QUOTE(gian189 @ May 18 2011, 06:26 PM)

Ciao ragazzi,
ho scattato alcune foto con macchina D7000 e obiettivo 18-105, polarizzatore, pieno giorno a ISO 100, scatto in raw.
Ci ho lavorato un po' (data la mia limitata dimestichezza) in pp con view-nx.
Con mia sorpresa ho notato che su alcune si notava un certo rumore.
Ora partendo da quello che ho fatto vorrei capire cosa incide sul rumore anche in scatti a bassi ISO:
- Su alcune ho preso solo parte della foto (crop), ora questo aumenta il rumore o provoca un effetto tipo sgranatura, come si diceva con le vecchie pellicole, dovuto sostanzialmente al fatto che in realt� � come se si ingrandisse troppo l'immagine?
- Aumento della nitidezza, di solito scatto con nitidezza bassa e poi la regolo al pc a mio piacimento. Una nitidezza elevata incide sul rumore?
- schiarimento delle ombre, aumentare i dettagli in ombra e quindi schiarire le stesse ha in fluenza sul rumore della foto?
posto una delle foto, al di l� della foto in s�, magari questo pu� aiutare a capire dove ho sbagliato.
Ingrandimento full detail : 2.2 MBgrazie
ciao
gian189
1) Il polarizzatore, se fai dei ritratti, non va mai usato, oltretutto imbroglia l�esposimetro della macchina, gli fa esporre tante volte male, di poco, ma lo pu� fregare, di solito in sottoesposizione, e pu� procurare ombre chiuse e slittamenti cromatici, anche notevoli. Anche su paesaggi va usato e con molta attenzione, ad esempio col sole al traverso secco spesso rovina il cielo, con slittamenti cromatici grossi sui grandangoli.
2) In digitale, anche con un sensore a 16 Mpx, meno tagli l�immagine meglio �, a meno di stampe formato francobollo, se usi una risoluzione di stampa a 360 PPI: se ritagli e dopo ingrandisci l�immagine si degrada fortemente, tende a spappolarsi. Fai l�immagine il pi� possibile in scatto, con l�inquadratura, cerca di non ritagliare mai o quasi mai, comunque il meno possibile.
3) Aumentare la nitidezza si deve sempre, va recuperata la perdita di nitidezza dovuta agli elementi del sensore, ma bisogna fare il lavoro con cognizione di causa, utilizzando al meglio la maschera dei bordi ed abbattendo il rumore in quella fase.
Una nitidezza elevata incide molto o poco sul rumore, dipende moltissimo da come dai la nitidezza, se lo sai fare o meno, va tarata volta per volta ed a seconda del�esposizione, del contenuto luci/ombre, del contenuto a fuoco/sfocato dell�immagine e del tipo di immagine, ad alta frequenza ottica (con tanti dettagli sottili) oppure a bassa frequenza ottica (tante zone piatte) ed anche del tono generale di illuminazione dell�immagine.
NON si applica praticamente mai l�incremento di nitidezza a tutta la foto, va sempre settorializzato, ad esempio se ne d� di un tipo nelle zone ad alta frequenza ottica dell�immagine (ad esempio i capelli, per parlare della tua), diverso nelle zone a bassa frequenza ottica (maglia, pelle e cielo), e completamente diverso, molto poco o nulla, ad esempio nello sfocato, e praticamente mai, salvo eccezioni, nelle ombre profonde, proprio per tener basso il rumore che � nelle ombre, dove il rapporto segnale (=luce) / rumore � peggiore.
4) Nelle ombre c�� di solito rumore e se le schiarisci, il rumore viene fuori di pi�, ma si pu� fare un lavoro settorializzato anche l�, abbattendo il rumore nell�ombra che si schiarisce.
La foto che presenti, dal punto di vista di conversione del RAW, � un vero disastro, dato che l�hai esposta molto male: era fortemente sottoesposta, e non per l�esposimetro, ma per il soggetto, e la pelle, schiarita, ha virato cromaticamente, assumendo una leggera tonalit� marroncina, tipica delle ombre schiarite, e sul collo e sulle guance il convertitore ha impastato il segnale, macchiandolo ai bordi del passaggio di contrasto col tono pi� scuro, sempre perch� hai schiarito le ombre e non c�era segnale a sufficienza, il volto era scuro e sottoesposto, ed il convertitore si � inventato lui del segnale e lo ha impastato, la foto � macchiata, tremenda, inoltre la maglia � restata scura e non si legge nelle ombre, � tutta buia e sgradevole, cromaticamente manca colore, ce n�� ben poco.
A livello cromatico (colori) e di dinamica (livelli luminosi), il 75% della fotografia sta nei due diaframmi sotto la saturazione del bianco, la foto � fatta in gran parte da quei due diaframmi e se non catturi segnale l�, se sottoesponi, quando vai a schiarire vengono fuori disastri tipo questo qui tuo.
A parte il micro mosso (succede a tutti!), cromaticamente la foto � inguardabile anche in formato cartolina, manca colore, c�� rumore ed � macchiata, � dunque da buttar via e senza alcun rimpianto.
Fatti un corso sull�esposizione in digitale, conversione dei RAW, con nitidezza, annessi e connessi, ed un po� di fotoritocco: trovati uno bravo, dato che c�� pieno di cocomerai che si sono messi a insegnare fotografia digitale e fotoritocco, poi prenditi dei libri, tipo Camera RAW with Photoshop CS4, di J. Schewe, sulla conversione dei RAW, ed uno di fotoritocco, ne trovi tanti, e fatti un po� di mano
Saluti cordiali