Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dna88
Non riesco a capire come catturare il colore del cielo e delle nuvole..
Molto volte riesco a fare degli scatti suggestivi ma che si "smontano" per mancanza di colore e di "presa" sulle nuvole...

Esempio di ieri: dopo la pioggia esce un arcobaleno incredibile... lascio la pizza sul piatto ed esco a fare le foto... Dopo mille imprecazioni ho dovuto scattare in automatico per riuscire a prendere un po' di arcobaleno con il cielo di sfondo... ma nulla di che .. foto molto brutta e priva di significato.
Ho provato a fare un po' di saturazione in PP ma nulla che mi soddisfasse molto ... In pratica ho bruciato troppo il cielo ed esposto abbastanza bene il resto...

Come faccio ad ottenere "sempre" risultati soddisfacenti in situazioni del genere? ovvero prendere un bel cielo con dei bei colori carichi e magari qualche particolare degno di nota come un arcobaleno?
una cosa simile a questa (trovata al volo per farvi capire il risultato che vorrei ottenere) http://www.flickr.com/photos/ul_marga/4007416369/

Equip:
D60
70-300 + 18-55
SB700 (anche se non dovrebbe servire rolleyes.gif )
Valejola
Potrei dire una fesseria ma secondo me � solo questione di esposizione.
Prova a sottoesporlo un p� e vedrai che i colori escono!
Occhio solo a non confondere certe foto in cui si scatta in un determinato orario (es. alba e tramonto) dove � proprio la mancanza di luce che dona quei colori stupendi al cielo.
E li non � questione di esposizione...
Per esempio questa (nuvole non ce ne sono, ma il cielo secondo me � stupendo) l'ho fatta senza correggere l'esposizione ma con solo una leggera diminuzione di gradazione del wb:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dna88
Complimenti per la foto smile.gif quindi in linea teorica basta sottoesporre la foto al momento dello scatto?
Angelo Fragliasso
Il risultato che ottieni ora � dovuto al fatto che misuri la luce in matrix e cos� facendo l'esposimetro legge meno luce di quella che in realt� � presente nella scena (ingannato magari dal terreno, dalle montagne...) e quindi ti suggerisce di di utilizzare un diaframma pi� aperto o un tempo pi� lungo e cos� bruci le luci e i slavi i toni chiari.

Io farei cos�: zooma su un pezzo di cielo "azzurro medio" (scegli una parte di cielo lontana dal sole) e misura la luce in semispot, blocca l'esposizione con il pulsante AE-L, ricomponi l'immagine e scatta. In alternativa puoi misurare l'esposizione su un grigio medio. In alternativa, se proprio vuoi misurare la luce in matrix, compensa l'esposizione a -1 o anche -2 se il contrasto � elevato.

Salute, A.
fedebobo
Magari anche un filtro polarizzatore pu� aiutare.

Saluti
Roberto
Max Lucotti
dipende da che situazione hai davanti, comunque il cielo bello carico (quello della foto proposta � pieno di dominante azzurra..) se in pieno giorno e con il sole si ottiene con un polarizzatore e una giusta esposizione.

IPB Immagine
12mm

Invece verso sera e all'alba un filto digradante (gnd) per equilibrare la pi� forte luminosit� della parte superiore rispetto alla parte inferiore � d'obbligo, a meno che ti non utilizzi la tecnica delle multiesposizioni.

IPB Immagine
12mm f 16 gnd 0,9+0,6

l'uso di grandangolari spinti e condizioni meteo favorevoli accentuano questo effetto, mentre verso sera devi sfruttare l'ora blu.

Spero di averti chiarito un p� le idee. wink.gif

Ciao

Max
ettore.griffoni
QUOTE(Valejola @ May 16 2011, 11:04 PM) *
Potrei dire una fesseria ma secondo me � solo questione di esposizione.


Ma come ... visto gli scatti che posti lo sai benissimo che � una questione di esposizione!!!!
(sei troppo modesto).


Ovviamente l'esposizione � la base per fare una foto.
ci sono delle situazioni di alto contrasto (paesaggio con cielo e terra) in cui una parte della scena � molto luminosa (cielo) mentre un'altra lo � decisamente meno (terra, mare, ... ).

3 soluzioni, ma che ti hanno gi� indicato:

1. Devi esporre per le luci alte (il cielo) e poi "schiarire" in post produzione le parti che risultano scure (punta ad un'area del cielo "medio" � blocca l'esposizione - tasto AE-L, se non sei in manuale, altrimenti punta la fotocamera al cielo medio e imposti manualmente l'esposizione corretta, poi ricomponi e scatti.)

2. Filtro GND ... quindi un filtro che scurisce la parte alta della scena.

3. Se la tua fotocamera te lo permette fai scatti multipli (con diverse esposizioni) e poi li unisci in post produzione.


Per avere un cielo pi� saturo e contrastato � indicato il filtro polarizzatore con il quale perdi un po' di luce, quindi dovresti comunque aprire un po' la parte scura in post produzione.
Il polarizzatore funziona solo in particolari condizioni di luce e sole.


Ovviamente parlo di scatti fatti di giorno.
Gli scatti notturni/crepuscolari sono un'altra cosa.
I controluce/controsole un'altra ancora.
Valejola
QUOTE(Max Lucotti @ May 17 2011, 09:39 AM) *
(quello della foto proposta � pieno di dominante azzurra..)
Max

Spiegazione molto utile e che spero di poter approfondire meglio in futuro perch� ancora non possiedo nessun filtro e non s� come si comportano, quindi non saprei nemmeno come utilizzarli.
L'unico appunto che vorrei aggiungere riguarda la foto che ho postato.
Lo vedi troppo carico?
Perch� il cielo non � stato affatto ritoccato, � uscito cos� dal raw.
Pensavo di aver abbassato il wb su tutta l'immagine ma invece l'ho fatto solo sulle case illuminate mediante una maschera.
Tiro fuori sto discorso solo per capire i criteri di valutazione perch� mi trovo sempre in difficolt� quando si tratta di dover decidere se ci st� una pp per modificare o alterare alcuni aspetti che non vanno bene.
E appunto a me questa piaceva un sacco proprio solo per i colori...ma magari il wb auto impostato al momento dello scatto ha alterato la situazione. Boh

QUOTE(ettore.griffoni @ May 17 2011, 10:23 AM) *
Ma come ... visto gli scatti che posti lo sai benissimo che � una questione di esposizione!!!!
(sei troppo modesto).

Lo sai, non ho ancora abbastanza esperienza per essere sicuro al 100%, quindi meglio precisare subito per non creare confusioni inutili. rolleyes.gif

Max Lucotti
QUOTE(Valejola @ May 17 2011, 11:57 AM) *
Spiegazione molto utile e che spero di poter approfondire meglio in futuro perch� ancora non possiedo nessun filtro e non s� come si comportano, quindi non saprei nemmeno come utilizzarli.
L'unico appunto che vorrei aggiungere riguarda la foto che ho postato.



Non mi riferivo alla tua, ma a quella proposta da @dna88, quella dell'arcobaleno.

La tua la vedo cromaticamente giusta.. e pure ben eseguita. wink.gif

Ciao

Max
Valejola
Ah dimenticavo...sono andato in cerca di alcune prove fatte proprio al cielo e ho notato che se si � in presenza di sole alto, la sottoesposizione aiuta ma non f� miracoli.
Nel senso che rende pi� leggibile il cielo e le nuvole ma non � detto che gli possa dare quel bel colore azzurro pieno e carico.
Anzi, se si esagera si rischia di farlo diventare solo scuro e tendente al grigio.
Quindi potrei azzardare dicendo che si, un bel cielo dipende dall'esposizione, ma molto anche dalle condizioni naturali e dall'ora di scatto.
Ovviamente poi coi filtri il discorso cambia...
ettore.griffoni
QUOTE(Valejola @ May 17 2011, 12:05 PM) *
Quindi potrei azzardare dicendo che si, un bel cielo dipende dall'esposizione, ma molto anche dalle condizioni naturali e dall'ora di scatto.
Ovviamente poi coi filtri il discorso cambia...



E' la prima cosa che ci deve essere comunque ... un bel cielo!!!!

Valejola
QUOTE(Max Lucotti @ May 17 2011, 12:03 PM) *
Non mi riferivo alla tua, ma a quella proposta da @dna88, quella dell'arcobaleno.

La tua la vedo cromaticamente giusta.. e pure ben eseguita. wink.gif

Ciao

Max

Ah scusa, ho frainteso... cerotto.gif
Allora sono gi� pi� sollevato sapendo che il mio giudizio positivo che avevo dato a quella foto, � in linea con gusti altrui.

p.s.: in passato mi avevi chiesto info sul tamron 17-50 vc...b�, la foto l'ha proprio fatta lui. Pollice.gif
Max Lucotti
QUOTE(Valejola @ May 17 2011, 12:10 PM) *
Ah scusa, ho frainteso... cerotto.gif
Allora sono gi� pi� sollevato sapendo che il mio giudizio positivo che avevo dato a quella foto, � in linea con gusti altrui.

p.s.: in passato mi avevi chiesto info sul tamron 17-50 vc...b�, la foto l'ha proprio fatta lui. Pollice.gif


ps2.. l'ho preso anche io, per la mia compagna... e glielo invidio a volte... wink.gif
dna88
Grazie mille per in consigli. Spero di riuscire a risolvere anche tramite l'esposimetro spot come mi avete consigliato smile.gif di filtri se ne parler� tra un po smile.gif
dna88
niente... nn riesco a fare delle foto decenti.
ma non mi do per vinto...

le impostazioni che sto utilizzando per ora sono:
- scatto in priorit� diaframmi, impostando quest'ultimo a 10 (ricordo che ho il kit 18-55)
- tengo a 18 mm per inquadrare il pi� possibile
- il tempo lo decide la macchinetta ma ho visto che sceglie tempi abbastanza rapidi e non uso il cavalletto. far� delle prove comunque con il cavalletto montato e vedr� la differenza.. anche se penso non sia questo il problema perch� le foto non mi sembravano mosse
- iso a 100
- esposizione a spot...

su quest'ultimo punto ho qualche dubbio/perplessit�.... il problema delle foto � essere o troppo scure o troppo chiare... non riesco a capire dove devo bloccare l'esposizione. ovvero... per avere nuvole ben definite e "distaccate" dal cielo, un sole possibilmente non bruciato ed il resto ben bilanciato (mi potrebbe andare bene anche un po' sottoesposto.. al limite correggo in pp). ho provato a puntare lo spot sia sul sole sia sul cielo e sia a terra.. il risultato � sovra, sotto esposizione...
sono sicuro che � solo un problema di esposizione tongue.gif e di pratica.. ma grazie a voi e a qualche lettura sono sicuro di raggiungere il mio obiettivo!
Valejola
QUOTE(dna88 @ May 22 2011, 07:31 PM) *
niente... nn riesco a fare delle foto decenti.
ma non mi do per vinto...

le impostazioni che sto utilizzando per ora sono:
- scatto in priorit� diaframmi, impostando quest'ultimo a 10 (ricordo che ho il kit 18-55)
- tengo a 18 mm per inquadrare il pi� possibile
- il tempo lo decide la macchinetta ma ho visto che sceglie tempi abbastanza rapidi e non uso il cavalletto. far� delle prove comunque con il cavalletto montato e vedr� la differenza.. anche se penso non sia questo il problema perch� le foto non mi sembravano mosse
- iso a 100
- esposizione a spot...

su quest'ultimo punto ho qualche dubbio/perplessit�.... il problema delle foto � essere o troppo scure o troppo chiare... non riesco a capire dove devo bloccare l'esposizione. ovvero... per avere nuvole ben definite e "distaccate" dal cielo, un sole possibilmente non bruciato ed il resto ben bilanciato (mi potrebbe andare bene anche un po' sottoesposto.. al limite correggo in pp). ho provato a puntare lo spot sia sul sole sia sul cielo e sia a terra.. il risultato � sovra, sotto esposizione...
sono sicuro che � solo un problema di esposizione tongue.gif e di pratica.. ma grazie a voi e a qualche lettura sono sicuro di raggiungere il mio obiettivo!

Il fatto � che in situazioni di forte contrasto (cielo chiaro e terra scuro) non puoi avere entrambe le zone esposte bene.
O scegli di tenere le luci o le ombre facendo una lettura spot sulla zona scelta...
L'unica soluzione per avere entrambe le zone perfette � fare una sorta di hdr da elaborare secondariamente via pc.
Altra alternativa � scegliere una esposizione che sia una via di mezzo ma � un accontentarsi perch� ovviamente perdi sia da un lato che da un altro.
dna88
QUOTE(Valejola @ May 22 2011, 10:38 PM) *
Il fatto � che in situazioni di forte contrasto (cielo chiaro e terra scuro) non puoi avere entrambe le zone esposte bene.
O scegli di tenere le luci o le ombre facendo una lettura spot sulla zona scelta...
L'unica soluzione per avere entrambe le zone perfette � fare una sorta di hdr da elaborare secondariamente via pc.
Altra alternativa � scegliere una esposizione che sia una via di mezzo ma � un accontentarsi perch� ovviamente perdi sia da un lato che da un altro.


ah quindi non sto sbagliando del tutto. Basta fare una HDR di un tramonto per ottenere delle foto dell'effetto che voglio ottenere io.
Questo mi rincuora.. il prossimo tramonto provo con hdr dato che � una tecnica in cui mi sono allenato.
La doppia esposizione invece non l'ho mai considerata e non saprei da che parte partire... magari cerco in google e vediamo se trovo quello che fa al caso mio smile.gif
Valejola
QUOTE(dna88 @ May 22 2011, 10:49 PM) *
ah quindi non sto sbagliando del tutto. Basta fare una HDR di un tramonto per ottenere delle foto dell'effetto che voglio ottenere io.
Questo mi rincuora.. il prossimo tramonto provo con hdr dato che � una tecnica in cui mi sono allenato.
La doppia esposizione invece non l'ho mai considerata e non saprei da che parte partire... magari cerco in google e vediamo se trovo quello che fa al caso mio smile.gif

Esatto, e se la situazione non � critica si pu� anche fare uno scatto solo aggiustando poi in pp la parte scura.
Credo che si faccia cos�, dando preferenza ad esporre per le luci perch� se si espongono le ombre, poi si bruciano le luci...e una zona bruciata non la recuperi pi�.
Ovvio che le cose variano da situazione a situazione e che i miracoli non si fanno, ma in condizioni favorevoli il concetto � quello.
ettore.griffoni
QUOTE(dna88 @ May 22 2011, 10:49 PM) *
ah quindi non sto sbagliando del tutto. Basta fare una HDR di un tramonto per ottenere delle foto dell'effetto che voglio ottenere io.
Questo mi rincuora.. il prossimo tramonto provo con hdr dato che � una tecnica in cui mi sono allenato.
La doppia esposizione invece non l'ho mai considerata e non saprei da che parte partire... magari cerco in google e vediamo se trovo quello che fa al caso mio smile.gif


Parlare di tramonto � una cosa diversa dal parlare di paesaggio. E di parlare di controluce.

Nel controluce hai spesso una scena molto contrastata. Il terreno, esponendo vicino al sole, viene comunque scuro. Recuperarlo in post produzione � quasi impossibile, senza scatti multipli.
Infatti ottieni solo siluette. Soluzione? Filtri, HDR, esposizione multiple. Oppure scatti ci� che anche l'occhio umano vede: siluette!

Se non hai il sole contro, esponi per il cielo, poi recuperi in post produzione le parti che sono un po' scure.

I tramonti non sono spesso troppo contrastati, quindi non dovresti avere troppi problemi a esporre ...
dna88
QUOTE(ettore.griffoni @ May 24 2011, 10:37 AM) *
Parlare di tramonto � una cosa diversa dal parlare di paesaggio. E di parlare di controluce.

Nel controluce hai spesso una scena molto contrastata. Il terreno, esponendo vicino al sole, viene comunque scuro. Recuperarlo in post produzione � quasi impossibile, senza scatti multipli.
Infatti ottieni solo siluette. Soluzione? Filtri, HDR, esposizione multiple. Oppure scatti ci� che anche l'occhio umano vede: siluette!

Se non hai il sole contro, esponi per il cielo, poi recuperi in post produzione le parti che sono un po' scure.

I tramonti non sono spesso troppo contrastati, quindi non dovresti avere troppi problemi a esporre ...


Ho un leggero dubbio... stavo facendo delle prove verso le 20 per beccare una luce decente durante il tramonto... Tanto per allenarmi un po' con il tripod e con le doppie esposizioni...
Io il 90% delle foto le scatto in modalit� A cosi posso impostare la pdc... Solo che ora non capisco bene come fare una doppia esposizione decente..
Cio� misuro il cielo (e non il sole direttamente) e viene fuori un valore in basso alla fotocamera... Poi misuro la seconda parte del paesaggio (pietre, strada, tutto quello che sta sotto all'orizzonte) e ne viene fuori un altro...
Come faccio a far fruttare queste info? Per cambiare esposizione devo andare in manuale o basta che imposto -1 e +1 sulla compensazione dell'esposizione (anche se non penso perch� la diff tra la terra e il sole con tramonto � di molti stop ad occhio)?

sarebbe fondamentale per me capire questi passaggi.. vi ringrazio per la pazienza
Valejola
QUOTE(dna88 @ May 24 2011, 11:03 PM) *
Ho un leggero dubbio... stavo facendo delle prove verso le 20 per beccare una luce decente durante il tramonto... Tanto per allenarmi un po' con il tripod e con le doppie esposizioni...
Io il 90% delle foto le scatto in modalit� A cosi posso impostare la pdc... Solo che ora non capisco bene come fare una doppia esposizione decente..
Cio� misuro il cielo (e non il sole direttamente) e viene fuori un valore in basso alla fotocamera... Poi misuro la seconda parte del paesaggio (pietre, strada, tutto quello che sta sotto all'orizzonte) e ne viene fuori un altro...
Come faccio a far fruttare queste info? Per cambiare esposizione devo andare in manuale o basta che imposto -1 e +1 sulla compensazione dell'esposizione (anche se non penso perch� la diff tra la terra e il sole con tramonto � di molti stop ad occhio)?

sarebbe fondamentale per me capire questi passaggi.. vi ringrazio per la pazienza

Devi mettere in M altrimenti se usi le modalit� semiautomatiche dovrai riportare la macchina sul punto della lettura, e ci� rischia di spostarti l'inquadratura.
Devi fare tutto prima per poi avere tutto gi� pronto e poter fare i 2 scatti uno in seguito all'altro con le 2 esposizioni diverse.
Comunque, giusto per approfondire il discorso dei tramonti e controluce, molti consigliano un filtro GND per scurire la zona del cielo, in modo da equilibrare le luci senza l'ausilio di lavorazioni in pp.
ettore.griffoni
QUOTE(dna88 @ May 24 2011, 11:03 PM) *
Ho un leggero dubbio... stavo facendo delle prove verso le 20 per beccare una luce decente durante il tramonto... Tanto per allenarmi un po' con il tripod e con le doppie esposizioni...
Io il 90% delle foto le scatto in modalit� A cosi posso impostare la pdc... Solo che ora non capisco bene come fare una doppia esposizione decente..
Cio� misuro il cielo (e non il sole direttamente) e viene fuori un valore in basso alla fotocamera... Poi misuro la seconda parte del paesaggio (pietre, strada, tutto quello che sta sotto all'orizzonte) e ne viene fuori un altro...
Come faccio a far fruttare queste info? Per cambiare esposizione devo andare in manuale o basta che imposto -1 e +1 sulla compensazione dell'esposizione (anche se non penso perch� la diff tra la terra e il sole con tramonto � di molti stop ad occhio)?

sarebbe fondamentale per me capire questi passaggi.. vi ringrazio per la pazienza


Devi scattare in Manuale! Altrimenti non la decidi tu l'esposizione!
dimapant
QUOTE(dna88 @ May 16 2011, 08:51 PM) *
Non riesco a capire come catturare il colore del cielo e delle nuvole..
Molto volte riesco a fare degli scatti suggestivi ma che si "smontano" per mancanza di colore e di "presa" sulle nuvole...

Esempio di ieri: dopo la pioggia esce un arcobaleno incredibile... lascio la pizza sul piatto ed esco a fare le foto... Dopo mille imprecazioni ho dovuto scattare in automatico per riuscire a prendere un po' di arcobaleno con il cielo di sfondo... ma nulla di che .. foto molto brutta e priva di significato.
Ho provato a fare un po' di saturazione in PP ma nulla che mi soddisfasse molto ... In pratica ho bruciato troppo il cielo ed esposto abbastanza bene il resto...

Come faccio ad ottenere "sempre" risultati soddisfacenti in situazioni del genere? ovvero prendere un bel cielo con dei bei colori carichi e magari qualche particolare degno di nota come un arcobaleno?
una cosa simile a questa (trovata al volo per farvi capire il risultato che vorrei ottenere) http://www.flickr.com/photos/ul_marga/4007416369/

Equip:
D60
70-300 + 18-55
SB700 (anche se non dovrebbe servire rolleyes.gif )



Per fare le cose per bene, bisogna che tu prenda molta manualit� con il fotoritocco, particolarmente con la conversione in file immagine del RAW, e che tu scatti esponendo in funzione della fotografia che vuoi dopo ottenere, dunque ci vorrebbero le idee chiare subito, quando vedi l'immagine che merita essere scattata, su cosa vuoi dopo come immagine finita.

Personalmente ritengo quella foto su flickr, quella del tuo link, brutta tremenda, "pataccosa", con colori troppo forti, irreali e pacchiani, con una dominante blu spettacolare su tutta l'immagine, comunque ciascuno ha i suoi gusti.

Non c'� una regola fissa per i tramonti, o albe, il polarizzatore aiuta coi tele e fa danni grossi coi grandangoli spinti, slittamenti cromatici su parte del cielo ed altro, e sescondo come sei orientato rispetto al sole, il polarizzatore pu� essere del tutto inutile o dannosissimo se hai il sole in faccia, dato che ti crea riflessi.

La doppia esposizione non � sempre utilizzabile, se hai roba in primo piano tipo foglie con il vento, acqua in moto lento o altro non la puoi utilizzare, dato che una esposizione ti viene diversa dall'altra, come immagine: � meglio tirare fuori due Tiff da un unico RAW esposto centralmente e poi fonderli.

Io non uso filtri GND, li faccio in digitale, oltretutto sono pi� flessibili come impiego, ma non tutti sanno fare bene filtri GND digitali e dunque molti li usano.

Parere spassionato: impara bene il fotoritocco, poi la strada la trovi da te.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Max Lucotti @ May 17 2011, 09:39 AM) *
dipende da che situazione hai davanti, comunque il cielo bello carico (quello della foto proposta � pieno di dominante azzurra..) se in pieno giorno e con il sole si ottiene con un polarizzatore e una giusta esposizione.

IPB Immagine
12mm

...........


Con la premessa che ciascuno ha la sua maniera di lavorare e ciascuno le foto le fa come vuole, personalmente rifuggo dall'uso di polarizzatori su grandangoli spinti, proprio per evitare problemi tipo questo, con il cielo nella parte sinistra molto pi� cupo, quasi nero, del tutto irreale, rispetto alla parte destra, anche quella comunque molto marcata.
La differenza d'angolo d'incidenza della luce su un grandangolo, che ha campo di vista largo, si porta dietro un diverso assorbimento del polarizzatore su parti diverse dell'immagine inquadrata, con sbilanciamenti grossi di dinamica su parti diverse della stessa immagine.
C'� oltretutto anche un leggero slittamento cromatico sul verde di una parte della foto, a sinistra.

Quell'effetto di cielo cupo in alto, pi� veritiero, si pu� ottenere in digitale in fase di conversione del RAW, utilizzando il segnale originale, mantenendo dunque l'immagine brillante.

E' un metodo di lavoro semplicemente diverso, che io reputo migliore dato che non fa mai danni, dato che comunque � reversibile, al contrario di un filtro ottico, ma con lo svantaggio di un discreto lavoro in fotoritocco.

saluti cordiali

dna88
la foto che ho trovato su flickr � la prima che mi � venuta sotto mano (o meglio sotto mouse)... diciamo che con photoshop me la cavo e penso sempre che sia meglio scattare correttamente direttamente in camera per poi sistemare le imperfezioni su pc.
Nel caso della doppia esposizione o HDR devo diventare bravo a gestire in manuale la situazione cercando di seguire i consigli che mi avete dato. Ieri ho fatto l'errore di mettere il cavalletto, aspettare la golden hour, esporre con lo spot il cielo e tenendo il blocco dell'esposizione scattare sul cavalletto. Poi riprendere la d60 e ripetere dall'inizio.
Cosi facendo il tripod si � mosso leggermente e non sono riuscito a fondere le immagini insieme perch� qualche particolare � sempre disallineato.
Non ho neanche pensato a fare tutto in manuale dato che ormai in automatico metto in "A" quando prendo in mano la macchina... tongue.gif .. ovviamente in manuale come per l'HDR per cambiare l'esposizione vado a intervenire sul tempo di esposizione?

In questi giorni cerco di fare due scatti decenti e fonderli su PS. mi impegno a pubblicarli sempre in questo post per accettare critiche e suggerimenti. voglio solo trovarmi pronto per scattare qualche bel panorama durante le ferie in croazia a luglio.. quindi devo allenarmi... appena do questo maledetto esame all'uni mi ci dedico a pieno regime lavoro permettendo tongue.gif
Lady O
Io non uso filtri GND, li faccio in digitale, oltretutto sono pi� flessibili come impiego, ma non tutti sanno fare bene filtri GND digitali e dunque molti li usano(dimapant)


Interessante questa cosa...non sapevo si potessero riprodurre filtri GND in fotoritocco...mi spiegheresti come si fa?� molto complicato e laborioso?

Grazie

Ornella
dimapant
QUOTE(Lady O @ Jul 4 2011, 09:08 AM) *
Io non uso filtri GND, li faccio in digitale, oltretutto sono pi� flessibili come impiego, ma non tutti sanno fare bene filtri GND digitali e dunque molti li usano(dimapant)
Interessante questa cosa...non sapevo si potessero riprodurre filtri GND in fotoritocco...mi spiegheresti come si fa?� molto complicato e laborioso?

Grazie

Ornella



Li trovi qui sul forum, in una vecchia (ed accalorata!) discussione


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...03478&st=75


saluti cordiali
Lutz!
Che belle MAX! Bravo!

marcosilver
Scusate se mi intrometto, vorrei chiedere qualcosa anche io a riguardo.
Ho una D3100 e non capisco come misurare due elementi con esposizioni diverse; ho messo la modalit� di esposizione spot, in seguito metto o M o A, imposto tutto, poi punto ad un punto di cielo, faccio mezzo scatto e tengo premuto AE-L...per l'esposizione di un altro elemento che faccio?
Al momento comunque non ho ottenuto risultati ottimi, c'� qualcosa che sbaglio? Non riesco a notare molta differenza tra una foto scattata in questo modo oppure senza precalcolare l'esposizione... :S
Valejola
QUOTE(marcosilver @ Jul 6 2011, 01:13 PM) *
Scusate se mi intrometto, vorrei chiedere qualcosa anche io a riguardo.
Ho una D3100 e non capisco come misurare due elementi con esposizioni diverse; ho messo la modalit� di esposizione spot, in seguito metto o M o A, imposto tutto, poi punto ad un punto di cielo, faccio mezzo scatto e tengo premuto AE-L...per l'esposizione di un altro elemento che faccio?
Al momento comunque non ho ottenuto risultati ottimi, c'� qualcosa che sbaglio? Non riesco a notare molta differenza tra una foto scattata in questo modo oppure senza precalcolare l'esposizione... :S

Se la scena presenta zone di forti luci e zone di forti ombre allora sei fregato perch� l'esposizione di uno scatto potr� essere sempre e solo una!
Quindi sarai tu a dover decidere se scegliere quella per le luci, per le ombre, o tenere una via di mezzo a tuo piacimento esponendo nella zona scelta e, nel caso della via di mezzo, apportare la compensazione voluta.
L'unica soluzione � un hdr cos� da catturare con 2 o pi� scatti le varie condizioni diverse di luce, in modo cos� da unirle in maniera equilibrata in un unico scatto.
Ma questo lo si f� col pc e comunque si incappa spesso in risultati un p� spinti e palesemente innaturali.
E fai anche attenzione che A e M sono 2 modalit� molto diverse...per esempio il blocco dell'esposizione (se ad AE-L gli hai assegnato solo il blocco dell'esposizione) in M credo che abbia senso solo se sono attivi gli iso automatici, perch� gli altri 2 parametri li scegli entrambi tu e non la macchina.
Lady O

Grazie dimapant per il link,...ora mi armo di tanta pazienza e mi leggo ohmy.gif tutta la discussione!

Un saluto

Ornella
marcosilver
Si al tasto ho assegnato il bloccato sia di esposizione che focus, anche se in questo caso non lo utilizzo.
Gli iso automatici sono impostati, lo tengo fisso a 100 e poi come massimo iso ho messo 3200 e come tempo 1/125. A tuo avviso � tutto impostato correttamente? Ancora forse questa funzione non riesco ad usarla ed a capirla benissimo :S
Valejola
QUOTE(marcosilver @ Jul 7 2011, 09:46 AM) *
Si al tasto ho assegnato il bloccato sia di esposizione che focus, anche se in questo caso non lo utilizzo.
Gli iso automatici sono impostati, lo tengo fisso a 100 e poi come massimo iso ho messo 3200 e come tempo 1/125. A tuo avviso � tutto impostato correttamente? Ancora forse questa funzione non riesco ad usarla ed a capirla benissimo :S

Le impostazioni vanno scelte volta per volta in base alla situazione in cui ci si trova, quindi non si pu� dire se va bene o meno senza sapere cosa fotografavi, con che luce e via dicendo.
Devi solo ricordarti che gli i tempi vanno scelti in base a quello che devi congelare e, in caso di tempi poco rapidi, in fattore alla focale e alla lente (se � vr o meno) per scongiurare il micromosso...il diaframma per adottare la pdc preferita o, se la pdc non interessa, far entrare pi� o meno luce per agevolare i tempi...e gli iso da alzare se l'accoppiata tempo/diaframma desiderati non bastano ad ottenere l'esposizione corretta.
Ma questi ultimi sono l'ultima spiaggia perch� portano ad un degrado dell'immagine.
Quindi dipende tutto dalla situazione in cui ti trovi e da quello che vuoi ottenere!
marcosilver
grazie mille per la risposta biggrin.gif devo continuare ad approfondire l'argomento e cercare di migliorare la mia conoscenza della luce e della macchina per poter ottenere quello che voglio biggrin.gif serviranno milioni di scatti smile.gif
ValeBra
QUOTE(dna88 @ May 16 2011, 08:51 PM) *
Non riesco a capire come catturare il colore del cielo e delle nuvole..
Molto volte riesco a fare degli scatti suggestivi ma che si "smontano" per mancanza di colore e di "presa" sulle nuvole...

Esempio di ieri: dopo la pioggia esce un arcobaleno incredibile... lascio la pizza sul piatto ed esco a fare le foto... Dopo mille imprecazioni ho dovuto scattare in automatico per riuscire a prendere un po' di arcobaleno con il cielo di sfondo... ma nulla di che .. foto molto brutta e priva di significato.
Ho provato a fare un po' di saturazione in PP ma nulla che mi soddisfasse molto ... In pratica ho bruciato troppo il cielo ed esposto abbastanza bene il resto...

Come faccio ad ottenere "sempre" risultati soddisfacenti in situazioni del genere? ovvero prendere un bel cielo con dei bei colori carichi e magari qualche particolare degno di nota come un arcobaleno?
una cosa simile a questa (trovata al volo per farvi capire il risultato che vorrei ottenere) http://www.flickr.com/photos/ul_marga/4007416369/

Equip:
D60
70-300 + 18-55
SB700 (anche se non dovrebbe servire rolleyes.gif )


Io che sono all'inizio vorrei sapere cos'� la saturazione e come posso applicarla? (ho una nikon D90) grazie smile.gif)
Valejola
QUOTE(ValeBra @ Jul 15 2011, 04:16 PM) *
Io che sono all'inizio vorrei sapere cos'� la saturazione e come posso applicarla? (ho una nikon D90) grazie smile.gif)

La saturazione, detto in parole povere, non � altro che la quantit� di colore presente.
Nel senso che una foto con saturazione 0 sar� senza colori, quindi in bianco e nero...mentre una molto satura avr� dei colori ovviamente alterati in eccesso e che quindi spiccano parecchio.
E' pi� difficile a spiegarlo che a capire cos'�...se mai prova con un qualsiasi software di elaborazione grafica o anche con un normalissimo televisore.
Rinux.it
QUOTE(Max Lucotti @ May 17 2011, 12:25 PM) *
ps2.. l'ho preso anche io, per la mia compagna... e glielo invidio a volte... wink.gif


Io, invece, l'ho preso per... Rinux! biggrin.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.