Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Max Migliavacca
Ciao a tutti, cosa ne pensate della d5100? Qualcuno la ha? Impressioni? Grazie ciao
shutterman
QUOTE(Max Migliavacca @ May 15 2011, 09:00 PM) *
Ciao a tutti, cosa ne pensate della d5100? Qualcuno la ha? Impressioni? Grazie ciao

se vuoi fare belle foto va bene, ma se vuoi fotografare con una reflex prendi almeno una D90...
tribulation
QUOTE(Gino12 @ May 15 2011, 09:12 PM) *
se vuoi fare belle foto va bene, ma se vuoi fotografare con una reflex prendi almeno una D90...


mi sembra quantomeno azzardato...

ciao
un d90ista
mko61
QUOTE(Gino12 @ May 15 2011, 09:12 PM) *
se vuoi fare belle foto va bene, ma se vuoi fotografare con una reflex prendi almeno una D90...


la frase giusta �

<<se vuoi fare belle foto va bene, ma se SAI fotografare con una reflex prendi almeno una D90>>

semprech� non sia un secondo corpo ....

pfiore
La Nikon D5100 � una Reflex che, solo corpo, costa circa 700 euro. Non � sicuramente un prodotto professionale, per quello Nikon offre prodotti di fascia diversa. Diciamo che nel mercato delle reflex consumer entry level � una di quelle fotocamere che pi� si avvicina alle reflex professionali (lato Nikon, ovviamente).
Quali sono i suoi punti di forza? La buona qualit� complessiva delle foto scattate, tanto che siti specializzati la paragonano alla D7000, ovvero alla entry level della fascia professionale Nikon. Lo schermo basculante, che permette di scattare da angolazioni altrimenti quasi impossibili, tipo a pelo d'acqua o da sopra la testa di un assembramento di persone, i menu, assolutamente semplici da utilizzare, e il buon autofocus, oltre ad un corpo macchina dalla buona ergonomia.
Le sue debolezze, invece, risiedono nel suo essere consumer, ovvero la mancanza dell'istogramma in modalit� Liew View, un plus molto utilizzato dai professionisti per regolare al meglio l'esposizione gi� in macchina, senza dover poi agire pesantemente in post produzione. La mancanza di un pulsante per l'impostazione immediata delle ISO e una gestione automatica delle ISO un po' "alla garibaldina", tanto che pur essendo valida per la fotografia sportiva molti la ritengono inadeguata per le foto normali (ritratti, paesaggi, ecc).
Da non sottovalutare la possibilit� di riprendere filmati Full HD, anche se in questo caso, la concorrente diretta dell'"altra sponda", ovvero la Canon 600D, riesce a fare di meglio.

Sicuramente dimentico qualcosa, comunque il succo del discorso � questo: se ti serve una reflex perch� ami la fotografia e vuoi fare delle foto e qualche video di buona/ottima qualit� senza per questo pretendere risultati da professionista assoluto, allora la Nikon D5100 � una tra le migliori scelte del momento.
Se stai puntando ad una reflex perch� ti piace ottenere il massimo dai tuoi scatti e hai gi� un minimo di esperienza con altre reflex, probabilmente una D700 o una D300s sono la risposta ideale.
Se poi perdi un po' di tempo a provare e riprovare impostazioni e settaggi vari, anche la D5100 fa ottime foto, ovviamente accoppiandola con ottiche di qualit� e non con il "banale" 18-55 in dotazione.
Spero di esserti stato d'aiuto. Buona serata e buona scelta...
mircob
Totalmente in disaccordo;
" se sai fotografare e vuoi ottenere delle belle foto, la D5100 va benissimo".
Lo hanno stradimostrato in tanti, anche con D40 e D50 si fanno ottime foto solo se sei capace, ma se non sei capace non ti basta nemmeno la D3.
Poi basta con questi OT, (ci casco anch'io), ma il buon Max chiede un parere sulla D5100, allora parli chi ce l'ha o l'ha provata.

P.S. mi riferivo ai post sopra e non a pfiore che mi ha anticipato di un attimo.
shutterman
QUOTE(mircob @ May 15 2011, 10:09 PM) *
Totalmente in disaccordo;
" se sai fotografare e vuoi ottenere delle belle foto, la D5100 va benissimo".
Lo hanno stradimostrato in tanti, anche con D40 e D50 si fanno ottime foto solo se sei capace, ma se non sei capace non ti basta nemmeno la D3.
Poi basta con questi OT, (ci casco anch'io), ma il buon Max chiede un parere sulla D5100, allora parli chi ce l'ha o l'ha provata.

P.S. mi riferivo ai post sopra e non a pfiore che mi ha anticipato di un attimo.

guarda per dare un giudizio basti pensare che non ha la doppia ghiera.... poi � chiaro che le foto belle si fanno anche con la D40, ma anche con la mia contax 35mm dell' 85...che � piu vecchia di me! smile.gif
alexgagliardini
QUOTE(Gino12 @ May 15 2011, 10:20 PM) *
guarda per dare un giudizio basti pensare che non ha la doppia ghiera...


Davvero un ottimo metro di giudizio...

Per ora non ho la 5100, ma la precedente 5000 e devo dire che anche se le differenze con i corpi maggiori ci sono e riguardano per lo piu' l'accessibilit� facilitata ai comandi e ai menu mi trovo davvero molto bene con questa piccoletta. Il display orientabile non � fondamentale (a parte le situazioni citate da pfiore), ma quando serve � davvero di una gran praticit�.
d.cellocco
..posso dire la mia?
sono entrato nel mondo delle reflex proprio con la d5100 e la sto ancora studiando, per ora mi sono limitato a gingillarmi con le varie cosucce che offre, soprattutto la modalit� seleziona colore che � molto interessante (si pu� anche ottenere lo stesso risultato in post produzione usando il color monochrome in aperture3). Ho fatto un paio di filmati in hd alla mia nipotina e sono rimasto sorpreso dalla fluidit� e dai colori.
Per ora avr� fatto un centinaio di foto, usato la modalit� Auto forse 5 volte, devo dire che � molto versatile. L'obbiettivo in dotazione � il 18-105mm e non c'� da lamentarsi..
Il gruppo macchina+obbiettivo non � troppo pesante,materiali a mio parere davvero buoni (per costare quello che costa), sinceramente meglio di una Canon pari merito (sempre secondo me).
Non riesco ancora a capire perch� non mi permette di usare l'hdr (ho provato in tutti i modi,ma non mi permette di selezionarlo dal menu perch� dice che non � disponibile con le impostazioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera..bah)
Lo schermo l'ho usato per fare un paio di primi piani a un cucciolo di cane che dormiva sul pavimento,e un'altra volta per fare foto dietro a una coda, davvero utile!
Per il resto devo dire che � davvero ben fatta, e scatta delle foto niente male, non posso ancora editarle su aperture quindi per ora scatto in jpg, anche se qualche scatto in raw l'ho fatto (pesano davvero tanto!)

PS) forse unico neo � la mancanza della doppia ghiera per cambiare gli iso all'istante...ma basta prepararsi prima credo..
Io te la consiglio con tutto il cuore, per me � stato amore al primo tocco...anche se devo ancora conoscerla meglio wink.gif
mofise
PEr quanto ti possa servire ....
Sono stato sempre appassionato di corpi reflex, di quelli "tosti"....dalla f3 alla d3.
Impugnare una reflex pro � un'emozione assoluta e la sensazione di solidit�/affidabilit� che pu� darti una d3 non pu� dartela di certo una d5100, ma neanche una d90.
La principale pecca (sottolineata sempre da tutti ) delle reflex entry level (d3100, d5100) � la mancanza sullo chassy di pulsanti che ti consentano di operare direttamente e rapidamente, evitando di entrare in men� e sottomen�.
In merito a questo ti posso dire che per quanto mi riguarda non trovo alcuna difficolt� a operare in maniera fulminea nel men� principale per esempio per variare iso / modalit� esposizione etc... RIPETO: io ,per variare gli iso, impiego la stessa identica frazione di secondo che impiego con la d3.
E' vero che per far questo ci vuole una mente un p� allenata agli "aggeggi elettronici"....conosco gente che proprio mentalmente va in confusione con l'elettronica ed i software e , esperienza o non esperienza, non riescono proprio ad abituarsi a questo modus operandi.
Io non faccio alcuna difficolt� quindi escludo a priori questo primo "Bug".
Altra pecca che viene sottolineata � il corpo meno solido/pi� plasticotto.
Questo � vero...rispetto a reflex di fascia superiore , le entry level sono pi� leggerine e danno una sensazione meno professionale, ma � anche vero che c'� il lato positivo della medaglia....la leggerezza...e va detto che a meno che non ci siano esigenze di operare in condizioni atmosferiche/ambientali estreme, questi copri sono tutt'altro che "fragilini"...
In ultimo vengono sempre criticate tutte le modalit�/scene/impostazione automatiche che , nelle reflex entry level, si moltiplicano in maniera esponenziale ...come fare?
semplice....ignorarle.
Riassumendo.
Se da un lato amo le reflex pesanti e professionali, dalla d60 in poi, sono rimasto molto colpito e piacevolmente sorpreso da queste piccoline....la d5100 � una macchina che se usata a dovere ti consente di produrre files professionali da un corpo piccolo e leggero.
Ricordati per� che, anche in epoca di sensori digitali, la differenza la fanno le ottiche.
(e il manico, ovviamente).
ciao
Max Migliavacca
perfetto, grazie a tutti, unica cosa che non mi torna, e se possibile vorrei un chiarimento, � proprio sulle prima risposte, dove si diceva "prendi almeno una d90".
Lasciando perdere il fattore corpo (doppia ghiera, tasti dedicati ecc.. ) parlando di sensore, dovrebbe essere meglio quello della d5100, perci� secondo me se parliamo di foto, dovrebbe risultare migliore proprio quella della d5100 che poi monta lo stesso sensore della sorella maggiore d7000 che se non sbaglio � nata proprio per sostituire la d90, giusto?
grazie a tutti
ciao
alexgagliardini
Condivido pienamente tutto l'intervento di mofise.
iMello
Ho da poco acquistato la D5100 nel kit 18-105...� la mia prima reflex digitale dopo tantissimi anni di compatte (dalla mitica Coolpix 950 x passare alla 4500, 5700, 8800....ed infine Lumix FZ50).... Le prime impressioni sono ottime...mi trovo molto bene con i settaggi...e dopo un poco di pratica risultano rapidi ed immediati...la qualit� delle foto � molto buona...ho giusto fatto un servizio ad un amico x il battesimo di sua figlia ed i risultati sono stati ottimi...da utilizzatore amatoriale sono rimasto anche favorevolmente colpito da Nx2 x una leggera postproduzione...x chi inizia � un\'ottima reflex entrylevel ed il kit ha un prezzo ragionevole...ovvio un domani, con la dovuta pratica, arriver� la scimmia di corpi ed obiettivi pi� performanti ma x ora la giudico eccellente smile.gif
mofise
QUOTE(Max Migliavacca @ May 16 2011, 10:13 AM) *
Lasciando perdere il fattore corpo (doppia ghiera, tasti dedicati ecc.. ) parlando di sensore, dovrebbe essere meglio quello della d5100, perci� secondo me se parliamo di foto, dovrebbe risultare migliore proprio quella della d5100 che poi monta lo stesso sensore della sorella maggiore d7000 che se non sbaglio � nata proprio per sostituire la d90, giusto?

giusto...
Tra l'altro per uno che fa fotografia amatoriale i processori di ultima generazione forniscono dei files "croccanti" Police.gif e pronti all'uso, molto pi� dei precedenti.
claudio.baron
Secondo me l'unico limite che pu� incontrare un appassionato "non professionista" � nell'uso di potenziali obiettivi non dotati di motore di messa a fuoco interno. Infatti la D5100, al pari della D3100, non ha servomotore interno di messa a fuoco. La questione della doppia ghiera la trovo infatti abbastanza aggirabile (a meno di non fare il salto verso D300s / D700 che hanno praticamente tutte le funzioni con tasto dedicato), almeno per un uso non "da professionista" (ma non mi pare l'O.P. stia parlando di questo).
Se quello del motore di MaF sia davvero un limite insormontabile, o piuttosto una limitazione funzionale marginale, lo pu� dire soltanto ciascuno: credo fermamente che la cosa non sia generalizzabile.
In ogni caso credo che un appassionato che cominciasse oggi con una D5100 troverebbe, sia da subito nell'usato, sia nel prossimo futuro, validissimi obiettivi AF-S. La tendenza � infatti quella, e dubito che futuri obiettivi Nikon possano ancora nascere non-AFS. Certo, nell'immediato � un po' frustrante, perch� con certe ottiche costringe o a sborsare cifre molto pi� alte, o a rinunciare all'autofocus.
Chi menziona la D90, per�, vuole sottolineare che, trovata a buon prezzo magari usata, � un affarone, al momento.
Bye!
mofise
QUOTE(claudio.baron @ May 16 2011, 01:10 PM) *
Secondo me l'unico limite che pu� incontrare un appassionato "non professionista" � nell'uso di potenziali obiettivi non dotati di motore di messa a fuoco interno. Infatti la D5100, al pari della D3100, non ha servomotore interno di messa a fuoco. La questione della doppia ghiera la trovo infatti abbastanza aggirabile (a meno di non fare il salto verso D300s / D700 che hanno praticamente tutte le funzioni con tasto dedicato), almeno per un uso non "da professionista" (ma non mi pare l'O.P. stia parlando di questo).
Se quello del motore di MaF sia davvero un limite insormontabile, o piuttosto una limitazione funzionale marginale, lo pu� dire soltanto ciascuno: credo fermamente che la cosa non sia generalizzabile.
In ogni caso credo che un appassionato che cominciasse oggi con una D5100 troverebbe, sia da subito nell'usato, sia nel prossimo futuro, validissimi obiettivi AF-S. La tendenza � infatti quella, e dubito che futuri obiettivi Nikon possano ancora nascere non-AFS. Certo, nell'immediato � un po' frustrante, perch� con certe ottiche costringe o a sborsare cifre molto pi� alte, o a rinunciare all'autofocus.
Chi menziona la D90, per�, vuole sottolineare che, trovata a buon prezzo magari usata, � un affarone, al momento.
Bye!

Questo � vero, ma oramai chi compra un corpo dx senza motore ha un'ampia gamma di soluzioni sia PRO che economiche.
10-24
12-24
17-55 2.8
18-etcc....tutti i normali tuttofare
35 1.8 af-s
50mm 1.8 af-s
fish eye
micro
pi� ovviamente tutte le ottiche af-s
Se volessimo proprio trovare un'ottica mancante nella linea dx, questa � uno zoom grandangolare veramente PRO, ma su dx non so quanto avrebbe senso uno zoom grandangolare 2.8... probabilmente nessuno.
In merito alla perdita dell'AF....su full frame siamo in migliaia che montiamo in continuazione ottiche ai-s....i fissi af-d su corpi senza motore diventano come gli ai-s su full frame...perdono solo la MAF....� vero, mettera a fuoco manualmente con un corpo DX non � cos� facile paragonato al mirino di una d3, ma chi ci vieta di montare un bel 20mm af-d su una d5100?...
dov'� il problema?
Non � la stessa cosa che montare un 28mm ais culla d3?
Ultima considerazione...
Sento dire a molti che investire in un corredo dx non avrebbe senso, pensando a un futuro upgrade al full frame....
LA risposta � ...per quale motivo?
Gli acquisti vanno fatti sempre in base alle esigenze del momento.
Il mercato attuale dell'usato on-line ci consente di comprare oggi e di rivendere dopo due/tre anni con perdite mai superiori al 20%30%....

claudio.baron
QUOTE(mofise @ May 16 2011, 01:32 PM) *
Questo � vero, ma [...]
Se volessimo proprio trovare un'ottica mancante nella linea dx, questa � uno zoom grandangolare veramente PRO, ma su dx non so quanto avrebbe senso uno zoom grandangolare 2.8... probabilmente nessuno.
In merito alla perdita dell'AF.... [...] dov'� il problema?
[...] Sento dire a molti che investire in un corredo dx non avrebbe senso, pensando a un futuro upgrade al full frame....
LA risposta � ...per quale motivo?
Gli acquisti vanno fatti sempre in base alle esigenze del momento.
Il mercato attuale dell'usato on-line ci consente di comprare oggi e di rivendere dopo due/tre anni con perdite mai superiori al 20%30%....

Sono quasi d'accordo...
1- uno zoom un po' grandangolare ma "aperto" a 2.8 a me manca terribilmente... D'accordo che c'� il 16-35 o il 17-55, ma da nuovi costano moltissimo e da usati... anche !!! Vabb�, chiusa parentesi.
2- perdita dell'AF: non � un problema per te, come non � un problema per me(sapessi quanto mi diverto con l'AF 50 f/1.8 D... E sapessi quanto mi diverto col mio Rokkor Minolta + adattatore... l� non c'� neanche la lettura esposimetrica !), ma i threads sono pieni anche di gente per la quale questo, per un motivo o per un altro, un problema. Resto convintissimo che non si pu� generalizzare.
3- DX vs FX: sono d'accordo. Uno deve fare dei progetti ragionevoli nel tempo. Altrimenti non "parte" mai. E' come con i computers: mettitela via, tanto tra un mese la tua macchina nuova sar� gi� superata...
4- usato: la fortuna dei fotoamatori squattrinati come me � che esistono fotoamatori quattrinati che fanno esattamente quello che hai scritto ! biggrin.gif

Ciao!
DarioScire
Ciao ...

seguo gi� da un p� i discorsi sulla Nikon D5100

e vedo che � molto snobbata ...

soprattutto da chi possiede una D90 o D7000 ...

chiss� per quale motivo ?! biggrin.gif

andando sul pratico invece sono curioso d'imparare alcune cose che ho letto ...

@pifiore
hai scritto che alla D5100 manca l'istogramma in modalit� Liew View ...

quindi non � possibile visualizzarlo in nessun modo ?!
in futuri aggiornamenti del firmaware ?!
la D90 ha questa funzionalit� ?!
esiste un modo per poter risolvere ?!

Dario
alexgagliardini
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 07:26 PM) *
...seguo gi� da un p� i discorsi sulla Nikon D5100
e vedo che � molto snobbata ...


E' snobbata perche' sta a met� strada tra la 3100 e la 7000. Invece a me piace proprio per questo.
Riguardo la d90 non avrei dubbi... prenderei la d300.
mko61
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 07:26 PM) *
...
e vedo che � molto snobbata ...

soprattutto da chi possiede una D90 o D7000 ...

....


... � snobbata perch� a cambiare un setup ci metti 4 volte il tempo che ci metti con una D90 o superiori, perch� hai una scelta limitata di lenti, perch� con un tele serio montato ti scappa di mano ... ma se non fai nessuna di queste cose, dov'� il problema?



QUOTE(nevefresca @ May 16 2011, 10:28 PM) *
....
Riguardo la d90 non avrei dubbi... prenderei la d300.


Gi� .... anzi soldi permettendo chiunque prenderebbe la D3x, per� invece vendono vagonate di D90 (che tra l'altro giusto oggi nel sito Nikon Japan � stata messa tra i modelli fuori produzione) ...
DarioScire
QUOTE(mko61 @ May 16 2011, 10:55 PM) *
Gi� .... anzi soldi permettendo chiunque prenderebbe la D3x, per� invece vendono vagonate di D90 (che tra l'altro giusto oggi nel sito Nikon Japan � stata messa tra i modelli fuori produzione) ...


e come mai vendendone una vagonata mamma Nikon decide di metterla fuori produzione ??? hmmm.gif

non capisco puoi spiegarmi ?

a me la Nikon D5100 piace parecchio wub.gif

Dario
mko61
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 11:05 PM) *
e come mai vendendone una vagonata mamma Nikon decide di metterla fuori produzione ??? hmmm.gif

non capisco puoi spiegarmi ?

a me la Nikon D5100 piace parecchio wub.gif

Dario


Premesso che non discuto la D5100, la D90 � stata sostituita dalla D7000. Doveva andare fuori produzione prima della fine dello scorso anno, poi per vari motivi che si ipotizza siano principalmente una domanda ancora sostenuta e qualche difficolt� di approvvigionamento di componenti primari della D7000, � rimasta in produzione fino a oggi. Comunque ce ne sono parecchie sul canale e probabilmente se ne continueranno a trovare di nuove per mesi.

alexgagliardini
QUOTE(mko61 @ May 16 2011, 10:55 PM) *
... � snobbata perch� a cambiare un setup ci metti 4 volte il tempo che ci metti con una D90 o superiori, perch� hai una scelta limitata di lenti, perch� con un tele serio montato ti scappa di mano ... ma se non fai nessuna di queste cose, dov'� il problema?
Gi� .... anzi soldi permettendo chiunque prenderebbe la D3x, per� invece vendono vagonate di D90 (che tra l'altro giusto oggi nel sito Nikon Japan � stata messa tra i modelli fuori produzione) ...


ho potuto provare per molto tempo d5000, d300 e d90.
Spendere qualche secondo in piu' per entrare nel menu per me non e' un problema.
La scelta di ottiche � limitata ma pur sempre estesa e variegata.
Ho montato teleobiettivi piu' o meno grandi e la d5000 non mi � mai caduta di mano. Strano?
Tra una d90 usata e una d300 ci sono circa 200/250 euro di differenza. Non poco, certo, come non poche sono le differenze tra le due.

Quello che noto pero' e' che ci sono diversi utenti d90 molto presi e suscettibili.
Pensa che quando ho venduto la mia d300 uno voleva fare seriamente scambio alla pari con la sua d90 e mi ha telefonato per qualche giorno continuando a dirmi che con la d90 c'avrei guadagnato...
Lupo71
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 11:05 PM) *
e come mai vendendone una vagonata mamma Nikon decide di metterla fuori produzione ??? hmmm.gif

non capisco puoi spiegarmi ?

a me la Nikon D5100 piace parecchio wub.gif

Dario

Questioni di marketing....(l'hoscritto giusto??) ...bisogna far girare i soldi texano.gif
DarioScire
� proprio vero .... biggrin.gif

il motivo per cui � snobbata � perch� sta in mezzo alle 2 ...

forse meglio dire un p� pi� in basso della sorella maggiore ...

... marketing privato ... texano.gif

come mai non esiste ancora un club sulla Nikon D5100 su questo forum !?
quando verr� creato ???

Dario

mko61
QUOTE(nevefresca @ May 16 2011, 11:17 PM) *
ho potuto provare per molto tempo d5000, d300 e d90.
...


<<Spendere qualche secondo in piu' per entrare nel menu per me non e' un problema.>>

Buon per te! per me invece abbastanza, ma dipende da cosa e come scattiamo

<<La scelta di ottiche � limitata ma pur sempre estesa e variegata.>> ... tra quelle pi� recenti e costose ...

<<Ho montato teleobiettivi piu' o meno grandi e la d5000 non mi � mai caduta di mano. Strano?>> no, caduta a dire il vero neanche a me, ma perso la presa e quindi il contatto con il pulsante di scatto s�, e questo nella foto sportiva non � il massimo ... ma dipender� anche dalle mani

<<Quello che noto pero' e' che ci sono diversi utenti d90 molto presi e suscettibili.>> beh non � il mio caso, riporto solo la mia esperienza, per� delle volte sento discorsi tipo quelli che si presentano in pista con un Golf GTI e sostengono che va meglio di una Subaru WRX ... per� l� e pi� facile, a parlare � il cronometro ...

quindi, senza polemica, ma sono campi di applicazione diversi
alexgagliardini
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 11:31 PM) *
...come mai non esiste ancora un club sulla Nikon D5100 su questo forum !?
quando verr� creato ???


Perch� chi l'ha presa dopo tutti questi discorsi si sta chiedendo se ha fatto bene o se era meglio prendere la... d90 rolleyes.gif

A parte gli scherzi, � ovvio che per riprese sportive la d90 vada meglio della d5100 anche se i punti di messa a fuoco sono sempre 11 c'e' un mirino pi� luminoso e la facilit� dei comandi, ma a questo punto allora la d300 con il suo sistema AF non ha rivali... persino sulle fx data la migliore distribuzione dei punti di MAF.
La d5100 � appena uscita, sensore della d7000 in un corpo leggero e compatto. Sono certo che ce ne far� vedere delle belle.
Lupo71
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 11:31 PM) *
� proprio vero .... biggrin.gif

il motivo per cui � snobbata � perch� sta in mezzo alle 2 ...

forse meglio dire un p� pi� in basso della sorella maggiore ...

... marketing privato ... texano.gif

come mai non esiste ancora un club sulla Nikon D5100 su questo forum !?
quando verr� creato ???

Dario

Il primo possesore dela d 5100 ha tuuto il diritto dicreare un club apposito. Siamo ancora in democrazia..ithink!!! unsure.gif
alexgagliardini
QUOTE(mko61 @ May 16 2011, 11:31 PM) *
quindi, senza polemica, ma sono campi di applicazione diversi


D'accordissimo con te adesso che ho capito qual'e' il tuo campo di applicazione. Il fatto � che in questo forum quando un utente chiede informazioni sulle entry level in particolare d5000 e d5100 puntualmente saltano fuori degli utenti che buttano l� la d90 senza considerare che se uno fa una domanda del genere un motivo dietro deve pur esserci. Magari senza neanche conoscere le suddette. Sar� che a me la d5000 mi diverte un mondo... sar� che mi ci sono affezionato... Non riesco a non prendere le sue difese quanto capita.
DarioScire
QUOTE(nevefresca @ May 16 2011, 11:46 PM) *
Perch� chi l'ha presa dopo tutti questi discorsi si sta chiedendo se ha fatto bene o se era meglio prendere la... d90 rolleyes.gif

A parte gli scherzi, � ovvio che per riprese sportive la d90 vada meglio della d5100 anche se i punti di messa a fuoco sono sempre 11 c'e' un mirino pi� luminoso e la facilit� dei comandi, ma a questo punto allora la d300 con il suo sistema AF non ha rivali... persino sulle fx data la migliore distribuzione dei punti di MAF.
La d5100 � appena uscita, sensore della d7000 in un corpo leggero e compatto. Sono certo che ce ne far� vedere delle belle.



io credo ( pensiero da inesperto, sorry ) che la foto prima di tutto nasca nella nostra testolina ...

quindi se gi� sia ha in mente cosa si vuole fotografare, che effetto ottenere, e se si conosce il proprio strumento...
si pu� fare a meno di molte cose ...

altrimenti meglio prendere una compatta, no ??

QUOTE(Lupo71 @ May 16 2011, 11:50 PM) *
Il primo possesore dela d 5100 ha tuuto il diritto dicreare un club apposito. Siamo ancora in democrazia..ithink!!! unsure.gif



hmmm.gif

non ho capito cosa vuoi dire ??

non so ancora bene come funziona il forum...

il fan club lo devono creare gli utenti del forum ??...io pensavo gli amministratori...
mko61
QUOTE(nevefresca @ May 16 2011, 11:52 PM) *
...

Sar� che a me la d5000 mi diverte un mondo... sar� che mi ci sono affezionato... Non riesco a non prendere le sue difese quanto capita.


Ma certo, ben ti capisco! Sono io il primo a essere critico quando qualcuno apre un tread dicendo "vorrei comprare una reflex" e subito gli appioppano la D90 ... che � pi� pesante, costosa e complessa di una entry ... poi sbuffiamo se ci troviamo con utenti che sono in difficolt� e si lamentano della macchina solo perch� non riescono a usarla ... e chiss� quanti restano demoralizzati silenziosi che pensano di non essere capaci di fotografare (e chiss� ora con la D7000 che � ancora pi� complessa e settabile quanto ne arriveranno ...)

Ci sono una miriade di modi di fotografare che trovano il miglior mezzo in un corpo compatto, e ho visto foto bellissime (ma davvero) fatte con una D40: per dire che il mezzo � utile ma non � tutto, le cose pi� importanti sono la nostra testa e il nostro rapporto con la macchina.
Lupo71
QUOTE(DarioScire @ May 17 2011, 12:02 AM) *
hmmm.gif

non ho capito cosa vuoi dire ??

non so ancora bene come funziona il forum...

il fan club lo devono creare gli utenti del forum ??...io pensavo gli amministratori...


In effetti � pi� facile aprire una discussione nel settore lenti fan club...contatta lo staff e chiedi che venga inserita una discussione anche sulla D5100
texano.gif
ilaleanto
QUOTE(Lupo71 @ May 17 2011, 08:49 AM) *
In effetti � pi� facile aprire una discussione nel settore lenti fan club...contatta lo staff e chiedi che venga inserita una discussione anche sulla D5100
texano.gif

e mi sembra sia il momento
telefono.gif
Lupo71
QUOTE(ilaleanto @ May 17 2011, 11:06 PM) *
e mi sembra sia il momento
telefono.gif


Popolo della D5100 rompete le scatole allo staff affinch� venga aperta un a discussione AD HOC telefono.gif telefono.gif telefono.gif
pfiore
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 07:26 PM) *
@pifiore
hai scritto che alla D5100 manca l'istogramma in modalit� Liew View ...
quindi non � possibile visualizzarlo in nessun modo ?!
in futuri aggiornamenti del firmaware ?!
la D90 ha questa funzionalit� ?!
esiste un modo per poter risolvere ?!
Dario


Guarda, DarioScire, io non sono riuscito a farlo comparire manco a parlarne, per� ho avuto per le mani una versione... diciamo preliminare della D5100. Una "ufficiale" mi arriver� (spero) tra una/due settimane al massimo. Conto di poterla provare per almeno una quindicina di giorni, tra impegni di lavoro e blog da aggiornare, quindi potrei darti info pi� precise in merito, anche se dubito che, almeno per il momento, aggiungeranno l'istogramma sul Live View. Devo dire per� che quello serve soprattutto per foto "di un certo livello", che sicuramente la D5100 riesce a fare, ma per le quali esistono altre fotocamere di fascia superiore, pi� ricche di funzioni prettamente "tecniche".
P.S.: tra una decina di giorni contattami nuovamente, anche in privato, ricordandomi della D5100. Io mi dimenticher� sicuramente. Ho una pessima memoria! rolleyes.gif


Qualcuno ha detto di non essere riuscito ad utilizzare l'HDR sullaD5100; in effetti � un problema che ho riscontrato anche con la D3100: qualunque modalit� io imposti provando a scattare con HDR attivo mi dice che la funzione non � disponibile o che ho mosso la fotocamera. Siccome ho fatto delle prove all'ultimo istante prima di riconsegnare la fotocamera, prover� a controllare la funzionalit� HDR in un altro momento. Nel frattempo, il signore di cui non ricordo il nick potrebbe provare a realizzare le foto HDR con la D5100 ben salda su un cavalletto. Magari il problema � quello: la fotocamera "sente" che le mani si muovono e non scatta.

tlabella46
Da un p� di tempo su questo forum finisce tutto in polemica tra vari possessori di camere. E' stato chiesto un parere e magari un'esperienza sulla D5100 da parte di qualcuno.
Perch� non si limitano a rispondere solamente i possessori di D5100 od almeno quelli che hanno letto le recenzioni e i test?
Io ho varie camere digitali, ma non so niente sulla d5100 e, avendo letto un preview in inglese,
mi limito a segnalarne il link
http://www.dpreview.com/reviews/nikond5100/
Un ciao a tutti
tullio
d.cellocco
la funzione hdr sulla d5100 diventa disponibile solo quando si setta la qualit� immagine su jpg, io invece cercavo di farla funzionare su raw..ma non diventa selezionabile...una volta invece impostato il jpg l'hdr diventa magicamente selezionabile (15 gg per scoprire sta cosa!)

cmq hdr � davvero buono, provato su cielo nuvoloso dell'altro giorno a roma, effetto davvero molto interessante, peccato per� che ci vuole assolutamente il cavalletto perch� il secondo scatto ha una durata pi� estesa del primo
ilaleanto
QUOTE(d.cellocco @ May 18 2011, 11:33 AM) *
la funzione hdr sulla d5100 diventa disponibile solo quando si setta la qualit� immagine su jpg, io invece cercavo di farla funzionare su raw..ma non diventa selezionabile...una volta invece impostato il jpg l'hdr diventa magicamente selezionabile (15 gg per scoprire sta cosa!)

cmq hdr � davvero buono, provato su cielo nuvoloso dell'altro giorno a roma, effetto davvero molto interessante, peccato per� che ci vuole assolutamente il cavalletto perch� il secondo scatto ha una durata pi� estesa del primo

facci vedere le foto grazie rolleyes.gif
DarioScire
QUOTE(pfiore @ May 17 2011, 11:21 PM) *
Guarda, DarioScire, io non sono riuscito a farlo comparire manco a parlarne, per� ho avuto per le mani una versione... diciamo preliminare della D5100. Una "ufficiale" mi arriver� (spero) tra una/due settimane al massimo. Conto di poterla provare per almeno una quindicina di giorni, tra impegni di lavoro e blog da aggiornare, quindi potrei darti info pi� precise in merito, anche se dubito che, almeno per il momento, aggiungeranno l'istogramma sul Live View. Devo dire per� che quello serve soprattutto per foto "di un certo livello", che sicuramente la D5100 riesce a fare, ma per le quali esistono altre fotocamere di fascia superiore, pi� ricche di funzioni prettamente "tecniche".
P.S.: tra una decina di giorni contattami nuovamente, anche in privato, ricordandomi della D5100. Io mi dimenticher� sicuramente. Ho una pessima memoria! rolleyes.gif
Qualcuno ha detto di non essere riuscito ad utilizzare l'HDR sullaD5100; in effetti � un problema che ho riscontrato anche con la D3100: qualunque modalit� io imposti provando a scattare con HDR attivo mi dice che la funzione non � disponibile o che ho mosso la fotocamera. Siccome ho fatto delle prove all'ultimo istante prima di riconsegnare la fotocamera, prover� a controllare la funzionalit� HDR in un altro momento. Nel frattempo, il signore di cui non ricordo il nick potrebbe provare a realizzare le foto HDR con la D5100 ben salda su un cavalletto. Magari il problema � quello: la fotocamera "sente" che le mani si muovono e non scatta.



Grazie pfiore,

quindi tecnicamente � possibile successivamente aggiungere questa funzionalit� ?!

la D90 ha questa opzione ?!

altra domanda...
� possibile mettere sulle fotocamere Firmware di terze parti ?!
come ad esempio cellulari o PS3...
per aggiungere funzionalit� particolari ?!
(naturalmente cos� facendo immagino si invalidi la garanzia)

altra curiosit�
si � parlato di HDR che funziona solo su formato JPEG e non RAW
potete chiarirmi meglio le idee su questo ?!

poi magari, spero non chiedere troppo, qualcuno pu� mettere in risalto le caratteristiche della NIKON D5100 rispetto alle controparti canon e sony della stessa fascia di prezzo ?!

infine rispondo a tutti quegli utenti un p� alterati...

malgrado ne capisco pochissimo di fotografia e ADORO la Nikon D5100

una discussione costruttiva
si pu� avere solamente considerando qualsiasi critica ...

Dario
tlabella46
QUOTE(DarioScire @ May 18 2011, 03:15 PM) *
Grazie pfiore,

quindi tecnicamente � possibile successivamente aggiungere questa funzionalit� ?!

la D90 ha questa opzione ?!

altra domanda...
� possibile mettere sulle fotocamere Firmware di terze parti ?!
come ad esempio cellulari o PS3...
per aggiungere funzionalit� particolari ?!
(naturalmente cos� facendo immagino si invalidi la garanzia)

altra curiosit�
si � parlato di HDR che funziona solo su formato JPEG e non RAW
potete chiarirmi meglio le idee su questo ?!

poi magari, spero non chiedere troppo, qualcuno pu� mettere in risalto le caratteristiche della NIKON D5100 rispetto alle controparti canon e sony della stessa fascia di prezzo ?!

infine rispondo a tutti quegli utenti un p� alterati...

malgrado ne capisco pochissimo di fotografia e ADORO la Nikon D5100

una discussione costruttiva
si pu� avere solamente considerando qualsiasi critica ...

Dario

se leggi il mio post precedente (oggi ore 11.21) ho messo il link del preview dellla 5100. E' confrontata abbastanza dettagliatamente con le Canon e Sony. per es. se vai alle conclusioni del test.
Purtroppo � in inglese!
ciao
tullio
DarioScire
QUOTE(tlabella46 @ May 18 2011, 03:33 PM) *
se leggi il mio post precedente (oggi ore 11.21) ho messo il link del preview dellla 5100. E' confrontata abbastanza dettagliatamente con le Canon e Sony. per es. se vai alle conclusioni del test.
Purtroppo � in inglese!
ciao
tullio



si ... ho gi� visto quel sito ... devo dire che � davvero ben fatto ...

chiedevo perch� sicuramente mi fido pi� di un Nikonista che ha la possibilit� di usare la fotocamera e quindi dare un parere dettagliato ...

avvolte leggo in alcuni post ... " vai a pagina xx del manuale " o " leggiti il manuale "

ma per chi come me si sta avvicinando alla fotografia, come pu� capire ??

Dario
pfiore
QUOTE(DarioScire @ May 18 2011, 03:15 PM) *
Grazie pfiore,
quindi tecnicamente � possibile successivamente aggiungere questa funzionalit� ?!
la D90 ha questa opzione ?!
altra domanda...
� possibile mettere sulle fotocamere Firmware di terze parti ?!
si � parlato di HDR che funziona solo su formato JPEG e non RAW
poi magari, spero non chiedere troppo, qualcuno pu� mettere in risalto le caratteristiche della NIKON D5100 rispetto alle controparti canon e sony della stessa fascia di prezzo ?!

Allora, per quanto riguarda l'istogramma come dicevo nel post precedente, dubito lo aggiungeranno. E' una funzione riservata alle fotocamere di livello PRO, non alla fascia consumer nella quale ricade la D5100. Non ho mai provato una D90, quindi non so se la funzione � presente su di essa.
Per quanto riguarda i firmware modificati mi sa che al momento non si possa fare nulla. Lo scorso anno ci fu addirittura una community di appassionati che fece una petizione a nikon per permettere l'installazione di firmware non ufficiali, ma pare sia caduta nel vuoto (ovviamente).
Per quanto riguarda il confronto tra Sony, Canon e Nikon di fascia identica, la cosa si fa complicata. Io la D5100 l'ho provata per pochissimo, ora sto aspettandone una da provare per un paio di settimane. Nel frattempo nei prossimi giorni giocher� un po' con una Canon 600D, che dovrebbe rappresentare la concorrente diretta della Nikon D5100 (correggetermi se sbaglio). A prima vista ha qualche problema in pi� nel bilanciamento del bianco per gli scatti in interni, ma � solo una mia primissima impressione e dovrebbe realizzare filmati leggermente migliori sia per fluidit� che per luminosit� delle immagini e colori, a parit� di qualit� degli obiettivi. Qualche differenza anche nel trattamento dei colori, con la Nikon che ha tinte leggermente pi� piatte della Canon. Ultima differenza notata nel trattamento degli scatti ad alti ISO. Mi pare che la Canon regga leggermente meglio, almeno fino a 6400ISO.
Nessuna possibilit� di confronto con le Sony, che non testo da un bel po' di tempo...
Tutto ci�, ovviamente, � una mia opinione, s'intende, e non pretende certo di essere una verit� assoluta, quindi se ho detto delle castronerie, abbiate piet� di me unsure.gif:-)
tlabella46
QUOTE(DarioScire @ May 18 2011, 04:01 PM) *
si ... ho gi� visto quel sito ... devo dire che � davvero ben fatto ...

chiedevo perch� sicuramente mi fido pi� di un Nikonista che ha la possibilit� di usare la fotocamera e quindi dare un parere dettagliato ...

avvolte leggo in alcuni post ... " vai a pagina xx del manuale " o " leggiti il manuale "

ma per chi come me si sta avvicinando alla fotografia, come pu� capire ??

Dario

hai perfettamente ragione. Le cose pi� importanti sono la pratica e l'esperienza. Poi alcuni manuali � meglio...lasciarli perdere (anche se i Nikon non sono male).
ciao
tullio
p.s. sto pensando alla 5100 (quando scender� di prezzo) per sostituire la D40 di mia moglie.
takaya
QUOTE(tlabella46 @ May 19 2011, 08:29 AM) *
hai perfettamente ragione. Le cose pi� importanti sono la pratica e l'esperienza. Poi alcuni manuali � meglio...lasciarli perdere (anche se i Nikon non sono male).
ciao
tullio
p.s. sto pensando alla 5100 (quando scender� di prezzo) per sostituire la D40 di mia moglie.


Anche io ci sto pensando mooolto seriamente per sostituire la D40.
E' la prima volta che scrivo, e devo dire che dalle risposte che date siete veramente molto pi� esperti di me.
Intendo prendere la 5100 perch� volevo cominciare a fare video, sono un felicissimo possessore di D40, e stavo valutando una videocamera, salvo poi scoprire che non c'� paragone con i video realizzati con reflex. Quindi mi sono orientato sulla 5100.
SONO TUTT'ALTRO CHE UN PROFESSIONISTA..... e come diceva qualcuno, mi sono divertito un mondo anche con la D40, ora sento parlare di D7000, D90 oppure molti suggeriscono Canon.
Mi piacerebbe rimanere su qualcosa di NON troppo PRO e un p� pi� user-friendly.
Quindi il mio punto di vista �: per chi come me viene da una D40, immagino, che ci sar� un abisso, ed in pi� (almeno per me) si trova con la possibilit� di realizzare ottimi video.
Ora vorrei sapere da Voi perch� la 5100 non pu� registrare pi� di 20 min. ed eventualmente come si pu� ovviare a questo.
inoltre vorrei sapere se mentre si registrano video c'� l'auto focus e per ultimo...... visto che per comprarla dovr� vendere la mia D40, Vi chiedo....posso tenermi il 55-200 oppure dovr� disfarmene?
Grazie a tutti per i chiarimenti.... scusate il mio livello dilettantistico!!! grazie.gif
mko61
QUOTE(takaya @ May 19 2011, 01:06 PM) *
...

Ora vorrei sapere da Voi perch� la 5100 non pu� registrare pi� di 20 min. ed eventualmente come si pu� ovviare a questo.
inoltre vorrei sapere se mentre si registrano video c'� l'auto focus e per ultimo...... visto che per comprarla dovr� vendere la mia D40, Vi chiedo....posso tenermi il 55-200 oppure dovr� disfarmene?
...


Video: ci sono due correnti di pensiero sul perch� non vada oltre 20 min.: una � relatva a norme europee che darebbero problemi nell'importazione, esattamente nella classificazione doganale (per me, improbabile), l'altra � invece che il sensore surriscalda e oltre 20 min. rischia di danneggiarsi (per me, probabilit� 99% che sia il vero motivo). Come ovviare? fare pi� riprese consecutive. In ogni caso esperti di video facevano notare che venti min. consecutivi sono pi� che sufficienti, andare oltre vorrebbe pi� o meno dire uccidere di noia il pubblico ...

Tele 55-200: funzioner� benissimo anche su D5100
bat21
QUOTE(DarioScire @ May 16 2011, 11:31 PM) *
� proprio vero .... biggrin.gif

il motivo per cui � snobbata � perch� sta in mezzo alle 2 ...

forse meglio dire un p� pi� in basso della sorella maggiore ...

... marketing privato ... texano.gif

come mai non esiste ancora un club sulla Nikon D5100 su questo forum !?
quando verr� creato ???

Dario

I club non credo li crei Nital. Basta che qualcuno che la possiede parta...
bat21
QUOTE(nevefresca @ May 16 2011, 11:52 PM) *
D'accordissimo con te adesso che ho capito qual'e' il tuo campo di applicazione. Il fatto � che in questo forum quando un utente chiede informazioni sulle entry level in particolare d5000 e d5100 puntualmente saltano fuori degli utenti che buttano l� la d90 senza considerare che se uno fa una domanda del genere un motivo dietro deve pur esserci. Magari senza neanche conoscere le suddette. Sar� che a me la d5000 mi diverte un mondo... sar� che mi ci sono affezionato... Non riesco a non prendere le sue difese quanto capita.

Premetto che non sono un professionista. Ho avuto la D300 e ora sono passato alla D7000. Come secondo corpo tengo ancora la "piccola" D5000". Ho ottiche "decenti" e questa macchina il suo sporco lavoro lo fa sempre, soprattutto quando non ti vuoi appesantire con l'attrezzatura. Quando caler� di prezzo dopo l'estate, sto facendo un pensierino a sostituirla con la D5100 (stesso sensore dell'ottima D7000)...
Per fare un esempio dell'utilit� del visore orientabile:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
the skywalker
ho provato quella di un amico, abituato a D300 e D90 non mi piace il corpo ovviamente, ma il nuovo sensore agli alti iso � veramente buono, la differenza si vede nettamente!!!
lyndon
Scusami, non possedendola, non posso fornire un parere diretto.


Se per� devi assolutamente fotografare un proiettile al volo, e che sia bene a fuoco mi raccomando!, allora non prenderla messicano.gif

Per tutto il resto credo che vada benone.
Dp review ne scrive molto bene:

■Eccellente qualit� d'immagine
■User friendly ma piena di controlli manuali
■Schermo LCD articolato ad alta risoluzione
■Sistema AF molto sofisticato
■Live view AF veloce

e altro.....



Ah dimenticavo.........andavano e vanno benone anche D40, D70, D90, D3100 ecc. ecc. ecc.


Se hai la possibilt� di impugnarla e fare qualche scatto prima dell'acquisto tanto meglio.


maxydandy
QUOTE(d.cellocco @ May 15 2011, 11:53 PM) *
..posso dire la mia?
sono entrato nel mondo delle reflex proprio con la d5100 e la sto ancora studiando, per ora mi sono limitato a gingillarmi con le varie cosucce che offre, soprattutto la modalit� seleziona colore che � molto interessante (si pu� anche ottenere lo stesso risultato in post produzione usando il color monochrome in aperture3). Ho fatto un paio di filmati in hd alla mia nipotina e sono rimasto sorpreso dalla fluidit� e dai colori.
Per ora avr� fatto un centinaio di foto, usato la modalit� Auto forse 5 volte, devo dire che � molto versatile. L'obbiettivo in dotazione � il 18-105mm e non c'� da lamentarsi..
Il gruppo macchina+obbiettivo non � troppo pesante,materiali a mio parere davvero buoni (per costare quello che costa), sinceramente meglio di una Canon pari merito (sempre secondo me).
Non riesco ancora a capire perch� non mi permette di usare l'hdr (ho provato in tutti i modi,ma non mi permette di selezionarlo dal menu perch� dice che non � disponibile con le impostazioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera..bah)
Lo schermo l'ho usato per fare un paio di primi piani a un cucciolo di cane che dormiva sul pavimento,e un'altra volta per fare foto dietro a una coda, davvero utile!
Per il resto devo dire che � davvero ben fatta, e scatta delle foto niente male, non posso ancora editarle su aperture quindi per ora scatto in jpg, anche se qualche scatto in raw l'ho fatto (pesano davvero tanto!)

PS) forse unico neo � la mancanza della doppia ghiera per cambiare gli iso all'istante...ma basta prepararsi prima credo..
Io te la consiglio con tutto il cuore, per me � stato amore al primo tocco...anche se devo ancora conoscerla meglio wink.gif

@ cellocco oer usare la funzione HDR devi usare il formato JPEG
La D5100 � una macchina semplice entry level appunto, il che significa entrare nel mondo della fotografia reflex con semplicit� mafacendo ottime foto perch� la D5100 fa ottime foto!
Ha, come scrivevo prima, questa funzione hdr che ho provato e va benissimo! meglio del Dlighting, anche le altre funzioni servono per "giocare" ed imparare
� giocando che si impara per passare poi ad una macchina pi� "manuale" semprech� lo si desideri.Io mi trovo bene con la 5100 proprio perch� devi smanettare poco
la tecnologia digitale ha in qualche modo complicato l'uso dellareflex perch� ci sono mille e pi� parametri da gestire, mentre con la pellicola c'era la sottoesposizione e poco altro
Massimo

QUOTE(d.cellocco @ May 15 2011, 11:53 PM) *
..posso dire la mia?
sono entrato nel mondo delle reflex proprio con la d5100 e la sto ancora studiando, per ora mi sono limitato a gingillarmi con le varie cosucce che offre, soprattutto la modalit� seleziona colore che � molto interessante (si pu� anche ottenere lo stesso risultato in post produzione usando il color monochrome in aperture3). Ho fatto un paio di filmati in hd alla mia nipotina e sono rimasto sorpreso dalla fluidit� e dai colori.
Per ora avr� fatto un centinaio di foto, usato la modalit� Auto forse 5 volte, devo dire che � molto versatile. L'obbiettivo in dotazione � il 18-105mm e non c'� da lamentarsi..
Il gruppo macchina+obbiettivo non � troppo pesante,materiali a mio parere davvero buoni (per costare quello che costa), sinceramente meglio di una Canon pari merito (sempre secondo me).
Non riesco ancora a capire perch� non mi permette di usare l'hdr (ho provato in tutti i modi,ma non mi permette di selezionarlo dal menu perch� dice che non � disponibile con le impostazioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera..bah)
Lo schermo l'ho usato per fare un paio di primi piani a un cucciolo di cane che dormiva sul pavimento,e un'altra volta per fare foto dietro a una coda, davvero utile!
Per il resto devo dire che � davvero ben fatta, e scatta delle foto niente male, non posso ancora editarle su aperture quindi per ora scatto in jpg, anche se qualche scatto in raw l'ho fatto (pesano davvero tanto!)

PS) forse unico neo � la mancanza della doppia ghiera per cambiare gli iso all'istante...ma basta prepararsi prima credo..
Io te la consiglio con tutto il cuore, per me � stato amore al primo tocco...anche se devo ancora conoscerla meglio wink.gif

@ cellocco oer usare la funzione HDR devi usare il formato JPEG
La D5100 � una macchina semplice entry level appunto, il che significa entrare nel mondo della fotografia reflex con semplicit� mafacendo ottime foto perch� la D5100 fa ottime foto!
Ha, come scrivevo prima, questa funzione hdr che ho provato e va benissimo! meglio del Dlighting, anche le altre funzioni servono per "giocare" ed imparare
� giocando che si impara per passare poi ad una macchina pi� "manuale" semprech� lo si desideri.Io mi trovo bene con la 5100 proprio perch� devi smanettare poco
la tecnologia digitale ha in qualche modo complicato l'uso dellareflex perch� ci sono mille e pi� parametri da gestire, mentre con la pellicola c'era la sottoesposizione e poco altro
Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.