QUOTE(d.cellocco @ May 15 2011, 11:53 PM)

..posso dire la mia?
sono entrato nel mondo delle reflex proprio con la d5100 e la sto ancora studiando, per ora mi sono limitato a gingillarmi con le varie cosucce che offre, soprattutto la modalit� seleziona colore che � molto interessante (si pu� anche ottenere lo stesso risultato in post produzione usando il color monochrome in aperture3). Ho fatto un paio di filmati in hd alla mia nipotina e sono rimasto sorpreso dalla fluidit� e dai colori.
Per ora avr� fatto un centinaio di foto, usato la modalit� Auto forse 5 volte, devo dire che � molto versatile. L'obbiettivo in dotazione � il 18-105mm e non c'� da lamentarsi..
Il gruppo macchina+obbiettivo non � troppo pesante,materiali a mio parere davvero buoni (per costare quello che costa), sinceramente meglio di una Canon pari merito (sempre secondo me).
Non riesco ancora a capire perch� non mi permette di usare l'hdr (ho provato in tutti i modi,ma non mi permette di selezionarlo dal menu perch� dice che non � disponibile con le impostazioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera..bah)
Lo schermo l'ho usato per fare un paio di primi piani a un cucciolo di cane che dormiva sul pavimento,e un'altra volta per fare foto dietro a una coda, davvero utile!
Per il resto devo dire che � davvero ben fatta, e scatta delle foto niente male, non posso ancora editarle su aperture quindi per ora scatto in jpg, anche se qualche scatto in raw l'ho fatto (pesano davvero tanto!)
PS) forse unico neo � la mancanza della doppia ghiera per cambiare gli iso all'istante...ma basta prepararsi prima credo..
Io te la consiglio con tutto il cuore, per me � stato amore al primo tocco...anche se devo ancora conoscerla meglio

@ cellocco oer usare la funzione HDR devi usare il formato JPEG
La D5100 � una macchina semplice entry level appunto, il che significa entrare nel mondo della fotografia reflex con semplicit� mafacendo ottime foto perch� la D5100 fa ottime foto!
Ha, come scrivevo prima, questa funzione hdr che ho provato e va benissimo! meglio del Dlighting, anche le altre funzioni servono per "giocare" ed imparare
� giocando che si impara per passare poi ad una macchina pi� "manuale" semprech� lo si desideri.Io mi trovo bene con la 5100 proprio perch� devi smanettare poco
la tecnologia digitale ha in qualche modo complicato l'uso dellareflex perch� ci sono mille e pi� parametri da gestire, mentre con la pellicola c'era la sottoesposizione e poco altro
Massimo
QUOTE(d.cellocco @ May 15 2011, 11:53 PM)

..posso dire la mia?
sono entrato nel mondo delle reflex proprio con la d5100 e la sto ancora studiando, per ora mi sono limitato a gingillarmi con le varie cosucce che offre, soprattutto la modalit� seleziona colore che � molto interessante (si pu� anche ottenere lo stesso risultato in post produzione usando il color monochrome in aperture3). Ho fatto un paio di filmati in hd alla mia nipotina e sono rimasto sorpreso dalla fluidit� e dai colori.
Per ora avr� fatto un centinaio di foto, usato la modalit� Auto forse 5 volte, devo dire che � molto versatile. L'obbiettivo in dotazione � il 18-105mm e non c'� da lamentarsi..
Il gruppo macchina+obbiettivo non � troppo pesante,materiali a mio parere davvero buoni (per costare quello che costa), sinceramente meglio di una Canon pari merito (sempre secondo me).
Non riesco ancora a capire perch� non mi permette di usare l'hdr (ho provato in tutti i modi,ma non mi permette di selezionarlo dal menu perch� dice che non � disponibile con le impostazioni in uso o per lo stato attuale della fotocamera..bah)
Lo schermo l'ho usato per fare un paio di primi piani a un cucciolo di cane che dormiva sul pavimento,e un'altra volta per fare foto dietro a una coda, davvero utile!
Per il resto devo dire che � davvero ben fatta, e scatta delle foto niente male, non posso ancora editarle su aperture quindi per ora scatto in jpg, anche se qualche scatto in raw l'ho fatto (pesano davvero tanto!)
PS) forse unico neo � la mancanza della doppia ghiera per cambiare gli iso all'istante...ma basta prepararsi prima credo..
Io te la consiglio con tutto il cuore, per me � stato amore al primo tocco...anche se devo ancora conoscerla meglio

@ cellocco oer usare la funzione HDR devi usare il formato JPEG
La D5100 � una macchina semplice entry level appunto, il che significa entrare nel mondo della fotografia reflex con semplicit� mafacendo ottime foto perch� la D5100 fa ottime foto!
Ha, come scrivevo prima, questa funzione hdr che ho provato e va benissimo! meglio del Dlighting, anche le altre funzioni servono per "giocare" ed imparare
� giocando che si impara per passare poi ad una macchina pi� "manuale" semprech� lo si desideri.Io mi trovo bene con la 5100 proprio perch� devi smanettare poco
la tecnologia digitale ha in qualche modo complicato l'uso dellareflex perch� ci sono mille e pi� parametri da gestire, mentre con la pellicola c'era la sottoesposizione e poco altro
Massimo