Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gionnyweb
Salve, sono dopo passato da una d40 ad una d3100..

..la delusione � tanta..

la d40 fa foto migliori della d3100, colori pi� reali e soprattutto non saturati(sia in manuale che automatico).

La d3100 ha problemi nella gestione del giallo, rosso bianco e simili...sui colori caldi fa schifo.
Il bianco viene "bucato", cio� in alcuni punti non � possibile modificarlo.(la foto sotto fa capire il senso).....con la d40 quel bianco morto non viene, stessa angolazione e impostato su auto.

la stessa foto con le stesse impostazioni sulla d40 viene mille volte meglio.

La d3100 ha tante belle opzioni, pi� punti di messa a fuoco ecc..ecc..ma le foto non sono granch�.

Qualcuno sa se � possibile risolvere questo problema dei colori caldi?

grazie.gif
alessandro galloni
Ciao,
tutti sti calori caldi non li vedo.
Giusto un po' sovraesposta
Per i consigli, lascio parola a chi ne sa pi� di me :-)

Alessandro
Franco_
Vedo che sei al primo messaggio, quindi per prima cosa ti do il benvenuto.

Venendo alla foto... la foto � semplicemente (e pesantemenete) sovraesposta, se osservi l'istogramma noterai che � totalmente sbilanciato verso destra.
Non conosco la D3100 e non so se la modalit� scena "Macro close-up" � settata di fabbrica in quella maniera o se tu l'hai modificata.
La mia idea � che quando si acquista una reflex � meglio abbandonare da subito le modalit� scene ad usare la fotocamera senza automatismi (Nitidezza, Saturazione, D-Lighting attivo e modalit� AF).
Gli automatismi cercano di "indovinare" la miglior esposizione possibile (e a volte anche il soggetto), ma non � detto che ci riescano (come in questo caso).
Non conosco l'algoritmo che utilizza questa modalit� "Micro close-up", ma immagino che tenda a privilegiare molto la zona focheggiata, che in questo caso cade al centro della foto e che difatti � ben esposto, a danno del resto dell'immagine...
Antonio Canetti
penso che vuoi un giudizio dal Forum, dovresti postare due foto con le due fotocamere con le stesse impostazioni e soggetto.


Antonio
MacsPhoto
ciao permettimi un' osservazione: ma come si fa a giudicare una macchina da una foto sbagliata?
� molto sovraesposta.
hai usato anche il flash?


vedrai che con un po di pratica riuscirai a fare ottimi scatti con la 3100.
ciao
pfiore
QUOTE(gionnyweb @ May 13 2011, 06:58 PM) *
Salve, sono dopo passato da una d40 ad una d3100..
..la delusione � tanta..
la d40 fa foto migliori della d3100, colori pi� reali e soprattutto non saturati(sia in manuale che automatico).


Ho da poco per le mani una D3100 e domani vedo di fare un pochino di prove, per� cos� ad occhio dalle prime foto non mi pare una macchina da buttar via. Dopotutto � una entry-level.
La tua foto non mi pare abbia colori pessimi, piuttosto mi sa che in Auto la D3100 abbia buttato l� una botta di flash (era impostato in REAR? non credo), oppure avevi una sorgente luminosa che colpiva l'oggetto dall'alto creando quel punto di sovraesposizione al culmine.
Prova ad usare l'esposizione impostandola su SPOT o PONDERATA CENTRALE (ovviamente non in modalit� AUTO, dove non � possibile modificarla). In questo caso la macchina dovrebbe leggere meglio l'esposizione di soggetti un po' complicati come questo e darti risultati migliori.
Se usi il flash mascheralo con un diffusore, oppure con un bicchierino di plastica bianco o due (dipende dalla potenza del flash e dalla vicinanza del soggetto). Non � una soluzione molto tecnica, ma spesso e volentieri � piuttosto funzionale.

Per il resto lunga vita alla D3100, che "rischia" di diventare la mia prima reflex :-)
larsenio
QUOTE(gionnyweb @ May 13 2011, 06:58 PM) *
Salve, sono dopo passato da una d40 ad una d3100..

..la delusione � tanta..

la d40 fa foto migliori della d3100, colori pi� reali e soprattutto non saturati(sia in manuale che automatico).

La d3100 ha problemi nella gestione del giallo, rosso bianco e simili...sui colori caldi fa schifo.
Il bianco viene "bucato", cio� in alcuni punti non � possibile modificarlo.(la foto sotto fa capire il senso).....con la d40 quel bianco morto non viene, stessa angolazione e impostato su auto.

la stessa foto con le stesse impostazioni sulla d40 viene mille volte meglio.

La d3100 ha tante belle opzioni, pi� punti di messa a fuoco ecc..ecc..ma le foto non sono granch�.

Qualcuno sa se � possibile risolvere questo problema dei colori caldi?

grazie.gif

le foto dipendono da chi utilizza l'attrezzatura, non dalla macchina, semmai questa pu� di rumore ad alti iso ma non ti corregge se sbagli l'esposizione wink.gif
pfiore
QUOTE(gionnyweb @ May 13 2011, 06:58 PM) *
la d40 fa foto migliori della d3100, colori pi� reali e soprattutto non saturati(sia in manuale che automatico).
La d3100 ha problemi nella gestione del giallo, rosso bianco e simili...sui colori caldi fa schifo.
Il bianco viene "bucato", cio� in alcuni punti non � possibile modificarlo.


Allora, stamattina ho fatto i miei primi scatti con la D3100 e devo dire che, tutto sommato, non mi dispiace affatto. Anzi. In esterno e con luce intensa tende a saturare leggermente i colori, ma francamente il risultato non mi dispiace affatto. In interni i colori sono effettivamente meno saturi. Mi sa che il sensore "legge" con un po' di abbondanza i colori quando c'� molta luce.
Allego uno degli scatti fatti in esterni e in piena luce. In effetti l'infiorescenza non � cos� rossa come in foto e le foglie sono leggermente pi� smorte, ma magari io le vedo cos� perch� il mio monitor non � tarato.
Per lo scatto ho usato un grandangolo Nikkor 12-24 1:4 G ED. La foto � fatta con focale 14mm, f/4, tempo di esposizione di 1/500 sec e ISO 100.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
gionnyweb
Forse la foto postata da me nn � un ottimo esempio...ma credetemi i colori caldi non sono veri...

PFIORE nel suo ultimo messaggio ha saputo spiegera meglio di me il problema..se fotografi un fiore giallo o rosso, esce fuori una foto con troppo giallo o rosso...non vi dico il bianco(es. farfalla)..

credetemi non � un problema da poco, con la d40 vengono meglio..i colori sono pi� veri..

vi faccio vedere un'altra foto...appena posso vi faccio vedere la stessa foto fatta sia con d3100 che d40..

potete vedere le mie foto su flickr
http://www.flickr.com/photos/sequinogio/

quella della farfalla singola(su flickr)� stata fatta con la d3100...ho fato fatica a far uscire un giallo decente e a togliere un po di bianco..

la stessa con d40: giallo vero e la farfalla leggermente grigia e non bianca "bucata"(non modificabile).
Non ho messo su flickr quella fatta con d40 perch� la d40 ora � a casa della mia fidanzata, altrimenti l'avrei sostituita:-)

PFIORE

Non so se hai un'altra reflex...ma ti posso garantire che noteresti la differenza..e a volte, specialmente in una giornata di sole, � impossibile scattare una macro con colori caldi..non verr� mai bene..sempre troppo accesa.
pensa che io a volte devo fare ombra col corpo per scattare una foto ad un fiore...
Franco_
Prima di dare le colpe alla fotocamera penserei a leggere per bene il manuale smile.gif .

La filosofia della D3100 � abbastanza diversa da quella della D40, la D3100 ha i Controlli Immagine, devi imparare a settarli convenientemente prendendo come punto di partenza quelli disponibili.
Eviterei come la peste di scattare utilizzando i modi Scene... a mio modesto parere sono un'offesa al concetto di reflex laugh.gif

Sono certo che con un p� di pazienza e qualche prova otterrai risultati pi� che soddisfacenti.

P.S. Per il futuro posta le foto in formato NEF, per noi sar� pi� facile vedere le impostazioni che hai utilizzato e suggerirti dove e come intervenire. Per allegare un NEF puoi zipparlo o semplicemente cambiargli il suffisso da NEF a JPG.
Come ulteriore possibilit� puoi salvarlo su un server esterno (ad es. www.mediafire.com) e poi fornirci il link.
mko61
QUOTE(Franco_ @ May 14 2011, 08:37 PM) *
....

La filosofia della D3100 � abbastanza diversa da quella della D40, la D3100 ha i Controlli Immagine, devi imparare a settarli convenientemente prendendo come punto di partenza quelli disponibili.
Eviterei come la peste di scattare utilizzando i modi Scene... a mio modesto parere sono un'offesa al concetto di reflex laugh.gif

...


Condivido in pieno il consiglio. Sono macchine diverse sia come sensore (CCD vs CMOS) che come trattamento immagine (image processor vecchia generazione contro Expeed 2), e non possono essere gestite allo stesso modo. Lascia perdere i modi automatici e prova a mettere il picture control neutral al posto dello standard usato per default: vedrai solo con questo che differenza.
Mauro Va
Vai tranquillo con le impostazioni giuste la 3100 � meglio della D40.



Ciao Mauro
pfiore
QUOTE(mko61 @ May 14 2011, 10:25 PM) *
Lascia perdere i modi automatici e prova a mettere il picture control neutral al posto dello standard usato per default: vedrai solo con questo che differenza.


Concordo anche io. I modi automatici purtroppo hanno il brutto vizio di "pensare" le foto per come le vorrebbe uno che ha una compatta. Ovvero esagerano un po' i colori o, a volte, li slavano, provano a compensare l'incompensabile e alla fine fanno danni.
Oggi ho fatto un centinaio di scatti con la D3100 e, a parte la durata della batteria (duecento scatti totali, ma con molto uso del display) devo dire che mi ha convinto.
Ho voluto provare a fare qualche scatto su oggetti bianchi per capire il problema del bianco "bucato", ma a me non pare affatto male, come puoi vedere dalla NEF allegata. Tra l'altro, notavo come almeno fino a 800 ISO il rumore sia su livelli molto bassi, e anche a 1600 si ottengano foto ben sfruttabili, una cosa che su una macchinetta del genere un po' sorprende. Ma su questo voglio fare altre prove.
Ribadisco: complessivemante la D3100 mi pare abbia un ottimo rapporto qualit�/prezzo. Tocca solo prendere confidenza con il mezzo e sperimentare, sperimentare, sperimentare :-)

La foto � stata scattata con Obiettivo Nikkor 12-24. La distanza focale era 24mm, f/4, 1/6 secondi, nessuna compensazione dell'esposizione, spazio colore AdobeRGB.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
larsenio
QUOTE(gionnyweb @ May 14 2011, 08:21 PM) *
..
la stessa con d40: giallo vero e la farfalla leggermente grigia e non bianca "bucata"(non modificabile).
..

il termine bucare significa che hai esposto troppo.. ma l'esposimetro lo leggi o scatti a caso?
QuickSilver86
Ciao premetto che non ho letto (volutamente) gli interventi sopra il mio.

Questo perch� prima di tutto il titolo "colori troppo caldi" mi ha fatto pensare ad un topic al quale ho partecipato in cui una persona lamentava il fatto che la D7000 sfornasse foto con una dominante giallina. Visto che il processore e la tipologia del sensore sono le stesse pu� essere tu stia notando la stessa cosa di quella persona che anche lei aveva provato prima della D7000 proprio una D40 se non sbaglio.

Prima di proseguire e dirti cosa ne penso ti chiedo un paio di cose:

1) Scatti in jpeg on camera?
2) Hai usato una compensazione dell'esposizione?
gionnyweb
http://www.fotografidigitali.it/articoli/s...olto_index.html

anche qui si parla del problema dei colori gialli..
L'ultimo pezzo di pagina 8 dice:

Abbiamo inserito la ricostruzione virtuale della mira sotto forma di piccoli quadrati nella foto ripresa in laboratorio, a cui abbiamo applicato un filtro Noise->Median->15px per uniformare il colore di ogni quadrato e ottenere quindi una campitura di colore uniforme che fosse la media tra i diversi pixel di quella zona. La riproduzione dei colori � abbastanza fedele, solo i toni del giallo vedono una differenza abbastanza marcata, segnale che, nonostante il preset lavori molto bene, l'illuminante con tonalit� calda mette un po' in difficolt� il sistema.
QuickSilver86
QUOTE(gionnyweb @ May 20 2011, 07:14 PM) *
http://www.fotografidigitali.it/articoli/s...olto_index.html

anche qui si parla del problema dei colori gialli..
L'ultimo pezzo di pagina 8 dice:

Abbiamo inserito la ricostruzione virtuale della mira sotto forma di piccoli quadrati nella foto ripresa in laboratorio, a cui abbiamo applicato un filtro Noise->Median->15px per uniformare il colore di ogni quadrato e ottenere quindi una campitura di colore uniforme che fosse la media tra i diversi pixel di quella zona. La riproduzione dei colori � abbastanza fedele, solo i toni del giallo vedono una differenza abbastanza marcata, segnale che, nonostante il preset lavori molto bene, l'illuminante con tonalit� calda mette un po' in difficolt� il sistema.


La stessa cosa c'� anche su D7000. � proprio il software in macchina che lavora in questo modo. Se usi il RAW e sviluppi con LightRoom puoi crearti un profilo di calibrazione che limita il problema
jaypeg77
QUOTE(gionnyweb @ May 20 2011, 07:14 PM) *
http://www.fotografidigitali.it/articoli/s...olto_index.html

anche qui si parla del problema dei colori gialli..
L'ultimo pezzo di pagina 8 dice:

Abbiamo inserito la ricostruzione virtuale della mira sotto forma di piccoli quadrati nella foto ripresa in laboratorio, a cui abbiamo applicato un filtro Noise->Median->15px per uniformare il colore di ogni quadrato e ottenere quindi una campitura di colore uniforme che fosse la media tra i diversi pixel di quella zona. La riproduzione dei colori � abbastanza fedele, solo i toni del giallo vedono una differenza abbastanza marcata, segnale che, nonostante il preset lavori molto bene, l'illuminante con tonalit� calda mette un po' in difficolt� il sistema.


Se leggi bene, l'articolo non dice che la D3100 ha problemi col giallo.. Semmai si dice che con illuminazione calda il colore che ne risente di pi� � il giallo.
Pi� o meno tutte le macchine (a maggior ragione le entry level) hanno qualche imperfezione col bilanciamento del bianco quando l'illuminazione � artificiale.
Non vedo quindi questo problema sui gialli..
Casomai credo che ti dovrai abituare al "cmos" ed all'esposimetro della nuova macchina rispetto a quello della D40.
Se ci pensi bene queste possono essere due differenze non da poco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.