giuliano.bianchi
May 13 2011, 05:25 PM
Chiedo Scusa anticipatamente se ho sbagliato Sezione e per la banalit� della domanda.
Ho letto parecchio sulle tecniche di doppia Esposizione, quindi s� che bisogna fare due foto, una esposta per le luci ( pu� essere il cielo ) e la seconda per lo scuro ( abitazioni, montagne, o cmq quello generalmente al di sotto del cielo ).
Ora la mia domanda � : praticamente passo passo come si f� ?
io ho una D80 e ho provato su cavalletto prima ad esporre per le luci utilizzando il quadratino all'interno del mirino spostato verso l'alto e successivamente alla prima foto ho spostato con le freccette verso il basso ed esposto per lo scuro.
Oviamente senza toccare il diaframma ma agendo solo sui tempi per nn cambiare la profondit� di campo.
Inevitabile per� muovere leggermente la macchina nel momento dello spostamento con il tasto di spostamento della maf.
Sbaglio io nel fare la doppia esposizione ?
una volta ottunuto le due fotografie in RAW some faccio a unirle con phoshop ?
come dicevo le domende a riguardo Vi possono sembrare banali ma per m� non lo sono.
Grazie a chi fosse cos� pazziente da spiegarmi per bene.
LucaCorsini
May 13 2011, 05:35 PM
QUOTE(giuliano.bianchi @ May 13 2011, 06:25 PM)

...
Inevitabile per� muovere leggermente la macchina nel momento dello spostamento con il tasto di spostamento della maf.
...
Eh no, questo non deve succedere.
QUOTE(giuliano.bianchi @ May 13 2011, 06:25 PM)

...
una volta ottunuto le due fotografie in RAW some faccio a unirle con phoshop ?
...
con le foto su 2 livelli fondendoli e mascherando in ognuna la parte mal esposta.
Pi� facile farlo che spiegarlo.
Valejola
May 13 2011, 07:48 PM
La tecnica ormai si conosce, ma in effetti finch� non si mette in pratica � normale chiedersi come metterla in pratica sul campo.
A me purtroppo non � ancora capitata l'occasione per fare foto cos�, difatti anch'io mi sto chiedendo come far� quando ci sar� bisogno...
E immaginando il tutto credo che farei cos�:
- macchina in M
- scelgo diaframma appropriato
- misuro temporaneamente sia per la zona chiara che per la zona scura, ricordandomi i 2 tempi
- posiziono la macchina mettendo a fuoco il punto prestabilito
- facendo attenzione tolgo la maf automatica (oppure si pu� bloccare col suo tastino apposito, ma con 2 scatti di fila mi s� che bisogna tenere schiacciato manualmente provocando vibrazioni)
- autoscatto o scatto remoto + specchio alzato o esposizione posticipata
E poi eseguo le 2 foto girando semplicemente la rotella dei tempi tra uno scatto e l'altro.
Credo che cos� non ci si pu� sbagliare.
Rinux.it
May 13 2011, 08:21 PM
QUOTE(Valejola @ May 13 2011, 08:48 PM)

E poi eseguo le 2 foto girando semplicemente la rotella dei tempi tra uno scatto e l'altro.
Credo che cos� non ci si pu� sbagliare.
Bravo Vale, la tua "teoria" non fa una piega!
tristan76
May 13 2011, 09:40 PM
Non sapendo nemmeno io la tecnica precisa e scusandomi per l'ignoranza chiedo:
- st� cercando di scattare il pi� possibile in A, posso mantenere questa impostazione nella doppia esposizione?
- posso semplicemente eseguire le due misurazioni in spot direttamente con lo scatto oppure conviene fare delle misurazione prima dello scatto?
- l'esposizione anticipata la usate solamente per evitare vibrazione della macchina, giusto?
Grazie per le eventuali risposte...
decarolisalfredo
May 13 2011, 10:31 PM
Io non ho mai fatte foto in HDR (si dice cos�?), pensavo che su Photoshop ci fosse una funzione in automatico, qualcuno sa confermarmi?
enrico_79
May 13 2011, 10:40 PM
Se la fotocamera utilizza il braketing sottoespone e sovraespone di 1 o 1,5 stop senza muovere la reflex... Oppure utilizza in M
tristan76
May 13 2011, 10:46 PM
QUOTE(enrico_79 @ May 13 2011, 11:40 PM)

Se la fotocamera utilizza il braketing sottoespone e sovraespone di 1 o 1,5 stop senza muovere la reflex... Oppure utilizza in M

Per� se scatto con il bracketing non ho una doppia esposizione perch� la misurazione � sempre una. O mi sbaglio?
decarolisalfredo
May 13 2011, 11:07 PM
Ti sbagli ,altrimenti a cosa servirebbe!!
enrico_79
May 13 2011, 11:08 PM
Con il BKT avrai 3 scatti o 5 o 7 o piu' con differenti stop in sovra e sotto esposizione oltre che ad uno scatto corretto.
Puoi fare un singolo scatto in raw e in pp sovraesporre e salvarlo e sottoesposto e salvarlo....
decarolisalfredo
May 14 2011, 12:01 AM
L' ho trovato con CS3 si pu� fare:
File -> Automatizza -> unisci come HDR.
tristan76
May 14 2011, 06:58 AM
Scusatemi ma sono di coccio....
Bracketing: esposizione multipla con misurazione della stessa in singolo punto con + foto scattate in sovra/sotto esposizione di vari stop in base alle regolazioni come detto da enrico_79
Doppia esposizione: prima effettuo la misurazione per la parte alta (es:cielo) poi successivamente effettuo la misurazione per la parte bassa (es:terreno) poi in pp fondo le due immagine elimando la parte non esposta di ogni singolo scatto come detto da Valejola (a prescindere dal tipo di settaggio)
Mi sbaglio ancora? Se l'ho fatto di nuovo

dritto dritto in galera!!!
Buona giornata a tutti
giuliano.bianchi
May 14 2011, 02:45 PM
Anzi tutto grazie a tutti per la partecipazione.
Vedo o mi pare di capire che cmq ci sia un p� di confusione oppure solo mia!
la doppia esposizione in genere la si utilizza per paesaggi e nn si ha a disposizione unfiltro GND e quindi facendo la doppia esposizione e poi unendo i due file si dovrebbe ottenere una foto esposta correttamente sia per le luci sia per i " neri ".
Penso che lo si possa fare anche con il braketing, ma in genere ne ho sentito parlare molto proprio per HDR e qu� si usano in genere almeno 3,5,7 ed alcuni anche 9 file, ma diciamo che consigliato e con ottimi risultati bastano 3/5. Poi l'Hdr � un elaborazione grafica la quale va ad esaltare varie tonalit�, saturazione etc. ma nn voglio entrare in questo campo ma di fatto si pu� dire che la Doppia esposizione � una cosa l' HDR e un'altra.
detto questo per tornare alla domanda mi sembra che la messa in pratica della Doppia esposizione si� Giusta o perlo neno si avvicia la mia e quella suggerita dall'amico Valejola ma denoto che nessuno abbia detto ( Si, devi fare cos� o cos� ).
rileggendo ci� che ho sritto o affermato penso di aver usato toni forse troppo pretenziosi o arroganti del sapientone. ME NE SCUSO SE FOSSE RECEPITO ANCHE DA VOI IN QUESTI TERMINI.
Daltronde ho cercato di fare una domanda ben precisa e volendo capire da chi ne sa molto pi� di m�!! GRAZIE a tutti
marluc64
May 14 2011, 03:41 PM
QUOTE(giuliano.bianchi @ May 14 2011, 03:45 PM)

Anzi tutto grazie a tutti per la partecipazione.
Vedo o mi pare di capire che cmq ci sia un p� di confusione oppure solo mia!
la doppia esposizione in genere la si utilizza per paesaggi e nn si ha a disposizione unfiltro GND e quindi facendo la doppia esposizione e poi unendo i due file si dovrebbe ottenere una foto esposta correttamente sia per le luci sia per i " neri ".
Penso che lo si possa fare anche con il braketing, ma in genere ne ho sentito parlare molto proprio per HDR e qu� si usano in genere almeno 3,5,7 ed alcuni anche 9 file, ma diciamo che consigliato e con ottimi risultati bastano 3/5. Poi l'Hdr � un elaborazione grafica la quale va ad esaltare varie tonalit�, saturazione etc. ma nn voglio entrare in questo campo ma di fatto si pu� dire che la Doppia esposizione � una cosa l' HDR e un'altra.
detto questo per tornare alla domanda mi sembra che la messa in pratica della Doppia esposizione si� Giusta o perlo neno si avvicia la mia e quella suggerita dall'amico Valejola ma denoto che nessuno abbia detto ( Si, devi fare cos� o cos� ).
rileggendo ci� che ho sritto o affermato penso di aver usato toni forse troppo pretenziosi o arroganti del sapientone. ME NE SCUSO SE FOSSE RECEPITO ANCHE DA VOI IN QUESTI TERMINI.
Daltronde ho cercato di fare una domanda ben precisa e volendo capire da chi ne sa molto pi� di m�!! GRAZIE a tutti
S�, la doppia esposizione � la tecnica di cui parli tu. E' senz'altro una tecnica diversa dall'Hdr, anche se un buon Hdr, senza smanettare sui tone mapping e quindi evitando le esasperazioni grafiche ma limitandosi a recuperare la leggibilit� dei dettagli nelle zone in ombra, pu� assolvere tranquillamente a sostituire l'assenza di Gnd.
ciao
Luca
giuliano.bianchi
May 14 2011, 04:36 PM
Grazie marluc64,
concordo con T� sul fatto che un buon hdr pu� assolvere, ma la tecnica della doppia esposizione che citavo nella domanda iniziale � quella giusta o le procedure nn sono ottimali ?
Grazie nuovamente
marluc64
May 14 2011, 04:38 PM
La tecnica � giusta
ciao
Luca
Valejola
May 14 2011, 05:30 PM
QUOTE(giuliano.bianchi @ May 14 2011, 05:36 PM)

Grazie marluc64,
concordo con T� sul fatto che un buon hdr pu� assolvere, ma la tecnica della doppia esposizione che citavo nella domanda iniziale � quella giusta o le procedure nn sono ottimali ?
Grazie nuovamente
E' giusta solo se nel misurare nel punto differente non apporti anche un cambiamento di maf.
Che poi per carit�, la doppia esposizione si pu� fare anche nel caso in cui ci siano pdc e maf differenti (� una tecnica usata nella macro), ma poi bisogna fare doppia attenzione quando si uniscono gli scatti col pc.
giuliano.bianchi
May 14 2011, 06:21 PM
QUOTE(Valejola @ May 14 2011, 06:30 PM)

E' giusta solo se nel misurare nel punto differente non apporti anche un cambiamento di maf.
Che poi per carit�, la doppia esposizione si pu� fare anche nel caso in cui ci siano pdc e maf differenti (� una tecnica usata nella macro), ma poi bisogna fare doppia attenzione quando si uniscono gli scatti col pc.
Grazie molto,
Quindi se ho capito bene :
macchina s� cavalletto, - misuro per le luci, (e mi segno i tempi) - misuro per i neri,(e mi segno i tempi) - poi metto a fuoco ( disattivo la maf auto ) e faccio le due foto con i 2 tempi rilevati, ed unisco in photoshop i due file Oviamente il tutto in RAW .
ho tralasciato qualcosa?
decarolisalfredo
May 14 2011, 06:36 PM
Scusa anche me che non avevo capito bene, pensavo al HDR, e stavo anche per dire che "doppia esposizione" voleva dire un' altra cosa.
Per me la doppia esposizione � quella che si fa in macchina con le fotocamere che la permettono, ho alcune fotocamere che lo fanno per esempio la FM2.
Quindi quella di esporre in maniera diversa e poi unire le parti ben esposte in PP, penso si dovrebbe chiamare in un altro modo, da qu� il mio errore.
Lutz!
May 16 2011, 04:30 PM
INFATTI ha ragione alfredo!! Che confusione!!
Doppia o multipla esposizione: Espongo due o piu volte LO STESSO NEGATIVO o lo stesso FILE RAW (immaginando di farlo su un soggetto diverso o con diversa messa a fuoco/diaramma, diverso momento, perche se non cambia nulla, tanto vale fare una esposizione aun tempo piu lungo). Nella pellicola, bastava non far avanzare la pellicola, nel digitale, si ottiene con l'apposita funzione, il che vuol dire che i fotodiodi NON VENGONO SCARICATI/letti finche' non si completa il ciclo di esposizioni!!
TUtte le altre tecniche che avete citato, di fare piu foto e poi unirle, son tecniche HDR proprio per il fatto che andate a estendere la gamma dinamica del sensore per recuperare luci o ombre altrimenti fuori gamma ( o con troppo scarso dettaglio).
Il gran casino nasce dal fatto che tutti si son abituati a chiamare HDR solo le foto che hanno i tonemapping piu classici dell'HDR, ma HDR e' proprio usare piu foto dello stesso soggetto a diverse espsizioni, il come le unite, ovvero il tonemapping che usate (falsi colori, frattale, percettivo.....) dara' risultati diversi.
Fotografare prima il cielo, poi la vallata ombrosa e unirle e' una tecnica HDR, Si estende in fase di ripresa la gamma del sensore con piu esposizioni e poi la si monta in Photoshop per RIDURRE la gamma dinamica della scena, in modo da renderla stampabile su un supporto/schermo avente piu scarsa gamma dinamica della scena di partenza.
andrea.valigi
May 16 2011, 05:57 PM
Grazie per la chiarezza Lutz!!
giuliano.bianchi
May 16 2011, 07:01 PM
Grazie Lutz anche da parte mia.
Ora � tutto pi� chiaro, CHIEDO SCUSA PER LA TERMINOLOGIA ERRATA.
Ci� che mi ha tratto in inganno � dovuto al fatto che in molte occasioni leggendo commenti a foto paesaggistiche ho trovato suggerimenti con questa terminologia es. ( in mancanza di un filtro GND dovevi fare una doppia esposizione ).
Ora che mi hai chiarito, e ti ritengo uno di quei gur� preparato e nn a caso, chedo anche a T�:
la tecnica pratica � quella giusta?
Grazie ancora per la tanta pazzienza.
Giuliano
Valejola
May 16 2011, 07:11 PM
Grazie Lutz, avevo questa lacuna che nemmeno il manuale ha colmato, ma ora si spiegano molte cose in pi�.
E in effetti per esposizione multipla anch'io ho sempre inteso 2 foto distinte della stessa scena ma con esposizioni diverse...in pratica un hdr manuale.
Ma non � corretto.
L'unica cosa che ancora non mi � chiara � il funzionamento in se dell'esposizione multipla.
Dici che nonostante le multiple esposizioni � come se il sensore, alla fine, registrasse un'immagine sola...ma se la scena nel frattempo cambia che succede?
Come f� la fotocamera a capire quali fotodiodi del sensore usare per comporre una scena "giusta" o anche solo che soddisfi le nostre esigenze?
Lutz!
May 17 2011, 09:21 AM
Con la doppia o multipla esposizione la fotocamera non capisce un bel niente. Semplicemente fai 2 o piu foto/esposizioni appunto sullo stesso supporto.
Per fare un esempio, e' come se tu stampassi un foglio a computer (prima esposizione) e poi cambi scena e ci scrivi sopra con il pennarello. Il risultato e' la somma delle due stampe.
E" molto difficile usare questa tecnica, specie oggi e' diventata un po obsoleta per il fatto che ha molto piu senso fare due foto distinte a 2 oggetti e poi montarle in post produzione, ma in certi casi, e' l-unico strumento per un risultato unico, anche perche' il RAW che viene fuori e' un vero raw dato dalla somma delle luci.
Un esempio classico, e' quello di fare una foto a una citta' con la luna. Si fa la doppia esposizione, prima con un tele si scatta la luna e la si inquadra in modo da stare che ne so, in alto a sinistra. POi si scatta la citta' con l'apposita esposizione. Il cielo verra' nero e la luna apparira' molto piu grande nell'immagine, dando pero un effetto piu realistico e affascinante.
HonorMan
May 20 2011, 02:56 PM
sinceramente ho un p� le idee confuse... quindi doppia esposizione sarebbe un "doppio scatto" ad esposizioni diverse... e le informazioni di entrambi gli scatti sono convogliate dalla fotocamera sul medesimo raw? Questo perch�, se ci fossero due raw, in realt� staremmo parlando di hdr? Forse non ho capito niente

...
bergat@tiscali.it
May 20 2011, 03:58 PM
HDR, doppie esposizione, e bracketing sono 3 cose ben differenti.
Doppia esposizione vuol dire fare due esposizioni sulla stessa foto: esempio lo stesso soggetto che parla con se stesso.
Bracketing e' la tecnica che attua pi� esposizioni in sequenza a cavallo di un valore presecelto ( esempio un valore di diaframma o di tempi esposizione, o anche una certa distanza) con variazioni in pi� o in meno.
HDR � una foto con alta capacit� dinamica. Si attua attraverso diverse foto che coprano nella loro interezza la totale gamma dinamica della scena. Esempio i particolari discuri di un oggetto in una stanza e contemporaneamente i particolari colpiti dal sole all'aperto.
se espongo ad esempio per l'oggetto nella stanza il valore luce potrebbe essere 2 mentre essere 15 quello dell'oggetto in pieno sole. Affinch� non vengano pbruciate le luci o completamente chiuse le ombre, scattero' 3 volte la medesima scena in maniera tale che ad esempio la prima foto copra la gamma dinamica tra -1 ev e 5 ev, la seconda da 4 ev a 10 ev e la terza tra 9 e 15. Poi con un programma apposito fondero' le tre foto in modo da ottenere un'unica foto, come se fosse fatta da una macchina con capacit� dinamiche espositive (latitudine di posa) illimitate
Rinux.it
May 20 2011, 09:15 PM
QUOTE(Lutz! @ May 16 2011, 05:30 PM)

Fotografare prima il cielo, poi la vallata ombrosa e unirle e' una tecnica HDR, Si estende in fase di ripresa la gamma del sensore con piu esposizioni e poi la si monta in Photoshop per RIDURRE la gamma dinamica della scena, in modo da renderla stampabile su un supporto/schermo avente piu scarsa gamma dinamica della scena di partenza.
Scusami Lutz! ma su questo punto non mi riesce seguirti. Sopratutto laddove usi il verbo
ridurre.
Robert Capa
Jul 23 2011, 05:47 AM
QUOTE(HonorMan @ May 20 2011, 03:56 PM)

sinceramente ho un p� le idee confuse... quindi doppia esposizione sarebbe un "doppio scatto" ad esposizioni diverse... e le informazioni di entrambi gli scatti sono convogliate dalla fotocamera sul medesimo raw? Questo perch�, se ci fossero due raw, in realt� staremmo parlando di hdr? Forse non ho capito niente

...
� cos� in parte, sono due momenti distinti: immagina la pellicola nella macchina fotografica: fai uno scatto e impressioni la pellicola poi, senza far avanzare la pellicola quindi, sul medesimo fotogramma che hai appena impressionato, effettui un altro scatto impressionando di nuovo la pellicola nel medesimo punto. (come dici tu due scatti sul medesimo raw, ma credo non si possa fare con le attuali digitali).
Il resto delle regolazioni � demandato alla tua creativit�, se fotografi un profilo umano e poi sullo stesso fotogramma fai uno scatto alle onde del mare per esempio non avrebbe senso il bkt. E questo per ci� che riguarda la macchina fotografica.
Per quello che riguarda l'Hdr si parla di "lui" solo quando vai a sovrapporre le due foto digitali utilizzando il software che usi per la postproduzione, quindi l'Hdr non � un procedimento che puoi effettuare con la fotocamera.
Robert Capa
Jul 23 2011, 06:14 AM
pardon

, si puo fare la doppia esposizione in alcune macchine fotografiche che prevedono la funzione esposizione multipla. Leggi il manuale, corri, se no ti massacrano
mbiasion
Jul 23 2011, 09:07 AM
QUOTE(Valejola @ May 13 2011, 08:48 PM)

E poi eseguo le 2 foto girando semplicemente la rotella dei tempi tra uno scatto e l'altro.
Anche io pensavo a questa soluzione ma, anche se la macchina � fissata su un buon cavalletto, dite che non esiste la possibilit� di micro-spostamenti del corpo macchina quando si va ad agire sulla rotella dei tempi?
wombat
Jul 23 2011, 11:02 AM
Io farei cos�: misuro l'esposizioni fra le due zone diverse; se la differenza � tre stop (esempio), regolo i tempi sullo stop centrale, imposto il bracketing a tre fotogrammi con incrementi di uno stop ed otterr� la prima a met� strada tra le due misurazioni e la scarto, la seconda e la terza foto sono quelle che mi interessano; le carico su due livelli (in photoshop) e applico una maschera gradiente, che � quasi la stessa cosa di un filtro GND (secondo me meglio perch� puoi regolarne l'opacit� a piacimento).
mbiasion
Jul 23 2011, 11:54 AM
QUOTE(wombat @ Jul 23 2011, 12:02 PM)

Io farei cos�: misuro l'esposizioni fra le due zone diverse; se la differenza � tre stop (esempio), regolo i tempi sullo stop centrale, imposto il bracketing a tre fotogrammi con incrementi di uno stop ed otterr� la prima a met� strada tra le due misurazioni e la scarto, la seconda e la terza foto sono quelle che mi interessano; le carico su due livelli (in photoshop) e applico una maschera gradiente, che � quasi la stessa cosa di un filtro GND (secondo me meglio perch� puoi regolarne l'opacit� a piacimento).
Questo per� contrasta con le esposizioni multiple "on camera". Io vorrei sfruttare questa funzione, ma ho paura dell'eventuale minimo spostamento della macchina. Ho anche un telecomando remoto, ma posso regolarlo a intervalli di 1", quindi se mi serve lavorare a valori inferiori sono "fregato".