Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
f.filippi
Ciao ragassuoli,
sbirciando diversi siti di fotografia mi sono imbattuto nella Fuji s5 pro.
Ho dato un'occhiata ad alcune recensioni, e da quel che ho capito il sensore che monta (superCCD) � ideale per fotografie di ritratto.
(http://www.fotoup.net/000Tecnica/348/fotoup-test-fujifilm-finepix-s5-pro)
Qualcuno di voi conosce questa corpo macchina?
Avete avuto modo di provarlo?
Nel mercato dell'usato qual'� la quotazione attuale?
Ed ora, dopo una dura notte di lavoro mi butter� nel letto. texano.gif
Grazie.

Fabio
Vinc74
Il corpo macchina � identico a quello della D200 ma con un sensore che, a detta di chi lo usa, rende magnificamente per ritratti ed incarnato (molto usata dai matrimonialisti, ma su questo sicuramente risponder� qualche possessore).
Una quotazione onesta secondo me si attesta intono ai 400-500 euro.
korry78
L'ho presa quasi un anno fa usata a 500� al posto di una D90, per poter utilizzare le vecchie ottiche AI/AIS e sinceramente mi ci trovo benissimo!
La macchina ha il corpo e quindi l'ergonomia (ottima) di una D200 ma con un sensore diverso (l'eccellente SuperCCD Fuji da 6+6Mp).
Rispetto alla D200 te la consiglio in tutto tranne che nella raffica; la S5 in questo � una macchina realmente abbastanza lenta.
Monta lo stesso battery grip della D200 ma non le stesse batterie che sono invece proprietarie fuji; sono identiche ma per qualche diavoleria elettronica se monti le nikon sulla fuji (e forse anche al contrario), non funzionano.
Se devi farci ritratti sono sicuro che ti ci troverai benissimo, la resa dell'incarnato � ottima!
In un anno i prezzi mi sa che non sono scesi molto, le poche che ho visto in vendita erano sempre sui 500�. La D200 invece si � svalutata un po' di pi�.
Ciao,
Corrado
the skywalker
agli alti iso come rende?
dottor_maku
QUOTE(nrg69 @ May 13 2011, 11:07 AM) *
agli alti iso come rende?


tiene molto bene i colori (forse anche meglio di d700) ma non posso dire altrettanto del rumore.

ce l'ha un mio amico e ho avuto la fortuna di provarla. in pratica e' una d700 brandizzata fuji con gran baionetta F, motore e lettura diaframmi meccanica.

il sw non e' nikon, i menu sono tutti diversi, e questo e' male... ma non penso sia uno show stopper.
Curad
QUOTE(dottor_maku @ May 13 2011, 11:19 AM) *
tiene molto bene i colori (forse anche meglio di d700) ma non posso dire altrettanto del rumore.

ce l'ha un mio amico e ho avuto la fortuna di provarla. in pratica e' una d700 brandizzata fuji con gran baionetta F, motore e lettura diaframmi meccanica.

il sw non e' nikon, i menu sono tutti diversi, e questo e' male... ma non penso sia uno show stopper.


D700? blink.gif hmmm.gif
dottor_maku
QUOTE(Curad @ May 13 2011, 11:39 AM) *
D700? blink.gif hmmm.gif


sorry, d200 biggrin.gif

parlo di d700 troppo spesso ultimamente. segno che bisogna tornare a scattare.
stefdp
La posseggo da due anni e ne sono veramente contento. Venivo da una D80 e prima ancora da D70. Come gi� ti hanno detto � una D200 con sensore e software della Fuji (SuperCCD SR Pro).
Ora dal punto di vista tecnico non sono in grado di spiegarti le particolarit� del sensore Fuji, ma � diverso (come forma dei singoli pixel e disposizione sul sensore di questi ultimi) da quelli usati nelle altre fotocamere.
La uso per qualsiasi genere di fotografia e sinceramente non sento la necessit�, nella stragrande maggiornza delle situazioni, di qualcosa di pi� moderno. Solo quando faccio foto ai miei due figli in palazzetti dello sport male illuminati (ISO sopra i 1200) allora vorrei qualcosa di pi� veloce e moderno (stavo pensando di affiancarle una D90!).

Ti allego una foto fatta due anni fa a Barcellona dove potrai notare la capacit� del sensore di recuperare le zone d'ombra senza bruciare quelle pi� illuminate; ti posso assicurare che non ho fatto nessuna elaborazione con programmi di fotoritocco.

Spero di esserti stato utile.
Stefano
Clicca per vedere gli allegati
stefanosv
io l'ho avuta per anni e mi sono anche pentito di averla venduta alla fine!!!!
per essere un progetto vecchio avevano fatto un miracolo! la gamma dinamica e' davvero impressionante ma soprattutto ha una tenuta dei bianchi che nemmeno la mia attuale D700 ha!

di contro e' lenta, il sw per quanto riguarda i menu sono un pochino strani e meno intuitivi confrontati con quelli Nikon. La raffica e' MOLTO lenta confrantata con le attuali mitragliatrici sul mercato, ma io ci facevo foto di sport senza nessun problema, anche a gare automobilistiche dove i soggetti non sono proprio statici smile.gif

i colori fuji sono fantastici, la resa dell'incaranto e' spaventosa e i jpeg come escono dalla macchina sono infinitamente superiori a qualsiasi altra reflex in commercio al momento, anche quelli della D700 senza metterci le mani sopra impallidiscono a confronto con quelli della S5.

Da leggere bene (prima che venga sommerso da insulti) non sto dicendo che la S5 sia superiore a D300s o D700, altrimenti non avrei fatto il passaggio, ma ci sono alcuni aspetti per cui ancora primeggia.

come prezzi siamo intorno ai 500 euro, dipende dallo stato
f.filippi
QUOTE(stefanosv @ May 13 2011, 01:09 PM) *
Da leggere bene (prima che venga sommerso da insulti) non sto dicendo che la S5 sia superiore a D300s o D700, altrimenti non avrei fatto il passaggio, ma ci sono alcuni aspetti per cui ancora primeggia.


Ho visto una squadraccia di nikonisti venire verso casa tua armata di monopiedi... texano.gif
GRAZIE A TUTTI per i consigli, allora secondo voi facendo un passaggio da D80 a S5pro ci potrei guadagnare?

Fabio
stefdp
QUOTE(f.filippi @ May 13 2011, 04:41 PM) *
Ho visto una squadraccia di nikonisti venire verso casa tua armata di monopiedi... texano.gif
GRAZIE A TUTTI per i consigli, allora secondo voi facendo un passaggio da D80 a S5pro ci potrei guadagnare?

Fabio


Per me � stato un bel salto di qualit�, ma se sei un amante dei megapixel non credo faccia per te.
dottor_maku
QUOTE(stefdp @ May 13 2011, 05:37 PM) *
Per me � stato un bel salto di qualit�, ma se sei un amante dei megapixel non credo faccia per te.


non brilla per incisivita' in effetti.

su flickr infatti molti la usano con il 16/85 (che e' bello arzillo) per compensare un po'.
stefanosv
QUOTE(dottor_maku @ May 13 2011, 05:40 PM) *
non brilla per incisivita' in effetti.

su flickr infatti molti la usano con il 16/85 (che e' bello arzillo) per compensare un po'.


vero, ma c'e' anche da dire che parte da un file molto morbido, se si aumenta on camera migliora tanto, ma come dicevo anche prima (credo), e' cmq meno nitida della D300S o D700, ma in stampa e' favolosa!
f.filippi
QUOTE(stefdp @ May 13 2011, 05:37 PM) *
Per me � stato un bel salto di qualit�, ma se sei un amante dei megapixel non credo faccia per te.


Non sono un'amante dei megapixel, anzi, per me la guerra dei megapixel � la classica "pagliacciata" per vendere nuovi prodotti.

Questo � il mio attuale corredo di ottiche:
-nikon AF-D 50 f1,8
-nikon AF-S 12-24 f4
-sigma 24-60 f2,8 (ex dg non motorizzato e poco conosciuto)
-nikon AF-D 80-200 ED (bighiera)

Alla fine 12megapixel per il genere di foto che faccio io potrebber� bastare.

Fabio
stefdp
QUOTE(f.filippi @ May 13 2011, 06:42 PM) *
Alla fine 12megapixel per il genere di foto che faccio io potrebber� bastare.


Il discorso dei megapixel sulla fuji � da capire e da approfondire, ed io non sono la persona pi� adatta a spiegartelo. Cerco di riassumerla cos�: i pixel sono 6+6 (per un totale di 12megapixel) e non corrispondono ai 12 megapixel di un sensore di tipo bayer. Se cerchi in rete trovi tutte le spiegazioni del caso, comunque.

Stefano
larsenio
QUOTE(dottor_maku @ May 13 2011, 11:19 AM) *
tiene molto bene i colori (forse anche meglio di d700) ma non posso dire altrettanto del rumore.

ce l'ha un mio amico e ho avuto la fortuna di provarla. in pratica e' una d700 brandizzata fuji con gran baionetta F, motore e lettura diaframmi meccanica.

il sw non e' nikon, i menu sono tutti diversi, e questo e' male... ma non penso sia uno show stopper.

ma sei sicuro che ad alti iso regge?
Conosco chi ce l'ha e si lamenta che non regge assolutamente neppure 1600 iso.. un disastro a parole sue.

QUOTE(f.filippi @ May 13 2011, 06:42 PM) *
..
Alla fine 12megapixel per il genere di foto che faccio io potrebber� bastare.

Fabio

sono 6 megapixel, 12 generati per interpolazione.
stefdp
QUOTE(larsenio @ May 13 2011, 08:52 PM) *
ma sei sicuro che ad alti iso regge?
Conosco chi ce l'ha e si lamenta che non regge assolutamente neppure 1600 iso.. un disastro a parole sue.


Beh, non esageriamo. Dovete tener presente che stiamo parlando di un progetto del 2006 e da un confronto con le sue concorrenti ne usciva "vincitrice", non credo sia corretto paragonarla alla D700 o alla D300 (per quanto io l'ho preferita proprio alla D300!).

QUOTE(larsenio @ May 13 2011, 08:52 PM) *
sono 6 megapixel, 12 generati per interpolazione.


Come dicevo prima, sono 6+6, e non 6 interpolati a 12. Il discorso � un po' pi� complesso ma dovrebbe farlo chi ne sa pi� di me.

Stefano
dottor_maku
QUOTE(larsenio @ May 13 2011, 08:52 PM) *
ma sei sicuro che ad alti iso regge?
Conosco chi ce l'ha e si lamenta che non regge assolutamente neppure 1600 iso.. un disastro a parole sue.
sono 6 megapixel, 12 generati per interpolazione.


ho detto che tengono i colori, smile.gif il rumore c'� e per molti questo � un lato dolente.
larsenio
QUOTE(stefdp @ May 13 2011, 09:53 PM) *
Beh, non esageriamo. Dovete tener presente che stiamo parlando di un progetto del 2006 e da un confronto con le sue concorrenti ne usciva "vincitrice", non credo sia corretto paragonarla alla D700 o alla D300 (per quanto io l'ho preferita proprio alla D300!).
Come dicevo prima, sono 6+6, e non 6 interpolati a 12. Il discorso � un po' pi� complesso ma dovrebbe farlo chi ne sa pi� di me.

Stefano

Non la confonderei con la D300.. non � la stessa pappa e il rumore sulla S5 � notevolmente presente, molto presente! La concorrente non � la D300 ma la D200 semmai.
I megapixel sono 6, solo e sempre 6 smile.gif

Il processore d'immagine della S5 Pro si occupa poi di convertire tutte queste informazioni in una immagine che dovrebbe avere - e infatti ha - una gamma dinamica superiore a quella di un sensore convenzionale, al prezzo di una risoluzione reale inferiore a quella teorica perch� le informazioni provenienti da un pixel R e dall'adiacente pixel S non generano due pixel distinti ma un pixel pi� "profondo"�. I 12 Megapixel effettivi, quando necessari, vengono generati per interpolazione.
..
Battezzato Super CCD, il sensore Fuji � definito da 12 Megapixel, ma in realt� sarebbe pi� corretto dire che comprende 12 milioni di fotorecettori che danno origine a 6 milioni di "punti immagine"�. Ci spieghiamo meglio. Dei 12 milioni di fotorecettori, sei sono detti di tipo S e operano come un pixel normale, sei sono detti di tipo R e sono pi� piccoli e meno sensibili. Un singolo pixel della foto digitale che scattiamo � in realt� il frutto della integrazione delle informazioni raccolte da un pixel S e dall'adiacente pixel R (i due tipi di pixel sono intervallati fra loro). Dato che le loro sensibilit� sono diverse, � come scattare una foto usando contemporaneamente due impostazioni ISO diverse: quello che un pixel S non riesce a "vedere"� perch� troppo luminoso, viene registrato dal meno sensibile pixel R. Vale ovviamente anche il viceversa: un pixel S registra quello che il pixel R non riesce a rilevare perch� troppo poco illuminato.
dottor_maku
in pratica i pixel S e i pixel R hanno similitudini rispetto coni e ai bastoncelli della retina dei nostri occhi... anche sei bastoncelli non percepiscono i colori.
alex_renzy15
QUOTE(larsenio @ May 14 2011, 01:19 AM) *
Non la confonderei con la D300.. non � la stessa pappa e il rumore sulla S5 � notevolmente presente, molto presente! La concorrente non � la D300 ma la D200 semmai.
I megapixel sono 6, solo e sempre 6 smile.gif

Il processore d'immagine della S5 Pro si occupa poi di convertire tutte queste informazioni in una immagine che dovrebbe avere - e infatti ha - una gamma dinamica superiore a quella di un sensore convenzionale, al prezzo di una risoluzione reale inferiore a quella teorica perch� le informazioni provenienti da un pixel R e dall'adiacente pixel S non generano due pixel distinti ma un pixel pi� "profondo"�. I 12 Megapixel effettivi, quando necessari, vengono generati per interpolazione.
..
Battezzato Super CCD, il sensore Fuji � definito da 12 Megapixel, ma in realt� sarebbe pi� corretto dire che comprende 12 milioni di fotorecettori che danno origine a 6 milioni di "punti immagine"�. Ci spieghiamo meglio. Dei 12 milioni di fotorecettori, sei sono detti di tipo S e operano come un pixel normale, sei sono detti di tipo R e sono pi� piccoli e meno sensibili. Un singolo pixel della foto digitale che scattiamo � in realt� il frutto della integrazione delle informazioni raccolte da un pixel S e dall'adiacente pixel R (i due tipi di pixel sono intervallati fra loro). Dato che le loro sensibilit� sono diverse, � come scattare una foto usando contemporaneamente due impostazioni ISO diverse: quello che un pixel S non riesce a "vedere"� perch� troppo luminoso, viene registrato dal meno sensibile pixel R. Vale ovviamente anche il viceversa: un pixel S registra quello che il pixel R non riesce a rilevare perch� troppo poco illuminato.



e quindi � x questo che � riuscita una foto come quella postata pocanzi! b� fantastica sta storia della "doppia sensibilit�" mi chiedo se e xke nn sia stato sviluppato come progetto....
marco.iatta
QUOTE(larsenio @ May 13 2011, 08:52 PM) *
ma sei sicuro che ad alti iso regge?
Conosco chi ce l'ha e si lamenta che non regge assolutamente neppure 1600 iso.. un disastro a parole sue.
sono 6 megapixel, 12 generati per interpolazione.



Sempre con sto "conosco qualcuno che......."
tu l'hai mai avuta e/o provata la S5, larsenio?

Beh io si. Da buon nikonista ho venduto una D300s ed ho preso una Fuji S5.
Ok ad alti iso non c'� paragone, con le reflex di oggi, ma per il resto non ne parliamo proprio.
I colori fuji, stampati e non a monitor, sono FUJI!!! Gamma dinamica compresa.
Provare per credere.....
E poi non sono 12 Megapixel interpolati,
nel Super CCD-SR Pro delle Fuji S3 e Fuji S5, ci sono fotodiodi S ed R liberi, che leggono i dettagli nelle alte e basse luci, per generare infine un unico file di 25 megabyte circa.


@f.filippi
La fuji ha nel sensore una tecnologia diversa da altri brand.
Un p� come il foveon.
Per questo ne giova la gamma dinamica, di fatti nei test di Progresso Fotografico,
� paragonabile al sensore della D700, o 5D, che guarda caso sono full frame.
Per quello che costa adesso, usata, io ti consiglio di prenderla al volo.
Meglio di una D200 e D300s (che ho avuto).

Poi dipende che ci vuoi fare con la reflex.........
Per esempio io ho tutte ottiche f2.8 e gli alti iso (intendo da 800 iso in su) non mi sono serviti mai a niente. Non ne parliamo poi dei 51 punti del focus della D300s.
Scatto per passione e come la maggior parte di noi su questo forum, non sono un professionista.

Se vuoi qualche scatto contattami pure.
ciao marco.iatta
tiellone
Ho letto in giro che era molto apprezzata dai matrimonialisti perch� sfornava file.jpg di ottima qualit� quindi risparmiavano tempo in pp.
marco.iatta
QUOTE(tiellone @ May 14 2011, 08:52 AM) *
Ho letto in giro che era molto apprezzata dai matrimonialisti perch� sfornava file.jpg di ottima qualit� quindi risparmiavano tempo in pp.


verissimo!!
E non sbaglia un colpo con la esposizione, anche con uso del flash.
A meno che uno non stari intenzionalmente di +/- 2.0 stop l'esposimetro, logicamente.

Se poi si usano i filitri Fuji presenti in macchina, il JPG � ancora pi� pronto e gradevole.

marco.iatta
mimmo1973
l'ho posseduta per circa 3 anni poi venduta.....un po' la rimpiango...ma attenzione a prendere un esemplare senza difetti in quanto ad oggi l'assistenza fuji sulle reflex in italia e nulla e in caso di rotture si rischia di dover spedire le macchine in inghilterra dove i pezzi di ricambio sono avanzi di magazzino...Saluti!!!!

Comunque ottima macchina...
marco.iatta
QUOTE(mimmo1973 @ May 14 2011, 10:01 AM) *
l'ho posseduta per circa 3 anni poi venduta.....un po' la rimpiango...ma attenzione a prendere un esemplare senza difetti in quanto ad oggi l'assistenza fuji sulle reflex in italia e nulla e in caso di rotture si rischia di dover spedire le macchine in inghilterra dove i pezzi di ricambio sono avanzi di magazzino...Saluti!!!!


concordo anche in questo.
ma dalla sua ha il corpo della D200 e Nikon, in fatto di resistenza, ha pochi rivali.
Io con D200 feci 25.000 scatti senza nessun problema, neanche alle tanto temute gomme dell'impugnatura.
Basta trovare un esemplare sui 5-10.000 scatti, sintomo di poco uso ed a livello amatoriale.

saluti
marco.iatta
korry78
Qualche scatto a mano libera (interni o esterni in notturna) e ad ISO medio-alti, cos� come sfornato dalla S5Pro:

Nikkor AIS 135 f/2@f/2, ISO 1600:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Nikkor AIS 135 f/2@f/2, ISO 800:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Nikkor AIS 105 f/1.8@f/1.8, ISO 400:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
korry78
Aggiungo che gli unici due motivi per cui ho intenzione di passare (appena sar� possibile) alla D700 sono la maggiore facilit� nella MAF con ottiche manuali e luminose (grazie al mirino pi� grande come sulle vecchie reflex 35mm) e proprio la possibilit� di salire molto di pi� con gli ISO.
Per il resto non ho davvero nulla da dire a questo splendido (ed unico) corpo macchina, che mi sento di consigliare senza indugi ancora oggi!
Per 500� non credo esista di meglio da queste parti... wink.gif
larsenio
QUOTE(marco.iatta @ May 14 2011, 08:40 AM) *
Sempre con sto "conosco qualcuno che......."
tu l'hai mai avuta e/o provata la S5, larsenio?

Beh io si. Da buon nikonista ho venduto una D300s ed ho preso una Fuji S5.
Ok ad alti iso non c'� paragone, con le reflex di oggi, ma per il resto non ne parliamo proprio.
I colori fuji, stampati e non a monitor, sono FUJI!!! Gamma dinamica compresa.
Provare per credere.....
E poi non sono 12 Megapixel interpolati,
nel Super CCD-SR Pro delle Fuji S3 e Fuji S5, ci sono fotodiodi S ed R liberi, che leggono i dettagli nelle alte e basse luci, per generare infine un unico file di 25 megabyte circa.
@f.filippi
La fuji ha nel sensore una tecnologia diversa da altri brand.
Un p� come il foveon.
Per questo ne giova la gamma dinamica, di fatti nei test di Progresso Fotografico,
� paragonabile al sensore della D700, o 5D, che guarda caso sono full frame.
Per quello che costa adesso, usata, io ti consiglio di prenderla al volo.
Meglio di una D200 e D300s (che ho avuto).

Poi dipende che ci vuoi fare con la reflex.........
Per esempio io ho tutte ottiche f2.8 e gli alti iso (intendo da 800 iso in su) non mi sono serviti mai a niente. Non ne parliamo poi dei 51 punti del focus della D300s.
Scatto per passione e come la maggior parte di noi su questo forum, non sono un professionista.

Se vuoi qualche scatto contattami pure.
ciao marco.iatta

conosco chi la usa, D200 e ora D700 e mi ci trovo spesso a discuterne, pu� bastare anche se non la uso smile.gif
Lodevoli sono gli incarnati ma nessuno obietta in ci�, sono gli alti iso che non reggono ma se non ne hai bisogno credo che la S5 sia eccelsa per ritratti e dove non hai bisogno di alti iso (le ottiche 2.8 le uso anche io ma non ci fai ad esempio partite di basket con 2.8).
Per i 12 megapixel ti ho postato ci� che era scritto nelle caratteristiche teniche, non sono mie personali idee wink.gif
La gamma dinamica � molto buona, questo � vero.
stefanosv
QUOTE(korry78 @ May 14 2011, 01:11 PM) *
Aggiungo che gli unici due motivi per cui ho intenzione di passare (appena sar� possibile) alla D700 sono la maggiore facilit� nella MAF con ottiche manuali e luminose (grazie al mirino pi� grande come sulle vecchie reflex 35mm) e proprio la possibilit� di salire molto di pi� con gli ISO.
Per il resto non ho davvero nulla da dire a questo splendido (ed unico) corpo macchina, che mi sento di consigliare senza indugi ancora oggi!
Per 500� non credo esista di meglio da queste parti... wink.gif


io quando sono passato dalla S5 alla D300S volevo suicidarmi per le alte luci, non ero proprio abituato alle bruciature, ho dovuto imparare a usare di piu Photoshop (il che non e' un male), ma nonostante la D300S sia una ottima macchina mi aspettavo qualcosa di piu venendo dalla S5 e avendoci messo su TANTI soldi...sara' stato questo il motivo per cui l'ho rivenduta dopo 7 mesi per passare alla D700 che invece mi ha appagato totalmente smile.gif

Per gli alti iso, la D300S era leggermente superiore alla S5, da dire che le stampe della S5 sono fenomenali, ne ho alcune fatte su carta fuji che sono impressionanti come colori e gamma
larsenio
QUOTE(stefanosv @ May 14 2011, 02:41 PM) *
io quando sono passato dalla S5 alla D300S volevo suicidarmi per le alte luci, non ero proprio abituato alle bruciature, ho dovuto imparare a usare di piu Photoshop (il che non e' un male), ma nonostante la D300S sia una ottima macchina mi aspettavo qualcosa di piu venendo dalla S5 e avendoci messo su TANTI soldi...sara' stato questo il motivo per cui l'ho rivenduta dopo 7 mesi per passare alla D700 che invece mi ha appagato totalmente smile.gif

Per gli alti iso, la D300S era leggermente superiore alla S5, da dire che le stampe della S5 sono fenomenali, ne ho alcune fatte su carta fuji che sono impressionanti come colori e gamma

una curiosit�, usavi lavorare con 14bit negli scatti?
stefanosv
QUOTE(larsenio @ May 14 2011, 02:44 PM) *
una curiosit�, usavi lavorare con 14bit negli scatti?


si, sempre
marco.iatta
QUOTE(stefanosv @ May 14 2011, 02:41 PM) *
...................
Per gli alti iso, la D300S era leggermente superiore alla S5, da dire che le stampe della S5 sono fenomenali, ne ho alcune fatte su carta fuji che sono impressionanti come colori e gamma


ecco!! finalmente uno che ha stampato con fuji!!
ho stampato anch'io dei ritratti di mie figlie (su carta kodak per�) e chi le ha viste mi ha chiesto che cavolo di software ho usato per tale fotoritocco............. smile.gif
Non ci ha mai creduto che erano dei file JPG diretti, con filtri Fujichrome on-camera (F2 per la maggior parte).

Anch'io ho vissuto la stessa tua esperienza. La D300s ad alti iso molto valida, ma a bassi iso un rumore che non mi ha mai convinto.

Si pu� postare foto Fuji anche se siamo in questo forum?

allora appena posso provvedo anch'io. ciao marco.iatta
marco.iatta
Non mi pare proprio che ad alti iso faccia schifo la Fuji.
........e le stiamo guardando a monitor, perch� se dovessimo stampare..... solito discorso.......
il risultato migliorerebbe ancora e di molto.......

E comunque, per esperienza diretta, quindi per me, � preferibile una reflex che sia pulita a bassi iso e un p� "rumorosa" agli alti, che il contrario.


Fuji S5 Pro
- iso 1600

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

- iso 2000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

- iso 2500

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
f.filippi
QUOTE(marco.iatta @ May 14 2011, 08:40 AM) *
@f.filippi
La fuji ha nel sensore una tecnologia diversa da altri brand.
Un p� come il foveon.
Per questo ne giova la gamma dinamica, di fatti nei test di Progresso Fotografico,
� paragonabile al sensore della D700, o 5D, che guarda caso sono full frame.
Per quello che costa adesso, usata, io ti consiglio di prenderla al volo.
Meglio di una D200 e D300s (che ho avuto).

Poi dipende che ci vuoi fare con la reflex.........
Per esempio io ho tutte ottiche f2.8 e gli alti iso (intendo da 800 iso in su) non mi sono serviti mai a niente. Non ne parliamo poi dei 51 punti del focus della D300s.
Scatto per passione e come la maggior parte di noi su questo forum, non sono un professionista.


Grazie,
ne ho trovata una sulla baia a 400caff�, e la vendono nel mio paese (..) che fortuna...
Domani provo a chiamare e vedere in che stato � il corpo macchina...
Ma una curiosit�: secondo voi regge meglio gli alti iso la mia D80 o la S5??? non utilizzo quasi mai gli alti iso, ma cosi, per curiosit�...
Grazie a tutti per l'interesse, � sempre bello chiaccherare con voi!

Fabio
larsenio
QUOTE(marco.iatta @ May 14 2011, 07:23 PM) *
Non mi pare proprio che ad alti iso faccia schifo la Fuji.
........e le stiamo guardando a monitor, perch� se dovessimo stampare..... solito discorso.......
il risultato migliorerebbe ancora e di molto.......

E comunque, per esperienza diretta, quindi per me, � preferibile una reflex che sia pulita a bassi iso e un p� "rumorosa" agli alti, che il contrario.
Fuji S5 Pro
- iso 1600
- iso 2000
- iso 2500

Dalle foto un p� di rumore c'� e si vede, un p� si attenua per via dell'illuminazione omogenea ma scattare in condizioni critiche di luce da grossi problemi a questo sensore.
marco.iatta
@larsenio
e chi ha detto che non c'� rumore? non mi sembra per� cos� disastroso.

@f.filippi
l'ho vista la s5 sulla baia di cui parli.
gomme staccate. Per gli scatti non si pu� barare. On camera ti dice le migliaia di scatti
dell'otturatore e non si pu� azzerare.
Io farei cos� fossi in te.
Ne cercherei un altra, anche spendendo 100� in pi�, ma sicuramente meno usata.
Oppure, sempre che abbia pochi scatti (sui 10.000), tirerei ancora sul prezzo e contatterei un noto centro di assistenza a Vimercate (MB) per le gomme e vedere se te la riparano e quanto costerebbe. In fondo sono le stesse gomme della D200, provaci.

.......Come rumore a iso 1600 con la D80 (che ho avuto), direi che siamo allo stesso livello.
Secondo me non sono domande da fare.
Se ti interessa il poco rumore ad alti iso, c'� anche la D3 che va benone!! smile.gif

io su 63.000 foto fatte in 9 anni, a iso 1600, ne ho fatte appena 900 e la maggior parte, in casa, per provare il sensore ad alti iso. Quindi non mi sono mai preoccupato di ci�.

ciao marco.iatta
f.filippi
QUOTE(marco.iatta @ May 15 2011, 08:55 AM) *
@f.filippi
l'ho vista la s5 sulla baia di cui parli.
gomme staccate.


Dici le gomme laterali dove ci sono i vari attacci??

Fabio


QUOTE(f.filippi @ May 15 2011, 03:05 PM) *
Dici le gomme laterali dove ci sono i vari attacci??

Fabio


Guardando meglio, intendi le gomme dell'impugnature del corpo?

Fabio
marco.iatta
QUOTE(f.filippi @ May 15 2011, 03:05 PM) *
Dici le gomme laterali dove ci sono i vari attacci??

Fabio


dico le gomme dell'impugnatura, che per le nikon, � un problema, perch� tendono a gonfiarsi e poi a staccarsi con l'uso.
Dalle foto dell'inserzione, mi sembra evidente che siano gi� staccate, segno di un uso intenso.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.