Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabi77
Premesso che si tratta di obiettivi con i quali si deve scendere a compromessi per l'ampio spettro di focali coperte, quale il migliore x una D90?

Il nikkor � nikon, ha 70 mm in meno in tele, � VR II e costa di pi�.

Il Tamron (stabilizzato) sembra funzionare bene (la recensione dpreview gli da' mezzo voto in + del nikkor come qualit� immagine), sembra inferiore solo come qualit� costruttiva e infatti costa qualcosa meno.

Voi quale consigliate?
CVCPhoto
QUOTE(fabi77 @ Apr 29 2011, 09:58 PM) *
Premesso che si tratta di obiettivi con i quali si deve scendere a compromessi per l'ampio spettro di focali coperte, quale il migliore x una D90?

Il nikkor � nikon, ha 70 mm in meno in tele, � VR II e costa di pi�.

Il Tamron (stabilizzato) sembra funzionare bene (la recensione dpreview gli da' mezzo voto in + del nikkor come qualit� immagine), sembra inferiore solo come qualit� costruttiva e infatti costa qualcosa meno.

Voi quale consigliate?


Ma non c'� storia tra i due. Assolutamente nessun dubbio in merito alla scelta: Nikkor 18-200 VRII.

Lo possiedo da qualche mese e a parte una maggior distorsione alle minime focali rispetto all'ottimo 16-85, per il resto � indistinguibile in quanto a resa.

Il Nikkor � nitido a tutte le focali, mentre il Tamron soffre decisamente da met� corsa in s�.

Nel numero di Marzo di Digital Camera il Nikkor viene considerato in assoluto il migliore, in seconda battuta arriva il Sigma 18-250, infine il Tamron. Entrambi gli universali 'chiudono' a f/6.3.

Carlo
alessandro pischedda
Carlo non mi permetto di contraddirti perch� sei di bocca buona come attrezzatura ma..il 18 200 provato quando avevo la 300s mi ha sempre deluso per qualit� di immagine..infatti presi il 16 85 che anche ai bordi era mooolto meglio..magari era il mio non so..

Poi lasciami dire che avevo il sigma 18 200 os, venduto dopo un mese..il 250 mi immagino..

Il tamron e' sopra senza dubbio..costruttivamente rispetto al nikkor no, ma al sigma secondo me si..i sigma sembrano costruiti bene ma sono rivestiti forse meglio.

i test di digital camera non mi hanno mai trovato infatti concorde, quando lo leggevo.

Io andrei di 16 85.
fabi77
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 30 2011, 11:21 AM) *
Carlo non mi permetto di contraddirti perch� sei di bocca buona come attrezzatura ma..il 18 200 provato quando avevo la 300s mi ha sempre deluso per qualit� di immagine..infatti presi il 16 85 che anche ai bordi era mooolto meglio..magari era il mio non so..

Poi lasciami dire che avevo il sigma 18 200 os, venduto dopo un mese..il 250 mi immagino..

Il tamron e' sopra senza dubbio..costruttivamente rispetto al nikkor no, ma al sigma secondo me si..i sigma sembrano costruiti bene ma sono rivestiti forse meglio.

i test di digital camera non mi hanno mai trovato infatti concorde, quando lo leggevo.

Io andrei di 16 85.


Il fatto � che il 16-85 ce l'ho gi�!
Lo so che � migliore, ma ero alla ricerca di qualcosa con + tele (magari usato) da portarmi in alcune occasioni in modo da non dover portare in giro 16-85 e 70-300 e dover cambiare obiettivo.

Grazie cmq x le vs opinioni! grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(alessandro pischedda @ Apr 30 2011, 11:21 AM) *
Carlo non mi permetto di contraddirti perch� sei di bocca buona come attrezzatura ma..il 18 200 provato quando avevo la 300s mi ha sempre deluso per qualit� di immagine..infatti presi il 16 85 che anche ai bordi era mooolto meglio..magari era il mio non so..

Poi lasciami dire che avevo il sigma 18 200 os, venduto dopo un mese..il 250 mi immagino..

Il tamron e' sopra senza dubbio..costruttivamente rispetto al nikkor no, ma al sigma secondo me si..i sigma sembrano costruiti bene ma sono rivestiti forse meglio.

i test di digital camera non mi hanno mai trovato infatti concorde, quando lo leggevo.

Io andrei di 16 85.


La fotografia � bella perch� i giudizi sono molto variopinti. Personalmente mi baso su un confronto tra 18-105 || 16-85 || 18-200 VRII che ho possduto. Alla fine, su questa categoria di obiettivi, le differenze sono minime, a parte qualche maggior distorsione a sfavore degli zoom pi� tuttofare.

Tra i tre, le differenze sono minime, credimi, e la scelta alla fine viene influenzata dalle esigenze e dal prezzo.

Vogliamo avere un netto miglioramento? Allora andiamo sugli zoom 2.8! Ma per piacere, anche con un tanto vituperato 18-55 si riescono a fare scatti indistinguibili dal blasonato 16-85.

Carlo
marcello76
QUOTE(fabi77 @ Apr 30 2011, 02:37 PM) *
Il fatto � che il 16-85 ce l'ho gi�!
Lo so che � migliore, ma ero alla ricerca di qualcosa con + tele (magari usato) da portarmi in alcune occasioni in modo da non dover portare in giro 16-85 e 70-300 e dover cambiare obiettivo.

Grazie cmq x le vs opinioni! grazie.gif


Se vuoi fare tutto con una sola ottica non credo ci sia niente di meglio del 18-200 nikon rolleyes.gif
fedemaz94
Premettendo che avendo la possibilit� di avere l\'accoppiata 16-85 70-300 non la sostituirei mai con un tuttofare, non prenderei neanche in considerazione il tamron che a 270 chiude addirittura a f6.3!!!!
Paolo Gx
fabi,
ho havuto la D90 (comprata in kit col 18-105) e avevo acquistato il 18-270 Tamron.

Purtroppo ogni volta che dovevo scattare foto in condizioni di poca luce, col Tamron spesso non riuscivo a mettere a fuoco con l'autofocus, ed ero costretto a rimontare il 18-105 che non falliva un colpo.

Il problema "18-270 su D90" e' riportato anche su Dpreview:
http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron...c_n15/page2.asp
On the D90, the lens was also occasionally unable to confirm focus with subjects which we'd normally not expect to be a problem, instead dithering for a few seconds before giving up and sometimes giving a clearly misfocused image.

La mia soluzione e' stata la vendita per acquistare un 18-200 VR II Nikon

Otticamente il Tamron sarebbe anche discreto, ovviamente se si tiene conto che e' un 15x, e la stabilizzazione e' eccellente.

Paolo
CVCPhoto
QUOTE(marcello76 @ Apr 30 2011, 06:41 PM) *
Se vuoi fare tutto con una sola ottica non credo ci sia niente di meglio del 18-200 nikon rolleyes.gif



Pollice.gif

QUOTE(fedemaz94 @ Apr 30 2011, 07:23 PM) *
Premettendo che avendo la possibilit� di avere l\'accoppiata 16-85 70-300 non la sostituirei mai con un tuttofare, non prenderei neanche in considerazione il tamron che a 270 chiude addirittura a f6.3!!!!



Beh, 16-85 + 70-300 � la miglior accoppiata consumer. Non si discute. Ma se uno cerca una lente da agganciare al corpo macchina e non toglierla pi�, il 18-200 � l'unica soluzione. E risparmia pure.

Ripeto. Le ho provate tutte le ottiche Nikkor di quella categoria e alla fine, a parte l'eccezionale 70-300 VR che prima o poi ricomprer� per uscite pi� disinvolte quando non posso portarmi dietro il 70-200 f/2.8, gli altri non mi hanno entusiasmato particolarmente e li metterei tutti sul medesimo piano a parit� di focali. Il 18-55 piuttosto che il 18-105 o il 16-85 alla fine non si differenziano sostanzialmente dal 18-200, salvo che con quest'ultimo si pu� uscire leggeri e pensare solo a scattare, che ogni soggetto lo inquadri in maniera adeguata.

Vogliamo fotografare seriamente? Usiamo i fissi allora, oppure la tripletta 14-24 + 24-70 + 70-200 che si avvicina abbastanza come resa.

Carlo
andi12000
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 30 2011, 09:33 PM) *
Pollice.gif
Beh, 16-85 + 70-300 � la miglior accoppiata consumer. Non si discute. Ma se uno cerca una lente da agganciare al corpo macchina e non toglierla pi�, il 18-200 � l'unica soluzione. E risparmia pure.

Ripeto. Le ho provate tutte le ottiche Nikkor di quella categoria e alla fine, a parte l'eccezionale 70-300 VR che prima o poi ricomprer� per uscite pi� disinvolte quando non posso portarmi dietro il 70-200 f/2.8, gli altri non mi hanno entusiasmato particolarmente e li metterei tutti sul medesimo piano a parit� di focali. Il 18-55 piuttosto che il 18-105 o il 16-85 alla fine non si differenziano sostanzialmente dal 18-200, salvo che con quest'ultimo si pu� uscire leggeri e pensare solo a scattare, che ogni soggetto lo inquadri in maniera adeguata.

Vogliamo fotografare seriamente? Usiamo i fissi allora, oppure la tripletta 14-24 + 24-70 + 70-200 che si avvicina abbastanza come resa.

Carlo


Concordo con Carlo.
Attualmente ho avuto modo di testare le ottiche
18-200vr
18-105vr
70-300vr

Penso di vendere il 18-105 + 70-300 e mantenere il 18-200vr.
La resa � migliore con i primi due, ma portargli appresso e mettersi a cambiare lente,
mmm.

Mi piacerebbe molto vedere la differenza fra 18-200vr e il tamron 18-270 pzd
Ho visto diverse foto ma non riesco ancora a capire bene se conviene rinuncial al nikon?


________________________________________________________________________
nikon d5100
18-200vr
18-105vr
70-300vr
Paolo Gx
QUOTE(Andikasapi @ May 20 2011, 07:29 PM) *
Mi piacerebbe molto vedere la differenza fra 18-200vr e il tamron 18-270 pzd
Ho visto diverse foto ma non riesco ancora a capire bene se conviene rinuncial al nikon?

Su slrgear ci sono le prove di tutti e quattro gli obiettivi, sia il Nikon che il Tamron, per ciascuno tutte e due le versioni.

Secondo le prove di slrgear, il nuovo Tamron 18-270 PZD come qualita' ottica risulta peggiore del primo modello, e molto peggiore del Nikon 18-200 VR II. Quest'ultimo risulta migliore del 18-200 prima versione.

I link delle prove:
Tamron 18-270 Primo tipo: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1217/cat/23
Tamron 18-270 PZD: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1410/cat/23
Nikkor 18-200 VR: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/250/cat/13
Nikkor 18-200 VR II: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1281/cat/13

Paolo
luigi fedele cassano
allego alcuni file riguardanti il tammy wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.