QUOTE(CVCPhoto @ Apr 30 2011, 09:33 PM)

Beh, 16-85 + 70-300 � la miglior accoppiata consumer. Non si discute. Ma se uno cerca una lente da agganciare al corpo macchina e non toglierla pi�, il 18-200 � l'unica soluzione. E risparmia pure.
Ripeto. Le ho provate tutte le ottiche Nikkor di quella categoria e alla fine, a parte l'eccezionale 70-300 VR che prima o poi ricomprer� per uscite pi� disinvolte quando non posso portarmi dietro il 70-200 f/2.8, gli altri non mi hanno entusiasmato particolarmente e li metterei tutti sul medesimo piano a parit� di focali. Il 18-55 piuttosto che il 18-105 o il 16-85 alla fine non si differenziano sostanzialmente dal 18-200, salvo che con quest'ultimo si pu� uscire leggeri e pensare solo a scattare, che ogni soggetto lo inquadri in maniera adeguata.
Vogliamo fotografare seriamente? Usiamo i fissi allora, oppure la tripletta 14-24 + 24-70 + 70-200 che si avvicina abbastanza come resa.
Carlo
Concordo con Carlo.
Attualmente ho avuto modo di testare le ottiche
18-200vr
18-105vr
70-300vr
Penso di vendere il 18-105 + 70-300 e mantenere il 18-200vr.
La resa � migliore con i primi due, ma portargli appresso e mettersi a cambiare lente,
mmm.
Mi piacerebbe molto vedere la differenza fra 18-200vr e il tamron 18-270 pzd
Ho visto diverse foto ma non riesco ancora a capire bene se conviene rinuncial al nikon?
________________________________________________________________________
nikon d5100
18-200vr
18-105vr
70-300vr