QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:44 PM)

... e si vede che quando si � pi� esperti � considerato il "male assoluto"

Ehm... no, n� "esperti" n� "male assoluto: � solo che si tratta di un automatismo completo e, come tutti gli automatismi completi, ha una e una sola logica, programmata una volta per tutte, che � stata concepita per adattarsi al maggior numero di situazioni possibili (prova solo a pensarle: sono centinaia diverse: alta luce / poca luce, con o senza soggetto in primo piano, con soggetti statici o mobili, usando il flash o meno, e via di questo passo !). Di conseguenza � una modalit� da un lato "per i pigri", ma dall'altro "veloce", che ti permette di portare a casa bene o male la foto, ma senza possibilit� di adattarla alle TUE esigenze... Che � poi, in fondo, quello che si chiede alla fotografia, anzi alla Fotografia...
In effetti, il meglio delle reflex viene fuori nelle situazioni un minimo "difficili". In condizioni ottimali, bella luce di met� / tardo pomeriggio col sole, diaframma chiuso per massimizzare la profondit� di campo, e cos� via, quasi fai fatica a notare miglioramenti tra una foto scattata con una buona reflex e la stessa scattata con una buona compatta o una buona bridge...
Prova a fare un ritratto con una compatta, per esempio: tutto a fuoco... soggetto impiastricciato con lo sfondo, una pastoia unica ben confusa... Uguale: uno schifo...
Per quello che dovrai fare tu a Praga, effettivamente il suggerimento di Bergat � perfetto: il diaframma chiuso (ma non troppo, altrimenti la qualit� dello scatto va gi� causa diffrazione) assicura grande profondit� di campo; la messa a fuoco fissa manualmente su 2 metri assicura che tutto ci� che sta pi� lontano di 2 metri (fino all'infinito o poco meno) sia a fuoco; il tempo di 1/125s � un ottimo compromesso per minimizzare il rischio di mosso e corrisponde, col diaframma suggerito, ad una condizione di illuminazione normale (diurna, con buona luce); gli ISO automatici, infine, ti assicurano che quando la luce andr� gi� (tardo pomeriggio, crepuscolo) tu non ti ritrovi con una foto palesemente sotto-esposta e quindi paurosamente buia... Non pretendere di scattare cos� anche dentro una chiesa, per� !!!
Mi vengono in mente vari altri modi di ottenere la stessa cosa, ma credo che il "modo Bergat" sia quello che pi� si avvicina al concetto "inquadra e scatta" senza dover mai cambiare alcuna impostazione.
Se posso permettermi, altre due considerazioni:
1- cerca intanto sul web i concetti-chiave "profondit� di campo" e "distanza iperfocale"
2- prendi un buon libro di tecnica fotografica, ce ne sono vari di molto buoni e uno in particolare � citato molto spesso in questo forum.
Bye!