Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
lucagarage81
Ho appena preso una D3100 con le due ottiche 18-55VR e 55-300VR, la domanda � questa:

Come faccio a fare una foto con tutti i punti/piani a fuoco? mi spiego, una foto come una normale compatta, dove premi e ti fa una foto a fuoco dal mezzo busto della persona vicina alla fotocamera fino allo sfondo.......

Cio�, se devo fare una foto alla mia compagna che ha alle spalle un monumento, o mi mette a fuoco la persona (e tutto sfuocato dietro) o mi mette a fuoco lo sfondo (e la persona � sfuocata....)....... mi sembra assurdo!!!!

Io intendo in modalit� automantica,non regolando Diaframma/Tempi/Esposizioni......

Le ho provate tutte, AF singolo, AF continuo, 3D(11punti), ma alla fine in modalit� diverse mi prende solo 1 punto a fuoco.....

grazie in anticipo dell'attenzione
alessandro8c
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 08:57 PM) *
Ho appena preso una D3100 con le due ottiche 18-55VR e 55-300VR, la domanda � questa:

Come faccio a fare una foto con tutti i punti/piani a fuoco? mi spiego, una foto come una normale compatta, dove premi e ti fa una foto a fuoco dal mezzo busto della persona vicina alla fotocamera fino allo sfondo.......

Cio�, se devo fare una foto alla mia compagna che ha alle spalle un monumento, o mi mette a fuoco la persona (e tutto sfuocato dietro) o mi mette a fuoco lo sfondo (e la persona � sfuocata....)....... mi sembra assurdo!!!!

Io intendo in modalit� automantica,non regolando Diaframma/Tempi/Esposizioni......

Le ho provate tutte, AF singolo, AF continuo, 3D(11punti), ma alla fine in modalit� diverse mi prende solo 1 punto a fuoco.....

grazie in anticipo dell'attenzione



Prova a scattare in manuale, aprendo tutto il diaframma e mettendo a fuoco il soggetto...se il problema dovesse essere la modalit� di scatto e relative imopstazioni. Ti aiuteranno chi ne sa di pi� di me smile.gif


Alessandro
tribulation
profondit� di campo, questa sconosciuta!
scherzi a parte, googla un p� e scoprirai le risposte alle tue domande

buone foto
lucagarage81
si, ma in manuale so ben che si pu� fare tutto, ma non mi sembra normale che mettendo in automatico, per esempio se devo fare una valanga di foto turistiche che mi metta a fuoco o solo il soggetto o lo sfondo.....
mko61
QUOTE(tribulation @ Apr 28 2011, 09:03 PM) *
profondit� di campo, questa sconosciuta!
scherzi a parte, googla un p� e scoprirai le risposte alle tue domande

buone foto


Ti anticipo qualcosa ... prova a scattare in modo A, diaframma f/8 o f/11 (leggi il manuale) .....

tribulation
QUOTE(Alessandro86 @ Apr 28 2011, 09:01 PM) *
Prova a scattare in manuale, aprendo tutto il diaframma e mettendo a fuoco il soggetto...se il problema dovesse essere la modalit� di scatto e relative imopstazioni. Ti aiuteranno chi ne sa di pi� di me smile.gif
Alessandro


gli hai appena spiegato come sfocare il pi� possibile lo sfondo...
la pdc � inversamente proporzionale all'apertura del diaframma, alla focale e alla dimensione del sensore, tra le altre cose...
lucagarage81
la profondit� di campo la regoli con diaframma/tempi/iso in manuale ma se devo fare 1-2 foto lo faccio, se devo farne 300 a praga in giro per la citt� vorrei che facesse un pochino lei...... guru.gif wink.gif
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:04 PM) *
si, ma in manuale so ben che si pu� fare tutto, ma non mi sembra normale che mettendo in automatico, per esempio se devo fare una valanga di foto turistiche che mi metta a fuoco o solo il soggetto o lo sfondo.....


No non � normale ... � normalissimo .... quando la metti in auto scatta come vuole lei, non come vorresti tu, per questo mettono gli altri modi P A S ....




lucagarage81
si infatti per tutto a fuoco si chiude il diaframma e se i tempi poi si dilatano si va ad alzare un pochino l'iso......

ma resta il fatto che per foto al volo (auto) si pu� fare qualcosa??
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:07 PM) *
la profondit� di campo la regoli con diaframma/tempi/iso in manuale ma se devo fare 1-2 foto lo faccio, se devo farne 300 a praga in giro per la citt� vorrei che facesse un pochino lei...... guru.gif wink.gif


Oltre il 95% delle mie foto "turistiche" o meglio paesaggistiche sono fatte in modo A
tribulation
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:07 PM) *
la profondit� di campo la regoli con diaframma/tempi/iso in manuale ma se devo fare 1-2 foto lo faccio, se devo farne 300 a praga in giro per la citt� vorrei che facesse un pochino lei...... guru.gif wink.gif


la fotocamera � solo uno strumento, sta a noi saperla utilizzare al meglio.
per� in effetti sarebbe comoda una macchina che interpreti le nostre volont�...
biggrin.gif
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:09 PM) *
...

ma resta il fatto che per foto al volo (auto) si pu� fare qualcosa??


Anche le mie foto "al volo" sono fatte in A ...
lucagarage81
ma quindi per fare foto a una persona con dietro il duomo di milano (per esempio) come devo fare se non posso decidere il focus???
una compatta da 50 euro mi farebbe la foto completamente a fuoco in modalit� auto......
alessandro8c
QUOTE(tribulation @ Apr 28 2011, 09:05 PM) *
gli hai appena spiegato come sfocare il pi� possibile lo sfondo...
la pdc � inversamente proporzionale all'apertura del diaframma, alla focale e alla dimensione del sensore, tra le altre cose...




Pensavo avesse problema nel mettere a fuoco con lo sfondo sfuocato (tipo ritratto) sorry


Alessandro
lucagarage81
Ho un collega che ha la D5000 e ogni tanto ho fatto foto in automatico con quella reflex (cene,feste ecc....) ma non venivano sfuocate su nessun piano, pu� essere che la D5000 faccia in automatico e la D3100 sfuochi in automatico sui vari piani?
tribulation
QUOTE(Alessandro86 @ Apr 28 2011, 09:14 PM) *
Pensavo avesse problema nel mettere a fuoco con lo sfondo sfuocato (tipo ritratto) sorry
Alessandro


naaa mica devi scusarti, piuttosto... chi glielo dice di (ri)comprarsi una compatta??
wink.gif
Spoke
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:12 PM) *
ma quindi per fare foto a una persona con dietro il duomo di milano (per esempio) come devo fare se non posso decidere il focus???
una compatta da 50 euro mi farebbe la foto completamente a fuoco in modalit� auto......



Spero tu non abbia acquistato una reflex per fare foto punta e scatta!!! Per quelle usa una compatta, la D3100 usala come si deve poveraccia... wink.gif
alessandro8c
QUOTE(tribulation @ Apr 28 2011, 09:16 PM) *
naaa mica devi scusarti, piuttosto... chi glielo dice di (ri)comprarsi una compatta??
wink.gif




messicano.gif
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:12 PM) *
ma quindi per fare foto a una persona con dietro il duomo di milano (per esempio) come devo fare se non posso decidere il focus???
una compatta da 50 euro mi farebbe la foto completamente a fuoco in modalit� auto......


Beh qui vedo un problema "filosofico": se questa � la tua esigenza, la reflex non fa per te.

Comunque non voglio entrare nel merito del perch� hai scelto uno strumento cos� "complicato", io faccio cos�: elimino il pi� possibile gli automatismi della macchina TRANNE il calcolo dell'esposizione che lascio fare a lei (e adeguatamente istruita, lo fa benissimo). In pratica per la foto al Duomo scelgo:
- la profondit� di campo mettendo in A e scegliendo un diaframmo apportuno
- la modalt� di calcolo dell'esposizione: matrix o spot a seconda delle circostanze
- la modalit� di messa a fuoco, metto in AF-S
- importantissimo, il punto di messa a fuoco settando la macchina su "punto singolo" e mettendone uno sul soggetto (si pu� anche focheggiare poi usare AF-lock e reinquadrare ma non mi ci trovo)

lucagarage81
No, ma guardate che le foto che fa sono bellissime, l'effetto che si ha sui soggetti a fuoco con lo sfondo sfuocato sono bellissimi, solo che siccome mi far� 4 giorni a praga la settimana prossima e far� un sacco di foto sul genere soggetto+sfondo non posso sfocare i monumenti....

Pu� comunque essere che la d5000 faccia tutto a fuoco in modalit� auto e la d3100 no?
alessandro8c
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:22 PM) *
No, ma guardate che le foto che fa sono bellissime, l'effetto che si ha sui soggetti a fuoco con lo sfondo sfuocato sono bellissimi, solo che siccome mi far� 4 giorni a praga la settimana prossima e far� un sacco di foto sul genere soggetto+sfondo non posso sfocare i monumenti....



Io non ho ancora capito il problema... � un discorso di focale-diaframma ecc ecc... Puoi ottnere foto con determinati soggetti a fuoco ed altri no...forse come gia hanno detto, � un problema di filosofia...questa � la reflex
bergat@tiscali.it
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:12 PM) *
ma quindi per fare foto a una persona con dietro il duomo di milano (per esempio) come devo fare se non posso decidere il focus???
una compatta da 50 euro mi farebbe la foto completamente a fuoco in modalit� auto......




Una compatta certamente pech� ha un sensore di pochi millimetri. se vuoi mettere a fuoco sogetto e sfondo, senza conoscere il concetto della camera oscura ovvero la tecnica della fotografia, e non vuoi comprarti una compatta,... imposta la macchina in nquesto modo:

messa a fuoco manuale su 2 metri, diaframma 11 o 16, tempo 1/125 esimo, iso automatici e poi... scatta.
tribulation
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:25 PM) *
Pu� comunque essere che la d5000 faccia tutto a fuoco in modalit� auto e la d3100 no?


dimenticati di questo per favore.
per il resto te l'ho cercato di dire anche prima, ma evidentemente non abbastanza chiaramente.
quando sarai a Praga, utilizza la tua macchina con diaframmi chiusi (8-11 o oltre) e utilizza il lato grandangolare del tuo obiettivo (focale vicina ai 18).
vedrai che si vedranno anche i monumenti a fuoco...
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:25 PM) *
...

Pu� comunque essere che la d5000 faccia tutto a fuoco in modalit� auto e la d3100 no?


I programmi auto sono pi� o meno equivalenti in tutte le macchine.

La differenza sta nella luce non nelle macchine.

Se c'� poca luce, il Sig. Auto apre il diaframma per non avere tempi troppo lunghi e ISO troppo alti.

Se c'� tanta luce, il Sig. Auto comincia a chiudere il diaframma tenendo costanti tempo e ISO.

Quindi se hai visto una foto fatta in auto che ti piace come pdc, probabilmente � stata fatta in condizioni di luce diverse da quelle che hai sperimentato tu.

claudio.baron
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 28 2011, 09:29 PM) *
Una compatta certamente pech� ha un sensore di pochi millimetri. se vuoi mettere a fuoco sogetto e sfondo, senza conoscere il concetto della camera oscura ovvero la tecnica della fotografia, e non vuoi comprarti una compatta,... imposta la macchina in nquesto modo:

messa a fuoco manuale su 2 metri, diaframma 11 o 16, tempo 1/125 esimo, iso automatici e poi... scatta.

Pollice.gif Pollice.gif

Tecnica dei fotoreporters "d'assalto" dei tempi antecedenti agli autofocus ultra-veloci, che non avevano ovviamente la possibilit� di star l� a mettere a fuoco !
lucagarage81
biggrin.gif mi hai fatto ridere con il "Sig. Auto", da buon neofita ogni tanto lo uso..... e si vede che quando si � pi� esperti � considerato il "male assoluto" wink.gif

Comunque siete velocissimi nelle risposte!!! Sono anche registrato su un altro forum di auto storiche ma le risposte si hanno con calma anche dopo ore, ovviamente anche perch� � molto meno frequentato.
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:44 PM) *
biggrin.gif mi hai fatto ridere con il "Sig. Auto", da buon neofita ogni tanto lo uso..... e si vede che quando si � pi� esperti � considerato il "male assoluto" wink.gif

...


Non odio Auto, � solo ... tra i piedi!! le "rotelle" giuste si trovano dalla D300 in su: P A S M e stop.

claudio.baron
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 09:44 PM) *
... e si vede che quando si � pi� esperti � considerato il "male assoluto" wink.gif

Ehm... no, n� "esperti" n� "male assoluto: � solo che si tratta di un automatismo completo e, come tutti gli automatismi completi, ha una e una sola logica, programmata una volta per tutte, che � stata concepita per adattarsi al maggior numero di situazioni possibili (prova solo a pensarle: sono centinaia diverse: alta luce / poca luce, con o senza soggetto in primo piano, con soggetti statici o mobili, usando il flash o meno, e via di questo passo !). Di conseguenza � una modalit� da un lato "per i pigri", ma dall'altro "veloce", che ti permette di portare a casa bene o male la foto, ma senza possibilit� di adattarla alle TUE esigenze... Che � poi, in fondo, quello che si chiede alla fotografia, anzi alla Fotografia...
In effetti, il meglio delle reflex viene fuori nelle situazioni un minimo "difficili". In condizioni ottimali, bella luce di met� / tardo pomeriggio col sole, diaframma chiuso per massimizzare la profondit� di campo, e cos� via, quasi fai fatica a notare miglioramenti tra una foto scattata con una buona reflex e la stessa scattata con una buona compatta o una buona bridge...
Prova a fare un ritratto con una compatta, per esempio: tutto a fuoco... soggetto impiastricciato con lo sfondo, una pastoia unica ben confusa... Uguale: uno schifo...

Per quello che dovrai fare tu a Praga, effettivamente il suggerimento di Bergat � perfetto: il diaframma chiuso (ma non troppo, altrimenti la qualit� dello scatto va gi� causa diffrazione) assicura grande profondit� di campo; la messa a fuoco fissa manualmente su 2 metri assicura che tutto ci� che sta pi� lontano di 2 metri (fino all'infinito o poco meno) sia a fuoco; il tempo di 1/125s � un ottimo compromesso per minimizzare il rischio di mosso e corrisponde, col diaframma suggerito, ad una condizione di illuminazione normale (diurna, con buona luce); gli ISO automatici, infine, ti assicurano che quando la luce andr� gi� (tardo pomeriggio, crepuscolo) tu non ti ritrovi con una foto palesemente sotto-esposta e quindi paurosamente buia... Non pretendere di scattare cos� anche dentro una chiesa, per� !!!
Mi vengono in mente vari altri modi di ottenere la stessa cosa, ma credo che il "modo Bergat" sia quello che pi� si avvicina al concetto "inquadra e scatta" senza dover mai cambiare alcuna impostazione.

Se posso permettermi, altre due considerazioni:
1- cerca intanto sul web i concetti-chiave "profondit� di campo" e "distanza iperfocale"
2- prendi un buon libro di tecnica fotografica, ce ne sono vari di molto buoni e uno in particolare � citato molto spesso in questo forum.

Bye!
nic_nikon
Metti la macchina impostata a priorita' dei diaframmi, scatta con diverse aperture di diaframma e scegli .

Ovviamente ...se vuoi tutto a fuoco...basta chiudere il diaframma al massimo, sempre che la luce lo permetta. ma con le iso...puoi fare miracoli. se lavori con uno zoom...potente....le cose diventano un po' piu' difficili. Un grandangolare....mette a fuoco quasi tuttoooo. ciaooo
lucagarage81
Ma dove trovo l'impostazione del fuoco fisso a 2 metri?

e poi quindi � meglio usare il 18-55 che il 55-300 per queste impostazioni? meglio sarebbe ovviamente il 18-105 per fare anche un pochino di zoom.....
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:10 PM) *
Ma dove trovo l'impostazione del fuoco fisso a 2 metri?


Il consiglio viene da un saggio fotografo ... professionale, come la sua attrezzatura: le tue lenti purtroppo non hanno la scala della distanza. Se vuoi seguire il metodo, metti a fuoco in automatico un soggetto a due metri e poi blocca il fuoco mettendolo in M (ci sono degli slider sugli obbiettivi), e non toccare la ghiera relativa sempre sull'obbiettivo.

claudio.baron
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:10 PM) *
Ma dove trovo l'impostazione del fuoco fisso a 2 metri?

Metti l'obiettivo in messa a fuoco manuale con l'apposita levetta, poi giri la ghiera di messa a fuoco finch� la tacca-mira corrisponde pi� o meno ad un "2 metri"... Acc, sempre che il tuo obiettivo le abbia, le tacche di distanza... dry.gif
Vabb�, riproviamo: ti metti a circa due - tre metri da un oggetto ben identificabile, fai mettere a fuoco alla macchina, molli il tasto e metti l'obiettivo in "M". Fatto !
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:11 PM) *
Ma dove trovo l'impostazione del fuoco fisso a 2 metri?

e poi quindi � meglio usare il 18-55 che il 55-300 per queste impostazioni? meglio sarebbe ovviamente il 18-105 per fare anche un pochino di zoom.....


La pdc aumenta accorciando la focale quindi � un metodo che funziona meglio con il 18-55, se con il tele metti a fuoco a due metri, avrai problemi sulla distanza.

claudio.baron
QUOTE(mko61 @ Apr 28 2011, 10:12 PM) *
Il consiglio viene da un saggio fotografo ... professionale, come la sua attrezzatura: le tue lenti purtroppo non hanno la scala della distanza. Se vuoi seguire il metodo, metti a fuoco in automatico un soggetto a due metri e poi blocca il fuoco mettendolo in M (ci sono degli slider sugli obbiettivi), e non toccare la ghiera relativa sempre sull'obbiettivo.

Ops, scusa, ci siamo sovrapposti !!!
lucagarage81
mko61, chiarissimo!!!! ottima cosa questa, in questo modo se devo fare tante foto di seguito simili posso lasciare il fuoco cos�, fisso...... bene bene!!!
nic_nikon
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:11 PM) *
Ma dove trovo l'impostazione del fuoco fisso a 2 metri?

e poi quindi � meglio usare il 18-55 che il 55-300 per queste impostazioni? meglio sarebbe ovviamente il 18-105 per fare anche un pochino di zoom.....



senza ombra di dubbio il 18-55, mette a fuoco anche quello che non vedi ! hhehe.

Comunque � strano che in un ritratto si voglia tutto a fuoco. solitamente si isola il soggetto per non essere distratti da cio' che c'� attorno. Io, come tanti altri, adopero un forte tele per avere dietro tutto sfocato, diaframma apertissimo e il viso a fuoco . Solitamente la tua scelta...� utile per foto panoramiche.
lucagarage81
nic, si, per� capisci ben che se faccio la foto alla mia compagna in piazza a praga, si deve capire che sullo sfondo c'� praga (a fuoco) e non trento (dove abito)
claudio.baron
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:15 PM) *
mko61, chiarissimo!!!! ottima cosa questa, in questo modo se devo fare tante foto di seguito simili posso lasciare il fuoco cos�, fisso...... bene bene!!!

Ti dir� di pi�: se usi questo metodo, nella "pre-regolazione" del fuoco non far mettere a fuoco alla macchina esattamente un oggetto a due metri, se vuoi a fuoco le distanze DA due metri IN SU: metti a fuoco su un oggetto ad una distanza un po' maggiore. Per sapere esattamente di quanto, il concetto che governa il fenomeno � l'iperfocale (cerca...), oppure senza nemmeno sapere n� leggere n� scrivere: www.dofmaster.com/dofjs.html (ma sarebbe un grave peccato usarlo senza cercare di capire cosa c'� sotto !!!...)
Ciao!
nic_nikon
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:21 PM) *
nic, si, per� capisci ben che se faccio la foto alla mia compagna in piazza a praga, si deve capire che sullo sfondo c'� praga (a fuoco) e non trento (dove abito)



ok, ho ben compreso la tua esigenza. allora, vai con un bel 18-55mm e vai di lusso. Apri il diaframma e sei tranquillo.
mko61
Nel frattempo stavo "ciappinando" con il simulatore di pdc, e ho visto che in effetti sui due metri fissi, si ha pdc senza problemi solo a 18 mm.

Gi� a 24 mm sarebbe da mettere il fuoco su 3 m., oltre 24 mm non funziona pi� tanto bene perch� gi� a 35 mm e piano di fuoco a 3 m. con f/11 c'� una pdc di solo 13 m (circa 1 avanti e 12 dietro), troppo poco per avere lo sfondo a fuoco.
claudio.baron
QUOTE(mko61 @ Apr 28 2011, 10:26 PM) *
Nel frattempo stavo "ciappinando" con il simulatore di pdc, e ho visto che in effetti sui due metri fissi, si ha pdc senza problemi solo a 18 mm.

Gi� a 24 mm sarebbe da mettere il fuoco su 3 m., oltre 24 mm non funziona pi� tanto bene perch� gi� a 35 mm e piano di fuoco a 3 m. con f/11 c'� una pdc di solo 13 m (circa 1 avanti e 12 dietro), troppo poco per avere lo sfondo a fuoco.

S�, hai ragione: davo per scontato l'uso del grandangolare.
Se si vuole usare il 55mm, bisogna mettere a fuoco qualcosa a circa una decina di metri (la distanza iperfocale � all'incirca 9 metri con diaframma f/16.
Quindi un ritratto ambientato con tutto a fuoco potrebbe venire bene mettendosi a 8 metri dal soggetto con focale 55mm, ma vista la necessit� mi sembra decisamente improbabile: pi� facile, obiettivamente, lasciare sui 18 - 24mm e godere dell'iperfocale a 1 - 1.8 metri...
nic_nikon
Nel mio ultimo post ho sbagliato dicendo erroneamente di aprire il diaframma ma per una buona profondita' di campo....chiudere � importante.
lucagarage81
vi sto seguendo n�, anche se non intervengo sto prendendo appunti laugh.gif wacko.gif
lucagarage81
ricapitolando metto a fuoco a circa 2 metri, diaframma il pi� chiuso possibile (circa dai 16 ai 22), sperando che i tempi non si allunghino troppo..... e lente focale su 18, massimo 24 mm.....

pi� o meno � cos�?

poi domani mi studio bene l'iperfocale
nic_nikon
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:43 PM) *
ricapitolando metto a fuoco a circa 2 metri, diaframma il pi� chiuso possibile (circa dai 16 ai 22), sperando che i tempi non si allunghino troppo..... e lente focale su 18, massimo 24 mm.....

pi� o meno � cos�?

poi domani mi studio bene l'iperfocale


se i tempi si allungano...alza le iso....e sei tranquillo.
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:43 PM) *
...

pi� o meno � cos�?

...


S� pi� o meno � cos�. Come diaframma basta f/11 - f/16, andare oltre non � utile.
lucagarage81
Allora, ho appena provato qui in casa, ho impostato su A, focale 18 mm, diaframma a f11, bloccato la messa a fuoco sui 2 metri circa, mi dava ovviamente tempi di 6 secondi, allora ho alzato gli iso a 1600 e mi da ora 1/3di secondo, TROPPO! � perch� � buio e sono in casa?
mko61
QUOTE(lucagarage81 @ Apr 28 2011, 10:57 PM) *
Allora, ho appena provato qui in casa, ho impostato su A, focale 18 mm, diaframma a f11, bloccato la messa a fuoco sui 2 metri circa, mi dava ovviamente tempi di 6 secondi, allora ho alzato gli iso a 1600 e mi da ora 1/3di secondo, TROPPO! � perch� � buio e sono in casa?


Il problema � il buio: il metodo funziona solo di giorno, all'aperto. Negli interni devi aprire il diaframma e addio iperfocale ... ma l� potrai mettere a fuoco no?



lucagarage81
ok a me serve pi� che altro per il giorno.

per� negli interni si hanno gli stessi problemi (buio)
"... ma l� potrai mettere a fuoco no?" non posso mettere a fuoco ne pi� ne meno che fuori, il fuoco anche agli interni mi viene su un punto e il resto ciccia ;-)
decarolisalfredo
Devi leggerti qualche cosa sulla profondit� di campo, ricordati, inoltre, che il piano di messa a fuoco � uno e solo uno, � inutile usare tutti i punti di messa a foco perch� verrebbe preso quello che punta sul soggetto pi� vicino.

Le compatte hanno un obiettivo tale da avere una profondit� di campo molto estesa, per questo ti sembrano che vadano meglio.

Bisogna lavorare in priorit� dei diaframmi ( A )per giocare con la profondit� di campo e non � poi molto diverso da usare la macchina in Automatico.
Basta che imposti un diaframma e la fotocamera fa il resto, se poi vuoi pi� sfocato apri il diaframma, se invece vuoi tutto a fuoco lo chiudi.

Per una buona profondit� di campo inizia con impostare f:16 , non stare troppo vicino al soggetto principale, usa le focali grandangolari.

Metti Iso auto cos� gli Iso si alzano da soli se c'� poca luce.

E ricordati che hai una reflex e non una compatta, con la reflex puoi fare anche cose che una compatta se le sogna, basta non usare una reflex come una compatta.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.