Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ceccia82
Ciao a tutti!! Sono nuova e spero tanto che qualcuno possa aiutarmi... vi racconto la mia disavventura...
Ho portato a fare sviluppare 4 rullini fatti con 3 macchine fotografiche diverse, mi sono state consegnate delle foto orrende, alcune hanno dei colori normali ma il 95% sono tutte blu. Una persona di fiducia mi ha spiegato che hanno sbagliato a sviluppare il rullino e in particolare che la scritta 400 asa sul negativo dovrebbe essere nera e invece � marroncino chiaro! Qualcuno mi sa dare delucidazioni in merito?
grazie.gif
buzz
per fare una diagnosi reale occorrerebbe vedere i negativi.
Puoi constatare da te se il colore del supporto � uniforme, se c'� trasparenza, se la dominante blu � presente solo sui fotogrammi o su tutta la pellicola (anche la parte non esposta).
Per� se dici che qualche foto ha dei colori normali, sarebbe da escludere un errore di sviluppo, ma � sempre da controllare se queste foto sono contigue o sparse lungo il rullino, se sono presenti su un solo rullo o su tutti (sparse) perch� altrimenti si potrebbe ipotizzare che i rulli abbiano preso luce (ma dove?) ma anche per questo ci sono degli indizi sullo stesso rullo.
Il colore della scritta 400 iso (se c'� scritto ASA la pellicola � vecchissima!!!!) non per forza deve essere blu, ma sarebbe da confrontare con altri analoghi sviluppati correttamente.
Non � che la pellicola era scaduta?
ceccia82
Sulla pellicola c'� scritto solo 400 (io di pellicole non ne capisco nulla... sono troppo giovane... le usa mio padre). Se guardi i negativi in sequenza uno dei 4 rullini ha le prime foto con i classici colori da negativo (scusa il mio modo di esprimermi orribile! biggrin.gif) dalla 5 foto in poi c'� proprio una forte componente verde/azzurro, gli altri 3 rullini iniziano con questa colorazione strana. La parte non esposta paragonata, ad altri rullini sviluppati bene, � pi� chiara. Spero di aver reso l'idea...
Insomma ho tutte le foto rovinate e non se ne parla di risolvermi il problema... =(
bergat@tiscali.it
QUOTE(ceccia82 @ Apr 28 2011, 09:16 PM) *
Sulla pellicola c'� scritto solo 400 (io di pellicole non ne capisco nulla... sono troppo giovane... le usa mio padre). Se guardi i negativi in sequenza uno dei 4 rullini ha le prime foto con i classici colori da negativo (scusa il mio modo di esprimermi orribile! biggrin.gif ) dalla 5 foto in poi c'� proprio una forte componente verde/azzurro, gli altri 3 rullini iniziano con questa colorazione strana. La parte non esposta paragonata, ad altri rullini sviluppati bene, � pi� chiara. Spero di aver reso l'idea...
Insomma ho tutte le foto rovinate e non se ne parla di risolvermi il problema... =(




Difficile dirti cosa sia veramente succcesso. Il consiglio che ti do, � quello di imparare a capire il processo della formazione dell'immagine sulla pellicola e il suo sviluppo.Solo cos� puoi effettivamente rispondere alla domanda... cosa � successo e decidere di migliorare la tua tecnica o prendere per il collo il laboratorio o chi ti ha venduto le pellicole.
dragoslear
sicura che non fossero scadute?

io la butto la'

se fa una scansione del negativo e poi ci lavora in photoshop?

(o puo' regalartelo il laboratorio questo lavoro se ammette la gaffe)
ceccia82
Capisco che per come mi spiego � un p� complicata da capire la situazione... cmq io penso sia colpa del laboratorio, anche se loro dicono che la colpa � di mio padre che ha sbagliato (che fa foto da una vita e sa pure sviluppare)... il punto resta che i rullini danneggiati sono ben 4, di cui 3 fatti con 3 diverse macchine fotografiche, di cui una � piccolina e devi solo schiacciare il bottone (da piccola la usavo io alle gite scolastiche)... ma loro insistono che hanno regione, che il torto � nostro e che se vogliamo le foto sistemate con photoshop dobbiamo pagare... intanto mi hanno rovinato tutte le foto della laurea!! =(
Cmq le pellicole non erano scadute... erano nuove, comprate 2 gg prima...
buzz
IL fatto che le hai comprate 2 gg prima non significa che non fossero scadute.
Possono scadere anche sullo scaffale del negoziante.
Riusciresti a mandare una scansione di un pezzo di pellicola "guasto" e di uno "buono"? magari visivamente ci possiamo rendere conto.
Poi il fatto che tuo padre scatti da una vita vuol dire molto ma anche poco. Essendo avvenuto su 4 pellicole � 3 macchine diverse si esclude la fatalit� di una pellicola messa male, di una presa di luce nella macchina, di essori di esposizione (che non anno le foto blu!) ma non puoi escludere la colpa della pellicola.
Erano pellicole dello stesso tipo? provenienti dallo stesso lotto?
Spesso succede che pellicole anche non scadute prendano troppo caldo perch� esposte a termosifoni, lasciate nel cruscotto della macchina a lungo o sotto il sole, esposte a vapori chimici (nel mio armadietto convivevano le pellicole e gli acidi di sviluppo. non ti dico il risultato!).
Tutto questo per dare credito alla buona fede (o ostentata sicurezza) del lab.
Nulla esclude che loro stessi avessero gli acidi scaduti, la macchina starata, sporca o malmessa.
rickyguicks
Ciao,
premetto che sarebbe meglio poter vedere i negativi, quindi se puoi fornirci una scansione non sarebbe male, anche perch� non ho capito se questi colori strani li vedi sul negativo o sulla stampa.
Qualcosa non mi quadra: dici che il 95% delle foto (quindi la carta stampata) � blu, per� dici anche che un negativo, dal 5 fotogramma in poi, ha una dominante verde azzurro: per questo mi aspetterei di vedere sulle stampe (carta) una dominante rosa, non blu.
Mi � capitato in passato di vedere rullini �cotti� al sole di cruscotti, al tatto gi� erano caldi e una volta sviluppati mostravano un fondo verdino su tutto il negativo che risultava in una dominante rosa su tutte le stampe (mediamente tutte).
Non ho mai sviluppato rulli scaduti, quindi non so cosa aspettarmi.
Buzz, ma se fossero acidi di sviluppo starati, non vedresti l�effetto su tutto il negativo? Lei dice che alcune (5%) sono OK. Qui il problema sembra essere a chiazze e non su tutti.
Al contrario in passato ho maneggiato rulli che avevano preso luce, nei quali si vedevano strisciate sparse che sul negativo erano di colore scuro (= sovraesposto) mentre su stampa diventavano chiarissime con sfumature giallo e blu.
I casi in cui il rullo poteva aver preso luce erano: apertura accidentale dello sportello di caricamento della macchina fotografica (classico caso di rullo esposto e dimenticato in macchina), oppure apertura accidentale della camera oscura in cui si estraeva il rullo 135 (eventualmente inceppato in macchina) oppure i 126 per avvolgerli nella bobina, apertura accidentale della bobina stessa. Mi � capitato di vedere anche rulli con strisciate causate dalle guarnizioni usurate dello sportello di caricamento del rullo, ma in tutti questi casi i fotogrammi venivano rovinati qua e l�, mai in modo uniforme.
Qui siamo di fronte a 4 rulli rovinati e utilizzati su macchine diverse.
Per toglierci il dubbio che si tratti di un problema di guarnizioni delle macchine, puoi investire 3 rulli da 12, li carichi sulle tre macchine, scatti allo stesso soggetto e ti limiti a farli sviluppare, cos� vedi subito se ci sono strisciate strane sui negativi.
Tieni presente che i laboratori difficilmente ammettono di aver sbagliato, in ogni caso qualora l�ammettessero, o sono davvero sinceri e ti vengono incontro in qualche modo, oppure fanno appello a quello che vedi scritto sulle buste �in caso di perdita o danno verr� rimborsato il costo della sola pellicola�.
A me � capitato, da cliente, che mi abbiano sviluppato un paio di rulli di diapositive (E6) nella macchina delle foto (C41), allora me li hanno stampati su carta in bianco e nero per �farsi perdonare�.
Tienici informati.
Ciao
Riccardo
buzz
QUOTE(rickyguicks @ Apr 29 2011, 04:38 PM) *
Non ho mai sviluppato rulli scaduti, quindi non so cosa aspettarmi.
Buzz, ma se fossero acidi di sviluppo starati, non vedresti l�effetto su tutto il negativo? Lei dice che alcune (5%) sono OK. Qui il problema sembra essere a chiazze e non su tutti.
Al contrario in passato ho maneggiato rulli che avevano preso luce, nei quali si vedevano strisciate sparse che sul negativo erano di colore scuro (= sovraesposto) mentre su stampa diventavano chiarissime con sfumature giallo e blu.



Si riccardo, dici benissimo.
Io ho sparato tutte le ipotesi che mi sono venute in mente, ma quella degli acidi scaduti � la meno probabile in quanto i minilab funzionano con il ripristino degli acidi e non con la loro diluizione, Praticamente viene usata la quantit� necessaria di prodotto che viene poi eliminato per essere sempre fresco e dare risultati costanti.
Pu� capitare che viene immesso un acido nella tank sbagliata e allora sono guai ma ne risentirebbe tutto il rullo.
L'ipotesi pi� probabile, secondo me, � quella della cattiva conservazione termica dei rulli.
Questa comporta esattamente il difetto di una patina blu che nella stampa diventa rossastra e non � uniforme in tutto il rullo ma parte dai primi fotogrammi (se la pellicola � conservata nel suo rullino) per diminuire verso l'interno.

Per� se vedessi il rullino saprei essere pi� preciso.

Un rullino scaduto genera delle foto bellissime, perch� i colori non sono pi� fedeli, ma hai una specie di cross processing come risultato. Foto nitide, colori strani ma mai sgradevoli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.