QUOTE(rickyguicks @ Apr 29 2011, 04:38 PM)

Non ho mai sviluppato rulli scaduti, quindi non so cosa aspettarmi.
Buzz, ma se fossero acidi di sviluppo starati, non vedresti l�effetto su tutto il negativo? Lei dice che alcune (5%) sono OK. Qui il problema sembra essere a chiazze e non su tutti.
Al contrario in passato ho maneggiato rulli che avevano preso luce, nei quali si vedevano strisciate sparse che sul negativo erano di colore scuro (= sovraesposto) mentre su stampa diventavano chiarissime con sfumature giallo e blu.
Si riccardo, dici benissimo.
Io ho sparato tutte le ipotesi che mi sono venute in mente, ma quella degli acidi scaduti � la meno probabile in quanto i minilab funzionano con il ripristino degli acidi e non con la loro diluizione, Praticamente viene usata la quantit� necessaria di prodotto che viene poi eliminato per essere sempre fresco e dare risultati costanti.
Pu� capitare che viene immesso un acido nella tank sbagliata e allora sono guai ma ne risentirebbe tutto il rullo.
L'ipotesi pi� probabile, secondo me, � quella della cattiva conservazione termica dei rulli.
Questa comporta esattamente il difetto di una patina blu che nella stampa diventa rossastra e non � uniforme in tutto il rullo ma parte dai primi fotogrammi (se la pellicola � conservata nel suo rullino) per diminuire verso l'interno.
Per� se vedessi il rullino saprei essere pi� preciso.
Un rullino scaduto genera delle foto bellissime, perch� i colori non sono pi� fedeli, ma hai una specie di cross processing come risultato. Foto nitide, colori strani ma mai sgradevoli.