Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
EadWard
Ciao ragazzi, mi � venuta una curiosit�..


ho provato a fare qualche foto alle farfalle usando su dx un 35 con teleconverter 2x .. ecco il risultato (non � un crop), che non mi pare per niente male.


ma la domanda �: che rapporto di ingrandimento ne risulta se si applica un teleconverter? tanto per capire quanto cambia rispetto ad una lente macro.
Tommy.73
Raddoppi il RR dell'ottica. Se hai un macro 1:1, con un 2X arrivi a 2:1.
C'� poi da verificare sul campo se il teleconverter � esattamente 2,0X.
Fare una prova � abbastanza semplice, imposta il fuoco manualmente alla minima distanza e inquadra un foglio di carta millimetrata (sposta macchina o foglio fino ad ottenere un immagine perfettamente a fuoco). Conta i mm ripresi e poi ripeti la prova con un moltiplicatore. Se nella foto finale hai la met� esatta dei mm allora hai raddoppiato l'ingrandimento, e quindi il RR.
EadWard
il macro � qualcosa che ancora mi � poco chiaro...

con un rapporto 1:1 .. se scatto ad un foglio millimetrato alla minima distanza di fuoco, riuscir� ad inquadrare la stessa dimensione del sensore?

il fattore DX influisce in qualche modo?


premesso che l'ingrandimento dichiarato per il 35 � 1:6,2 .. con un TC 2x sarebbe invece 1:3,1 ?
Marco (Kintaro70)
Il RR � legato all'ottica (in base a focale effettiva e minima distanza di MaF) e non al sensore, quindi un soggetto di 10mm di lato sar� esattamente di 10mm (con RR 1:1) anche sul sensore a prescindere se DX o Fx.

All'atto pratico poi se abbiamo 2 sensori (Dx ed Fx) il soggetto coprir� poco meno di met� fotogramma su Dx e meno di 1/3 di fotogramma su Fx, quindi alla medesima risoluzione (es D300 e D700), avremmo che la foto fatta su Dx "sembrer�" avere un maggior RR overo 1,5:1 (che io chiamo RR percepito).

Mettendo il moltiplicatore invece aumenti di fatto il RR (perch� aumenta la focale mantenendo la distanza minima di MaF).

Un esempio con (60mm + TC2x) RR 2:1 (percepito 3:1)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB


e 60mm senza TC RR 1:1 (percepito 1,5:1)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB
EadWard
ok .... quindi, come si calcola il rapporto di riproduzione? ci deve essere una formula ..
EadWard
se non ho capito male il RR dovrebbe essere:

RR = Focale/Distanza di messa a fuoco

facendo qualche prova con i dati degli obiettivi per� non mi porta proprio corretto .. ad esempio:

nikon 35f1.8 .. d = 300 mm .. RR calcolato = 0,116 .. RR sito = 0,16
nikon 200f2 .. d = 1900 mm .. RR calcolato = 0,105 .. RR sito = 0,12
nikon 500f4 .. d = 3850 mm .. RR calcolato = 0,130 .. RR sito = 0,145

mentre per i micro proprio non ci sono:

nikon 60f2.8 .. d = 185 mm .. RR calcolato = 0,324 .. RR sito = 1
nikon 105f2.8 .. d = 314 mm .. RR calcolato = 0,335 .. RR sito = 1



un aiutoooooo :(
EadWard
daaaai ragazzi! :( aiutatemi a venirne a capo
decarolisalfredo
Un 2x raddoppia l'immagine, per un 1.7x o 1.4x si deve moltiplicare limmagine per questi valori.

Poi dipende a quale distanza sei e visto che il tuo obiettivo non � un macro il rapporto di riproduzione forse ti confonde le idee.

Con un 35mm alla minima distanza di messa a fuoco �, come dici tu, di un RR di 1:6.2 , con un duplicatore di focale (ossia 2X ) sar� come riuscire a mettere a fuoco con un ipotetico obiettivo di 70 mm alla stessa distanza di messa a fuoco. Quindi ottieni un RR di 1:3 circa.

Se tu usassi un obiettivo micro che raggiunge un RR di 1:1 (visto che � in grado di avvicinarsi molto), con un 2X raddoppieresti l'immagine arrivando ad un RR di 2:1.

Non metterti a fare calcoli che poi non corrispondono alla realt�, visto che non conta solo la focale, ma anche la minima distanza di messa a fuoco dei vari obiettivi.
EadWard
dici di lasciar perdere i calcoli?? :( eppure ho tenuto conto della focale e della minima distanza di messa a fuoco dichiarata dalla stessa nikon ... strano!
Ripolini
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 09:44 AM) *
ok .... quindi, come si calcola il rapporto di riproduzione? ci deve essere una formula ..

Il web � pieno di sito dove si spiega come si calcola il rapporto di riproduzione.
Hai fatto una ricerca?
EadWard
ho fatto una ricerca .... e ho provato ad utilizzare le formule che ho trovato.

tu invece hai letto quello che ho scritto in tutta la discussione?
Ripolini
QUOTE(EadWard @ Apr 28 2011, 02:39 PM) *
ho provato a fare qualche foto alle farfalle usando su dx un 35 con teleconverter 2x ..

Primo: DX o FX il rapporto di riproduzione - per definizione - non cambia.
Secondo: qui trovi i RR dei 35 mm Nikon alla minima distanza di messa a fuoco (tu hai focheggiato alla minima distanza, vero?); come ti hanno gi� detto, prendi quel valore e lo moltiplichi per 2 se usi un duplicatore 2X (o per 1,4 se usi un TC 1.4 X) e saprai il RR massimo del tuo 35 mm.
Per saperne di pi�, suggerisco qualche lettura:
naturalmente vicini 1
naturalmente vicini 2
naturalmente vicini 3
naturalmente vicini 4

QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 10:09 PM) *
tu invece hai letto quello che ho scritto in tutta la discussione?

S� e ho capito che hai capito poco.
Per cui ti ho risposto.
Scusami se l'ho fatto.
EadWard
allora ... ricominciamo .. prendiamo in esame il 35f1.8 che ha i seguenti dati dichiarati dalla nikon:

lunghezza focale: 35 mm
distanza di messa a fuoco minima: 300 mm
rapporto di riproduzione: 1:6,2 = 0,161

il rapporto di riproduzione � pari al rapporto tra Lunghezza focale e Distanza di messa a fuoco ? se � cos� allora il RR dovrebbe essere 35/300 = 0,117 = 1:8,6

ho fatto una prova pratica facendo qualche scatto, alla minima distanza di fuoco riesco a fotografare in larghezza 135 mm di un righello .. quindi facendo il rapporto tra la dimensione nel sensore e quella reale viene 23,6/135 = 0,175 = 1:5,7

ho provato lo scatto con il duplicatore 2x e mi entrano 65 mm in larghezza ... quindi 23,6/65 = 0,363 = 1:2,75 ... e questo si avvicina abbastanza al valore trovato senza duplicatore.



qualcosa non torna per�! i dati teorici e quelli dichiarati dal sito si discostano molto da quelli pratici .. sbaglio a calcolare qualcosa?
Ripolini
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 11:26 PM) *
rapporto di riproduzione: 1:6,2 = 0,161

A me risulta per il 35/1.8 DX, un RR di 1:6,1 (vedi qui))... ma fa lo stesso.

QUOTE
il rapporto di riproduzione � pari al rapporto tra Lunghezza focale e Distanza di messa a fuoco ? se � cos� allora il RR dovrebbe essere 35/300 = 0,117 = 1:8,6

1:8,6 non � 1:6,2: la tua formula dunque NON funziona (alle corte distanze). Semplice, no?

QUOTE
ho fatto una prova pratica facendo qualche scatto, alla minima distanza di fuoco riesco a fotografare in larghezza 135 mm di un righello .. quindi facendo il rapporto tra la dimensione nel sensore e quella reale viene 23,6/135 = 0,175 = 1:5,7

Se il calcolo lo fai guardando nel mirino, ricordati che non tutte le fotocamere inquadrano al 100 %.
Ad ogni modo, qualsiasi misura si accompagna ad un errore (a parte l'errore "sistematico" del mirino) ...

QUOTE
ho provato lo scatto con il duplicatore 2x e mi entrano 65 mm in larghezza ... quindi 23,6/65 = 0,363

che � appunto il doppio (considerati gli inevitabili errori di misura) del valore di RR che hai SENZA 2X.

QUOTE
... e questo si avvicina abbastanza al valore trovato senza duplicatore.

No, qui c'� qualcosa che non va .... il valore senza duplicatore era 0,175 X che NON � affatto uguale a 0,363.

QUOTE
.. sbaglio a calcolare qualcosa?

Esatto !
Ci aggiorniamo nei prossimi giorni.
Ciao,

R.
EadWard
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 11:38 PM) *
A me risulta per il 35/1.8 DX, un RR di 1:6,1 (vedi qui))... ma fa lo stesso.

s� ho visto .. per� prenderei come riferimento quello dichiarato dal sito nikon .. no?
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 11:38 PM) *
1:8,6 non � 1:6,2: la tua formula dunque NON funziona (alle corte distanze). Semplice, no?

infatti mi chiedo quale sia la formula giusta
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 11:38 PM) *
Se il calcolo lo fai guardando nel mirino, ricordati che non tutte le fotocamere inquadrano al 100 %.
Ad ogni modo, qualsiasi misura si accompagna ad un errore (a parte l'errore "sistematico" del mirino) ...

premesso che ho la D300 (e quindi mirino al 100%), ma la misurazione l'ho fatta sul file scattato.
QUOTE(Ripolini @ Apr 29 2011, 11:38 PM) *
che � appunto il doppio (considerati gli inevitabili errori di misura) del valore di RR che hai SENZA 2X.
No, qui c'� qualcosa che non va .... il valore senza duplicatore era 0,175 X che NON � affatto uguale a 0,363.

scusami .. dicendo che "si avvicina" intendevo dire che come misura rispecchia quella fatta senza duplicatore. infatti � circa il doppio della precedente wink.gif quindi possiamo dire che la pratica funziona biggrin.gif


quello che mi tormenta � la teoria!
Ripolini
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 11:45 PM) *
mi chiedo quale sia la formula giusta

Ti ho dato dei link, giusto?

QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 11:45 PM) *
...quindi possiamo dire che la pratica funziona

S�, ma non c'� niente di pi� utile di una buona teoria.
EadWard
nella pagina 3 del link che hai scritto ... indica infatti la formula che avevo gi� trovato, cio�:

IPB Immagine

peccato che, come abbiamo visto, non rispecchi i dati dichiarati da Nikon .. e nemmeno quelli trovati nella mia prova pratica.
Ripolini
QUOTE(EadWard @ Apr 30 2011, 12:13 AM) *
nella pagina 3 del link che hai scritto ... indica infatti la formula che avevo gi� trovato, cio�:

IPB Immagine

peccato che, come abbiamo visto, non rispecchi i dati dichiarati da Nikon .. e nemmeno quelli trovati nella mia prova pratica.

Tu confondi la definizione di una grandezza con il modo di calcolarla ...
Se dico che la corrente elettrica � la quantit� di carica che passa nell'unit� di tempo attraverso la sezione unitaria di un conduttore, non so certo calcolare la corrente che passa in un circuito ...
Mi serve qualcos'altro oltre alla definizione della grandezza che mi interessa, non trovi?
Se definisco l'ipotenusa di un triangolo rettangolo, non so come calcolarla - noti i cateti - se non conosco il teorema di Pitagora.
Gli esempi che potrei farti sono "infiniti".
Quando Nikon dice che RR � 1:6,2, non fa altro che dire che il rapporto tra la dimensione dell'immagine sul piano sensibile e la dimensione del soggetto � 1:6,2 = 0,16, ovvero che l'immagine che quell'obiettivo produce ha dimensione al massimo pari al 16 % delle dimensioni reali (quando focheggi all'infinito RR � zero).
Se poi continui a leggere quegli articoli capirai come si calcola R tenendo conto del "tiraggio" e della lunghezza focale, e quale e' la relazione tra distanza di messa a fuoco e R (o RR).
E' (quasi) tutto spiegato l�. Basta leggere.
Ripolini
P.S.:
comunque nel tuo caso � tutto molto semplice. Se RR dell'ottica (35/1.8 DX) � 1:6,2, col 2X � il doppio, ossia 1:3,1.

P.S. 2
:
la focale comunque NON raddoppia. Con un TC la focale aumenta del fattore moltiplicativo del TC SOLO ALL'INFINITO.

P.S. 3:
Con un TC NON mantieni inalterata la distanza di messa a fuoco, ma mantieni costante la "distanza di lavoro".
decarolisalfredo
Scusate, ma che 35mm �?

Dai dati in mio possesso l' AF 35mm f:2 alla minima distanza di lavoro (25 mm) ha un rapposto di riproduzione di 4,23
a 30 cm � di 5,88
a 35 cm � di 7,18 ecc.

Naturalmente di 1: 4,23, 1: 5,88 ecc.

La fonte � il Catalogo Prodotti Nikon


Ripolini
QUOTE(EadWard @ Apr 29 2011, 11:26 PM) *
allora ... ricominciamo .. prendiamo in esame il 35f1.8 che ha i seguenti dati dichiarati dalla
decarolisalfredo
Grazie, nella lettura di tutti gli interventi mi era sfuggito.

Il mio catalogo prodotti � un po' pi� vecchio, comunque il RR massimo si ha alla minima distanza di messa a fuoco.

Ora bisognerebbe trovare qualche cosa per non far scervellare il nostro amico con le formule.

Per esempio le prove effettuate con righello o foglio millimetrato non sono valide, per me, perch� l'immagine DX � croppata, mentre probabilmente i dati Nikon si riferiscono al 24x36.
Questo anche se l'obiettivo � costruito per DX, la lunghezza focale e gli altri dati sono riferiti al formato Leica o 135 che dir si voglia.

Ripolini
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 30 2011, 11:47 PM) *
... comunque il RR massimo si ha alla minima distanza di messa a fuoco.

Ovvio.

QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 30 2011, 11:47 PM) *
...l'immagine DX � croppata, mentre probabilmente i dati Nikon si riferiscono al 24x36.

Il valore di RR non dipende dal formato del sensore, proprio per definizione di RR. APS-C o 24x36, RR � lo stesso. Cambia l'area inquadrata, ma questa � un'altra cosa. E l'area inquadrata la calcoli dalla conoscenza di RR e dalle dimensioni del sensore/film.
E poi la questione � - almeno per me - risolta: le misurazioni fatte col righello danno un RR (col 2X) di 1:2,8. Dai dati Nikon si ottiene 1:3,1.
Pertanto, col 2X e il 35/1.8DX si arriva a circa 1:3.
Ciao,

R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.