Newsletter | Pubblicato da Giuseppe Pignataro
Nauticam Nikon D700
Tante le voci in giro di un�uscita per le nuove di casa Nikon in versione DX e FX nel corso di questo 2011.
Voci fondate, non fondate, frutto di fantasie e attese per quell�investimento importante nel nostro kit di attrezzatura fotografica.
In attesa ho buttato un�occhio pi� da vicino in casa Nauticam e pi� precisamente alla versione per l�ammiraglia di casa Nikon, la D 700.
Certo che s� che non � la D700 la vera ammiraglia, ma per Nauticam s�, visto che si ferma a questo modello.
Apro la scatola ed inizio a curiosare.
Ad attirare in primis la mia curiosit� � il kit di istruzioni, composto da un set di brugole esagonali completo per poter ottemperare ad ogni necessit�, grasso, OR di ricambio, connettore per uso cavo sincro e un libretto di istruzioni molto dettagliato.
Mi soffermo su quest�ultimo inquanto � il primo che include, oltre lla spiegazione per il montaggio della fotocamera, uso di pulsanti e leveraggi, manutenzione ecc., anche i possibili settaggi sulla fotocamera per ottimizare al meglio la sua funzionalit�.
Detto francamente sono quei particolari che quando letti per la prima volta sul manuale tendi a dimenticare, poi rileggendo ti rendi conto dell�utilit�.

Leggera, molto leggera.
Questa � l�impressione che si ha impugnandola a secco.
Le sue due maniglie in gomma antiscivolo sono molto ergonomiche e rendono l�idea di una comoda e salda presa.
Da una prima occhiata superficiale i comandi sono riportati completamente in esterno e a dire il vero sembrano essere anche di pi� di quelli realmente esistenti.
Le dita si dispongono comodamente sui leveraggi principali, scatto, blocco AF, ghiera tempi e diaframmi.
Anche la ghiera zoom � facilmente attivabile con il movimento delle dita.
Nera, un nero satinato di piacevole vista e un design grintoso e accattivante.
Le case giapponesi tendono a creare custodie con una linea molto marcata, una progettazione meticolosa na dai contorni spigolosi e netti.
La Nauticam sembra protendere verso una nuova linea pi� dolce, allineandosi alle altre conosciute che del design esterno ne hanno fatto uno dei punti di forza.
Con quello che costano mi sembra anche corretto dire... "anche l�occhio vuole la sua parte".
Le due impugnature laterali hanno una predisposizione filetata tale da poter essere comptibili con la maggior parte di accessori comunemente in vendita.
Oltre a ci� � predisposta con due fori filettati per poter montare sfere supplementari per usi specifici.
Non dimentichiamoci che oggi con le nostre fotocamenre abbiamo la possibilit� di fare foto e video, anche se quest�ultima prerogativa non f� parte delle caratteristiche della D700.
In basso sulla Sx vi � una leva di colore rosso predisposta con un pulsantino di blocco, la sua funzione � quella di bloccare gli obl� una volta inseriti nella sede.
Gli obl� non hanno un montaggio con inesto a rotazione, ma semplicemente inseriti e bloccati.
Un sistema sicuro che ne assicura il blocco su tutta la superficie circolare dell�obl�.

Sul lato Dx sono presenti i comandi di On/Off e accensione display, fuoco/scatto, ghiera comando diaframmi, ghiera comando tempi, blocco manuale AF e attivazione tasto centrale del multiselettore.
Sulla parte superiore la possibilit� di abbassare il flash interno della fotocamera.
Un comando superfluo?
Non lo oserei dire visto che la custodia � predisposta all�uso di flash sia in collegamento con fibra ottica che con cavo sincro.

Sul lato opposto trovano posto il selettore C/S/M, la ghiera Zoom e il comando visione Play.
Quest�ultimo in versione leva anzicch� con il classico pulsantino.
Vogliamo dirla tutta?
Comodo inquanto rivedere un�immagine diventa un�operazione pi� immediata e senza staccare la mano dall�impugnatura.

Il guscio posterore � contraddistinto da un�ampia zona in policarbonato trasparente che oltre ad offrire una completa visuale ad display rende visibile anche il dorso posteriore della fotocamera.
Qu� tutti i comandi sono riportati in esterno attraverso pulsanti ad eccezione dei comandi del selettore area AF e del blocco del selettore della messa a fuoco.
Su questi ultimi due comandi un piccolo appunto.
Si attivano premendoli e ruotandoli e la difficolt� st� nel fatto che la loro conformazione e dimensione li renda poco pratici, soprattutto in uso con guanti.
Il magnificatore � di serie, ma � possibile montare come optional il Viewfinder a 180� per una visione pi� grande e dettagliata e sempre per chi non preferisca il Live View a quest�ultimo.

Osservandola dall�alto sulla Sx notiamo l�ampio obl� che permette di vedere comodamente e senza ombre il display superiore della fotocamera, e i tasti funzione Mode e Compensazione dell�esposizione.
Sul lato Dx i tasti funzione WB, Iso, Quality ed il pulsante per l�apertura e attivazione del flash incorporato della fotocamera..
Una ghiera attiva le funzioni MOdo di scatto che � possibile controllare sul piccolo obl� quasi in linea.
Sempre sulla Sx � visibile l�unico connettore per il cavo sincro in modalit� i-ttl, nel centro invece sono posizionati i due attacchi a fibra ottica.
La chiusura dei due gusci � assicurata da tre ganci in acciaio Inox e la tenuta da un�unico O-ring.

Aprendo la custodia notiamo subito la slitta che ne assicura il corretto inserimento e la pratica rimozione in caso di necessit�.
La slitta comprende anche il comando di C/S/M attraverso un supporto estendibile per renderne facile il montaggio.
La fotocamera � assicurata attraverso la classica vite di blocco e da un perno di riferimento presente, con l�opposto foro, nel fondo della fotocamera.
La slitta viene bloccata attraverso un�apposito comando persente sul lato Dx.

L�idea che si ha a primo impatto � totalmente diversa dai precedenti modelli che abbiamo gi� avuto modo di vedere.
Semplicit� di progettazione e pulizia nei leveraggi la rendono ideale anche i fotosub pi� distratti.
Tutti i pulsanti, sono in acciaio Inox con terminale in gomma per non rovinare l�estetica della fotocamera.
Anche i perni passanti relativi alle altre funzioni sono in acciaio Inox ad eccezione degli ingranaggi interni.
L�ingranaggio che assicura la variazione dei diaframmi � montato su di un supporto ammortizzato in modo da assicurare sempre il contatto senza premere tropo sul comando della fotocamera.
Anche il suo opposto comando relativo al cambio tempi ha una struttura simile.

Nel guscio posteriore e nella parte bassa trova posto il circuito di allarme acqua che assicura l�avviso sia visivo che acustico.
Una spia a led � situata nella parte superiore Sx del guscio posteriore.
Montare la macchina all�interno � facilissimo e la grande comodit� di poterne vedere le impostazioni sul grande display posteriore attivando il semplice comando Info, la rende versatilissima.
Quest�ultima funzione � presente anche nelle fotocamere di nuova generazione come la D7000.

A corredo un parco obl� completo che spazia da obl� macro a dome e Sdome per ottiche grandangolari incluso il nuovo minidome per riprese ultraravvicinate.
Gli obl� macro sono anche predisposti, attraverso un�apposita filettatura, per montare lenti addizionali con filettatura di diametro da 67mm.
Il costo della sola custodia si aggira intorno ai 2800�.
Giuseppe Pignataro