Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Ibeibe
devo fare un book ad una ragazza e tra le varie richieste me ne ha fatta una abbastanza insolita...lei e' molto carina ma e' leggermente strabica (nulla di eccessivo...solo qualche mellimetro in un occhio solo) e vorrebbe che su alcune foto gli correggessi questo difetto!
gli ho detto che non dovrebbero esserci problemi ma poi provando a smanettarci con photoshop ho visto che i problemi ci sono eccome..ho fatto alcune prove su delle immagini campione ma non riesco a venirne fuori! per quanto provi a radrizzarlo lo sgardo risulta sempre fuori asse ed il difetto persiste...
so che e' una richiesta strana e che la maggior parte dei fotografi questo problema non se l'e' mai posto ma qualcuno ha mai fatto qualcosa di simile e puo' darmi qualche dritta?
premetto che non sono un mago di photoshop...anzi...
nview
QUOTE(Ibeibe @ Apr 25 2011, 07:58 AM) *
devo fare un book ad una ragazza e tra le varie richieste me ne ha fatta una abbastanza insolita...lei e' molto carina ma e' leggermente strabica (nulla di eccessivo...solo qualche mellimetro in un occhio solo) e vorrebbe che su alcune foto gli correggessi questo difetto!
gli ho detto che non dovrebbero esserci problemi ma poi provando a smanettarci con photoshop ho visto che i problemi ci sono eccome..ho fatto alcune prove su delle immagini campione ma non riesco a venirne fuori! per quanto provi a radrizzarlo lo sgardo risulta sempre fuori asse ed il difetto persiste...
so che e' una richiesta strana e che la maggior parte dei fotografi questo problema non se l'e' mai posto ma qualcuno ha mai fatto qualcosa di simile e puo' darmi qualche dritta?
premetto che non sono un mago di photoshop...anzi...


fatto. e non � molto complicato.
buzz
Immagino che non volesse solo sapere se qualcuno lo avesse fatto, ma come avesse fatto.
Certo che correggere un numero indefinito di foto di un book diventa un'impresa davvero lunga!
Io ho agito cos�: duplico il livello, elimino l'interno dell'occhio dalla foto del livello superiore con una maschera di livello, e lascio invece solo l'iride dell'occhio da spostare. In questo modo lo posso posizionare dove voglio.
Ma l�'operazione � empirica, non di facilissimo risultato e se l'occhio da spostare � incompleto, (ti renderai conto di ci� che dico lavorandoci) sarai costretto a clonare una pare dell'altro.
Insomma, farlo su una o due foto va bene, ma su 200 foto di un book....
pierpier81
mmm senza vedere la foto � difficile..... la butto l�....Hai provato con il filtro fluidifica? blocchi le aree del volto vicino a gli occhi e muovi l'iride a tuo piacimento! senza fare maschere, livelli etc.etc. devi prendere il giusto raggio ma per il resto non dovrebbe essere complicato! poi dipende da come � messa la modella!
ges
Ti sei messo in un bel pasticcio rolleyes.gif raddrizzare un occhio strabico � un�operazione alquanto difficile, non tanto per lo spostare l�occhio quanto per far coincidere esattamente l�asse dello sguardo dei due occhi.

Ci vuole non solo dimestichezza e manualit� con gli strumenti di PS ma anche un�accurata attenzione delle prospettive (l�occhio potrebbe necessitare non solo di essere solo spostato ma anche di essere girato).

Il metodo che dice buzz � ottimo, ma io preferisco eliminare la parte di occhio in eccesso dopo aver posizionato l�occhio.

Provo a fare un esempio con questa foto in cui l�attrice Anita Caprioli si propone con un sguardo leggermente strabico.

1) Apro l�immagine e seleziono l�occhio strabico con buona approssimazione Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Con ALT+J lo copio in un livello soprastante e quindi lo sposto (in questo caso un p� pi� a sx)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Applico una maschera nera e con un pennello bianco scopro la parte dell�occhio evitando lasciando nascoste le part in eccesso (con questo metodo mi trovo meglio perch� anche se sbaglio posso sempre rimediare agendo con un pennello nero)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) A questo punto mi rimane la parte dell��occhio originario che elimino aggiungendo un livello vuoto con il timbro clone e il pennello correttivo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Clau_S
QUOTE(ges @ Apr 25 2011, 05:14 PM) *
Ti sei messo in un bel pasticcio [...]


Premetto che ho letto, provato e apprezzato alcuni tuoi tutorial oltrech� la tua preparazione e disponibilit�, ma in questo caso non sono convinto del risultato che hai ottenuto.
L'immagine � piccolina per giudicarla bene, ma anatomicamente l'occhio che hai modificato non mi sembra funzionare granch�. L'esterno della palpebra inferiore ha assunto una forma che mi convince poco (sembra un po' pasticciata), cos� come la commessura palpebrale. Non rilevavo uno strabismo evidente da correggere (un lieve strbismo di venere che non disturb, anzi), invece il tuo occhio pi� che raddrizzato sembra essere stato incassato, tanto che la superficie della rima palpebrale superiore, tra le ciglia e la sclerotica, � aumentata ed eccessiva. A mio giudizio questo aumento fa risultare i due occhi diversi e altera lo sguardo pi� di un eventuale strabismo (ammetto che l'effetto potrebbe risultare maggiore per via del confronto diretto con l'originale). E' vero che l'occhio non � una sfera perfetta, ma secondo me la correzione dello strabismo dovrebbe far scivolare l'iride e la pupilla sulla curvatura del bulbo oculare per lo pi� senza alterarlo (facile a dirsi, difficile a farsi) come hai fatto tu.
Chiedo quasi scusa se mi sono permesso. Il mio � un parere profano da osservatore.
ges
Carissimo Clau S,
guarda che io non ho fatto un lavoro con la massima cura dei particolari, ma solo un esempio per dimostrarti (qualora ne avessi bisogno) uno dei tanti metodi da utlizzare per correggere un ritratto con un occhio strabico, infatti ho preso una foto di un'attrice bellissima, in cui si vede a malapena uno sguardo asimmetrico, per utilizarla come esempio, impiegando 5 minuti contati.

Evidentemente a te non � interessato il metodo, di cui evidentemente non ne avevi bisogno, ma ti sei solo concentrato sul mio risultato, la cui tua osservazione ci pu� anche stare, ma va bene cos�.

Ciao.
ges
QUOTE(ges @ Apr 25 2011, 06:57 PM) *
Carissimo Clau S,
guarda che io non ho fatto un lavoro con la massima cura dei particolari, ma solo un esempio per dimostrarti (qualora ne avessi bisogno) uno dei tanti metodi da utlizzare per correggere un ritratto con un occhio strabico, infatti ho preso una foto di un'attrice bellissima, in cui si vede a malapena uno sguardo asimmetrico, per utilizarla come esempio, impiegando 5 minuti contati.

Evidentemente a te non � interessato il metodo, di cui evidentemente non ne avevi bisogno, ma ti sei solo concentrato sul mio risultato, la cui tua osservazione ci pu� anche stare, ma va bene cos�.

Ciao.

Scusa Clu S,
ho risposto credendo che fossi l'autore del post.
Clau_S
QUOTE(ges @ Apr 25 2011, 06:57 PM) *
Carissimo Clau S,
guarda che io non ho fatto un lavoro con la massima cura dei particolari, ma solo un esempio per dimostrarti (qualora ne avessi bisogno) uno dei tanti metodi da utlizzare per correggere un ritratto con un occhio strabico, infatti ho preso una foto di un'attrice bellissima, in cui si vede a malapena uno sguardo asimmetrico, per utilizarla come esempio, impiegando 5 minuti contati.

Evidentemente a te non � interessato il metodo, di cui evidentemente non ne avevi bisogno, ma ti sei solo concentrato sul mio risultato, la cui tua osservazione ci pu� anche stare, ma va bene cos�.

Ciao.


Resto un po' perplesso e dispiaciuto di questa reazione.
Se provo e apprezzo la maggior parte dei tuoi tutorial � perch� ho voglia e bisogno di imparare e quindi mi interessano molto i metodi che proponi (sicuro pi� dei risultati). Capisco bene la fretta ma se, al contrario di altri tuoi tutorial, il risultato per me non soddisfa l'effetto desiderato, dal mio piccolo mi viene il dubbio che proprio il modus operandi non � stato il migliore e potrebbe essere rivisto (ho delle idee ma non il pc per testarle). Mi sono permesso di farlo notare in virt� della considerazione che ho di te e di quello che mi aspetto (nulla di dovuto, per carit�) da uno come te. Le critiche possono essere istruttive e costruttive quanto i tutorial. Sapendo che hai l'intelligenza di non ritenerti perfetto e infallibile, ho proposto una critica per me costruttiva che, analizzando il risultato, pensavo/speravo ti facesse riflettere proprio sul metodo (indizio era la mia considerazione finale sulla forma dell'occhio). Cos� non � stato, pazienza. Credo di avere anch'io l'intelligenza per non pretendere di insegnare alcunch� ad alcuno. Non ci siamo capiti ma non � morto nessuno per questo... Ti chiedo comunque scusa se non sono mai intervenuto per mostrare gratitudine negli altri tuoi tutorial e devo esserti sembrato ingrato in questo. grazie.gif

Concludo solo con una considerazione sulla fretta (che non rigurda solo te). Il tempo � per tutti sempre poco e i tutorial sono un grande aiuto per chi oltre ad averne poco deve pure imparare. Purtroppo chi � all'inizio e manca delle basi si ritrova pi� facilmente a eseguire pedissequamente che a capire, con risultati non ottimali. Di conseguenza chi segue un tutorial preciso magari ottiene un risultato solo decente o approssimativo, chi segue un tutorial fatto approssimativamente per la fretta... che rischia di ottenere? Passami la battuta, i tuoi tutorial sulla pelle renderanno felici molte donne, ma spero che questo non produca un'epidemia di occhi incassati smile.gif

Non volevo generare questioni e non � mia intenzione portarle avanti.


QUOTE(ges @ Apr 25 2011, 06:57 PM) *
Scusa Clu S,
ho risposto credendo che fossi l'autore del post.


Questo un po' l'avevo intuito, ma fossi stato l'autore, sarei stato proprio "stupidino" a chiedere come fare e poi lamentarmi cos� ^^
smile.gif

Specifico che tutto l'intervento di sopra l'ho scritto prima di leggere il tuo secondo post rivolto a me..
ges
QUOTE(Clau_S @ Apr 25 2011, 09:16 PM) *
.... , ma fossi stato l'autore, sarei stato proprio "stupidino" a chiedere come fare e poi lamentarmi cos� ^^
smile.gif

Infatti, adesso puoi capire la mia reazione, dico "ma come, prima chiede aiuto e poi fa il criticone" poi per� ho capito che non eri l'autore del post e, come hai visto, ti ho chiesto subito scusa smile.gif

QUOTE(Clau_S @ Apr 25 2011, 09:16 PM) *
....chi � all'inizio e manca delle basi si ritrova pi� facilmente a eseguire pedissequamente che a capire, con risultati non ottimali. Di conseguenza chi segue un tutorial preciso magari ottiene un risultato solo decente o approssimativo, chi segue un tutorial fatto approssimativamente per la fretta... che rischia di ottenere?

I passaggi da me descritti non sono approssimativi ma precisi e corretti, solo il risultato poteva essere migliorato, ma tieni conto che per descrivere i passaggi ci si impiega pochi minuti (poi aggiungo anche le immagini per essere pi� chiaro possibile) se dovessi invece fare un lavoro perfetto potrei volere anche diverse ore ....e mi sembra troppo pretenderlo per uno scopo semplicemente dimostrativo. biggrin.gif

Sono contento, comunque, che ci siamo chiariti e mi scuso ancora del malinteso. :
Un caro saluto.
Clau_S
QUOTE(ges @ Apr 25 2011, 10:33 PM) *
Infatti, adesso puoi capire la mia reazione, dico "ma come, prima chiede aiuto e poi fa il criticone" poi per� ho capito che non eri l'autore del post e, come hai visto, ti ho chiesto subito scusa smile.gif
I passaggi da me descritti non sono approssimativi ma precisi e corretti, solo il risultato poteva essere migliorato, ma tieni conto che per descrivere i passaggi ci si impiega pochi minuti (poi aggiungo anche le immagini per essere pi� chiaro possibile) se dovessi invece fare un lavoro perfetto potrei volere anche diverse ore ....e mi sembra troppo pretenderlo per uno scopo semplicemente dimostrativo. biggrin.gif

Sono contento, comunque, che ci siamo chiariti e mi scuso ancora del malinteso. :
Un caro saluto.


Di niente, cose che succedono.
Ne approfitto per dirti che volevo risponderti al messaggio privato ma penso che una flotta di fan ti abbia intasato la casella e non riesco a inviartelo smile.gif
ges
QUOTE(Clau_S @ Apr 26 2011, 12:16 AM) *
Di niente, cose che succedono.
Ne approfitto per dirti che volevo risponderti al messaggio privato ma penso che una flotta di fan ti abbia intasato la casella e non riesco a inviartelo smile.gif

Acc.... � vero avevo la casella piena smile.gif
Grazie dell'avviso
Ibeibe
QUOTE(ges @ Apr 25 2011, 05:14 PM) *
Ti sei messo in un bel pasticcio rolleyes.gif raddrizzare un occhio strabico � un�operazione alquanto difficile, non tanto per lo spostare l�occhio quanto per far coincidere esattamente l�asse dello sguardo dei due occhi.

Ci vuole non solo dimestichezza e manualit� con gli strumenti di PS ma anche un�accurata attenzione delle prospettive (l�occhio potrebbe necessitare non solo di essere solo spostato ma anche di essere girato).

Il metodo che dice buzz � ottimo, ma io preferisco eliminare la parte di occhio in eccesso dopo aver posizionato l�occhio.

Provo a fare un esempio con questa foto in cui l�attrice Anita Caprioli si propone con un sguardo leggermente strabico.

1) Apro l�immagine e seleziono l�occhio strabico con buona approssimazione Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2) Con ALT+J lo copio in un livello soprastante e quindi lo sposto (in questo caso un p� pi� a sx)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) Applico una maschera nera e con un pennello bianco scopro la parte dell�occhio evitando lasciando nascoste le part in eccesso (con questo metodo mi trovo meglio perch� anche se sbaglio posso sempre rimediare agendo con un pennello nero)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4) A questo punto mi rimane la parte dell��occhio originario che elimino aggiungendo un livello vuoto con il timbro clone e il pennello correttivo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ti ringrazio per questo spledido tutorial! veramente chiaro e ben spiegato! mi e' stato utilissimo.
e' un lavoro da fare con molta attenzione ma fattibilissimo...ovviamente non da applicare tutto il book ma al massimo per una decina di foto...ma questo lo immaginavo e l'avevo gia' chiarito al primo incontro.
Grazie ancora! sei stato gentilissimo!
Rinux.it
QUOTE(Clau_S @ Apr 25 2011, 06:11 PM) *
la superficie della rima palpebrale superiore,


Se dici questo, fai capire che esiste, nell'occhio, anche una rima palpebrale inferiore. Il che, ovviamente, non � vero; visto che la rima palpebrale dell'occhio altro non � che la "finestra" quasi di forma ovale delimitata dalle due palpebre (superiore ed inferiore).
Precisazione a parte, criticare un lavoro fatto in pochissimi minuti che voleva solo essere la base di partenza per un ritocco cos� delicato, mi � sembrato molto poco ... delicato, appunto!
Mi piacerebbe, invece, che talune critiche fossero rivolte a quegli utenti che fanno puntualmente "orecchie da mercante" ad eventuali richieste di chiarimenti in merito a propri lavori di fotoritocco. Quasi a voler custodire il loro tanto poco quanto vanesio sapere alla stregua di ... chess� ... quegli illusionisti che preferiscono portarsi il segreto dei loro trucchi nel chiuso di quattro assi di legno.
E il buon Ges non � certamente fra costoro! Anzi ...

Ciao,
Rinux
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.