Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Danyd
Salve,
ho da poco acquistato una Nikon D90 e da quando la uso ho problemi con la resa dei colori (sono sempre piuttosto smorti ed in particolare non riesco a riprendere il viola, perch� risulta sempre blu, con tutti i programmi manuali e automatici). Come mai? Nei forum spesso si parla di tarare le impostazioni, ma ho provato di tutto senza risultati. Ho confrontato i risultati con una D40 e quest'ultima non ha nessun problema. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
Enrico_Luzi
se posti qualche scatto incriminato forse una mano te la possiamo dare
QuickSilver86
Potrebbe essere un problema di bilanciamento del bianco come un problema di bilanciamento dei profili colore, dello spazio colore, o di calibrazione del tuo monitor.
O semplicemente non ti aggradano i colori che nikon ha scelto di impostare via software alla D90, la D40 che ho � effettivamente molto diversa cromaticamente dalle ultime uscite in casa nikon con sensore cmos. (la d40 � ccd)

Fai cos�.
Posta un jpeg di una foto e poi carica lo stesso in formato NEF su un sito come megaupload e noi ti diciamo cosa non va
Danyd
ho provato anche con delle compatte e in effetti il viola � un colore difficilmente riproducibile dalla gamma colori RGB (anche dalla D90 come dicono qui http://forums.dpreview.com/forums/readflat...p;changemode=1)

allego una foto in Jpeg Clicca per vedere gli allegati (qui il file NEF: http://www.box.net/shared/hhdx8ipga6 ), vi assicuro che i fiori sono molto pi� viola, ma oltre non riesco ad andare (ho letto in altri forum che bilanciando il bianco non si risolve nulla)... per i colori smorti sono riuscito a fare di meglio utilizzando le impostazioni WB e i profili immagine (paesaggio in particolare, ma anche saturo)...
Grazie
QuickSilver86
QUOTE(Danyd @ Apr 23 2011, 05:06 PM) *
ho provato anche con delle compatte e in effetti il viola � un colore difficilmente riproducibile dalla gamma colori RGB (anche dalla D90 come dicono qui http://forums.dpreview.com/forums/readflat...p;changemode=1)

allego una foto in Jpeg Clicca per vedere gli allegati (qui il file NEF: http://www.box.net/shared/hhdx8ipga6 ), vi assicuro che i fiori sono molto pi� viola, ma oltre non riesco ad andare (ho letto in altri forum che bilanciando il bianco non si risolve nulla)... per i colori smorti sono riuscito a fare di meglio utilizzando le impostazioni WB e i profili immagine (paesaggio in particolare, ma anche saturo)...
Grazie



Hai controllato prima di tutto le impostazioni sRGB e Adobe RGB? Assegnando uno di questi due spazi colore cambia gi� tutto.

Poi.. sul browser hai il supporto agli spazi colore? Che browser �? Se hai ad esempio Safari puoi guardare questi e dirmi quale tra queste si avvicina di pi� alla reale.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Enrico_Luzi
sinceramente a me sembra un p� sovraesposta e potrebbe anche dipendere da questo
Danyd
Utilizzo Google chrome... tuttavia visualizzo le foto con ViewNX... in realt� nessuna delle 4 foto si avvicina al reale, il viola � molto intenso e scuro...La foto � un po' sovraesposta si, tuttavia ne ho scattate molte altre cambiando esposizione, diaframma e tempi, ma i risultati non mutano in riferimento al colore (rimangono gli stessi sia con profilo sRGB che con Adobe RGB)

Altra domanda: per ottenere colori brillanti in condizioni di sole e cielo limpido che impostazioni preferite? Per quanto mi riguarda imposto profilo immagine "paesaggio" o "saturo" e sottoespongo di uno step (-0,3) con ISO 200 o inferiore...
QuickSilver86
QUOTE(Danyd @ Apr 23 2011, 07:07 PM) *
Utilizzo Google chrome... tuttavia visualizzo le foto con ViewNX... in realt� nessuna delle 4 foto si avvicina al reale, il viola � molto intenso e scuro...La foto � un po' sovraesposta si, tuttavia ne ho scattate molte altre cambiando esposizione, diaframma e tempi, ma i risultati non mutano in riferimento al colore (rimangono gli stessi sia con profilo sRGB che con Adobe RGB)

Altra domanda: per ottenere colori brillanti in condizioni di sole e cielo limpido che impostazioni preferite? Per quanto mi riguarda imposto profilo immagine "paesaggio" o "saturo" e sottoespongo di uno step (-0,3) con ISO 200 o inferiore...



Ma ce n'� una che si avvicina di pi�? Se cambi da srgb a adobe rgb e non noti differenze qualcosa non va, fai delle conversioni invece che delle assegnazioni. Chrome usa il motore di safari per cui dovrebbe essere la stessa cosa.

Attento che pi� saturi e pi� bruci il colore.

Non capisco come dovrebbero essere questi fiori di colore. � un viola che riesci a riprodurre con photoshop?
Danyd
il colore � simile a questo che allego...(ovvio con sfumature ecc)Clicca per vedere gli allegati
Certo qualcosa cambia tra sRGB e Adobe RGB, ma non risolve il problema
maxiclimb
Quindi qualcosa del genere?

Clicca per vedere gli allegati

Riguardo ai profili, mi piacerebbe capire DOVE li state modificando...
Il profilo colore (sRGB, Adobe) non va mai "assegnato", al limite va convertito per postarlo sul Web, ma non ha attinenza con la resa del colore che si vede "dentro" il raw converter, non si deve vedere proprio nessuna differenza.
Anche su Photoshop, se si "assegna" il profilo, si commette un grave errore di gestione.
Danyd
Esatto maxiclimb... questa foto si avvicina al reale... questa che posto Clicca per vedere gli allegati ancora di pi�, fatta, pensate un po', con un nokia N8 (possibile che devo affidarmi ad una fotocamera da smartphone?), di fatto per� anche in questa si nota nei fiori pi� in secondo piano il problema in questione... il viola diventa blu!
In sintesi dunque dove sbaglio? o la gamma della D90 � davvero "limitata" sui viola?
grazie
QuickSilver86
QUOTE(maxiclimb @ Apr 23 2011, 08:59 PM) *
Quindi qualcosa del genere?

Clicca per vedere gli allegati

Riguardo ai profili, mi piacerebbe capire DOVE li state modificando...
Il profilo colore (sRGB, Adobe) non va mai "assegnato", al limite va convertito per postarlo sul Web, ma non ha attinenza con la resa del colore che si vede "dentro" il raw converter, non si deve vedere proprio nessuna differenza.
Anche su Photoshop, se si "assegna" il profilo, si commette un grave errore di gestione.


Quelli li sono SPAZI colore e non profili. Attento che sono due cose diverse.

Assegnare uno spazio colore non � assolutamente una procedura sbagliata se � atta a cambiare l'assegnazione di una tonalit� di un colore spostandone i valori dallo spazio di origine a quello di destinazione, la conversione invece serve per cambiare i profili colore senza modificare i toni del colore percepito.

Invece i profili colore sono tutt'altra cosa, � quella fase che viene prima dello spazio colore e che permette di trasformare l'immagine proveniente dal sensore da bianco e nero a colore.
larsenio
QUOTE(QuickSilver86 @ Apr 25 2011, 08:29 PM) *
Quelli li sono SPAZI colore e non profili. Attento che sono due cose diverse.
..

Hai ragione, ma anche lui ha ragione a chiamarli profili colore ed � corretto chiamarli cos� smile.gif
http://boscarol.com
maxiclimb
QUOTE(QuickSilver86 @ Apr 25 2011, 08:29 PM) *
Quelli li sono SPAZI colore e non profili. Attento che sono due cose diverse.

Invece i profili colore sono tutt'altra cosa, � quella fase che viene prima dello spazio colore e che permette di trasformare l'immagine proveniente dal sensore da bianco e nero a colore.


'nzomma... smile.gif
Gli Spazi Colore non sono niente altro che Profili, solo che comunemente si chiamano Profili quelli riferiti ad una periferica (monitor, stampante/carta, sensore) e ne descrivono il Gamut, mentre si chiamano Spazi Colore i profili standard non riferiti ad una particolare periferica ma intesi come modello matematico di rappresentazione di un gamut.
E' solo una questione terminologica, ma fisicamente sono esattamente la stessa cosa.
Tra l'altro la fase che citi tu si chiama demosaicizzazione, e in seguito a questa viene assegnato lo Spazio Colore e applicato il WB e la curva di Gamma.



QUOTE(QuickSilver86 @ Apr 25 2011, 08:29 PM) *
Assegnare uno spazio colore non � assolutamente una procedura sbagliata se � atta a cambiare l'assegnazione di una tonalit� di un colore spostandone i valori dallo spazio di origine a quello di destinazione, la conversione invece serve per cambiare i profili colore senza modificare i toni del colore percepito.


E' concettualmente errata perch� modifica tutto il contenuto informativo dell'immagine "a muzzo", ovvero a casaccio, senza una logica che non sia "occhiometrica".
Tra l'altro a forte rischio di tagliare via tinte non rappresentabili negli spazi pi� ristretti, o di creare banding (scalettature) nelle sfumature se si passa da uno spazio piccolo ad uno pi� grande.
Per modificare le tinte bisogna agire a monte, e possibilmente nel Raw-converter, non nel file bitmap chiuso e codificato, e tantomeno assegnando profili a tentativi per vedere l'effetto che fa.

francesco_if
Scusate se riapro vecchie discussione sul tipo di spazio colore, ho letto anche gli altri post che ne parlano, ma il "problema" del fiore blu anzich' � viola lo faceva anche a me, ora sembra che abbia risolto un po la cosa: ho una D70s settata in adobe RGB 1998, scatto solo in Nef, lo apro con PS CS4 con profilo Adobe RGB 1998, lo lavoro, lo salvo in TIF mantenendo lo stesso profilo Adobe RGB 1998 e se devo prepararlo per la stampa lo converto, dopo averlo lavorato sempre in Adobe e prima di salvarlo, con profilo colore sRGB IEC61966-2.1
Come flusso di lavoro � corretto o no???
armus
quando si fotografa i fiori non e facile a catturare colori fedeli se non hai fatto un po di esperienza con la tua macchina e la conoscenza su la tecnica di cattura.Nel forum puoi imparare molto bene su club fiori dove ti rende conto di quelle che fai.Se scatti i nef rgb o adobe non importa nulla.
maxiclimb
QUOTE(francesco_if @ Apr 25 2011, 10:15 PM) *
Come flusso di lavoro � corretto o no???

Si, � corretto.
In ogni caso, se usi Software non-nikon e scatti in Raw, quello che setti sulla macchina non conta niente.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Apr 25 2011, 10:43 PM) *
..
In ogni caso, se usi Software non-nikon e scatti in Raw, quello che setti sulla macchina non conta niente.

come sei violento nel dirlo biggrin.gif
francesco_if
QUOTE(maxiclimb @ Apr 25 2011, 10:43 PM) *
Si, � corretto.
In ogni caso, se usi Software non-nikon e scatti in Raw, quello che setti sulla macchina non conta niente.

Sara' camera raw, nel mio caso a impostare lo spazio colore, se usassi nx2 con questa procedura avrei files migliori?
Grazie
pes084k1
QUOTE(francesco_if @ Apr 25 2011, 11:03 PM) *
Sara' camera raw, nel mio caso a impostare lo spazio colore, se usassi nx2 con questa procedura avrei files migliori?
Grazie


Certamente!

A presto

Elio
larsenio
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2011, 11:55 PM) *
Certamente!

A presto

Elio

il discorso � un pochino pi� articolato.. si dovrebbe parlare di Camera Raw ultima versione bla bla bla.. gestiore rumore, bassi iso etcc.. ma chiudiamo dicendo di s�, per chi non si vuol complicare la vita � meglio software Nikon wink.gif
Danyd
Scusate la mia ignoranza, ma in sintesi devo preoccuparmi (e far controllare la D90) o semplicemente concludere che si tratta di una questione di pratica e di regolazione delle impostazioni? GRazie
maxiclimb
QUOTE(Danyd @ Apr 26 2011, 08:59 AM) *
Scusate la mia ignoranza, ma in sintesi devo preoccuparmi (e far controllare la D90) o semplicemente concludere che si tratta di una questione di pratica e di regolazione delle impostazioni? GRazie


Non penso che la tua d90 abbia problemi.
Si tratta di impostazioni, e di corretta esposizione (la tua foto � sovraesposta).
Con un po' di prove e di esperienza troverai il modo per domarla.
QuickSilver86
QUOTE(maxiclimb @ Apr 25 2011, 09:28 PM) *
'nzomma... smile.gif
Gli Spazi Colore non sono niente altro che Profili, solo che comunemente si chiamano Profili quelli riferiti ad una periferica (monitor, stampante/carta, sensore) e ne descrivono il Gamut, mentre si chiamano Spazi Colore i profili standard non riferiti ad una particolare periferica ma intesi come modello matematico di rappresentazione di un gamut.
E' solo una questione terminologica, ma fisicamente sono esattamente la stessa cosa.
Tra l'altro la fase che citi tu si chiama demosaicizzazione, e in seguito a questa viene assegnato lo Spazio Colore e applicato il WB e la curva di Gamma.
E' concettualmente errata perch� modifica tutto il contenuto informativo dell'immagine "a muzzo", ovvero a casaccio, senza una logica che non sia "occhiometrica".
Tra l'altro a forte rischio di tagliare via tinte non rappresentabili negli spazi pi� ristretti, o di creare banding (scalettature) nelle sfumature se si passa da uno spazio piccolo ad uno pi� grande.
Per modificare le tinte bisogna agire a monte, e possibilmente nel Raw-converter, non nel file bitmap chiuso e codificato, e tantomeno assegnando profili a tentativi per vedere l'effetto che fa.


Gli spazi colore sono delle assegnazioni ad un file di un profilo assegnato ad un monitor o ad una stampante, chiamarli profili non � scorretto per� in questo caso pu� generare confusione.

La distinzione che facevo io non ha niente a che vedere con la demosaicizzazione che non � altro che il processo per cui vengono assegnati i valori di luminanza per un singolo punto ottenuti dalla matrice di 4 pixel RGBG. Questa � la fase in cui viene assegnato un valore numerico che rappresenta il colore, ma non dice niente sul tipo di colore che verr� impostato, la fase dopo prevede l'assegnazione di un profilo di calibrazione e solo successivamente l'assegnazione dello spazio colore.
C'� bisogno di fare una distinzione dato che l'autore del post sembra tentare di ottenere il viola per assegnazione dello spazio colore piuttosto che tramite il profilo di calibrazione del RAW.

Assegnare un profilo colore modifica solo il modo in cui viene visualizzato il file, non si perdono informazioni e si pu� ritornare al profilo colore assegnato prima senza nessuna perdita.
Ma come dicevi tu nella tua ultima frase bisogna agire a monte sul profilo di calibrazione del RAW, ed � questo che tentavo di far capire all'autore del thread.
Massimo.Novi
QUOTE(QuickSilver86 @ Apr 26 2011, 10:46 AM) *
Gli spazi colore sono delle assegnazioni ad un file di un profilo assegnato ad un monitor o ad una stampante


????????????????

Massimo
QuickSilver86
QUOTE(Danyd @ Apr 26 2011, 08:59 AM) *
Scusate la mia ignoranza, ma in sintesi devo preoccuparmi (e far controllare la D90) o semplicemente concludere che si tratta di una questione di pratica e di regolazione delle impostazioni? GRazie


Non credo ci sia un vero problema della macchina, o per lo meno non credo che la D90 possa avere reali problemi a rappresentare il viola, ti consiglio di fare un prova di questo genere.
Apri photoshop o un altro programma di grafica e imposti i colori WEB creando un immagine o pi� immagini affiancate a cui dai il massimo valore di verde di rosso e di blu. Come i filtri presenti sul sensore. Allinei tutte le 3 finestre di colore diverso aggiungendoci anche una finestra bianca. Poi scatti una foto al monitor accertandoti che siano molto fuori fuoco cos� da evitare il moir� o i singoli pixel del monitor, poi fai la stessa cosa con il viola che ci hai mostrato sostituendolo al bianco.

Al computer poi devi provare tramite una sovraesposizione a far combaciare i colori di verde rosso e blu a quelli che vedevi prima sul programma di grafica. Arriverai ad un punto in cui ci riesci, il bianco ti aiuta a fare un bilanciamento corretto il tal senso. Poi applichi le stesse impostazioni allo scatto col viola e vedi quanto � diverso rispetto agli altri 3, a questo punto assegni i profili di calibrazione del RAW finch� non ottieni lo stesso processo, una volta fatto questo ti salvi la calibrazione e l'assegni al raw dei fiori viola.

QUOTE(manovi @ Apr 26 2011, 10:51 AM) *
????????????????

Massimo


Ammetto che non era troppo chiaro biggrin.gif

Lo ripeto in atre parole, gli spazi colore sono i profili che si riferiscono al file mentre quando si parla di profilo generalmente ci si riferisce a quello assegnato al monitor o alla stampante. Si possono avere pi� file con diversi spazi colore mentre il profilo del monitor � sempre quello che si � impostato in partenza.
2s_nikon
Che voi sappiate la D90 ha problemi sulla misurazione dell'esposizione?

La domanda nasce dal fatto che se scatto in P + matrix l'esposizione non � mai corretta, poi dal menu uso Dlight e la foto di corregge come per magia. Ma dico, possibile che tutte le foto debbano essere lavorate con Dlight per essere attinenti alla realt�?

Senza parlare del rosso del sole al tramonto che diventa arancione..... mah.

La D7000 � uguale?

La D40 non ne sbagliava una !
Massimo.Novi
QUOTE(QuickSilver86 @ Apr 26 2011, 11:01 AM) *
...gli spazi colore sono i profili che si riferiscono al file mentre quando si parla di profilo generalmente ci si riferisce a quello assegnato al monitor o alla stampante. ...


Lo spazio colore viene descritto dal profilo (che � poi contenuto nel file ICC). Spazio colore indica genericamente un gamut standardizzato mentre profilo e basta viene usato tipicamente per le periferiche.

In realt� si dovrebbe dire profilo "device independent" e profilo "device dependent". Sono entrambi profili con alcuni tag differenti.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.