QUOTE(QuickSilver86 @ Apr 25 2011, 08:29 PM)

Quelli li sono SPAZI colore e non profili. Attento che sono due cose diverse.
Invece i profili colore sono tutt'altra cosa, � quella fase che viene prima dello spazio colore e che permette di trasformare l'immagine proveniente dal sensore da bianco e nero a colore.
'nzomma...
Gli Spazi Colore non sono niente altro che Profili, solo che comunemente si chiamano Profili quelli riferiti ad una periferica (monitor, stampante/carta, sensore) e ne descrivono il Gamut, mentre si chiamano Spazi Colore i profili standard non riferiti ad una particolare periferica ma intesi come modello matematico di rappresentazione di un gamut.
E' solo una questione terminologica, ma fisicamente sono esattamente la stessa cosa.
Tra l'altro la fase che citi tu si chiama demosaicizzazione, e in seguito a questa viene
assegnato lo Spazio Colore e applicato il WB e la curva di Gamma.
QUOTE(QuickSilver86 @ Apr 25 2011, 08:29 PM)

Assegnare uno spazio colore non � assolutamente una procedura sbagliata se � atta a cambiare l'assegnazione di una tonalit� di un colore spostandone i valori dallo spazio di origine a quello di destinazione, la conversione invece serve per cambiare i profili colore senza modificare i toni del colore percepito.
E' concettualmente errata perch� modifica tutto il contenuto informativo dell'immagine "a muzzo", ovvero a casaccio, senza una logica che non sia "occhiometrica".
Tra l'altro a
forte rischio di tagliare via tinte non rappresentabili negli spazi pi� ristretti, o di creare banding (scalettature) nelle sfumature se si passa da uno spazio piccolo ad uno pi� grande.
Per modificare le tinte bisogna agire a monte, e possibilmente nel Raw-converter, non nel file bitmap chiuso e codificato, e tantomeno assegnando profili a tentativi per vedere l'effetto che fa.