Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
crazymaggiolino
Mi presento sono nuovo del forum,mi chiamo Gabriele ho 26 anni,la stessa et� della F-501 macchina fotorafica da me ritrovata..chiedo scusa anticipatamente se mi sto presentando a voi nell'area sbagliata o se sto iniziando questa nuova discussione in un'area che non c'entra nulla...non sono un esperto ne di forum,ne di macchine fotografiche...veniamo a noi,sono un maniaco dell'ordine e sistemando un vecchio armadio ho ritrovato questa vecchia Nikon F-501 che ha 25 anni,ma non viene utilizzata da almeno 15 anni....per mia natura e per lavoro,amo le cose vecchie o antiche,sono un restauratore.La macchina si presenta in ottime condizioni sembra nuova,� possiedo 2 obbiattivi e il suo flash tutti riginali Nikon,provo subito a vedere se funziona il rullino c'�,le batterie mancano,ma riesco a procurarle...ne levo 2 dal telecomando del televisore e 2 dalla macchinetta per la pressione di mia suocera..ahahah biggrin.gif .Verifico i contatti un poco ma veramente poco ossidati ,pulisco e metto le batterie in posizione corretta....provo a premere come da istruzioni il tasto per lo scatto ma nulla,non si accendono i led guardando nel mirino...nulla di nulla nessun segno di vita.Chiedendo in famiglia mi hanno detto che fu posata funzionante nell'armadio dove non � stata mai pi� toccata.Ora chiedo a voi esperti quale pu� essere il problema?quanto costerebbe ripristinarla? ne vale la pena?
Grazie delle eventuali risposte,complimenti per questo bellissimo e utile forum.
Buona Pasqua a tutti
Gabriele
Antonio Canetti
farei un secondo tentativo con batterie fresche (quelle del telecomando potrebbero parzialmente scariche , valide per il telecomando e insufficenti per muover motorini elettrici, poi prova a disinserire la sensibilit� DX e e metterla su un qualsiasi valore di ISO.


Antonio
crazymaggiolino
Grazie Antonio si in effetti prover� come dici tu delle batterie nuove,ma volevo chiedervi,cosa pu� essere successo in 15 anni di inattivit�,sena batterie ma con rullino inserito ???
Quali difetti cronici ha la F501??
Vale la pena farla riparare??
Vi prego aiutatemi vorrei fare una sorpresa a mia moglie.Grazie mille

Gabriele
decarolisalfredo
Io ce l'ho ancora e funziona perfettamente. Il rullino forse andrebbe sviluppato o buttato dopo tutti questi anni.

Le pile vanno prese tutte da uno stesso apparecchio, altrimenti se due sono pi� cariche e due pi� scariche, non funzionano su di una Macchina che ne chiede 4. Anche se una sola pila � pi� scarica, non funziona niente, quindi nuove pile e poi prova.

Non ho mai riscontrato malfunzionamenti in questa che � stata la mia prima Nikon.
Antonio Canetti
QUOTE(crazymaggiolino @ Apr 23 2011, 11:05 PM) *
ma volevo chiedervi,cosa pu� essere successo in 15 anni di inattivit�,sena batterie ma con rullino inserito ??? a scatola non so cosa dirti, ma col tempo potrebbe ossidazione e muffe interne che hanno attacato le parti elettriche
Quali difetti cronici ha la F501?? all'epoca il tam-tam di internet non c'era � avere notizie del genere � difficile recuperle
Vale la pena farla riparare?? purtroppo oggigiorno il costo delle riparazioni sono quasi sempre superiori al costo di un acquisto di una fotocamere sia nuova o usata che sia, ne consegue se � riparabile sentire un preventivo e decidere se dare retta alla convenienza o al cuore



Antonio
nonnoGG
QUOTE(crazymaggiolino @ Apr 23 2011, 12:33 PM) *
<<cut>>... provo subito a vedere se funziona il rullino c'�,le batterie mancano,ma riesco a procurarle...ne levo 2 dal telecomando del televisore e 2 dalla macchinetta per la pressione di mia suocera..ahahah <<cut>>



Mi sembra di capire che all''interno della F501 c'era un rullino: probabilmente s'� incollato a strati, perci� � da rimuovere con le dovute cautele, facendo attenzione a non danneggiare le lamelle dell'otturatore.

Le batterie dello sfigmomanometro della suocera potrebbero essere hmmm.gif pi� esaurite di quelle del telecomando, dunque, nell'ordine:

1. via il rullino;

2. batterie nuove;

3. verificare se la macchina si accende (display e mirino...);

4. inserire un rullino nuovo come da istruzioni;

5. verificare l'avanzamento automatico al 1� fotogramma;

6. montare un obiettivo... (a volte l'emozione! biggrin.gif)

7. togliere il tappo anteriore dell'obiettivo (vedi sopra! biggrin.gif)

8. selettore AF su S... wink.gif

9. puntare e scattare!

Tienici informati e... Buona Pasqua!

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
crazymaggiolino
Grazie mille a tutti delle risposte,oggi provo a vedere se trovo almeno le batterie,il rullino lo avvolgo anche se non sembra finito e vediamo un p�,naturalmente vi terr� aggiornato e inserir� tutti gli accessori che ho trovato insieme alla macchina fotografica...ho trovato nella sua piccola scatolina di alluminio,pure un meccanismo che non ha a che vedere con la nikon,serve per l'autoscatto,una sorta di timer che si aggancia esternamente al corpo della fotocamera,metter� delle foto.
crazymaggiolino
Ciao a tutti,ho provato a pulire bene i contatti,messo le batterie nuove nuove,ma nulla,ho levato il rullino vecchio,all'interno la macchina � nuovissima,ho levato pure l'obbiettivo tutto ok e pulito.Ora cosa posso provare a fare??La macchina sembra come bloccata non esiste un modo per resettarla??tutti i vostri sugerimenti anche i pi� banali sono bene accetti...Grazie.

Gabriele
crazymaggiolino
Credetemi non insisterei tanto,e non ho neanche bisogno di una fotocamera per fare le foto,e che come si dice da noi,mi piange il cuore a vedere una Nikon cosi ben tenuta non funzionare,spero possiate capirmi...Buona pasqua ancora a tutti.
gargasecca
QUOTE(crazymaggiolino @ Apr 24 2011, 11:58 AM) *
Credetemi non insisterei tanto,e non ho neanche bisogno di una fotocamera per fare le foto,e che come si dice da noi,mi piange il cuore a vedere una Nikon cosi ben tenuta non funzionare,spero possiate capirmi...Buona pasqua ancora a tutti.



Magari � un falso contatto...o qualcosa che ti sfugge...alla peggio puoi anche mandarla in LTR per far valutare un' eventuale riparazione...cmq...un armadio che non veniva svuotato da almeno 15 anni... messicano.gif

Buona fortuna e buona Pasqua.
decarolisalfredo
Guarda se hai inserito bene le batterie, nellaF501 non � semplice, devono essere a posto nel loro "portabatterie" e questo ben inserito nel fondello, a volte pu� capitare che non sia a posto anche se riesci ad avvitare il fondello.
crazymaggiolino
Ciao,ho inserito le batterie benissimo,provato e riprovato e gli pulito e di nuovo rimesso le batterie ...ho provato tutto anche la solita bottarella sistema tutto...ma nulla.
nonnoGG
Potrebbe essersi scaricata definitivamente l'eventuale batteriola ausiliaria, perci� ti suggerisco di lasciare inserite le batterie nuove (a macchina sempre spenta) per uno-due giorni: a volte funziona...wink.gif

Possibilmente verificherei la tensione totale prima e dopo la prova.

Potrebbero essere ossidati i contatti dell'interruttore di accensione: una serie di ON-OFF (senza esagerare) potrebbe aiutare a "ripulirli" quel tanto che basta.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
crazymaggiolino
Prover� anche questa...grazie del consiglio...ho lasciato il selettore sul tasto per lo scatto sulla L (spero che sia giusto).Una domanda...le ottiche per la F501 sono compatibili con una Nikon FM2 ??
Manuel_MKII
QUOTE(crazymaggiolino @ Apr 24 2011, 10:19 PM) *
Prover� anche questa...grazie del consiglio...ho lasciato il selettore sul tasto per lo scatto sulla L (spero che sia giusto).Una domanda...le ottiche per la F501 sono compatibili con una Nikon FM2 ??


Si le ottiche sono totalmente compatibili con la FM2 pero' se sono autofocus chiaramente perderai la messa a fuoco automatica.

Prova piu' volte ad alzare e abbassare il tasto dell'accensione e a ruotarlo su se stesso sulle varie opzioni di funzionamento (S-L-H se non ricordo male io ho avuto la F301 ma era praticamente identica) perche' in caso di lieve patina di ossidazione sui contatti sottostanti magari si riesce a pulirli quel tanto che basta per far passare corrente.

P.S. - A parte la F3AF che e' stato piu' o meno una specie di prototipo dato che funzionava solo con due ottiche AF dedicate, la F501 e' a tutti gli effetti la prima reflex autofocus di Nikon quindi forse potrebbe avere anche un futuro collezionistico.
nonnoGG
La posizione "L" sta per "lock", cio� impedisce la pressione accidentale del pulsante di scatto e consente di riavvolgere la pellicola...

S=single (scatto singolo) C=continuous (scatto a raffica).

QUI il link al manuale in formato pdf, in lingua inglese... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
crazymaggiolino
I ringraziamenti sono continui...ma siete cortesi e precisi e disponibili,cosa sempre pi� rara nei forum,detto ci� domani prover� ancora a fare delle prove nel frattempo sono alla ricerca di un FM2 visto che le ottiche della F501 vanno bene. rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(crazymaggiolino @ Apr 24 2011, 11:32 PM) *
I ringraziamenti sono continui...ma siete cortesi e precisi e disponibili,cosa sempre pi� rara nei forum,detto ci� domani prover� ancora a fare delle prove nel frattempo sono alla ricerca di un FM2 visto che le ottiche della F501 vanno bene. rolleyes.gif


Io non ho mai visto una macchina antica di ragionevole qualit� prima funzionante che estratta, con i contatti puliti e le batterie nuove, e provata con un nuovo rullino non scattasse almeno... Mah! Comunque, attenzione ai condensatori elettrolitici!

A presto

Elio
crazymaggiolino
Ciao sono d'accordo con te Elio,ma la verit� � questa.La macchina � pulita paragonabile al nuovo sia esternamente che internamente,nessuna scolatura di liquido da batterie,nessuna botta,tenuta in luogo asciutto e nel suo zainetto insieme al suo flash (anchesso non funzonante),ieri lo lasciato le batterie inserite ,ho premuto il tasto per lo scatto diverse volte,provato e riprovato,ma nulla sempre morta come bloccata.Accetto ancora suggerimenti.Ciao

Gabriele
WalterB61
QUOTE(pes084k1 @ Apr 25 2011, 06:18 PM) *
Comunque, attenzione ai condensatori elettrolitici!
Elio


In caso di prolungata inattivit� possono diventare inutilizzabili e mettere fuori uso il circuito della reflex.
Nel caso si riparte solo con la sostituzione del circuito interessato, cosa che difficilmente risulta economica (ammesso che esista il ricambio).
crazymaggiolino
Ciao,quindi anche se la inviassi in assitenza non � detto che la potrebbero riparare ??!! blink.gif
Prover� a smontare il vano batteria e a soffiare con un p� di aria compressa in modo rilassato all'interno della fotocamera....provo a vedere se si smuove qualcosa. hmmm.gif
crazymaggiolino
Persevero non mollo e vi domando !! smontando il vano batteria si accede alla meccanica credo ?! hmmm.gif se spruzzassi con cautela dello spray rinnova contatti elettrici??oppure della semplice aria compressa??potrei risolvere o farei danno??

Gabriele
crazymaggiolino
Vi allego le foto della F501 noterete che � poco usata,paragonabile al nuovo,un vero peccato che non funzioni !! dry.gif
aveadeli
QUOTE(crazymaggiolino @ Apr 26 2011, 03:59 PM) *
Vi allego le foto della F501 noterete che � poco usata,paragonabile al nuovo,un vero peccato che non funzioni !! dry.gif


Comprendo l'eventuale valore affettivo anche se averla "ritrovata" dopo 15 anni non dovrebbe suscitare tale emozione.
Purtroppo queste fotocamere sotto l'aspetto puramente venale non valgono pi� nulla.
E'davvero difficile cederle anche per poche decine di euro (ad esempio sto faticando a vendere sulla baia una F65+Mb-17 come nuova e con imballi per 40 euri!!!!!)
Alla stessa maniera se volessi riacquistarla facilmente la troverai per 25-30 euro max.
Questi prezzi ovviamente rendono non sensato qualsiasi intervento di riparazione.

A questo punto prova pure con qualche spray pulisci contatti (es Phi_li_ps); puoi essere fortunato e risolvere il problema.

Tieni invece da conto l'ottica montata (50mm) perch� � di ottima qualit�.

Saluti
pes084k1
QUOTE(WalterB61 @ Apr 25 2011, 06:56 PM) *
In caso di prolungata inattivit� possono diventare inutilizzabili e mettere fuori uso il circuito della reflex.
Nel caso si riparte solo con la sostituzione del circuito interessato, cosa che difficilmente risulta economica (ammesso che esista il ricambio).


Spesso � possibile cambiare solo i condensatori sulla piastra.

A presto telefono.gif

Elio
nonnoGG
Quando un oggetto ha un valore affettivo si � disposti a tutto, perci� ti suggerisco di contattare telefonicamente l'assistenza o un buon fotoriparatore della tua zona.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
crazymaggiolino
Ciao ne approfitto per chiedere se qualcuno conosce un centro assistenza serio a Catania,magari dove avete avuto a che fare in prima persona e non per sentito dire, o qualche privato che ne capisca e che mi possa aiutare,naturalmente pagando.Mi sto veramente appassionando alla cosa !!!
nonnoGG
Prova qui, potrebbe essere ancora valido... wink.gif

L'ho trovato googlando "fotoriparazioni Catania".

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: hai contattato l'assistenza LTR?
89stefano89
a casa ho una canon di mio pap� modello non ricordo, la acquist� negl�anni 80, smise di usarla nel 97-98 circa, qualche mese fa la ripresi in mano e con immensa sorpresa funziona alla grande, senza cambiare ne pile ne altro
crazymaggiolino
Ciao Stefano sei stato fortunato,possibilmente � un modello quello di tuo padre dove la meccanica � predominante,io non conosco in prima persona effettivamente la vita di questa F501,devo attenermi a quello che si ricorda mia moglie,che si ricorda che � stata posata funzionante....dett� ci� sei molto fortunato,ma anche io riuscir� a sistemarla.Grazie dei suggerimenti !!
umbertomonno
Ciao,
secondo me � solo questione di contatti ossidati.
Succede spesso anche nelle mie macchine, da collezione, completamente meccaniche quindi dove le batterie servono solo per il funzionamento dell'esposimetro.
Se passano dei mesi fra un utilizzo ed un altro sono costretto a pulire tutte le superfici dei contatti elettrici presenti, in modo particolare quelli dei motori, con un cotton fioc ed alcool (inumiditi e non inzuppati). Dopo questa operazione riprendono a funzionare.
Cerca di pulire bene i contatti della macchina, tutti anche quelli che non sono a contatto diretto delle batterie.
Se non funge con l'alcool prova una goccia, sul cotton fioc, di CRC-66 o, meglio, CRC-56 ma solo una goccia e mai spruzzare direttamente sulla macchina, ma sempre sul cotton fioc.
Lascia agire con calma, se non la riattiva lui non c'� pi� speranza di evitare il riparatore.
1berto
crazymaggiolino
Ciao avevo gi� pulito con alcool ma nulla non v� credo che la porter� da un riparatore qua da me,ma non credo di spedirla a Torino...il gioco non vale la candela.
umbertomonno
QUOTE(crazymaggiolino @ Apr 27 2011, 10:06 PM) *
Ciao avevo gi� pulito con alcool ma nulla non v� credo che la porter� da un riparatore qua da me,ma non credo di spedirla a Torino...il gioco non vale la candela.

Ciao,
l'alcool non sempre riesce a togliere la patina di ossido che si forma, meglio un disossidante specifico come quello che ti ho indicato.
Anzi prova a farne scivolare (con la punta di uno stuzzica denti) una piccolissima quantit� sotto il pulsante di scatto (attraverso il bordo circolare della sede) e pigialo pi� volte di seguito.
La 501 usava, mi sembra di ricordare, batterie AAA (ministilo) che non sempre � facile trovare fresche (accertati della data di scadenza) inoltre i contatti della macchina (posti in un vano sotto tutto il fondello della stessa) si ossidavano con facilit� e, sovente, qualcuno era uso dargli una passata di limetta o carta smeriglio.
Ci�, dopo un miglioramento iniziale, portava, per�, ad una pi� veloce formazione di ossido sui contatti suddetti costringendo a sempre pi� frequenti interventi di abrasione degli stessi.
Osservali bene per vedere se � il tuo caso.
1berto
crazymaggiolino
Ciao a tutti,non ho abbandonato le speranze con la mia F501,ho provato tutto quello che mi avete consigliato,pulire con alcool i contatti,mettere batterie nuovissime (ho comprato 2 pacchi),lasciarla accesa per vedere se si smuoveva o ricaricava una batteria interna,ho provato con tutte le impostazioni iso e non solo,ho premuto ripetutamente il pulsante per lo scatto,ma nulla di nulla.Ora prover� a spruzzare dello spray rinnova contatti elettrici,utilizzando una siringa e mettendo il liquido solo sulle parti elettriche...staremo a vedere,spero di darvi buone notizie,alla prossima. biggrin.gif

Gabriele
Maurizianik
Mi sono incuriosita da questa discussione, e ho rimesso in funzione la mia.
-Batterie; si possono installare delle normali AA senza rimontare il fondello (esisteva un fondello opzionale), stanno al loro posto quanto basta, io ho montato 4 accumulatori.
Batteria interna; Non mi pare che esista, non servirebbe, la 501 anche se elettronica, possiede tutti i comandi "stabili" , dal selettore dei tempi e modi, ai settaggi ISO, sovra/sotto esposizione, il contapose poi � meccanico, non esistono pulsanti Mode/ Set ecc. quindi il corpo NON memorizza niente. Se si tolgono le pile al loro rinserimento i circuiti "ritrovano" i loro dati dai selettori elettro/meccanici.
Io proverei ... tenendo premuto il pulsante di scatto percuotere il corpo con un manico di cacciavite in modo da provocare delle vibrazione che potrebbero MOMENTANEAMENTE riavviare qualche dispositivo.
La 501 parte anche senza obbiettivo, senza pellicola e con il contafotogrammi azzerato, premendo a fondo il pulsante di scatto si mette in funzione il motorino di avvolgimento pellicola fino alla pos.1
L'unica cosa che mi sono dimenticata � la verifica del funzionamente di un'eventuale microinterruttore sul dorso.
Scusate per tutta sta patafiacca. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.