Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francofanto
Scrivo per capire se qualche amico nikonista mi pu� fare chiarezza su quanto mi � capitato. Ho una D300s da settembre 2010. Assolutamente nessun problema di nessun genere fini a dieci giorni fa. Nel riprendere in mano la macchina dopo un breve intervallo, prendo una scheda CF (ne ho due, una Sandisk da 4 giga ed une Lexar da 8). Cerco di inserire la scheda ma non entra fino in fondo. Un poco insisto, premo un poco di pi�, ma niente da fare. Desisto e mi metto in contato con l'assistenza. In breve, la macchina � a Torino e mi riferiscono che hanno trovato i contatti dell'alloggiamento, piegati. Ovvio che non si sono piegati da soli, ma come ho fatto? La scheda ha un solo verso di inserimento ed entra precisa, e allora? All'assistenza non dicono niente, li hanno trovati piegati ed il motivo non lo azzardano. Non � una questione di garanzia, � il capire un ipotesi che mi consenta di non ripetere l'errore.

Ringrazio se qualcuno vorr� fare con me una modesta discussione sul fatto.

Sono un fotoamatore da cinquanta anni e non ho mai danneggiato nessuna macchina, neanche facendole cadere.

Un saluto. Franco
Enrico_Luzi
� gi� successo con altre CF.
comunque la riparazione non viene passata in garanzia
dimapant
QUOTE(francofanto @ Apr 22 2011, 06:25 PM) *
Scrivo per capire se qualche amico nikonista mi pu� fare chiarezza su quanto mi � capitato. Ho una D300s da settembre 2010. Assolutamente nessun problema di nessun genere fini a dieci giorni fa. Nel riprendere in mano la macchina dopo un breve intervallo, prendo una scheda CF (ne ho due, una Sandisk da 4 giga ed une Lexar da 8). Cerco di inserire la scheda ma non entra fino in fondo. Un poco insisto, premo un poco di pi�, ma niente da fare. Desisto e mi metto in contato con l'assistenza. In breve, la macchina � a Torino e mi riferiscono che hanno trovato i contatti dell'alloggiamento, piegati. Ovvio che non si sono piegati da soli, ma come ho fatto? La scheda ha un solo verso di inserimento ed entra precisa, e allora? All'assistenza non dicono niente, li hanno trovati piegati ed il motivo non lo azzardano. Non � una questione di garanzia, � il capire un ipotesi che mi consenta di non ripetere l'errore.

Ringrazio se qualcuno vorr� fare con me una modesta discussione sul fatto.

Sono un fotoamatore da cinquanta anni e non ho mai danneggiato nessuna macchina, neanche facendole cadere.

Un saluto. Franco


Basta che la CF sia leggermente disassata, anche poco, pur restando nella tolleranza della sede e quando la togli storge i contatti sporgenti della fotocamera: quando vai ad inserirne una nuova, trova il contatto che impunta fuori sede, lo si sente bene, incaglia e se insisti, lo/li pieghi e va fatta riparare.

In altre parole, togliere il meno possibile le CF e comunque fare attenzione cambiando marca o tipo, quando si inseriscono, dato che marche diverse hanno leggerissime, ma apprezzabili diversit� geometriche.

E.....se ti succedeva dall'altra parte del mondo, nel bel mezzo del nulla, come ho visto accadere io?

E' meglio, ripeto, togliere il meno possibile le CF, utilizzando memorie esterne e di back up, (almeno doppie) dove scaricare le foto e scaricare le foto sul PC dalla macchina fotografica, dato che, a conoscenza mia, nessuna fotocamera � mai saltata da beghe di PC, mentre di gente rimasta a piedi per CF che non si ficcano pi� ce n'�, eccome.

Saluti cordiali
sarogriso
QUOTE(francofanto @ Apr 22 2011, 06:25 PM) *
Ringrazio se qualcuno vorr� fare con me una modesta discussione sul fatto.


Un saluto. Franco


Anche se sono casi molto rari purtroppo succedono e costano pure cari,
io al contrario,nel tentativo di evitare danni simili,con conseguente scomodit�, non estraggo le schede ma scarico direttamente forse esponendomi a pericoli di altro genere,(speriamo di no),
fantasticando un po' si potrebbe dire che con una inversione dell' innesto tra corpo e scheda si porterebbe la stessa a dover subire eventuali simili danni,risolvibili sul campo oltre che con una minore spesa.

saro
francofanto
Ringrazio gli amici che mi hanno gi� risposto. A quanto pare � un problema non molto raro. Ci� naturalmente non mi consola, ma almeno mi fa capire di non essere diventato un imbranato. Ho due schede CF delle due marche pi� diffuse: una Sandisk ed una Lexar. La prima me l'ha data il venditore dove ho preso la macchina, la seconda l'ho acquistata io, prendendo quella che in quel momento era in offerta. L'accortezza di non toglierla pu� anche essere una soluzione, per�, perch� averne due o pi�?

Grazie per le notizie che mi avete dato.

Un saluto a tutti.

Franco.
sarogriso
QUOTE(francofanto @ Apr 22 2011, 08:45 PM) *
L'accortezza di non toglierla pu� anche essere una soluzione, per�, perch� averne due o pi�?

Grazie per le notizie che mi avete dato.

Un saluto a tutti.

Franco.


Visto che hai la D300s,per stare un attimo tranquilli puoi provare con una via di mezzo,metti una CF di buona capacit� e lasciala fissa,se ti vuoi portare Gb di scorta portali in formato SD,le vedo con innesto meno "pericoloso".

ciao

saro
marce956
Purtroppo � uno dei casi "dubbi" in cui la garanzia, a mio avviso ingiustificatamente, non viene riconosciuta....
dimapant
QUOTE(francofanto @ Apr 22 2011, 08:45 PM) *
......... per�, perch� averne due o pi�?

..........


Perch� si fulminano, si rompono, soprattutto se ci sono dei salti termici robusti, o se le fai lavorare al freddo intenso.
E' bene averne qualcuna di scorta ed � MOLTO meglio usare quelle di bassa capienza, se non hai veramente necessit� di raffiche.

Quando si rompono, raramente recuperi le foto, praticamente mai, dunque meglio schede con poca memoria e fotocamere a doppia alloggiamento schede.

Saluti cordiali
Lutz!
QUOTE(marce956 @ Apr 22 2011, 09:58 PM) *
Purtroppo � uno dei casi "dubbi" in cui la garanzia, a mio avviso ingiustificatamente, non viene riconosciuta....

francofanto
Leggo con attenzione le varie risposte al mio problema. Visto che succede non proprio raramente � segno che non � la disattenzione del fotografo, ma un disegno di progetto non proprio azzeccato. E questo da Nikon non me lo sarei aspettato. Proprio per questo motivo la riparazione dovrebbe essere considerata in garanzia, anche per premiare chi da anni si fida di Nikon ad occhi chiusi. Ma tent'�! Cos� � se vi pare.

Aspetto che mi ritorni la mia macchina per riprendere a fotografare tranquillamente, come faccio da tanti anni.

Un saluto ed un ringraziamento a tutti.

Franco
edate7
Il nuovo standard delle CF, che uscir� fra pochissimo, sposta i contatti dall'alloggiamento della reflex sulla scheda (sul modello delle SD), proteggendoli proprio per evitare questo inconveniente. Inoltre, si passer� dal trasferimento dati parallelo (P-ATA) a quello seriale (S-ATA). Ovviamente, le nuove schede CF saranno del tutto incompatibili con i vecchi slot CF delle nostre reflex.
Ciao!
BOBBY SANDS
QUOTE(francofanto @ Apr 23 2011, 03:32 PM) *
Leggo con attenzione le varie risposte al mio problema. Visto che succede non proprio raramente � segno che non � la disattenzione del fotografo, ma un disegno di progetto non proprio azzeccato. E questo da Nikon non me lo sarei aspettato. Proprio per questo motivo la riparazione dovrebbe essere considerata in garanzia, anche per premiare chi da anni si fida di Nikon ad occhi chiusi. Ma tent'�! Cos� � se vi pare.

Aspetto che mi ritorni la mia macchina per riprendere a fotografare tranquillamente, come faccio da tanti anni.

Un saluto ed un ringraziamento a tutti.

Franco

� capitato anche a me con la d700 2 giorni di vita.Ma � quasi sempre colpa nostra un'inserimento leggermente maldestro e ciao macchina per almeno una settimana.STAI TRANQUILLO te la rimandano perfetta, io ho atteso 10gg e ho pagato 88 euro ora scatto a pi� non posso. NON TOGLIERE LA SCHEDA .Sul libretto d'istruzioni c'� scritto in modo molto chiaro di prestare attenzione nell'inserimento/disinsrerimento della cf,poi se noi sbagliamo...chi � causa del suo mal pianga se stesso!!! CIAO BOBBY
bergat@tiscali.it
Non togliere la scheda? Forse... ma la soluzione � poi montare poi il cavetto dalla macchina al PC.

A mio figlio nel metterlo a una Colpix 4500, si � sbriciolato la presina femmina della macchina che era in garanzia all'epoca. Nonostante i patrimoni spesi in 30 anni di prodotti nikon, la ripazione � costata oltre 230 euro.
francofanto
Per il collegamento al PC, anch'io uso naturalmente il cavetto USB per scaricare le foto dalla scheda CF, non ho altri modi per farlo. Contrariamente alle schede SD di cui ho lo slot sul computer MAC. Per ora non ho mai avuto problemi. Sento parlare di grossi guai che possono capitare collegando la macchina direttamente al computer, penso per� che il tutto vada in corto o qualcosa del genere, un eventualit� tutto sommato rara, almeno spero. Per quello che ho detto sopra per le schede CF dovr� per forza scaricarle direttamente al computer.

Un saluto ancora a chi mi ha risposto.

Franco
sarogriso
QUOTE(francofanto @ Apr 23 2011, 09:07 PM) *
Sento parlare di grossi guai che possono capitare collegando la macchina direttamente al computer, penso per� che il tutto vada in corto o qualcosa del genere,

Un saluto ancora a chi mi ha risposto.

Franco

Io pregherei chi ha avuto i famosi "grossi guai" collegando il corpo direttamente al computer, che per il bene di tutti ne descrivano prima di tutto la quantit� di questi eventi e poi la natura degli stessi,magari chi usa spesso camera control tanto per cominciare,se al contrario � solo un' infondata eco, direi (purtroppo) che per il momento,mi sembra di capire, che gli incidenti da slot CF sono nettamente in vantaggio.
Se un giorno incapper� in un guasto da "cavetto" pazienza,reciter� il mea culpa,ma per ora uso tutte le attenzioni per evitarlo.

saro
.roberto
Mi spiace contraddirvi, ma non esiste dire di non estrarre una scheda. Un connettore � fatto per essere utilizzato.

I connettori delle schede hanno dei contatti striscianti, non dei fori e piedini che vi entrano e possono puntare male.

Il contatto strisciante si pu� stortare solo se � montato male in origine e non � messo bene nella sua sede, oppure se uno ci mette dentro una scheda sbagliata, pi� stretta che si pu� muovere di fianco.

Vi ricordo che siamo nel 2011, non siamo agli albori dell'elettronica.



sarogriso
QUOTE(.roberto @ Apr 23 2011, 10:22 PM) *
I connettori delle schede hanno dei contatti striscianti, non dei fori e piedini che vi entrano e possono puntare male.

Tutto il discorso � puramente indirizzato alle schede CF,tutte le varie taglie delle SD ne restano escluse,vista la totale differenza del rispettivo connettore. hmmm.gif Niente fori e piedini?

saro
.roberto
QUOTE(sarogriso @ Apr 23 2011, 11:15 PM) *
Tutto il discorso � puramente indirizzato alle schede CF,tutte le varie taglie delle SD ne restano escluse,vista la totale differenza del rispettivo connettore. hmmm.gif Niente fori e piedini?

saro



chiedo scusa, non avevo fatto caso che si parlava di schede CF. Cancello tutto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.