Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco.cassar
Buongiorno, una mia amica per una tesi di laurea mi ha chiesto di fotografare alcune sculture in alcune chiese di Roma.
Salvo le eventuali autorizzazioni, volevo utilizzare la seguente attrezzatura ed i seguenti parametri:

- Ottica AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED
- Nikon D90
- Treppiede Manfrotto (se necessario)
- Flash SB-800 con diffusore
- Scatto in priorita' di diaframma intorno a F/5.6

Le domande:

- Con una focale di 20mm avrei distorsione prospettica che mi altera le proporzioni?
Potrei usare anche un 35mm F/1.8G allontanandomi un po' (se potro').

- La luce di un singolo flash sara' sufficiente scattando a 200Iso?
Oppure e' meglio alzarli un pochino magari a 400?

- Probabilmente scattero' foto in verticale conviene lasciare il flash sulla slitta oppure metterlo in remoto e dargli una leggera angolazione verso destra o sinistra?

- Considerato i soggetti bianchi/grigi sarebbe preferibile premisurare il bilanciamento del bianco tramite apposito cartoncino? Oppure basta mettere il WB su Flash?
(Scatto in Raw quindi posso farlo anche dopo, ma preferirei azzeccarci subito)

- Compensazione dell'esposizione in flash lavorando su TTL necessaria?
Forse sara' necessario visto il soggetto piu' o meno bianco marmo?

Scusate le tante e forse troppe domande, ma vorrei sentirmi piu' sicuro nell'affrontare questo compito. Grazie e saluti.
Antonio Canetti
QUOTE(marcox076 @ Apr 18 2011, 10:23 AM) *
- Ottica AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED
- Nikon D90
- Treppiede Manfrotto (se necessario) visto chi soggetti sono statici usarlo sempre
- Flash SB-800 con diffusore
- Scatto in priorita' di diaframma intorno a F/5.6 qualche diaframma in pi� peruna maggior profondit� di campo

Le domande:

- Con una focale di 20mm avrei distorsione prospettica che mi altera le proporzioni?
Potrei usare anche un 35mm F/1.8G allontanandomi un po' (se potro'). la scelta di un ottica va scelta in relazione grandezza del soggetto e distanza da esso, cercando di attenuare gli eventuali difetti

- La luce di un singolo flash sara' sufficiente scattando a 200Iso? dipende molto da quanto pi� naturalezza vuoi dare, un pannello riflettente pu� dare una mano
Oppure e' meglio alzarli un pochino magari a 400?

- Probabilmente scattero' foto in verticale conviene lasciare il flash sulla slitta oppure metterlo in remoto e dargli una leggera angolazione verso destra o sinistra? sia dritta che verticale meglio in remoto per in illunare nel modo migliore, consigliere anche un ombrello per ammorbidire le ombre

- Considerato i soggetti bianchi/grigi sarebbe preferibile premisurare il bilanciamento del bianco tramite apposito cartoncino? Oppure basta mettere il WB su Flash? visto che usi il flash usa pure quello della fotocamera
(Scatto in Raw quindi posso farlo anche dopo, ma preferirei azzeccarci subito)

- Compensazione dell'esposizione in flash lavorando su TTL necessaria? rivedendole sul display potrai valutare cosa conviene fare
Forse sara' necessario visto il soggetto piu' o meno bianco marmo?
vedi sopra
Scusate le tante e forse troppe domande, ma vorrei sentirmi piu' sicuro nell'affrontare questo compito. Grazie e saluti.



Antonio
Davide-S
La distorsione con un grandangolo ci sar�... se poi le statue sono rialzate e ttu devi inquadrare verso l'alto, avrai una distorsione della prospettiva che, cmq, potrai sistemare in seguito.

Per quanto riguarda l'esposizione, se puoi scattare con il treppiede e vuoi ricreare un ambiente naturale cos� come viene percepito, lascia stare il flash.
Se, invece, ti interessa la tridimensionalit� della scultura sarebbe utile un colpetto di flash quasi laterale al soggetto, proprio per evidenziare le forme.
In ogni caso il flash, secondo me, non deve essere invasivo, ma dovrebbe essere il pi� "invisibile" possibile.

Scattando in raw, l'esposizione la puoi regolare benissimo dopo... poi dipende dall'intensit� delle diverse luci che colpiscono le statue (flash, naturale, artificiale).

In ogni caso il bilanciamento lo puoi fare sul luogo con il bilanciamento manuale del bianco.
Lutz!
QUOTE(Davide-S @ Apr 18 2011, 12:50 PM) *
La distorsione con un grandangolo ci sar�... se poi le statue sono rialzate e ttu devi inquadrare verso l'alto, avrai una distorsione della prospettiva che, cmq, potrai sistemare in seguito.

Per quanto riguarda l'esposizione, se puoi scattare con il treppiede e vuoi ricreare un ambiente naturale cos� come viene percepito, lascia stare il flash.
Se, invece, ti interessa la tridimensionalit� della scultura sarebbe utile un colpetto di flash quasi laterale al soggetto, proprio per evidenziare le forme.
In ogni caso il flash, secondo me, non deve essere invasivo, ma dovrebbe essere il pi� "invisibile" possibile.

Scattando in raw, l'esposizione la puoi regolare benissimo dopo... poi dipende dall'intensit� delle diverse luci che colpiscono le statue (flash, naturale, artificiale).

In ogni caso il bilanciamento lo puoi fare sul luogo con il bilanciamento manuale del bianco.


Boh forse il flash in una chiesa per statue prese dal basso crea piu problemi che altro... Per quanto poca luce, le statue stanno ferme, cavalletto e tempi lunghi... Magari chiedi anche per cosa le servono queste fotografie. Se e' una tesi di architettura o arte, scordati di farle un favore se le dai foto con linee cadenti o errori prospettici. L'ottica, per le statue, piu lunga e' e meglio e'. Non devi dare una visione artistica della fotografia, ma fare una proiezione il piu possibile planare, come se fosse ortogonale....

Davide-S
Dipende che cola vuole catturare.
Spesso la luce delle chiese � morbida e soffusa che pu� non permettere una visione "tridimensionale" scultura. In questo caso un colpetto di luce laterale, non invasivo, permette di generare qualche ombra che faccia risaltare il rilievo della scultura...
marco.cassar
Grazie a tutti per gli utili consigli.

Le foto devono essere "didattiche" quindi senza particolari creazione di ombre "artistiche".

Se uso il flash in remoto e reflex posizionata per scatto in verticale devo ruotare anche la parabola del flash in verticale per garantire una corretta illuminazione diciamo "dalla testa ai piedi"...??

Domanda banale lo so'...
Lutz!
QUOTE(marcox076 @ Apr 19 2011, 10:22 AM) *
Grazie a tutti per gli utili consigli.

Le foto devono essere "didattiche" quindi senza particolari creazione di ombre "artistiche".

Se uso il flash in remoto e reflex posizionata per scatto in verticale devo ruotare anche la parabola del flash in verticale per garantire una corretta illuminazione diciamo "dalla testa ai piedi"...??

Domanda banale lo so'...


Si la devi ruotare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.