Buongiorno, una mia amica per una tesi di laurea mi ha chiesto di fotografare alcune sculture in alcune chiese di Roma.
Salvo le eventuali autorizzazioni, volevo utilizzare la seguente attrezzatura ed i seguenti parametri:
- Ottica AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5G ED
- Nikon D90
- Treppiede Manfrotto (se necessario)
- Flash SB-800 con diffusore
- Scatto in priorita' di diaframma intorno a F/5.6
Le domande:
- Con una focale di 20mm avrei distorsione prospettica che mi altera le proporzioni?
Potrei usare anche un 35mm F/1.8G allontanandomi un po' (se potro').
- La luce di un singolo flash sara' sufficiente scattando a 200Iso?
Oppure e' meglio alzarli un pochino magari a 400?
- Probabilmente scattero' foto in verticale conviene lasciare il flash sulla slitta oppure metterlo in remoto e dargli una leggera angolazione verso destra o sinistra?
- Considerato i soggetti bianchi/grigi sarebbe preferibile premisurare il bilanciamento del bianco tramite apposito cartoncino? Oppure basta mettere il WB su Flash?
(Scatto in Raw quindi posso farlo anche dopo, ma preferirei azzeccarci subito)
- Compensazione dell'esposizione in flash lavorando su TTL necessaria?
Forse sara' necessario visto il soggetto piu' o meno bianco marmo?
Scusate le tante e forse troppe domande, ma vorrei sentirmi piu' sicuro nell'affrontare questo compito. Grazie e saluti.