Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PhotoRM
Ciao a tutti, qualche giorno fa mi � capitato di provare il 24-120 f/4 VR su FX e mi ha fatto davvero una buona impressione.
Vorrei acquistare un tuttofare ma anche il 28-300 VR (che non ho provato) mi pare molto valido dalle immagini che vedo.
Quindi il forte dubbio. Quale dei due?

-Per quanto riguarda l'apertura non c'� questa gran differenza nel range d'escursione 24-120mm, il 28-300 parte a f3.5 tra l'altro e a 120mm credo sia f4 e qualcosa se non erro. Quindi escludo l'apertura come motivo d'acquisto.

-Il range d'escursione � invece tutto a vantaggio del 28-300, e quei 4mm in pi� in zona grandangolo del 24-120 non mi servono, oltre al fatto che sono quasi impercettibili.

-La qualit�. Ecco qui ho qualche dubbio, perch� dagli scatti visti su questo forum io non ho notato differenze in termini di nitidezza e contrasto!

A questo punto chiedo a voi consiglio: un motivo valido per prendere il 24-120 VR a discapito del 28-300 sul quale sono orientato. Riuscite a dimostrarmi che il primo � effettivamente meglio del secondo? Perch� come detto prima io non sono riuscito a trovarlo superiore nelle immagini viste.
Magari se qualcuno li ha tutti e due (ma ne dubito) potrebbe postare un paio di scatti a parit� di focale e impostazioni per farmi un'idea pi� concreta.
Ringrazio in anticipo chi mi puo' aiutare.
gi@nluc@
ciao, io ho letto i test comparativi che ha fatto massimohokuto nel club�.ha confrontato il 24-120 con il 24-70 e tuttosommato il 24-120 se l'� cavata benone�.
per quanto riguarda il 28-300 non lo conosco, ma di solito questi zoom dalla grande escursione hanno sempre dei compromessi�..
io tra i due prenderei sicuramente il primo, anzi credo che sar� proprio il mio prossimo acquisto, appena il porcellino si sar� ricaricato�
ciao

gianluca
Gian Carlo F
Come qualit� ottica il 24-120mm f4 da quello che si legge in giro � sicuramente superiore, il 28-300mm ho letto che lavora davvero bene alle lunghe focali, dove per� non � molto luminoso.
D'altra parte con una escursione 5x gi� il 24-120 fa miracoli davvero, dal 28-300mm (oltre 10x) penso non sia possibile ottenere di pi�.
Se ti piacciono i grandangoli io starei senza dubbio sul primo, tra 24mm e 28mm c'� differenza....
Io ho solo il 24-120mm e di questo zoom non posso che parlartene bene, per me, pur avendo diverse focali fisse, � davvero difficile staccarlo dalla D700, la sua resa non teme confronti, tra l'altro lo presi proprio dopo aver visto i test di Massimo citati sopra.


In questo bel sito
http://mansurovs.com/
se ne parla diffusamente e, se non ricordo male, ci sono diversi confronti (col 28-300 24-70 70-200) e ne esce sempre alla grande.
PhotoRM
Ciao Gianluca, grazie per l'intervento.
In teoria gli zoom di grande escursione hanno dei compromessi, come giustamente dici, ma io ho notato che sono migliorati molto negli ultimi anni. Secondo me si portano dietro sempre la stessa fama anche se poi in realt� si dimostrano migliori magari.

E' per questo che chiedo a qualcuno di dimostrarmi che il 24-120 f4 � effettivamente migliore del 28-300, perch� va bene la teoria ma nella pratica (almeno nelle foto viste) non riscontro cio' che la teoria prevede.

Il dubbio nasce dal fatto che il 24-120 � professionale mentre il 28-300 no. E io vorrei capire perch�, come e dove il primo � professionale a differenza dell'altro. Se riuscissi a vedere delle immagini nettamente migliori prenderei il 24-120 senza dubbio, ma al momento non le vedo (per il poco che ho visto) e quindi a queste condizioni preferirei avere pi� escursione.
Per� prima di procedere con l'acquisto vorrei avere delle certezze, magari da chi li conosce bene tutti e due e puo' dimostrarmi la superiorit� del 24-120.
PhotoRM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2011, 05:58 PM) *
Come qualit� ottica il 24-120mm f4 da quello che si legge in giro � sicuramente superiore, il 28-300mm ho letto che lavora davvero bene alle lunghe focali, dove per� non � molto luminoso.
D'altra parte con una escursione 5x gi� il 24-120 fa miracoli davvero, dal 28-300mm (oltre 10x) penso non sia possibile ottenere di pi�.
Se ti piacciono i grandangoli io starei senza dubbio sul primo, tra 24mm e 28mm c'� differenza....
Io ho solo il 24-120mm e di questo zoom non posso che parlartene bene, per me, pur avendo diverse focali fisse, � davvero difficile staccarlo dalla D700, la sua resa non teme confronti, tra l'altro lo presi proprio dopo aver visto i test di Massimo citati sopra.
In questo bel sito
http://mansurovs.com/
se ne parla diffusamente e, se non ricordo male, ci sono diversi confronti (col 28-300 24-70 70-200) e ne esce sempre alla grande.


Grazie anche a te Giancarlo, adesso mi spulcio il link.
S�, preferisco le focali che vanno da 35mm a 85mm grossomodo, ma i tele sono molto comodi, sopratutto su una lente che prenderei con lo scopo di utilizzarla in viaggio, vacanze e tutte quelle situazioni dove il cambio d'ottica � proibitivo o scomodo (per tempismo o per spazio in borsa).
Tuttavia, se mi rendo conto della superiorit� del 24-120, potrei accontentarmi dei 120mm in tele.
-Massimiliano-
Leggi la prova che ti ha "linkato" Giancarlo: ci sono immagini a confronto del 24-120 con il 28-300, dalle quali quest'ultimo esce nettamente battuto.
Poi � vero che nell'uso quotidiano e senza troppe pretese, a diaframmi chiusi, magari i due obiettivi si equivalgono, per� questo � un ragionamento un po' ambiguo, perch� allora, compromesso per compromesso, si finisce per comprare un 28-105 usato a 150 euro (un'ottica che ho avuto in accoppiata con la D700, e di cui non posso che parlare bene: costa meno di quel che vale).

Ciao
Massimiliano
PhotoRM
Molto molto convincente. smile.gif
Non conoscevo questo Mansurovs e devo dire che � un'ottima recensione, approfondita con samples e confronti, cosa per me fondamentale.
Se il mio rivenditore avesse due esemplari in vetrina o da provare... Per il momento per� propendo per il 24-120 f4, ragazzi mi avete dato una grossa mano, grazie sopratutto a Giancarlo per quel link! Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(PhotoRM @ Apr 14 2011, 06:06 PM) *
Grazie anche a te Giancarlo, adesso mi spulcio il link.
S�, preferisco le focali che vanno da 35mm a 85mm grossomodo, ma i tele sono molto comodi, sopratutto su una lente che prenderei con lo scopo di utilizzarla in viaggio, vacanze e tutte quelle situazioni dove il cambio d'ottica � proibitivo o scomodo (per tempismo o per spazio in borsa).
Tuttavia, se mi rendo conto della superiorit� del 24-120, potrei accontentarmi dei 120mm in tele.


io raramente sento la necessit� di usare focali molto lunghe, mentre spesso mi mancano delle aperture, per questo assieme al 24-120mm il 2o obiettivo che tendo a portarmi dietro � un 20mm AI f4.
Per� non vorrei che tu commettessi l'errore di prendere il 24-120mm, quando invece ti troveresti meglio con uno zoom che arriva a focali lunghe, insomma bisogna prendere ci� che ci serve.
Io avevo un 200mm e un 300mm che ho venduto perch� sono rimasti nel cassetto anni.... per cui non avrebbe avuto senso sacrificare qualit� ottica per avere delle focali per me praticamente inutili

QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 14 2011, 06:22 PM) *
Leggi la prova che ti ha "linkato" Giancarlo: ci sono immagini a confronto del 24-120 con il 28-300, dalle quali quest'ultimo esce nettamente battuto.
Poi � vero che nell'uso quotidiano e senza troppe pretese, a diaframmi chiusi, magari i due obiettivi si equivalgono, per� questo � un ragionamento un po' ambiguo, perch� allora, compromesso per compromesso, si finisce per comprare un 28-105 usato a 150 euro (un'ottica che ho avuto in accoppiata con la D700, e di cui non posso che parlare bene: costa meno di quel che vale).

Ciao
Massimiliano


Certo, anche il 24-85mm f2,8-4 che avevo prima, in condizioni normali, non era affatto male, per� questo a f4 � gi� bello nitido e non � poco.

L'unica cosa che mi spiace (lo dico sempre) � di aver perso la funzione macro, altrimenti questo 24-120 sarebbe superlativo, ma tutto non si pu� avere smile.gif
ste71
Premetto di avere preso il 28-300 proprio per le lunghe focali (anche se a distanze di MAF ridotte ai 300 mm nominali non corrispondono 300 mm reali, ma sensibilmente di meno), e di non averlo mai confrontato con il 24-120.
Di sicuro mi sento di poterlo portare con me con grande sicurezza, lasciando l'ottimo AFD 80-200 f2.8 a casa, quando non ho necessit� di grande luminosit� o "la marcia in pi�" del pesantissimo e ingombrante bighiera.

Nonostante lo scetticismo iniziale dovuto alla grande escursione focale (che non farebbe presagire niente di buono, qualitativamente parlando), fin dai primi scatti sono rimasto sbalordito della nitidezza e incisivit� di quest'obiettivo.
Per me � stata una grandissima e piacevole sorpresa. Ha anche un VR efficientissimo (immagino che quello del 24-120 non sia da meno) ed una distanza minima di MAF ridottissima, che lo rende interessante per riprese ravvicinate.
Nonostante la ridotta luminosit�, a mio avviso si comporta benissimo a tutta apertura e non c'� necessit� di diaframmare per recuperare nitidezza, e pure lo sfocato � molto piacevole.
PhotoRM
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2011, 06:44 PM) *
Per� non vorrei che tu commettessi l'errore di prendere il 24-120mm, quando invece ti troveresti meglio con uno zoom che arriva a focali lunghe, insomma bisogna prendere ci� che ci serve.
Io avevo un 200mm e un 300mm che ho venduto perch� sono rimasti nel cassetto anni....


Questo infatti � un po' il nocciolo della questione, oltre al discorso qualit� effettiva.
Nemmeno io uso spesso focali tele dai 200 ai 300mm, per� ogni tanto mi capita di voler cogliere un particolare che in quel momento � catturabile solo con 300mm. Per carit�, si tratterebbe di poche foto a "sessione" diciamo, parlando di uso nei viaggi o situazioni di quotidianit� in giro con la reflex.
E qui sta a me decidere se poter fare qualche foto in pi� o avere una qualit� generale superiore. Ora che mi sono fatto un idea un po' pi� chiara sulla resa delle due lenti sono propenso per il 24-120, ma credo decidero' definitivamente con la prova pratica (se riesco).

QUOTE(ste71 @ Apr 14 2011, 07:37 PM) *
Premetto di avere preso il 28-300 proprio per le lunghe focali (anche se a distanze di MAF ridotte ai 300 mm nominali non corrispondono 300 mm reali, ma sensibilmente di meno), e di non averlo mai confrontato con il 24-120.
Di sicuro mi sento di poterlo portare con me con grande sicurezza, lasciando l'ottimo AFD 80-200 f2.8 a casa, quando non ho necessit� di grande luminosit� o "la marcia in pi�" del pesantissimo e ingombrante bighiera.

Nonostante lo scetticismo iniziale dovuto alla grande escursione focale (che non farebbe presagire niente di buono, qualitativamente parlando), fin dai primi scatti sono rimasto sbalordito della nitidezza e incisivit� di quest'obiettivo.
Per me � stata una grandissima e piacevole sorpresa. Ha anche un VR efficientissimo (immagino che quello del 24-120 non sia da meno) ed una distanza minima di MAF ridottissima, che lo rende interessante per riprese ravvicinate.
Nonostante la ridotta luminosit�, a mio avviso si comporta benissimo a tutta apertura e non c'� necessit� di diaframmare per recuperare nitidezza, e pure lo sfocato � molto piacevole.


Grazie Ste e buono a sapersi.
Per ora mi sono gi� fatto un'idea grazie a quei test comparativi e recensione, ma come detto prima credo che solo la prova pratica spazza via ogni dubbio.
Gian Carlo F
QUOTE(ste71 @ Apr 14 2011, 07:37 PM) *
Premetto di avere preso il 28-300 proprio per le lunghe focali (anche se a distanze di MAF ridotte ai 300 mm nominali non corrispondono 300 mm reali, ma sensibilmente di meno), e di non averlo mai confrontato con il 24-120.
Di sicuro mi sento di poterlo portare con me con grande sicurezza, lasciando l'ottimo AFD 80-200 f2.8 a casa, quando non ho necessit� di grande luminosit� o "la marcia in pi�" del pesantissimo e ingombrante bighiera.

Nonostante lo scetticismo iniziale dovuto alla grande escursione focale (che non farebbe presagire niente di buono, qualitativamente parlando), fin dai primi scatti sono rimasto sbalordito della nitidezza e incisivit� di quest'obiettivo.
Per me � stata una grandissima e piacevole sorpresa. Ha anche un VR efficientissimo (immagino che quello del 24-120 non sia da meno) ed una distanza minima di MAF ridottissima, che lo rende interessante per riprese ravvicinate.
Nonostante la ridotta luminosit�, a mio avviso si comporta benissimo a tutta apertura e non c'� necessit� di diaframmare per recuperare nitidezza, e pure lo sfocato � molto piacevole.

quel "vizietto" ce l'ha anche il 24-120mm..... mad.gif
Gian Carlo F
QUOTE(PhotoRM @ Apr 14 2011, 08:27 PM) *
Questo infatti � un po' il nocciolo della questione, oltre al discorso qualit� effettiva.
Nemmeno io uso spesso focali tele dai 200 ai 300mm, per� ogni tanto mi capita di voler cogliere un particolare che in quel momento � catturabile solo con 300mm. Per carit�, si tratterebbe di poche foto a "sessione" diciamo, parlando di uso nei viaggi o situazioni di quotidianit� in giro con la reflex.
E qui sta a me decidere se poter fare qualche foto in pi� o avere una qualit� generale superiore. Ora che mi sono fatto un idea un po' pi� chiara sulla resa delle due lenti sono propenso per il 24-120, ma credo decidero' definitivamente con la prova pratica (se riesco).
Grazie Ste e buono a sapersi.
Per ora mi sono gi� fatto un'idea grazie a quei test comparativi e recensione, ma come detto prima credo che solo la prova pratica spazza via ogni dubbio.

Io sono molto esigente nella scelte per�, alla fine di tutto, deve prevalere nella decisione ci� che serve di pi� in relazione agli impieghi (anche se spesso abbiamo difficolt� a rendercene davvero conto.....), l'aspetto qualit� � sicuramente importante, ma non va messo al primo posto, tenuto conto che anche col 28-300mm si ottengono risultati ottimi, se poi si vuole il massimo non dimentichiamo che esistono le ottiche fisse, molto utili da affiancare a questa tipologia di zoom.
In definitiva se ci pensiamo bene Nikon produce la bellezza di 5 zoom standard FX:
- 24-70
- 24-85
- 24-120 3,5...
- 24-120 f4
- 28-300
ciascuno di questi ha i propri punti di forza e i propri difetti (e costi...), quindi dire � meglio questo piuttosto che quello, a mio modesto parere, � difficile da affermare, tutto dipende dagli impieghi....
Ad esempio, se fossi un escursionista probabilmente sceglierei il 24-85mm, il perch� � semplice: � leggero, compatto e ha la funzione macro; se invece scattassi in studio e non avessi gi� dei fissi probabilmente sceglierei il 24-70mm... e cos� via.

PhotoRM
A me interessano qualit�, compattezza ed escursione. Un tuttofare a 360� insomma.
Se da un lato abbiamo il 24-70 e dall'altro il 28-300, in mezzo ci sta...? messicano.gif

Il tele non � troppo importante per il momento. Potrebbe esserlo quando Nikon far� un 100-300 f4 o qualcosa di simile per chiudere il cerchio biggrin.gif

Gian Carlo F
QUOTE(PhotoRM @ Apr 14 2011, 09:24 PM) *
A me interessano qualit�, compattezza ed escursione. Un tuttofare a 360� insomma.
Se da un lato abbiamo il 24-70 e dall'altro il 28-300, in mezzo ci sta...? messicano.gif

Il tele non � troppo importante per il momento. Potrebbe esserlo quando Nikon far� un 100-300 f4 o qualcosa di simile per chiudere il cerchio biggrin.gif

il 24-120mm f4 wink.gif

il 24-70mm � un mito ma secondo me pesa molto e ha una escursione focale un po' bassa poi, se ho bisogno di luce uso i miei adorati fissi.

il 28-300mm mi andrebbe bene se fotografassi anche eventi sportivi o cose del genere...

insomma il 24-120mm � un signor tuttofare che copre quasi tutte le normali esigenze di un fotografo dilettante, ma vedo che � usato con soddisfazione anche da professionisti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.