QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 14 2011, 06:32 PM)

Sono d'accordo.
Anch'io leggo spesso del decadimento in nitidezza che si manifesterebbe usando la correzione della distorsione in PP, ma francamente non riesco mai a rilevarlo, tanto che ormai uso PTLens molto spesso (anche per correggere le linee cadenti, per me quasi insopportabili).
Ciao
Massimiliano
Quando correggo la distorsione, devo espandere o comprimere l'immagine. Se la espando, anche localmente, perdo risoluzione, altrimenti l'immagine diventa pi� piccola e quindi posso stamparla a dimensione minore e introduco aliasing, se l'obiettivo non � un fondo di bottiglia. In un grandangolare con il 4-5% di barilotto, l'espansione verso i bordi � molto elevata. Posso accettarla su una 24 Mp o, meglio, su una scansione 5400/7200 dpi, ma non su una D7000/D700 oltre 10x di ingrandimento e/o su un'ottica a relativamente bassa risoluzione come uno zoom. Certo dalla stampina o dalla foto Web non me ne accorgo molto, ma dal cavalletto su un 40 x 60 cm certamente.
Una distorsione pi� elevata � infatti solo un trucco per alzare artificialmente le misure MTF della rivista, che poi ricrollano nella pratica. Infatti, non considero molto i nuovi Nikkor pro nel ranking degli obiettivi migliori di tutti i tempi. Anzi, negli ultimi acquisti, ho dovuto preferire dopo confronto varie altre marche in Nikon e Leica mounts per non buttare soldi e tempo.
Inoltre correggere la distorsione sui miei prodotti fotografici top (sempre "ibridi" a 36-64 Mp nei fatti) manda facilmente in crash il PC. Con un SW Heliar o un Biogon ZM 25 non devo mai correggere nulla, eccetto... se voglio, uno 0.03% max di CA (pazzesco in casa Nikon!) ai bordi/angoli. PTlens lo uso sempre con il Samyang 14 UMC (14-24 Nikkor bye bye a confronto, sia pure con corpo e manico adeguati) e su D700, quache volta con il 20 AFD o il 24 AFD, gli altri obiettivi che uso normalmente sono tutti sotto l'1.5%, zoom inclusi. Del resto sono del mestiere... quindi non � facile fregarmi. Speriamo nell'annunciato 50 1.8 G asferico, mi farebbe comodo un normale autofocus per la D700.
A presto
Elio
QUOTE(ghisale @ Apr 15 2011, 06:22 PM)

Come detto in precedenza, non amando la PP, se non per regolazione di contrasto, luminosit�, ritaglio e inserimento cornici, sono alla ricerca dell'obiettivo (35 o 50) che abbia meno distorsione rispetto all'altro, tutto qui...
Intervenendo in seguito allo scatto, � alla luce di tutti che quasi ogni difetto, imperfezione, errore o quant'altro pu� essere risolto, seppur, come giustamento detto, con una minima perdita di nitidezza.
Non volendo ricorrere a questi rimedi, nonosante li conosca e li sappia utilizzare discretamente, punto ad ottenere la fotografia corretta gi� l'istante dopo lo scatto, non trascurando l'aspetto economico ovviamente!
Rinnovo nuovamente l'invito ad impreziosire la discussione con ulteriori utili consigli circa il quesito in oggetto.
(Specialmente chi ha provato entrambi gli obiettivi o li posside, si faccia sentire!!)
Grazie.
La PP � necessaria per spazio colore, denoising e sharpening, essenziali per la resa in digitale e nell'analogico ibrido. In questo non apprezzo fretta e purismo, quando poi guardo i risultati possibili.
A presto
Elio