Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DighiPhoto
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un'ottica fissa ed ecco che manca sempre qualche informazione.
Nonostante le discussioni su questo argomento siano numerose, mi chiedevo se da possessori ritenete migliore, autofocus a parte, il 35mm f/1.8 o il 50 f/1.8 e FARE UN 2 PASSI INDIETRO(quest'ultimo, come da voci, AFS a questo punto!).
Ecco il problema: il 35mm le immagini soffrono molto del difetto di aberrazione ottica a barilotto (immagine "bombata" verso il centro?).
Purtroppo � un difetto che caratterizza gli obiettivi "grandangolari" (lo so che un 35mm � quasi un normale! Non � questo il problema!), in pi� difficilmente eliminabile se non in PP, cosa che vorrei evitare in quanto detesto!
Dalle informazioni in mio possesso, avrei optato comunque per il 35mm (che su DX diventa un 50mm, distanza focale che ricercavo) per� prima di procedere all'acquisto desideravo avere questa ultima precisazione.

Ringraziando tutti,
auguro BUONA LUCE!
dottor_maku
vai su dxo, li misurano tutto
busher
QUOTE(dottor_maku @ Apr 13 2011, 07:24 PM) *
vai su dxo, li misurano tutto


eccolo
http://94.23.242.64/index.php/Lens-with-Ca...r/(camera1)/485
Gian Carlo F
QUOTE(ghisale @ Apr 13 2011, 05:49 PM) *
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare un'ottica fissa ed ecco che manca sempre qualche informazione.
Nonostante le discussioni su questo argomento siano numerose, mi chiedevo se da possessori ritenete migliore, autofocus a parte, il 35mm f/1.8 o il 50 f/1.8 e FARE UN 2 PASSI INDIETRO(quest'ultimo, come da voci, AFS a questo punto!).
Ecco il problema: il 35mm le immagini soffrono molto del difetto di aberrazione ottica a barilotto (immagine "bombata" verso il centro?).
Purtroppo � un difetto che caratterizza gli obiettivi "grandangolari" (lo so che un 35mm � quasi un normale! Non � questo il problema!), in pi� difficilmente eliminabile se non in PP, cosa che vorrei evitare in quanto detesto!
Dalle informazioni in mio possesso, avrei optato comunque per il 35mm (che su DX diventa un 50mm, distanza focale che ricercavo) per� prima di procedere all'acquisto desideravo avere questa ultima precisazione.

Ringraziando tutti,
auguro BUONA LUCE!

Il 50mm f1,8 non mi risulta abbia distorsione, ti parr� strano ma ne ha un po' invece il 50mm f1,4 G.
Non credere che la distorsione sia legata all'angolo di campo, dipende molto invece dalla luminosit�.
Io ho un 20mm f4 AI che ha distorsione zero, mentre il mio 50mm f1,4 G, molto pi� luminoso, come dicevo sopra, ne ha in maniera avvertibile.
Comunque non ti formalizzare troppo sul problema distorsione, in digitale si corregge molto facilmente, in analogico invece � una vera iattura.
Detto tutto questo tra il 50mm f1,8 e il 35mm f1,8, pur essendo validissimo il primo, sceglierei il secondo, ha fama di essere un eccellente obiettivo DX.
greyfox505
QUOTE(ghisale @ Apr 13 2011, 05:49 PM) *
Ecco il problema: il 35mm le immagini soffrono molto del difetto di aberrazione ottica a barilotto (immagine "bombata" verso il centro?).


Che c'entra l'aberrazione cromatica con la distorsione a barilotto?
Sono due cose completamente diverse che nulla centrano l'una con l'altra!


dottor_maku
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2011, 10:46 PM) *
Il 50mm f1,8 non mi risulta abbia distorsione, ti parr� strano ma ne ha un po' invece il 50mm f1,4 G.


quella del 1.4 G e' evidente, e quella dell'1.2 ancora di piu'. anzi l'1.2 a TA e 1.4 vanta uno splendido vignettato naturale e piacevole decadimento ai bordi con grande vivacita' di resa al centro. a f2 inizia a fare il rasoio.

1.8 d un filo distorce, meno dell'1.4 anche a occhio...ma niente di drammatico e anzi la cosa mi piace perche' da personalita' all'ottica.

l'altro mio 1.8 AIS pancake dalle dozzine di foto a pellicola che ho fatto di rivela praticamente privo di barrel, ma la distanza minima di maf e' di 60 vs 45. insomma non male per un'ottica da 40 caffe'.
DighiPhoto
Intanto grazie per le risposte, come sempre molto costruttive.
Siccome fretta non ne ho, forse mi conviene aspettare l'uscita del prezzo del 50 1.8 afs e poi decidere...Immagino che coster� poco meno dei 300 caff�, vedremo...L'acquisto di entrambi lo ritengo un po' "troppo", sia come cifra sia soprattutto come utilit�.
L'alternativa � una bella anologica che ho gi� visto, con un bel 50ino...Mamma mia che bella!

Grazie e continuate a dare preziosi consigli in base alle vostre esperienze!
dottor_maku
QUOTE(ghisale @ Apr 14 2011, 02:40 PM) *
Intanto grazie per le risposte, come sempre molto costruttive.
Siccome fretta non ne ho, forse mi conviene aspettare l'uscita del prezzo del 50 1.8 afs e poi decidere...Immagino che coster� poco meno dei 300 caff�, vedremo...L'acquisto di entrambi lo ritengo un po' "troppo", sia come cifra sia soprattutto come utilit�.
L'alternativa � una bella anologica che ho gi� visto, con un bel 50ino...Mamma mia che bella!

Grazie e continuate a dare preziosi consigli in base alle vostre esperienze!


se vai di analogica senza AF allora e' OBBLIGATORIO il 50 1.8 AIS mark I.

e' davvero un must, made in japan, costa tipo 100 euro.
DighiPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Apr 14 2011, 03:24 PM) *
se vai di analogica senza AF allora e' OBBLIGATORIO il 50 1.8 AIS mark I.

e' davvero un must, made in japan, costa tipo 100 euro.


Scusami, ma l'obiettivo da te citato � il 50mm 1.8 attualmente in produzione, ovviamente senza autofocus o � un modello pi� vecchio fuori produzione?
Se eventualmente fosse quello attualmente in produzione, potrei avere un obiettivo nuovo per la digitale, compatibile anche con l'analogica (entrambi i modelli, vero?)...Mica male...Sarebbe fantastico...

Grazie ancora e scusa per le domande...
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2011, 10:46 PM) *
Il 50mm f1,8 non mi risulta abbia distorsione, ti parr� strano ma ne ha un po' invece il 50mm f1,4 G.
Non credere che la distorsione sia legata all'angolo di campo, dipende molto invece dalla luminosit�.
Io ho un 20mm f4 AI che ha distorsione zero, mentre il mio 50mm f1,4 G, molto pi� luminoso, come dicevo sopra, ne ha in maniera avvertibile.
Comunque non ti formalizzare troppo sul problema distorsione, in digitale si corregge molto facilmente, in analogico invece � una vera iattura.
Detto tutto questo tra il 50mm f1,8 e il 35mm f1,8, pur essendo validissimo il primo, sceglierei il secondo, ha fama di essere un eccellente obiettivo DX.


Il 50 G e il 35 DX hanno tanta distorsione, per me inaccettabile senza correzione, che peraltro fa perdere non poca risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Apr 14 2011, 05:12 PM) *
Il 50 G e il 35 DX hanno tanta distorsione, per me inaccettabile senza correzione, che peraltro fa perdere non poca risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio


Se la distorsione ti da fastidio allora devi scartare quasi tutti gli obiettivi Nikkor di maggior pregio, a partire da tutti gli f1,4 e il 24-70mm, tanto per elencarne alcuni "a caso" unsure.gif
Una soluzione � cercare tra i vecchi obiettivi per pellicola (a partire dai miei adorati AI AIS), che sicuramente e giustamente erano pi� corretti.
Ovviamente sono scelte ma temo che, se si vuole usufruire delle produzioni pi� attuali, bisogna fare i conti con la distorsione e la aberrazione cromatica, entrambe facilmente correggibili in PP.....
Io leggo spesso in questo forum di elevato decadimento di risoluzione ( in caso di correzione della distorsione ) per�, francamente, non la ho mai avvertita, addirittura una volta ho eseguito correzioni "estreme" proprio per verificane la fondatezza, ma nulla... di significativo per le mie pupille. Queste prove le ho fatte perch� ho in mente di acquistare il 16-35mm che, in fatto di distorsione a 16mm � imbattibile... messicano.gif
Insomma quella del decadimento, a dirtela tutta, mi pare una preoccupazione esagerata.
-Massimiliano-
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2011, 06:19 PM) *
... Io leggo spesso in questo forum di elevato decadimento di risoluzione ( in caso di correzione della distorsione ) per�, francamente, non la ho mai avvertita, addirittura una volta ho eseguito correzioni "estreme" proprio per verificane la fondatezza, ma nulla... di significativo per le mie pupille. ... messicano.gif
Insomma quella del decadimento, a dirtela tutta, mi pare una preoccupazione esagerata.


Sono d'accordo.
Anch'io leggo spesso del decadimento in nitidezza che si manifesterebbe usando la correzione della distorsione in PP, ma francamente non riesco mai a rilevarlo, tanto che ormai uso PTLens molto spesso (anche per correggere le linee cadenti, per me quasi insopportabili).

Ciao
Massimiliano
Gian Carlo F
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 14 2011, 06:32 PM) *
Sono d'accordo.
Anch'io leggo spesso del decadimento in nitidezza che si manifesterebbe usando la correzione della distorsione in PP, ma francamente non riesco mai a rilevarlo, tanto che ormai uso PTLens molto spesso (anche per correggere le linee cadenti, per me quasi insopportabili).

Ciao
Massimiliano


mi fa piacere avere anche la tua conferma Massimiliano, io uso CS4, ma credo sia la stessa cosa.
Poi a dirla tutta, anche se si usa un obiettivo abbastanza incline alla distorsione, tipo 24-70 o 24-120, i casi in cui occorre intervenire sono piuttosto limitati.... col 50mm f1,4 AFS G a me � capitato ben poche volte.
DighiPhoto
Come detto in precedenza, non amando la PP, se non per regolazione di contrasto, luminosit�, ritaglio e inserimento cornici, sono alla ricerca dell'obiettivo (35 o 50) che abbia meno distorsione rispetto all'altro, tutto qui...
Intervenendo in seguito allo scatto, � alla luce di tutti che quasi ogni difetto, imperfezione, errore o quant'altro pu� essere risolto, seppur, come giustamento detto, con una minima perdita di nitidezza.
Non volendo ricorrere a questi rimedi, nonosante li conosca e li sappia utilizzare discretamente, punto ad ottenere la fotografia corretta gi� l'istante dopo lo scatto, non trascurando l'aspetto economico ovviamente!

Rinnovo nuovamente l'invito ad impreziosire la discussione con ulteriori utili consigli circa il quesito in oggetto.
(Specialmente chi ha provato entrambi gli obiettivi o li posside, si faccia sentire!!)

Grazie.
pes084k1
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 14 2011, 06:32 PM) *
Sono d'accordo.
Anch'io leggo spesso del decadimento in nitidezza che si manifesterebbe usando la correzione della distorsione in PP, ma francamente non riesco mai a rilevarlo, tanto che ormai uso PTLens molto spesso (anche per correggere le linee cadenti, per me quasi insopportabili).

Ciao
Massimiliano


Quando correggo la distorsione, devo espandere o comprimere l'immagine. Se la espando, anche localmente, perdo risoluzione, altrimenti l'immagine diventa pi� piccola e quindi posso stamparla a dimensione minore e introduco aliasing, se l'obiettivo non � un fondo di bottiglia. In un grandangolare con il 4-5% di barilotto, l'espansione verso i bordi � molto elevata. Posso accettarla su una 24 Mp o, meglio, su una scansione 5400/7200 dpi, ma non su una D7000/D700 oltre 10x di ingrandimento e/o su un'ottica a relativamente bassa risoluzione come uno zoom. Certo dalla stampina o dalla foto Web non me ne accorgo molto, ma dal cavalletto su un 40 x 60 cm certamente.
Una distorsione pi� elevata � infatti solo un trucco per alzare artificialmente le misure MTF della rivista, che poi ricrollano nella pratica. Infatti, non considero molto i nuovi Nikkor pro nel ranking degli obiettivi migliori di tutti i tempi. Anzi, negli ultimi acquisti, ho dovuto preferire dopo confronto varie altre marche in Nikon e Leica mounts per non buttare soldi e tempo.
Inoltre correggere la distorsione sui miei prodotti fotografici top (sempre "ibridi" a 36-64 Mp nei fatti) manda facilmente in crash il PC. Con un SW Heliar o un Biogon ZM 25 non devo mai correggere nulla, eccetto... se voglio, uno 0.03% max di CA (pazzesco in casa Nikon!) ai bordi/angoli. PTlens lo uso sempre con il Samyang 14 UMC (14-24 Nikkor bye bye a confronto, sia pure con corpo e manico adeguati) e su D700, quache volta con il 20 AFD o il 24 AFD, gli altri obiettivi che uso normalmente sono tutti sotto l'1.5%, zoom inclusi. Del resto sono del mestiere... quindi non � facile fregarmi. Speriamo nell'annunciato 50 1.8 G asferico, mi farebbe comodo un normale autofocus per la D700.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(ghisale @ Apr 15 2011, 06:22 PM) *
Come detto in precedenza, non amando la PP, se non per regolazione di contrasto, luminosit�, ritaglio e inserimento cornici, sono alla ricerca dell'obiettivo (35 o 50) che abbia meno distorsione rispetto all'altro, tutto qui...
Intervenendo in seguito allo scatto, � alla luce di tutti che quasi ogni difetto, imperfezione, errore o quant'altro pu� essere risolto, seppur, come giustamento detto, con una minima perdita di nitidezza.
Non volendo ricorrere a questi rimedi, nonosante li conosca e li sappia utilizzare discretamente, punto ad ottenere la fotografia corretta gi� l'istante dopo lo scatto, non trascurando l'aspetto economico ovviamente!

Rinnovo nuovamente l'invito ad impreziosire la discussione con ulteriori utili consigli circa il quesito in oggetto.
(Specialmente chi ha provato entrambi gli obiettivi o li posside, si faccia sentire!!)

Grazie.


La PP � necessaria per spazio colore, denoising e sharpening, essenziali per la resa in digitale e nell'analogico ibrido. In questo non apprezzo fretta e purismo, quando poi guardo i risultati possibili.

A presto telefono.gif

Elio
Lutz!

Vediamo di esser obiettivi...
E' innegabile che il 35mm abbia una aberrazione cromatica allucinante per una ottica a focale fissa nell'intorno dei normali.. .




dottor_maku
QUOTE(ghisale @ Apr 14 2011, 04:21 PM) *
Scusami, ma l'obiettivo da te citato � il 50mm 1.8 attualmente in produzione, ovviamente senza autofocus o � un modello pi� vecchio fuori produzione?
Se eventualmente fosse quello attualmente in produzione, potrei avere un obiettivo nuovo per la digitale, compatibile anche con l'analogica (entrambi i modelli, vero?)...Mica male...Sarebbe fantastico...

Grazie ancora e scusa per le domande...


figurati smile.gif

il modello che ho citato e' fuori produzione se non vado errato ma si trova usato e in ottime condizioni a prezzi di realizzo.

se prendi il 50 1.8 afd ti porti a casa una lente made in china (mentre quello AIS che ti ho consigliato e' made in japan) e questo CONTA, lo schema ottico (correggetemi se sbaglio) dovrebbe essere la copia carbone. il vantaggio effettivamente e' che potresti usarla sia in digitale che in analogico. io la uso praticamente solo su f100 e d700. tuttavia se il 50 1.8 G allora prenderei quest'ultimo per d700.

su FM2 ho usato molto il 50 1.8 afd, ma gli ho preferito l'ais per una migliore qualita' dei cristalli e una ghiera per la messa a fuoco decisamente piu' fluida, solida (praticamente nessun gioco meccanico) e precisa. inoltre il mio AIS e' il mark III, che e' sulla carta nettamente peggiore di quello che ti ho consigliato (il mark I), tuttavia e' una lente che adoro, praticamente nessuna distorsione barrel, e' compatta e leggera.

per capirci meglio, io ti consiglio questa ottica:
IPB Immagine

e nel mio parco ottiche ho questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
e mi ha dato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/
DighiPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Apr 18 2011, 12:56 PM) *
figurati smile.gif

il modello che ho citato e' fuori produzione se non vado errato ma si trova usato e in ottime condizioni a prezzi di realizzo.

se prendi il 50 1.8 afd ti porti a casa una lente made in china (mentre quello AIS che ti ho consigliato e' made in japan) e questo CONTA, lo schema ottico (correggetemi se sbaglio) dovrebbe essere la copia carbone. il vantaggio effettivamente e' che potresti usarla sia in digitale che in analogico. io la uso praticamente solo su f100 e d700. tuttavia se il 50 1.8 G allora prenderei quest'ultimo per d700.

su FM2 ho usato molto il 50 1.8 afd, ma gli ho preferito l'ais per una migliore qualita' dei cristalli e una ghiera per la messa a fuoco decisamente piu' fluida, solida (praticamente nessun gioco meccanico) e precisa. inoltre il mio AIS e' il mark III, che e' sulla carta nettamente peggiore di quello che ti ho consigliato (il mark I), tuttavia e' una lente che adoro, praticamente nessuna distorsione barrel, e' compatta e leggera.

per capirci meglio, io ti consiglio questa ottica:
IPB Immagine

e nel mio parco ottiche ho questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
e mi ha dato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/



Grazie 1000, sei stato molto gentile a fornirmi una risposta cos� esauriente.
Qualora mi decidessi per l'acquisto (dipende se acquisto la FM2 o no) magari ti mando un MP per altre informazioni.
Ti ringrazio nuovamente per la disponibilit�.

A presto.
dottor_maku
QUOTE(ghisale @ Apr 18 2011, 02:49 PM) *
Grazie 1000, sei stato molto gentile a fornirmi una risposta cos� esauriente.
Qualora mi decidessi per l'acquisto (dipende se acquisto la FM2 o no) magari ti mando un MP per altre informazioni.
Ti ringrazio nuovamente per la disponibilit�.

A presto.


figurati, quando vuoi smile.gif

nella mia galleria ci sono anche scatti f100 e fm2 fatti con il 50 1.8 AF-D, spero che ti possano essere d'aiuto!

ora occhi puntati sul nuovo 50 1.8 AFS, che ovviametne non potresti montare su FM2 e pare studiato per i sensori digitali.
DighiPhoto
QUOTE(dottor_maku @ Apr 18 2011, 03:14 PM) *
figurati, quando vuoi smile.gif

nella mia galleria ci sono anche scatti f100 e fm2 fatti con il 50 1.8 AF-D, spero che ti possano essere d'aiuto!

ora occhi puntati sul nuovo 50 1.8 AFS, che ovviametne non potresti montare su FM2 e pare studiato per i sensori digitali.



I tuoi scatti li avevo gi� visti alcuni giorni fa, curiosando tra gli utenti che mi avevano risposto.
Personalmente mi riconosco nel tuo stile fotografico, lo apprezzo.
Fine OT!

Anche il nuovo 50 1.8 AFS mi attrae abbastanza...Analogico a parte, ovviamente...!
Credo che comunque, sempre restando in digitale, il 35mm sia la scelta pi� coerente al momento ma aspetto lo stesso; come gi� detto, fretta non ne ho e aspetto comunque il nuovo cinquantino...Non si sa mai!
Costasse 140 caff�, per esempio, potrei prenderlo in considerazione, altrimenti resta comunque il 35mm, non scappa!
Alla fine il 35mm su dx � il buon vecchio e classico 50mm, c'� poco da fare!
Posseggo gi� un'analogica, una Pentax con il 50 1.8
http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Analogica-t216463.html

Grazie ancora (poi non ti ringrazio pi�!!) e buon pomeriggio!
dottor_maku
QUOTE(ghisale @ Apr 18 2011, 04:39 PM) *
I tuoi scatti li avevo gi� visti alcuni giorni fa, curiosando tra gli utenti che mi avevano risposto.
Personalmente mi riconosco nel tuo stile fotografico, lo apprezzo.
Fine OT!

Anche il nuovo 50 1.8 AFS mi attrae abbastanza...Analogico a parte, ovviamente...!
Credo che comunque, sempre restando in digitale, il 35mm sia la scelta pi� coerente al momento ma aspetto lo stesso; come gi� detto, fretta non ne ho e aspetto comunque il nuovo cinquantino...Non si sa mai!
Costasse 140 caff�, per esempio, potrei prenderlo in considerazione, altrimenti resta comunque il 35mm, non scappa!
Alla fine il 35mm su dx � il buon vecchio e classico 50mm, c'� poco da fare!
Posseggo gi� un'analogica, una Pentax con il 50 1.8
http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Analogica-t216463.html

Grazie ancora (poi non ti ringrazio pi�!!) e buon pomeriggio!


ah ora ricordo!

secondo il mio modesto parere cmq non c'e 35 croppato che tenga. il 50 "vero" e' davvero qualcosa di unico per me. ammetto che sia un buon surrogato, ma e' un vetro diverso che restituisce cose diverse per quanto simili per angolo di campo.
pes084k1
QUOTE(Lutz! @ Apr 18 2011, 12:20 PM) *
Vediamo di esser obiettivi...
E' innegabile che il 35mm abbia una aberrazione cromatica allucinante per una ottica a focale fissa nell'intorno dei normali.. .


Non � tanto vero. Su scansione, anzi il 35 mm AFD � buono (0.05-0.06%). Sul digitale pu� invece eccitare aliasing di colore (= troppa risolvenza su R e cool.gif, che molti tester scambiano per CA.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(dottor_maku @ Apr 18 2011, 12:56 PM) *
figurati smile.gif

il modello che ho citato e' fuori produzione se non vado errato ma si trova usato e in ottime condizioni a prezzi di realizzo.

se prendi il 50 1.8 afd ti porti a casa una lente made in china (mentre quello AIS che ti ho consigliato e' made in japan) e questo CONTA, lo schema ottico (correggetemi se sbaglio) dovrebbe essere la copia carbone. il vantaggio effettivamente e' che potresti usarla sia in digitale che in analogico. io la uso praticamente solo su f100 e d700. tuttavia se il 50 1.8 G allora prenderei quest'ultimo per d700.

su FM2 ho usato molto il 50 1.8 afd, ma gli ho preferito l'ais per una migliore qualita' dei cristalli e una ghiera per la messa a fuoco decisamente piu' fluida, solida (praticamente nessun gioco meccanico) e precisa. inoltre il mio AIS e' il mark III, che e' sulla carta nettamente peggiore di quello che ti ho consigliato (il mark I), tuttavia e' una lente che adoro, praticamente nessuna distorsione barrel, e' compatta e leggera.

per capirci meglio, io ti consiglio questa ottica:
IPB Immagine

e nel mio parco ottiche ho questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
e mi ha dato queste foto:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/


Concordo. Io ho il tipo in alto (il cosiddetto "close focus" o Mk 1).

A presto telefono.gif

Elio
edate7
Anche io ho il 50mm "di sopra". Pur non amando particolarmente i 50mm, lo trovo un obiettivo buonissimo.
Ciao!
Ciarlys
Ciao a tutti,
anche io sto per comprare il 50 in 1,4 f G.
Andandolo ad utilizzare per fare foto in interni alla mia bambina secondo voi conviene aspettare il nuovo f1,8? La nuova lente potrebbe migliorare la resa nel tipo di foto dettovi?
... spero mi possiate rispondere, ... non vorrei proprio fare un acquisto sbagliato, spendendo tanti soldi !
grazie.gif
murfil
difficile dirsi.. l'ottica non � ancora in commercio. E' stata per una mezza serata sul sito Nikon ma poi � di nuovo sparita. Sar�, probabilmente migliorata rispetto all'afd 1,8, ma che sia migliore dell'1,4 non ci giurerei.. non almeno al diaframma di 1,4 tongue.gif
Puoi quindi pazientemente aspettare qualche mese che esca ufficialmente (in modo definitivo) e che arrivi in negozio, magari che qualcuno la provi sul campo (per sapere effettivamente di quanto va meglio rispetto all'afd e se quindi vale la pena per chi ha una reflex con motorino per AF fare l'upgrade e se sia meglio dell'1,4), oppure, se vuoi fotografare ORA la tua bambina prendi l'1,4 G che tra i 50mm Nikon attualmente in commercio � quello che meglio si comporta a TA e fino a 2,8-4 (poi diventa se non peggiore almeno alla pari con l'attuale 50 afd 1,8).
Buona luce
Fabiola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.