G1org1o
Apr 11 2011, 05:32 PM
Ciao a tutti,
possiedo una nikon d5000 da quasi un anno, e ora vorrei comprare la mia prima ottica fissa. Mi piacerebbe il nikkor 50mm f/1.4G. Lo userei sia per fare delle foto un po' artistiche e sia per scattare foto la sera (non necessariamente quando il buio � totale) o durante le serate con gli amici. La cosa che mi lascia perplesso � il fatto che non sia stabilizzato. Capisco che la stabilizzazione non serva di giorno sopratutto se si usano diaframmi molto aperti, ma come si comporta di giorno con un'apertura f/6 o f/8?
ciao e
Attilio PB
Apr 11 2011, 06:07 PM
Considerato che non esistono obiettivi 50mm f/1,4 stabilizzati, che mai nessuno li ha prodotti e quindi nessuno mai li ha usati... beh, direi che potrebbe non essere un gran problema

In generale la stabilizzazione puo' far comodo in alcune situazioni ma non deve essere vista come elemento indispensabile senza cui fotografare diventa impossibile, la storia della fotografia � lunga oltre 150 anni, la stabilizzazione ha iniziato a fare la sua comparsa tra il grande pubblico negli ultimi dieci anni, un po' meno a dir la verit�, milioni di fotografi amatoriali e professionisti hanno vissuto intere vite senza e producendo ugualmente ottimi scatti.
Piuttosto prendilo e preoccupati di capire qual'� il tuo tempo di scatto limite che riesci ad usare tranquillamente senza micromosso e poi ragiona intorno a quel tempo quando sarai sul campo a fotografare

Ciao
a.
castorino
Apr 11 2011, 06:25 PM
qquesta � stata fatta con un 58mm che non ha neppure l'autofocus, di sera come vedi, mi pare che il VR avrebbe aggiunto ben poco
Ingrandimento full detail : 6.3 MB ciao Rino
G1org1o
Apr 11 2011, 06:56 PM
Grazie per le info ragazzi!
Bracketing
Apr 11 2011, 08:04 PM
QUOTE(castorino @ Apr 11 2011, 07:25 PM)

qquesta � stata fatta con un 58mm che non ha neppure l'autofocus, di sera come vedi, mi pare che il VR avrebbe aggiunto ben poco
Ingrandimento full detail : 6.3 MB ciao Rino
Qui Rino pi� che il tempo di scatto (tra l'altro abbondante) apprezzo la MaF MANUALE a f/1.4!
Come mai non a 1.2?
Tornando al thread, mai consiglio di Attilio fu pi� saggio:
QUOTE
Piuttosto prendilo e preoccupati di capire qual'� il tuo tempo di scatto limite che riesci ad usare tranquillamente senza micromosso e poi ragiona intorno a quel tempo quando sarai sul campo a fotografare

Qui non c'� uno standard, ognuno deve fare le proprie prove. Inutile ogni consiglio preciso e definitivo.
pes084k1
Apr 12 2011, 03:56 PM
QUOTE(Bracketing @ Apr 11 2011, 09:04 PM)

Qui Rino pi� che il tempo di scatto (tra l'altro abbondante) apprezzo la MaF MANUALE a f/1.4!
Come mai non a 1.2?
Tornando al thread, mai consiglio di Attilio fu pi� saggio:

Qui non c'� uno standard, ognuno deve fare le proprie prove. Inutile ogni consiglio preciso e definitivo.
Se si ha luce a sufficienza, meglio diaframmare a valori migliori o ottimali per resa ottica e PDC, due cose che in molti casi non bastano mai, specie sui piccoli formati. Quando ero "piccolo", indulgevo agli scatti a TA, ma raramente i risultati erano pienamente soddisfacenti. Anche se oggi scelgo sempre gli obiettivi con pi� di un occhio alla resa a TA (soprattutto l'aberrazione sferica, che inficia o rallenta la MAF in bassa luce), cerco sempre di selezionare il miglio diaframma di compromesso, senza quindi usare molto i modi S e P, ottimizzando la definizione.
Poi... il VR vale esattamente un monopiede da 50 euro (provato), con ogni macchina e obiettivo!
A presto
Elio
valerio74
Apr 12 2011, 04:18 PM
QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2011, 04:56 PM)

Poi... il VR vale esattamente un monopiede da 50 euro (provato), con ogni macchina e obiettivo!
S�, ma se si usa un obiettivo con il VR e anche il monopiede si ha un doppio vantaggio!
Si scherza, ma neppure poi tanto
v
pes084k1
Apr 12 2011, 06:30 PM
QUOTE(valerio74 @ Apr 12 2011, 05:18 PM)

S�, ma se si usa un obiettivo con il VR e anche il monopiede si ha un doppio vantaggio!
Si scherza, ma neppure poi tanto
v
In realt� il vantaggio del VR+monopiede sulle focali medie � piuttosto piccolo, in quanto lo shake del monopiede � diverso (trasversale o verticale soltanto) e a frequenze molto diverse e pi� basse della mano nuda, a cui il VR pu� opporre poco. Ma su un 200 mm si sente ancora.
A presto
Elio
Gian Carlo F
Apr 12 2011, 07:42 PM
QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2011, 04:56 PM)

Poi... il VR vale esattamente un monopiede da 50 euro (provato), con ogni macchina e obiettivo!
A presto
Elio
Provato anche io, confermo.

QUOTE(castorino @ Apr 11 2011, 07:25 PM)

qquesta � stata fatta con un 58mm che non ha neppure l'autofocus, di sera come vedi, mi pare che il VR avrebbe aggiunto ben poco
Ingrandimento full detail : 6.3 MB ciao Rino
complimenti, bellissima immagine!
edate7
Apr 12 2011, 08:49 PM
Lo stabilizzatore serve a medie-grandi lunghezze focali (direi, per la mia esperienza, da 135-150mm in su) o su obiettivi molto bui (apertura max f5,6). Negli altri casi, si � sempre e da sempre fotografato senza stabilizzatore, e nessuno ne ha mai sentito la mancanza. Oggi, sembra che se non ci sia sia impossibile scattare...

.
Compra il 50mm tranquillamente, e usalo con altrettanta tranquillit�.
Ciao!
Argox44
Apr 12 2011, 08:58 PM
per me il VR lo considero un inutile accessorio quando iniziai a scattare le foto mi hanno insegnato i vecchi fotografi di allora come fare :
trattenere il fiato e scatto leggero, nei casi difficili usare l'autoscatto,
apeschi
Apr 12 2011, 09:37 PM
Si e' fotografato per anni senza stabilizzatore. E comunque lo stabilizzatore serve soprattutto per le lunghe focali.
Le ottime ottiche Nikkor del passato, sia fisse che zoom erano tutte senza stabilizzatore. Tali obiettivi sono tuttora validissimi anche oggi.
Lo stabilizzatore e' solo un ritrovato tecnologico abbastanza recente per aiutare il fotografo in certe condizioni, non e' la panacea per ogni problema di scatto.
E' sbagliato pensare che certe foto si possano fare solo con lo stabilizzatore.
Da un lato e' utile in molte occasioni, tuttavia e' sbagliato pensare che sia indispensabile per fare belle foto.
Con un 50 ed un po' di esperienza si puo' scattare tranquillamente anche con tempi lenti, tipo 1/30 ed anche 1/15 di secondo.
Basta stare fermi, saper impugnare la fotocamera correttamente e trattenere il respiro.
Secondo me e' sbagliato pensare che senza stabilizzatore non si possa fotografare.
E qui faccio un pensiero filosofico.
Il progresso ci sta portando verso una serie di gadget che magari sono anche utili in certe situazioni, ma un po' di sana fotografia magari con la pellicola, magari in bianco e nero, imparando ad esporre senza l'ausilio di esposimetri matrix 3D ma solo imparando a leggere la luce con l'esperienza, un po' di fotografia fatta focheggiando a mano e con obiettivi fissi non stabilizzati credo che sia fondamentale per tutti coloro che vogliono veramente appassionarsi di fotografia (a priori), poi vengano pure gli esposimetri, venga pure il digitale, gli zoom stabilizzati, l'autofocus a 56 sensori e quant'altro.
Ma prima sarebbe meglio escludere tutti gli automatismi, montare un fisso ed imparare a fotografare come si faceva venti, trenta o quarant'anni fa.
edate7
Apr 12 2011, 09:54 PM
Quoto in toto.
Ciao!
the skywalker
Apr 12 2011, 10:47 PM
QUOTE(apeschiera @ Apr 12 2011, 10:37 PM)

Il progresso ci sta portando verso una serie di gadget che magari sono anche utili in certe situazioni, ma un po' di sana fotografia magari con la pellicola, magari in bianco e nero, imparando ad esporre senza l'ausilio di esposimetri matrix 3D ma solo imparando a leggere la luce con l'esperienza, un po' di fotografia fatta focheggiando a mano e con obiettivi fissi non stabilizzati credo che sia fondamentale per tutti coloro che vogliono veramente appassionarsi di fotografia (a priori), poi vengano pure gli esposimetri, venga pure il digitale, gli zoom stabilizzati, l'autofocus a 56 sensori e quant'altro.
Ma prima sarebbe meglio escludere tutti gli automatismi, montare un fisso ed imparare a fotografare come si faceva venti, trenta o quarant'anni fa.
hai ragionissima...
Argox44
Apr 14 2011, 12:29 PM
giustissima ala tua rilfessione, ma temo che sia solo per noi, che suppongo abbiamo iniziato a fotografare il secolo scorso....
le nuove leve sono sempre alla ricerca del nuovo, ma io come ho gi� detto sono nato con il manuale,
inoltre negli obiettivi VR gruppi ottici che sballonzolano all'interno non mi piace per niente,
a tale proposito e come dice il buon Murfhy " Quello che non c'� non si rompe"
mah sar� vecchio?......
Dr.Pat
Apr 14 2011, 06:57 PM
a mio avviso il VR � sempre utile. E' una funzionalit� che pu� portare solo vantaggi se usata secondo le istruzioni; l'unico svantaggio � la diminuzione (ipotetica) del MTTF e l'aumento (reale) dei costi, che tuttavia sono fattori che non impattano sulla qualit� della foto (se si rompe durante un'uscita, si riesce a fotografare lo stesso). Beh magari il fatto stesso di utilizzare il VR comporta, a monte, scelte ottiche e posizionamento delle lenti che possono ridurre la qualit� finale dell'obiettivo, ma non credo siano cose rilevabili nel mondo reale.
Sono assolutamente convinto che l'unico motivo per cui non viene inserito in ottiche fisse � semplicemente perch� cos� potranno farlo in futuro e vendere le stesse ottiche due volte. Inoltre, per valutarne l'utilit�, andrebbero giudicate le foto finite nel cestino, non quelle riuscite. Se riesci a fare una foto perfettamente nitida a mano libera con tempi lunghi, sei stato bravo tu, oppure � stato bravo il tuo corpo, di certo non l'obiettivo.
Detto questo, un simile obiettivo lo userai principalmente a grandi aperture, e comunque l'ultima cosa a cui pensi quando hai un fisso fino a 50mm in mano � il vr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.