Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nanni696
Ciao ho da poco questa reflex tra le mani e premesso che ho sempre avuto macchine compatte nn ho mai conosciuto fino ad oggi l'uso in "manuale"di una fotocamera.Ho anche preso da poco una canon sx220 e sto cercando di usarla in manuale.Ritornando alla d3000 incomincio a impostare gli iso e il diaframma in modo discreto ma ho molti dubbi su come sfruttare al meglio la mia voglia di apprendere l'argomento.Per fare ci� avrei bisogno del vostro aiuto ricevendo risposte spero semplici visto la mia scarsa cultura in merito.Mi interessava sapere come ad esempio potevo fotografare un uccello in volo.Ho letto qualcosa in internet e si parlava di alzare la velocit� dell'otturatore.Ma credo che nn basti.Sono in attesa di una piccola lezioncina basilare sull'utilizzo il linee generali degli iso e del diaframma e cmq quando e come impostarlo a seconda delle occasioni(notturno/giorno/animali in movimento ecc)
Lupo71
Caro Nanni, senza offesa, una risposta rapida alla tua domanda non si pu� dare.
Inizierei con l'acquistare un buon libro di tecnica fotografica.....in un fine settimana saprai tutto su diaframmi/tempo di posa/ISO/prondit� di campo....
busher
giusto. parti con un bel libro fidati
dottor_maku
un cammino di mille miglia comincia dal primo passo biggrin.gif
decarolisalfredo
Lascia perdere gli Iso la cosa pi� importante sono tempi e diaframmi, io penso che un buon libro sulla fotografia di base sia indispensabile in modo da avere i concetti pi� importanti ben in mente.

Per esempio per il tuo uccello in volo la cosa pi� difficile � metterlo a fuoco, per la velocit� dell'otturatore (il tempo di scatto) dipende se l'uccello ti viene incontro o se ti passa traversalmente.

Comunque per domande specifiche puoi sempre chiedere qu� e troverai molti che ti risponderanno, ma se la domanda e: come usare i diaframmi e perch�, la risposta avrebbe isogno di un intero trattato.

Dimenticavo: Benvenuto tra noi!!!!
nanni696
Se la facessi lavorare in automatico lei mi impostera' la velocit� dell'otturatore in base al tipo di foto che devo fare?O meglio se dovessi ad esempio fotografare una moto che mi attraversa trasversalmente a grande velocit�,� in grado di impostare la velocit� dell'otturatore tanto da farmi vedere una moto "ferma" ?In poche parole per sintetizzare se in automatico riconosce da sola ci� che deve fare in base alla luce xch� devo andarle a modificare io?
LucaCorsini
No non lo fa.
Come fa a sapere che stai fotografando una moto in corsa?
Quindi devi pensarci tu.
Leggi e impara il manuale della fotocamera.
Se hai dubbi fai pure domande su quello.
nanni696
Sempre in merito alle foto su uccelli in volo ho letto che si doveva impostare "spot"affinch� si vedesse l'uccello ben definito invece che una macchia nera.Questa regolazione va bene anche in altri casi?
0emanuele1
pi� che da un libro di fotografia ti converrebbe cominciare dal manuale della reflex =)
io li sto scoprendo ancora tante cose nuove..
stamprsist
QUOTE(0emanuele1 @ Apr 6 2011, 07:37 PM) *
pi� che da un libro di fotografia ti converrebbe cominciare dal manuale della reflex =)
io li sto scoprendo ancora tante cose nuove..

si � vero, leggiti prima il manuale della reflex almeno inizi a capire cosa hai in mano
e ti fai un'idea su tutti quei bottoncini e pulsanti che ti sembrano strani
koopa83
QUOTE(stamprsist @ Apr 7 2011, 09:10 AM) *
si � vero, leggiti prima il manuale della reflex almeno inizi a capire cosa hai in mano
e ti fai un'idea su tutti quei bottoncini e pulsanti che ti sembrano strani



Quoto in pieno prima il manuale poi un buon libro su luce e composizione e nel frattempo scatta scatta e scatta ancora cercando di ottenere ci� che vuoi. Farlo a caso non ti sarebbe utile fidati io ci ho provato e alla fine mi sono arreso alle letture pi� svariate.
il_presidente
QUOTE(koopa83 @ Apr 7 2011, 01:03 PM) *
Quoto in pieno prima il manuale poi un buon libro su luce e composizione e nel frattempo scatta scatta e scatta ancora cercando di ottenere ci� che vuoi. Farlo a caso non ti sarebbe utile fidati io ci ho provato e alla fine mi sono arreso alle letture pi� svariate.



concordo in pieno con il consiglio di koopa, mi trovo in una situazione paragonabile e sto sperimentando sulla mia pelle la bonta' e la correttezza di queste parole... Non mi preoccupo di quanti scatti buoni porto a casa per il momento e mi sto sforzando di andare in giro con un obiettivo fisso (35 mm su dx) che mi obbliga a comporre "meglio".
latian
Mi unisco al consiglio degli altri: prima leggi bene il manuale della 3000 che � abbastanza semplice e prendi confidenza con la macchina, poi un libro di corso base di fotografia.
Puoi trovare molto utile anche la sezione Nikon School di questo sito.
Ovviamente scattare, scattare, scattare......
peppepu
Ciao nanni, benvenuto. Intanto senza andare troppo lontano inizierei leggendo questo corso di fotografia fatto da nikon, molto semplice e intuitivo, c'� anche in versione pdf cos� da poterlo stampare e farne un vero e proprio corso cartaceo. Man mano che leggi quindi capirai anche un p� le terminologie pi� appropriate, capirai cosa vuol dire una misurazione esposimetrica in spot o in media ponderata e per cosa servono e quando utilizzarle, capirai cosa vuol dire aprire e chiudere i diaframmi e i vari valori, aumentare o diminuire i tempi di scatto, aumentare o diminuire i valori iso e come tutti e tre interagiscono tra loro. Capirai come comporre un foto, la regola dei terzi e tante altre cose. Dopo di che nel frattempo che avrai conosciuto un p� meglio la terminologia fotografica e cosa c'� dietro determinate parole, ti riuscir� pi� semplice comprendere il manuale d'uso della fotocamera che se non ricordo male la d3000 dovrebbe essere munita di una sorta di guida in linea. Bh� poi usare in automatico la macchina � una cosa ma non c'� miglior soddifazione ad avere il pieno controllo di essa in modo tale da fare tu la foto e non far decidere alla macchina. Buona luce, buono studio ma sopratutto buon divertimento.

Questo � il link dove poter trovare il corso:http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
Giacomo.terra
Manuale!!!...Poi chiedi cosa non ti � chiaro ma prima manuale! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.