Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
darioits
A gennaio ho acquistato il microfono Rode Stereo VideoMic (da collegare alla Nikon D7000) e la qualit� non mi ha mai particolarmente entusiasmato, cos� ne ho acquistato un secondo pensando che il primo fosse guasto, ma le cose sono cambiate di poco, anzi il secondo modello � nei canali pi� sbilanciato del primo.

Il problema che maggiormente affligge entrambi i microfoni con la D7000 � la cupezza del suono.

Cos� ho provato a montare il microfono su una videocamera digitale (panasonic GS280) e meraviglia, la qualit� del suono � risultata eccezionale.

Allora torno alle regolazione della D7000 aggiorno anche il firmware, faccio altre prove ma niente, il suono resta solo poco pi� mediocre.

Domanda, porto la D7000 in assistenza, oppure qualcuno che ha questo microfono ha accusato i miei stessi problemi di qualit�?

Grazie
claudio.baron
QUOTE(darioits @ Apr 5 2011, 11:15 PM) *
A gennaio ho acquistato il microfono Rode Stereo VideoMic (da collegare alla Nikon D7000) e la qualit� non mi ha mai particolarmente entusiasmato, cos� ne ho acquistato un secondo pensando che il primo fosse guasto, ma le cose sono cambiate di poco, anzi il secondo modello � nei canali pi� sbilanciato del primo.
Il problema che maggiormente affligge entrambi i microfoni con la D7000 � la cupezza del suono.
Cos� ho provato a montare il microfono su una videocamera digitale (panasonic GS280) e meraviglia, la qualit� del suono � risultata eccezionale.
Allora torno alle regolazione della D7000 aggiorno anche il firmware, faccio altre prove ma niente, il suono resta solo poco pi� mediocre.
Domanda, porto la D7000 in assistenza, oppure qualcuno che ha questo microfono ha accusato i miei stessi problemi di qualit�?
Grazie

Domanda piuttosto difficile mi pare... Non conosco la D7000, mi pare soltanto che abbia una regolazione - da menu - della sensibilit� in ingresso: prova a vedere se cambiando impostazione le cose migliorano. E non conosco nemmeno il Rode, quindi non so se abbia degli switches che permettano determinate regolazioni...
Se il suono oltre ad essere ovattato � anche "basso", la sensibilit� dello stadio di ingresso � impostata troppo bassa. Aumentandola crescer� anche il rumore di fondo, ma sarebbe il male minore.
Se il suono oltre ad essere ovattato � anche "scricchiolante", viceversa, lo stadio di ingresso � saturato: abbassa di corsa la sensibilit� in ingresso !
Se il suono invece sembra avere un volume "normale" ma � "solo" ovattato, allora ci dev'essere un problema di impedenze. Controlla che l'impedenza del microfono sia compatibile con quella in ingresso della D7000. In sostanza, l'accoppiata mic/ingresso sta "tagliando" le frequenze medio-alte (si sta comportando da passa-basso). In questo, pi� che da un fotografo, eventualmente fatti aiutare nel controllo da un esperto del mondo audio, alta-fedelt� o meglio ancora proprio live recording.
Altra cosa da verificare: che non sia inavvertitamente attivo un filtraggio anti-vento (normalmente � un interruttore sul microfono).

Ai moderatori: provare a "girare" questo messaggio nel thread del Club del Video?
L� forse ne sanno di pi�...

Ciao!
Lutz!
QUOTE(claudio.baron @ Apr 6 2011, 10:09 AM) *
Domanda piuttosto difficile mi pare... Non conosco la D7000, mi pare soltanto che abbia una regolazione - da menu - della sensibilit� in ingresso: prova a vedere se cambiando impostazione le cose migliorano. E non conosco nemmeno il Rode, quindi non so se abbia degli switches che permettano determinate regolazioni...
Se il suono oltre ad essere ovattato � anche "basso", la sensibilit� dello stadio di ingresso � impostata troppo bassa. Aumentandola crescer� anche il rumore di fondo, ma sarebbe il male minore.
Se il suono oltre ad essere ovattato � anche "scricchiolante", viceversa, lo stadio di ingresso � saturato: abbassa di corsa la sensibilit� in ingresso !
Se il suono invece sembra avere un volume "normale" ma � "solo" ovattato, allora ci dev'essere un problema di impedenze. Controlla che l'impedenza del microfono sia compatibile con quella in ingresso della D7000. In sostanza, l'accoppiata mic/ingresso sta "tagliando" le frequenze medio-alte (si sta comportando da passa-basso). In questo, pi� che da un fotografo, eventualmente fatti aiutare nel controllo da un esperto del mondo audio, alta-fedelt� o meglio ancora proprio live recording.
Altra cosa da verificare: che non sia inavvertitamente attivo un filtraggio anti-vento (normalmente � un interruttore sul microfono).

Ai moderatori: provare a "girare" questo messaggio nel thread del Club del Video?
L� forse ne sanno di pi�...

Ciao!


Allora, non so le specifiche del Rode in questione ne della scheda audio della D7000. E' tipico che l'impedenza del microfono non sia quella che si aspetta la scheda, e dunque, siano, in mancanza di regolazioni di impedenza e guadagno incompatibili.

E' lo stesso che succede con le schede audio economiche dei PC, se ci attacchi un microfonino internet da 5 euro senti bene, se ci attacchi un microfono serio da 100 euro a membrana o catadiottrico senti bassissimo o non senti una xxx.
luigi.fulizio
Ciao risolti i problemi con il microfono? io vorrei prendere prorpio lo stereo videomic.... ho visto diversi test in rete soddisfacenti ma nessuno con d7000. sono compatibili? ed eventualmente qual'� il microfono esterno adatto alla d7000?
Mauro1258
QUOTE(luigi.fulizio @ May 4 2011, 09:25 PM) *
Ciao risolti i problemi con il microfono? io vorrei prendere prorpio lo stereo videomic.... ho visto diversi test in rete soddisfacenti ma nessuno con d7000. sono compatibili? ed eventualmente qual'� il microfono esterno adatto alla d7000?



Io ho preso il Sennheiser MKE400 ed il risultato � buono.
Scelto soprattutto per la marca, che in fatto di microfoni e cuffie � sempre una garanzia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.