Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Filo_
Che razza di prese elettriche hanno i francesi? Spero che siano come le nostre oltre che a 220V. Ci sono stato tanti anni fa, per cui non ricordo pi� come funziona il loro ambarad�!

grazie.gif

Filippo
Marco (Kintaro70)
I francesi hanno la 220V come noi e come i teseschi (che per� hanno la classica presa schuko)
In Gran Bretagna hanno invece una tensione di 10-15V superiore, con una presa del tutto particolare.

Quindi vai tranquillo che almeno in quello siamo uniti. laugh.gif
maurizio angelin
Io invece ho avuto parecchi problemi e una volta ho dovuto comperare una spina delle loro e sostituiral al PC per poter scaricare le foto. Di adattatori per le nostre spine e per le schuko neanche l'ombra.
Ciao

Maurizio
murfil
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 3 2011, 08:03 PM) *
Io invece ho avuto parecchi problemi e una volta ho dovuto comperare una spina delle loro e sostituiral al PC per poter scaricare le foto. Di adattatori per le nostre spine e per le schuko neanche l'ombra.
Ciao

Maurizio


io sono stata diverse volte in Francia ma con le prese non ho mai avuto alcun problema. Ho sempre usato le nostre normali spine senza alcun adattatore.
a.mignard
La presa di corrente francese � come dimensioni uguale alla schuko tedesca.
Differenzia solamente per la terra che al posto di essere doppia e laterale, � unica, centrale e non femmina ma maschio.
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Andrea
giancarlopaglia
Sono stato pi� volte in Francia,girandola praticamente tutta,ma non mi � mai capitato,sia nei campeggi che negli alberghi,di trovare una presa di corrente come quella indicata da Andrea.

A questo punto,Filippo,ti consiglio di cercare un'eventuale riduttore che,sicuramente con poca spesa e poco peso,potrebbe evitarti qualsiasi problema.

E' sempre meglio prevenire che curare. rolleyes.gif

Giancarlo.
a.mignard
QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 3 2011, 08:39 PM) *
Sono stato pi� volte in Francia,girandola praticamente tutta,ma non mi � mai capitato,sia nei campeggi che negli alberghi,di trovare una presa di corrente come quella indicata da Andrea.

A questo punto,Filippo,ti consiglio di cercare un'eventuale riduttore che,sicuramente con poca spesa e poco peso,potrebbe evitarti qualsiasi problema.

E' sempre meglio prevenire che curare. rolleyes.gif

Giancarlo.


Mi dispiace,ma quella � la presa di corrente standard francese.

Saluti

Andrea

P.S. : Mia moglie � francese, abbiamo abitato in Francia per 4 anni e ci torniamo tre volte all'anno...
giancarlopaglia
QUOTE(a.mignard @ Apr 3 2011, 09:04 PM) *
Mi dispiace,ma quella � la presa di corrente standard francese.

Saluti

Andrea

P.S. : Mia moglie � francese, abbiamo abitato in Francia per 4 anni e ci torniamo tre volte all'anno...


Si Andrea,non mettevo assolutamente in dubbio le tue parole. rolleyes.gif

Proprio in considerazione del tuo intervento mi sono permesso di consigliare a Filippo di cercare un'adattore apposito.

Giancarlo.
a.mignard
Mi rendo conto di essere stato poco preciso e corretto nella risposta precedente.

1- Esiste anche un altro standard francese utilizzato normalmente per le abat-jours ed � quasi identico alla nostra presa piccola da 6amp. Si differenzia perch� non ha la terra.

2- No esiste in pratica problema di compatibilit�.

Andrea


QUOTE(giancarlopaglia @ Apr 3 2011, 09:18 PM) *
Si Andrea,non mettevo assolutamente in dubbio le tue parole. rolleyes.gif

Proprio in considerazione del tuo intervento mi sono permesso di consigliare a Filippo di cercare un'adattore apposito.

Giancarlo.


Scusami mi sono subito reso conto di avere risposto in maniera antipatica...
Comunque avevi anche ragione tu nel dire che non te ne sei mai accorto, in quanto dal punto di vista pratico non cambia quasi niente. Se non serve la terra l'adattore � inutile.

Ciao

Andrea
Filo_
Ragazzi siete stati grandi. Ma non scannatevi...� solo una stupida presa di corrente..
Mettendo insieme i vari post � venuto fuori questo collage, magari serve a qualcun altro (spero si veda qualcosa, le foto son minuscole).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.5 KB

In qualche presa anzich� la terra c'� una vite di chiusura; per fortuna le spine (maschio) sono senza il piolo. I Francesi son pi� furbi: in Italia ho dovuto segarne un sacco, all'epoca...

grazie.gif

Filippo
89stefano89
QUOTE(a.mignard @ Apr 3 2011, 08:21 PM) *
La presa di corrente francese � come dimensioni uguale alla schuko tedesca.
Differenzia solamente per la terra che al posto di essere doppia e laterale, � unica, centrale e non femmina ma maschio.
Clicca per vedere gli allegati

Saluti

Andrea


confermo, son stato a parigi un mesetto fa, lo standard er aproprio quell apresa.
daltronde nel nostro albergo tim-hotel c�erano anche le versioni "all in 1" ad ogni modo io a quella presa ci ho attaccato di tutto, dal rasoio al carca cellulare, al caricabatterie della fotocamera etc, mai avuto nessun problema.
daltornde sulla presa c�era scritto 220v o giu di li quindi tutto regolare.
grossi problemi gli ho avuti a malta dove le prese non so da dove venissero, e gli adattatori erano rarissimi, erano compatibili con le nostre prese ma la tensione era palesemente diversa, infatti in 5 giorni bruciarono diverse batterie di cellulari di amici poco furbi....
fabco77
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 3 2011, 08:00 PM) *
I francesi hanno la 220V come noi e come i teseschi (che per� hanno la classica presa schuko)
In Gran Bretagna hanno invece una tensione di 10-15V superiore, con una presa del tutto particolare.

Quindi vai tranquillo che almeno in quello siamo uniti. laugh.gif



230V nel UK, ma in tutta l'EU si � portato il voltaggio a 230V. Credo fosse per questioni di praticit� e potenza risparmiata.

Di fatto, in tutta l'Unione non c'� bisogno di trasformatori. E' gi� qualcosa.
Filo_
QUOTE(fabco77 @ Apr 4 2011, 06:56 PM) *
230V nel UK, ma in tutta l'EU si � portato il voltaggio a 230V. Credo fosse per questioni di praticit� e potenza risparmiata.

Di fatto, in tutta l'Unione non c'� bisogno di trasformatori. E' gi� qualcosa.


Perfetto. Grazie a tutti x la disponibilit�. Spero che le tensioni non siano quelle italiane... negli orari di punta il 220 diventa molto meno; in compenso ci sono i picchi ... dry.gif
Per sicurezza qui in casa e al lavoro ho montato degli stabilizzatori: non riuscivo a capire perch� certe apparecchiature "saltassero" cos� all'improvviso. Poi un giorno ho capito il mistero cacciando i puntali del tester nelle prese.....
Mi porter� dietro una "ciabatta" munita di limitatore over-spikes; non si sa mai.

Ciao a tutti e ancora grazie.

Filippo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(fabco77 @ Apr 4 2011, 06:56 PM) *
230V nel UK, ma in tutta l'EU si � portato il voltaggio a 230V. Credo fosse per questioni di praticit� e potenza risparmiata.

Di fatto, in tutta l'Unione non c'� bisogno di trasformatori. E' gi� qualcosa.



In realt�, l'aumento � solo nominale, qui da noi � ancora 220V, in UK invece si arriva tranquillamente a 230-240V, infatti sui prodotti che produciamo per il mercato anglosassone in molti casi inseriamo componenti "rinforzati".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.