Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mariano rizzi
premetto che ho pi� volte provato la funzione cerca...senza bei risultati...volevo gentilmente sapere come si fa a unire pi� immagini in una (ovvero pi� fotogrammi in un immagine sola) -non HDR- � possibile?

inoltre che programma si usa per unire gli scatti per le "scie" delle stelle? tipo le foto con le scie circolari che si vedono sul web.

grazie.gif
ges
Che programma usi?
Alessandro Castagnini
Per unire pi� foto ci sono molti programmi sia free che a pagamento.
Alla prima categoria, appartiene, ad esempio, Autostitch.
Alla seconda, PTGui.
(CS5, invece, non lo nomino neppure perch�, se tu l'avessi, sapresti gi� che ha integrata una funzione photo merge)

Io uso Panorama Maker 5 Pro (anche lui a pagamento).

Per unire, invece pi� foto e far uscire le scie delle stelle (se non vuoi fare una singola esposizione di qualche ora), cerca sul web Startrail: � solo per WIN, per� (avevo scritto all'autore se avesse intenzione di uscire con una versione per MAC, ma ... mi ha risposto di no... dry.gif )

Ciao,
Alessandro.
mariano rizzi
QUOTE(xaci @ Apr 1 2011, 08:39 AM) *
Per unire pi� foto ci sono molti programmi sia free che a pagamento.
Alla prima categoria, appartiene, ad esempio, Autostitch.
Alla seconda, PTGui.
(CS5, invece, non lo nomino neppure perch�, se tu l'avessi, sapresti gi� che ha integrata una funzione photo merge)

Io uso Panorama Maker 5 Pro (anche lui a pagamento).

Per unire, invece pi� foto e far uscire le scie delle stelle (se non vuoi fare una singola esposizione di qualche ora), cerca sul web Startrail: � solo per WIN, per� (avevo scritto all'autore se avesse intenzione di uscire con una versione per MAC, ma ... mi ha risposto di no... dry.gif )

Ciao,
Alessandro.


grazie delle risposte, ho photoshop cs2 ma non sono in grado di utilizzarlo tanto...o comunque con pessimi risultati nel raggurppare pi� scatti in uno solo (non intendo panorami)..ho visitato alcuni siti di startrails, pero ho letto anche che c'� il rischio di danneggiare il sensore..(apparte che ho una d100..quindi sopra i 30 secondi di esposizione penso che il rumore diventi un po fastidioso...)... ecco...quindi volevo far + scatti intervallati per provare a creare una foto "startrails".
Giacomo.terra
QUOTE(mariano rizzi @ Apr 1 2011, 09:43 PM) *
grazie delle risposte, ho photoshop cs2 ma non sono in grado di utilizzarlo tanto...o comunque con pessimi risultati nel raggurppare pi� scatti in uno solo (non intendo panorami)..ho visitato alcuni siti di startrails, pero ho letto anche che c'� il rischio di danneggiare il sensore..(apparte che ho una d100..quindi sopra i 30 secondi di esposizione penso che il rumore diventi un po fastidioso...)... ecco...quindi volevo far + scatti intervallati per provare a creare una foto "startrails".


Il programma startrail � facilissimo da usare e molto leggero...
Se � questo l'effetto che vuoi ottenere:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


prova quello Pollice.gif

Non guardate il soggetto orribile della foto era solo per provare la D7000 nelle lunghe pose dal terrazzo tongue.gif
mariano rizzi
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 1 2011, 11:08 PM) *
Il programma startrail � facilissimo da usare e molto leggero...
Se � questo l'effetto che vuoi ottenere:
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
prova quello Pollice.gif

Non guardate il soggetto orribile della foto era solo per provare la D7000 nelle lunghe pose dal terrazzo tongue.gif


si, l'effetto � quello solo che vorrei delle scie pi� lunghe...immagino che dovro far tanti diversi scatti....per ottener una cosa del genere.....per curiosit�...tempo di esposizione della tua foto?
Alessandro Castagnini
Si rovina il sensore? questa mi giunge nuova.... smile.gif

Questa ha quasi due ore d'esposizione ed il sensore funziona ancora...o sono stato fortunato? smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 305.9 KB

No, vai tranquillo...l'unica cosa, con startrail, � che vista la mole ti scatti da fare (parecchie centinaia), ti conviene settare la macchina per benino, scattare in JPG e dotarti di una scheda di capacit� adeguata.

Ciao,
Alessandro.
mariano rizzi
QUOTE(xaci @ Apr 3 2011, 06:10 AM) *
Si rovina il sensore? questa mi giunge nuova.... smile.gif

Questa ha quasi due ore d'esposizione ed il sensore funziona ancora...o sono stato fortunato? smile.gif

Ingrandimento full detail : 305.9 KB

No, vai tranquillo...l'unica cosa, con startrail, � che vista la mole ti scatti da fare (parecchie centinaia), ti conviene settare la macchina per benino, scattare in JPG e dotarti di una scheda di capacit� adeguata.

Ciao,
Alessandro.

grazie dell'info..se provi nel web a cercare esposizione lunga problemi sensore trovi discussioni su questo, ok visto prover� appena ho voglia e tempo :-) e luce buona XD e treppiede!
secondo te conviene far un esposizione unica oppure pi� scatti? penso che se desidero avere linee circolari pi� lunghe devo usare pi� scatti.. e poi...quanto tempo da uno scatto all'altro?
Alessandro Castagnini
Non ho mai usato Startrail, ma cos�, a naso, puoi fare uno scatto di, diciamo, 30 sec ogni 35-40 sec. Per avere le linee curve, beh...dovrai fare parecchi scatti...facendo un rapido calcolo, considera circa 90-100 foto per ogni ora.
Dovrai dotarti di un intervallometro (non s� se la D100 l'abbia integrato o meno).

Sicuramente, � meglio fare pi� scatti ed unirli piuttosto che uno solo lungo anche per evitare il rumore elettronico (anche se, dopo quasi due ore con la D700, non ho riscontrato questo problema): tu, con la D100, penso sia meglio pi� esposizioni piuttosto che una sola....

Ciao,
Alessandro.
mariano rizzi
QUOTE(xaci @ Apr 3 2011, 12:42 PM) *
Non ho mai usato Startrail, ma cos�, a naso, puoi fare uno scatto di, diciamo, 30 sec ogni 35-40 sec. Per avere le linee curve, beh...dovrai fare parecchi scatti...facendo un rapido calcolo, considera circa 90-100 foto per ogni ora.
Dovrai dotarti di un intervallometro (non s� se la D100 l'abbia integrato o meno).

Sicuramente, � meglio fare pi� scatti ed unirli piuttosto che uno solo lungo anche per evitare il rumore elettronico (anche se, dopo quasi due ore con la D700, non ho riscontrato questo problema): tu, con la D100, penso sia meglio pi� esposizioni piuttosto che una sola....

Ciao,
Alessandro.

penso anche io! grazie dell'info :-) il rumore elettronico della d100 c'� eccome sulle lunghe exp.
ciao ciao! buone foto rolleyes.gif
Giacomo.terra
Io solitamente faccio 10-15 esposizioni da 3 minuti...qualche hotpixel scappa fuori...ma si pu� controllare la macchina da pc??? almeno la lascio li e vado a vedere un film tongue.gif...camera control pro 2 non supporta la posa bulb, quindi dovrei farne un centinaio tutte a 30 secondi...meglio molte da 30 secondi o meno da 3 minuti???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.