QUOTE(Hammerheart @ Mar 29 2011, 12:07 PM)

Vorrei iniziare a capirci qualcosa...luce continua, flash, accessori...modelli...qualche info?
Beh, c vorrebbe ben altro che un post sul forum per risponderti.
Chiamiamo luci da studio quelle che son studiate appositamente per fare fotografie, che dunque consentano la facile installazione su stativi, giraffe e pantografi, la facile regolazione dell'intensita', della direzionalita' e della durezza della luce usando modificatori come parabole, griglie, softbox, snoots, ombrelli, beauty dish, fresnel etc...
Ce ne son di vario tipo, a luci continua son a tungsteno o a scarica (dette basso consumo o erroneamente al neon), costano un po meno, consumano e scaldano di piu, il gran vantaggio, puoi usarle anche per fare video. Son piu facili per iniziare secondo me, ma rivelano presto i loro limiti... A luce flash, ci son le monotorcia o le torcia con gruppo di alimentazione e son le piu usate in ambito fotografico. Ovviamente, potenza e prestazioni fanno variare in tutti i casi i costi, richiedono una buona padronanza della tecnica fotografica a mio avviso.
Bowens ed Elinchrom son due case molto note che producono entrambe...
Se sei proprio novizio, ti consiglio di inziare da un flash SB usato in remoto su cui monti un ombrellino... E poi, se la cosa ti piace, inizare a fare fotografie da studio non appena avrai una idea piu chiara di cosa e' tutta quella roba. IN questo, i workshop, son a volte utili, per vedere l'attrezzatura.
il campo di applicazione fa anche variare l'attrezzatura, io son piu attrezzato per fare fotografie da studio a modelle... se hai dubbi fammi sapere, dai un occhio alla sessione Sala Posa di Fabrizio Giuffra.
Ciao