Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Xmxmxmxmxm
Salve a tutti,
vorrei cimentarmi nel fotografare l'acqua ottenendo quel gradevole effetto sfumato.......
potreste darmi dei consigli sull'eventuale utilizzo di filtri......o sui tempi di posa..........
vi ringrazio anticipatamente ph34r.gif
Antonio Canetti
due o tre filtri ND di diversa gradazione e tempi lunghi da decidere al momento perch� la velocit� dell'acqua e diversa da situazione asituazione.


Antonio
Xmxmxmxmxm
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 28 2011, 11:34 PM) *
due o tre filtri ND di diversa gradazione e tempi lunghi da decidere al momento perch� la velocit� dell'acqua e diversa da situazione asituazione.
Antonio

Grazie sei stato gentilissimo..................
bergat@tiscali.it
Generalmente non serve un filtro ND. Da notare che la situazione migliore per dare un effetto setoso all'acqua � bene non adottare tempi pi� lunghi di 1/4 o 1/2 secondo altrimenti invece dell'effetto seta si produce un effetto nebbia e melassa, molto brutto a vedersi. Considerando che non ci strova mai in pieno sole ma in situazioni ombreggiate, 1/4 sec a diaframmi molto chiusi vicino a f22 senza filtro ND a 100 iso , va quasi sempre bene.
fedebobo
Ho da poco preso un Nd da 6 stop. In pieno giorno su fiume calmo non � sufficiente per abbassare i tempi quanto necessario (sopra i 15 sec.), quindi lo abbino col polarizzatore.
Al mare invece, che si muove di pi�, possono bastare anche 2 sec. Con le cascate pu� bastare anche da solo il polarizzatore.
Credo acquister� presto anche un 10 stop per riuscire a tenere un po' pi� aperto il diaframma ed evitare la diffrazione.
bergat@tiscali.it
QUOTE
15 sec.,




15 secondi? blink.gif ma questa � la ricetta per la melassa, non per l'effetto del mosso dell'acqua. laugh.gif
fedebobo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 29 2011, 12:14 AM) *
15 secondi? blink.gif ma questa � la ricetta per la melassa, non per l'effetto del mosso dell'acqua. laugh.gif


Pu� essere che possa anche definirsi melassa, ma l'effetto che mi piaceva di pi� sulla (poca) corrente dell'Hudson e del East River a NYC e su quella del Po di Goro, me lo hanno dato tempi tra i 15 e 30sec. smile.gif Ovvio che stiamo parlando di placidi grandi fiumi dalla corrente quasi insignificante.....
89stefano89
dipende che fotografi, per torrenti rscelli etc basta davvero poco 1/2 secondo talvolta meno, ho fatto satti a mano libera con quell�effetto quindi si parla di 1/30esimo, le cascate anche meno il mare invece fa discorso a se, se lasci troppo viene una schifezza
per acque calme ci vogliono diversi secondi ma non ho mai provato...
Xmxmxmxmxm
se dovessi decidere di munirmi di un set di filtri per questo tipo di foto da montare sul mio 24 70.........quali mi consigliereste?
Rinux.it
Ma mi chiedo: per avere l'effetto setoso dell'acqua sono proprio necessari questi filtri ND? Non basta chiudere ben bene il diaframma, usare tempi relativamente lunghi e sfruttare le zone d'ombra come dice bergat?
Giacomo.terra
QUOTE(rinux1956 @ Mar 29 2011, 02:15 PM) *
Ma mi chiedo: per avere l'effetto setoso dell'acqua sono proprio necessari questi filtri ND? Non basta chiudere ben bene il diaframma, usare tempi relativamente lunghi e sfruttare le zone d'ombra come dice bergat?


Io ho provato al mare, all'alba con il sole uscito da 1 minuto e col diaframma a 22 veniva comunque una schifezza...

Ho preso un filtro ND 0.9...non vorrei sia troppo scuro
Xmxmxmxmxm
QUOTE(rinux1956 @ Mar 29 2011, 02:15 PM) *
Ma mi chiedo: per avere l'effetto setoso dell'acqua sono proprio necessari questi filtri ND? Non basta chiudere ben bene il diaframma, usare tempi relativamente lunghi e sfruttare le zone d'ombra come dice bergat?

ho sentito dire che l'effetto non risulta omogeneo........................ blink.gif
stefanosv
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 29 2011, 02:28 PM) *
Io ho provato al mare, all'alba con il sole uscito da 1 minuto e col diaframma a 22 veniva comunque una schifezza...

Ho preso un filtro ND 0.9...non vorrei sia troppo scuro



in pieno giorno a mare anche se chiudi tutto il diaframma il tempo sara' cmq troppo breve per avere il movimento del''acqua, dipende tutto da quanta luce c'e' e da quanto il mare e' mosso.
Con mare MOLTO mosso, tanto vento e ND 0.9 e GND 0.9 della Lee, diaframma tutto chiuso e iso 100 (L1) questo e' il massimo che sono riuscito a tirare fuori in una giornata nuvolosa senza molta luce...ma sono appunto situazioni particolari, e dipende cmq che effetto si vuole dell'acqua, effetto mosso o effetto setoso?

questa nelle condizioni descritte sopra, per avere effetto mosso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 364.5 KB

per avere effetto setoso invece:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 224.5 KB
Giacomo.terra
Bellissime!!....vorrei riuscire a fare proprio questo effetto...appena mi arriva mi sbizzarrisco, anche in un bel fiume a 1 ora da casa mia!
Xmxmxmxmxm
QUOTE(stefanosv @ Mar 29 2011, 03:03 PM) *
in pieno giorno a mare anche se chiudi tutto il diaframma il tempo sara' cmq troppo breve per avere il movimento del''acqua, dipende tutto da quanta luce c'e' e da quanto il mare e' mosso.
Con mare MOLTO mosso, tanto vento e ND 0.9 e GND 0.9 della Lee, diaframma tutto chiuso e iso 100 (L1) questo e' il massimo che sono riuscito a tirare fuori in una giornata nuvolosa senza molta luce...ma sono appunto situazioni particolari, e dipende cmq che effetto si vuole dell'acqua, effetto mosso o effetto setoso?

questa nelle condizioni descritte sopra, per avere effetto mosso
Ingrandimento full detail : 364.5 KB

per avere effetto setoso invece:

Ingrandimento full detail : 224.5 KB

guru.gif complimenti stefano......
visto che sei molto esperto su questo genere di foto..............
potresti dirmi ch efiltri porti con te?
vorrei inserirli nel mio corredo fotografico
ma non so non vorrei sbagliare............
esempio io prenderei 0,3 -0,6- 0,9 Nd
piu un filtro polarizzatore..........................
e sugli GND cosa mi consigli????????????
help meeeeeeeeee
smile.gif
Giacomo.terra
Scusate ma sono un totale ignorante della materia..un semplice filtro ND non basta?? Bisogna per forza abbinarci un GND??

Sono ignorantissimo in questo argomento che non ho mai approfondito e vorrei iniiziare

Edit: Amb� mi direte voi i GND per il cielo...no??
stefanosv
QUOTE(YOUNG-HERO @ Mar 29 2011, 03:14 PM) *
guru.gif complimenti stefano......
visto che sei molto esperto su questo genere di foto..............
potresti dirmi ch efiltri porti con te?
vorrei inserirli nel mio corredo fotografico
ma non so non vorrei sbagliare............
esempio io prenderei 0,3 -0,6- 0,9 Nd
piu un filtro polarizzatore..........................
e sugli GND cosa mi consigli????????????
help meeeeeeeeee
smile.gif



io ho 1 filtro ND 0,9 Lee, 2 GND 0.6 e 0.9 sempre Lee, e 2 filtri da saldatore che sto sperimentando come super ND smile.gif

QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 29 2011, 03:26 PM) *
Scusate ma sono un totale ignorante della materia..un semplice filtro ND non basta?? Bisogna per forza abbinarci un GND??

Sono ignorantissimo in questo argomento che non ho mai approfondito e vorrei iniiziare

Edit: Amb� mi direte voi i GND per il cielo...no??


per il mosso dell'acqua e' il filtro ND che serve, ma se poi le condizioni sono tali che il cielo viene bianco la foto nn va cmq bene...io solitamente il filtro GND lo piazzo quasi sempre, a meno di nn fare inquadrature che escludono il cielo o avere delle condizioni che non ne richiedono l'uso
Giacomo.terra
QUOTE(stefanosv @ Mar 29 2011, 03:38 PM) *
per il mosso dell'acqua e' il filtro ND che serve, ma se poi le condizioni sono tali che il cielo viene bianco la foto nn va cmq bene...io solitamente il filtro GND lo piazzo quasi sempre, a meno di nn fare inquadrature che escludono il cielo o avere delle condizioni che non ne richiedono l'uso


Un eventuale doppia esposizione non andrebbe bene? Tanto dovrei sovrapporre solo il cielo che non sar� il soggetto principale, quindi con un altro scatto potrei esporre per il cielo e riunire tutto in PS...mi sbaglio?
stefanosv
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 29 2011, 03:41 PM) *
Un eventuale doppia esposizione non andrebbe bene? Tanto dovrei sovrapporre solo il cielo che non sar� il soggetto principale, quindi con un altro scatto potrei esporre per il cielo e riunire tutto in PS...mi sbaglio?


si certo, sono due tecniche differenti che risolvono lo stesso problema, il risultato sara' un po diverso ma funziona smile.gif
Giacomo.terra
QUOTE(stefanosv @ Mar 29 2011, 04:02 PM) *
si certo, sono due tecniche differenti che risolvono lo stesso problema, il risultato sara' un po diverso ma funziona smile.gif


Perfetto ti ringrazio!!
Ho comprato per convenienza, dato che li monto su un 24-70 sigma che ha 82...dico 82 mm di diametro dei filtri tiffen....Fanno molto schifo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.