Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
exSnake
Ragazzi, vi seguo da tempo e questo � il mio primo post, sono alle prime armi con la fotografia e volevo chiedervi un consiglio, ho provato ieri a mettere la macchina su cavalletto e tentare di fotografare un locale con un insegna luminosa di notte, ma con scarsi risultati. O il locale veniva esposto correttamente e l'insegna era completamente bianca, oppure il contrario, insegna visibile, locale scurissimo.

C'� un modo per ottenere un risultato apprezzabile che non sia l'ausilio dell'HDR?
stefanosv
QUOTE(exSnake @ Mar 26 2011, 07:38 PM) *
Ragazzi, vi seguo da tempo e questo � il mio primo post, sono alle prime armi con la fotografia e volevo chiedervi un consiglio, ho provato ieri a mettere la macchina su cavalletto e tentare di fotografare un locale con un insegna luminosa di notte, ma con scarsi risultati. O il locale veniva esposto correttamente e l'insegna era completamente bianca, oppure il contrario, insegna visibile, locale scurissimo.

C'� un modo per ottenere un risultato apprezzabile che non sia l'ausilio dell'HDR?



doppia esposizione, una per l'insegna e una per il locale, e' l'unica soluzione al mondo, non c'entra l'HDR
Marco Carotenuto
come ti hanno gi� suggerito...per contrasti cosi forti...l'unica � una doppia esposizione
gi@nluc@
ok doppia esposizione e poi????bisogna unirle??
gianluca
Maury_75
QUOTE(exSnake @ Mar 26 2011, 08:38 PM) *
Ragazzi, vi seguo da tempo e questo � il mio primo post, sono alle prime armi con la fotografia e volevo chiedervi un consiglio, ho provato ieri a mettere la macchina su cavalletto e tentare di fotografare un locale con un insegna luminosa di notte, ma con scarsi risultati. O il locale veniva esposto correttamente e l'insegna era completamente bianca, oppure il contrario, insegna visibile, locale scurissimo.

C'� un modo per ottenere un risultato apprezzabile che non sia l'ausilio dell'HDR?


Se non vuoi ricorrere ad HDR o doppie esposizioni puoi provare a fotografare il locale con relativa insegna nell'ora blu o poco prima, verso il crepuscolo (praticamente quando c'� ancora un pelo di luce appena accendono le insegne) dovresti riuscire a tirare fuori qualcosa, tipo questa

IPB Immagine

se non ci riesci allora l'unico modo � la doppia esposizione.
Saluti Maury
Rinux.it
Che bella immagine Maury! Complimenti.
Sarei curioso di sapere come ti sei regolato con la lettura dell'esposizione. Scatti a forcella? O altro?

Ciao,
Rinux
Maury_75
QUOTE(rinux1956 @ Mar 28 2011, 04:06 PM) *
Che bella immagine Maury! Complimenti.
Sarei curioso di sapere come ti sei regolato con la lettura dell'esposizione. Scatti a forcella? O altro?

Ciao,
Rinux

Grazie rinux,
nel 99% dei casi uso il matrix (che � molto preciso), guardo lo scatto a monitor (controllando alte luci e istogramma) ed eventualmente compenso in manuale.
Saluti Maury
paolobeca
QUOTE(gi@nluc@ @ Mar 28 2011, 10:30 AM) *
ok doppia esposizione e poi????bisogna unirle??
gianluca


Mi associo alla domanda..!
stefanosv
QUOTE(Psymon @ Mar 29 2011, 08:53 PM) *
Mi associo alla domanda..!


beh certo che si devono unire smile.gif
si mettono le foto su due livelli e con una maschera si selezionano le parti da oscurare (o viceversa)
paolobeca
Ma quindi in sostanza sarebbe un HDR..
exSnake
QUOTE(Psymon @ Mar 29 2011, 11:18 PM) *
Ma quindi in sostanza sarebbe un HDR..


Sarebbe una tecnica simile all'hdr, quindi senza la doppia esposizione non e' possibile fare una foto singola pronti via, questo da cosa e' dato?
Qual'e' la limitazione? Come mai l'occhio umano riesce a vedere sia l'insegna che il locale?

Poi la doppia esposizione richiede per forza un cavalletto no? Il minimo movimento della macchina porta l'effetto mosso oppure bisogna poi manualmente riallineare la foto... mi complico troppo la vita oppure c'e' qualcosa che nn mi torna?
nisant
QUOTE(Psymon @ Mar 30 2011, 12:18 AM) *
Ma quindi in sostanza sarebbe un HDR..

Forse conviene chiarire meglio il discorso HDR e precisare che il montaggio manuale di parti di fotogrammi esposti diversamente � un'altra cosa.

Con l'HDR si simula una latitudine di posa teoricamente infinita grazie a molti scatti effettuati con impostazioni (in genere tempi) diverse.
I vari scatti vengono piazzati nella scala delle luminosit� ognuno dov'� di sua competenza (per questo i programmi che elaborano l'HDR chiedono gli stop di differenza tra le varie riprese, se non li desumono dai dati exif presenti nei file).
La cosa bella di questi software � che essi ricompongono l'immagine HDR prendendo le varie zone dai file dove risultano correttamente esposte ma conservando i rapporti di luminosit� tra di esse.
In pratica, se una zona � pi� luminosa di un'altra, questa lo rester� anche nella composizione HDR.

Se invece si vuole fare un montaggio a mano da due esposizioni differenti allora si crea una alterazione dei rapporti di luminosit�, vale a dire che alcune zone pi� scure (o chiare) di altre nella realt�, potranno essere riprodotte invece pi� chiare (o scure) nell'immagine finale.

Non che questo sia un crimine, ma bisogna accettarne le possibili contro indicazioni, tipo l'alterazione sensoriale della scena e la difficolt� di "giuntare" le varie zone in PP in modo credibile e senza sbavature che tradiscano l'artefatto.

Ciao.
Antonio
Hammerheart
QUOTE(Maury_75 @ Mar 28 2011, 03:44 PM) *
Se non vuoi ricorrere ad HDR o doppie esposizioni puoi provare a fotografare il locale con relativa insegna nell'ora blu o poco prima, verso il crepuscolo (praticamente quando c'� ancora un pelo di luce appena accendono le insegne) dovresti riuscire a tirare fuori qualcosa, tipo questa

IPB Immagine

se non ci riesci allora l'unico modo � la doppia esposizione.
Saluti Maury


Spettacolare!
Ti ricordi tempo e diaframma? Cos�, per curiosit�...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.