QUOTE(Psymon @ Mar 30 2011, 12:18 AM)

Ma quindi in sostanza sarebbe un HDR..
Forse conviene chiarire meglio il discorso HDR e precisare che il montaggio manuale di parti di fotogrammi esposti diversamente � un'altra cosa.
Con l'HDR si simula una latitudine di posa teoricamente infinita grazie a molti scatti effettuati con impostazioni (in genere tempi) diverse.
I vari scatti vengono piazzati nella scala delle luminosit� ognuno dov'� di sua competenza (per questo i programmi che elaborano l'HDR chiedono gli stop di differenza tra le varie riprese, se non li desumono dai dati exif presenti nei file).
La cosa bella di questi software � che essi ricompongono l'immagine HDR prendendo le varie zone dai file dove risultano correttamente esposte ma conservando i rapporti di luminosit� tra di esse.
In pratica, se una zona � pi� luminosa di un'altra, questa lo rester� anche nella composizione HDR.
Se invece si vuole fare un montaggio a mano da due esposizioni differenti allora si crea una alterazione dei rapporti di luminosit�, vale a dire che alcune zone pi� scure (o chiare) di altre nella realt�, potranno essere riprodotte invece pi� chiare (o scure) nell'immagine finale.
Non che questo sia un crimine, ma bisogna accettarne le possibili contro indicazioni, tipo l'alterazione sensoriale della scena e la difficolt� di "giuntare" le varie zone in PP in modo credibile e senza sbavature che tradiscano l'artefatto.
Ciao.
Antonio