Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Nightdark
Ciao a tutti..
Stamani mi portata dietro la fotocamera per fotografare un po' il centro di Pistoia, ma fotografare i palazzi e le piazze per me � un gran casino..
Nel senso che questa benedetta prospettiva mi distorce sempre tutto (e se non ci fosse sarebbe un problema!) e se la torre � diritta il resto del palazzo � storto, oppure il palazzo accanto � diritto ma la chiesa � distorta..

Insomma come comportarsi? Quali punti tenere sott'occhio soprattutto?

Anche provare ad aggiustare con Photoshop � un problema perch� per far star dritto il palazzo si gonfia tutto..

Grazie..so che la domanda � molto generica ma avrei bisogno di qualche chiarimento wink.gif
fedebobo
O scatti con la macchina in bolla o usi un decentrabile. Ho idea che non ci sia scampo.
andreadematteis
QUOTE(Nightdark @ Mar 22 2011, 05:42 PM) *
Ciao a tutti..
Stamani mi portata dietro la fotocamera per fotografare un po' il centro di Pistoia, ma fotografare i palazzi e le piazze per me � un gran casino..
Nel senso che questa benedetta prospettiva mi distorce sempre tutto (e se non ci fosse sarebbe un problema!) e se la torre � diritta il resto del palazzo � storto, oppure il palazzo accanto � diritto ma la chiesa � distorta..

Insomma come comportarsi? Quali punti tenere sott'occhio soprattutto?

Anche provare ad aggiustare con Photoshop � un problema perch� per far star dritto il palazzo si gonfia tutto..

Grazie..so che la domanda � molto generica ma avrei bisogno di qualche chiarimento wink.gif



Ciao,
tempo fa comprai una rivista dove insegnavano qualcosa su come scattare questo genere di foto, e soprattutto dentro le chiese, puntando magari verso l'alto! certo, il problema c'� eccome... In questo articolo insomma facevano parlare l'esperto che allegramente e simpaticamente usava il suo obiettivo BASCULABILE da MIIILLEEEE&MIIIILLLEEE Eurini, che risolveva in gran parte, se non del tutto il problema: si tratta di un obiettivo, a quanto ricordo, che basccula, cio� oscilla lungo un asse preimpostato, e che permette di riprendere una scena con un angolo di campo molto pi� ampio del normale, di modo da fare una sorta di composizione fotografica, un p� come fanno quei programmini che, unendo insieme diverse foto scattate da un punto fisso e poi girandosi introno, oppure scorrendo lungo un asse parallelo all'oggetto fotografato, compongono il panorama in una foto unica e di effetto! Molto carini sti programmi...
Beh, se ora stai pensando di fare qualcosa del genere "avec le man", non so cosa potrebbe venir fuori, ma mi sa che non sar� semplice!
Saluti, A. hmmm.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Nightdark @ Mar 22 2011, 05:42 PM) *
Anche provare ad aggiustare con Photoshop � un problema perch� per far star dritto il palazzo si gonfia tutto..


per fare delle sapienti foto di architettura ci vorrebbe un Banco Ottico, ma questo oltre per il costo e la mancanza di dorsi digitali adatti stanno scomparendo, in sostituzione del banco ottico ci sono degli obbietivi PC della Nikon (aiutano tanto ma non sono la stessa cosa), l'ultima risorsa � la post produzione, parli che i palazzi si gonfiano evidentemente non usi la tecnica giusta ti posto duerecenti foto fatte a Bergamo dove ho radrizzato le linee cadenti in post produzione:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 314.9 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 352.8 KB
maxboni
la versione 6 di Capture One permette la correzione delle linee cadenti molto efficacemente .
http://www.phaseone.com/Phase%20One/Softwa...ture-one-6.aspx
89stefano89
come fate a raddrizzare le linee cadenti con ps� esiste una variante per gimp?
grazie
Antonio Canetti
io uso lo strumento "taglierina", con GMP non aprei indicarti.


Antonio
89stefano89
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 23 2011, 12:06 PM) *
io uso lo strumento "taglierina", con GMP non aprei indicarti.
Antonio


ma taglierina non ritaglia semplicemente l�immagine?
Nightdark
Io la prospettiva la correggo con Photoshop con lo strumento Trasforma --> prospettiva, questo per "eliminare" le linee cadenti.. per� spesso succede che troppa parte vien tagliata via (e perdo molti dettagli interessanti) e poi non sempre � efficacie perch� se scatto da un certo punto di vista non posso avere tutte le linee ben diritte wacko.gif
Lutz!
QUOTE(Nightdark @ Mar 23 2011, 04:13 PM) *
Io la prospettiva la correggo con Photoshop con lo strumento Trasforma --> prospettiva, questo per "eliminare" le linee cadenti.. per� spesso succede che troppa parte vien tagliata via (e perdo molti dettagli interessanti) e poi non sempre � efficacie perch� se scatto da un certo punto di vista non posso avere tutte le linee ben diritte wacko.gif


GIMP ha lo strumento correzione prospettica ovviamente

QUesta invece e' fatta con il Nikkor 28mm PC f/3.5

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 43.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 57.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 92.8 KB
Antonio Canetti
QUOTE(89stefano89 @ Mar 23 2011, 12:28 PM) *
ma taglierina non ritaglia semplicemente l�immagine?


si usa le "maniglie" e col comando prospettiva si riesce a fare qualcosa come nelle foto postate

QUOTE(Nightdark @ Mar 23 2011, 04:13 PM) *
Io la prospettiva la correggo con Photoshop con lo strumento Trasforma --> prospettiva, questo per "eliminare" le linee cadenti.. per� spesso succede che troppa parte vien tagliata via (e perdo molti dettagli interessanti) e poi non sempre � efficacie perch� se scatto da un certo punto di vista non posso avere tutte le linee ben diritte wacko.gif


eh... no si finisce mai d'imparare, non ho mai usato "trasforma", da pi� opprtunita di usare "prospettiva" dalla "tagliarina" ,per avere migliori risultati bisogna curare la ripresa cercando di stare pi� in alto possibile e inclinare la fotocamera il minimo possibile.



Antonio
dimapant
QUOTE(Nightdark @ Mar 23 2011, 04:13 PM) *
Io la prospettiva la correggo con Photoshop con lo strumento Trasforma --> prospettiva, questo per "eliminare" le linee cadenti.. per� spesso succede che troppa parte vien tagliata via (e perdo molti dettagli interessanti) e poi non sempre � efficacie perch� se scatto da un certo punto di vista non posso avere tutte le linee ben diritte wacko.gif



Le ottiche basculabili, costano un mucchio di soldi, ma sono la soluzione migliore, otticamente poi, anche per uso normale, sono molto buoni.

Se si usano ottiche NON basculabili:
- Meglio un grandangolo, meglio stare abbondanti come campo di vista dell�ottica rispetto al soggetto da fotografare (dato che poi si faranno dei ritagli)

- Fare molta attenzione alle linee verticali ed orizzontali in ripresa.

Per avere maggior precisione, per collimare bene la verticalit� della fotocamera con le linee cadenti, rendere visibile il reticolo nel mirino della fotocamera ed usare il reticolo da collimare con gli spigoli verticali od orizzontali dell�architettura.

Importante � fare lo scatto al meglio possibile: uno scatto eseguito con superficialit�, una prospettiva fortemente deformata, non si recupera, praticamente, pi�, almeno non pi� per foto buone.

Anche facendo molta attenzione alla verticalit� ed ortogonalit� della fotocamera, una certa imprecisione sar� sicura, con linee un po� cadenti

Per raddrizzarle, in Photoshop, al solito, non c�� mai un�unica soluzione, dipendendo dal tipo di foto.
Oltre al comando Modifica etc, Prospettiva, Oppure Modifica , Altera etc, un ottimo strumento � il Filtro, Correzione lente o simile, adesso sono lontano da casa e non ho sottomano CS5 per nome esatto.

Con quel filtro di Correzione Lente, con i vari comandi di rotazione verticale ed orizzontale, e di correzione della distorsione geometrica dell�ottica, di norma, si raddrizza benissimo e facilmente l�immagine, ma, ripeto, l�importante � partire bene con lo scatto, non avere linee troppo cadenti, altrimenti la frittata � fatta e non la recuperi bene quasi mai in fotoritocco, o, se ce la fai a recuperarla, devi fare dei tagli molto robusti all'inquadratura.

Prima di fare qualsiasi correzione, duplicare il livello i sfondo, lavorare sul livello copiato e se non va bene, buttar via il livello modificato e ricominciare: fatta la correzione prospettica, ritagliare, metodo fusione Normale quando si fondono
Saluti cordiali
Nightdark
Grazie davvero per i consigli.. lo conoscevo il filtro distorsione, correzione lente..
Indubbiamente bisogna avere un buono scatto di partenza e appunto vorrei impare un po' a capire come comportarmi..
Ad esempio l'altra mattina scattando a Pistoia volevo riprendere sia il Battistero che il palazzo sulla destra, ma alla fine il primo � venuto "tondo" e il palazzo diritto hmmm.gif (avevo il reticolo visualizzato sul display..)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cosa ho sbagliato?
Antonio Canetti
� la foto originale o hai gi� radrizzato qualche cosa?

piccolo consiglio quando si ha l'opportunit� e puoi scegliere � meglio una giornata grigia che una giornata di sole duro.


Antonio
dimapant
QUOTE(Nightdark @ Mar 23 2011, 07:34 PM) *
Grazie davvero per i consigli.. lo conoscevo il filtro distorsione, correzione lente..
Indubbiamente bisogna avere un buono scatto di partenza e appunto vorrei impare un po' a capire come comportarmi..
Ad esempio l'altra mattina scattando a Pistoia volevo riprendere sia il Battistero che il palazzo sulla destra, ma alla fine il primo � venuto "tondo" e il palazzo diritto hmmm.gif (avevo il reticolo visualizzato sul display..)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cosa ho sbagliato?


La fotocamera � inclinata verso l'alto ed � ruotata troppo verso sinistra.
Se avevi il reticolo, le linee cadenti del battistero le dovevi vedere e cercare di raddrizzarle, spostando l'inquadratura verso destra, analogamente per le verticali, ma se le raddrizzi, non ti c'entra pi� la cuspide del battistero, ed anche orizzontalmente hai dei problemi a ficcarci tutto, l'ottica non ha un campo di vista abbastanza largo: ti ci voleva un'ottica pi� grandangolare per farci entrare tutto senza linee cadenti.

Nessuno nasce imparato: ficca sulla fotocamera uno zoom grandangolare e vai spasso a far foto, collimando col reticolo e zoomando fino a quando non ti ci entra tutto.
Se i palazzi sono alti, ti ci vuole un gran bel grandangolo, su FX, anche un 18 mm - 20 mm e da vicino al palazzo pu� benissimo non bastare nemmeno quello: fai delle prove.
Saluti cordiali

SAluti
Nightdark
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 23 2011, 07:58 PM) *
� la foto originale o hai gi� radrizzato qualche cosa?

piccolo consiglio quando si ha l'opportunit� e puoi scegliere � meglio una giornata grigia che una giornata di sole duro.
Antonio

Si � la foto originale, cos� come � uscita dalla fotocamera.. Per quanto riguarda la luce hai ragione, ma passavo da l� in mattinata (erano le 10). Il pomeriggio ho visto che c'� tutta un'altra luce, pi� affascinante wink.gif

QUOTE(dimapant @ Mar 24 2011, 05:24 AM) *
La fotocamera � inclinata verso l'alto ed � ruotata troppo verso sinistra.
Se avevi il reticolo, le linee cadenti del battistero le dovevi vedere e cercare di raddrizzarle, spostando l'inquadratura verso destra, analogamente per le verticali, ma se le raddrizzi, non ti c'entra pi� la cuspide del battistero, ed anche orizzontalmente hai dei problemi a ficcarci tutto, l'ottica non ha un campo di vista abbastanza largo: ti ci voleva un'ottica pi� grandangolare per farci entrare tutto senza linee cadenti.

Nessuno nasce imparato: ficca sulla fotocamera uno zoom grandangolare e vai spasso a far foto, collimando col reticolo e zoomando fino a quando non ti ci entra tutto.
Se i palazzi sono alti, ti ci vuole un gran bel grandangolo, su FX, anche un 18 mm - 20 mm e da vicino al palazzo pu� benissimo non bastare nemmeno quello: fai delle prove.
Saluti cordiali

SAluti

Grazie davvero per i tuoi suggerimenti.. In realt� io per adesso uso una compatta S8000 (con un ottica 30-300 mm) e quindi non posso comprarmi una lente grandangolare tongue.gif

Per� volevo un po' abituare l'occhio e capire come comportarmi con le architetture..
Nightdark
E poi un'altra domanda.. se fotografo ad esempio un loggiato da un angolo, come punto di riferimento devo tenere la prima colonna/spigolo no? Per� poi come fare i conti col pavimento per vedere se � diritto il tutto? unsure.gif
albianir
Banco ottico in primis, alternativa decentrabile e bolla ma non � la stessa cosa del banco, devi comunque intervenire dopo. Allego una fatta con il 35PC. tanta pazienza e mi pare ci sia ancora un p� di barilotto


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.7 KB
sylvianist
Ciao, ho fatto una prova veloce utilizzando lo strumento "alterazione marionetta" Di Ps CS5. Con pi� calma si pu� fare ancora meglio, comunque � da tenere in considerazione.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 365.3 KB
Alberto.
albianir
QUOTE(sylvianist @ Mar 27 2011, 09:57 PM) *
Ciao, ho fatto una prova veloce utilizzando lo strumento "alterazione marionetta" Di Ps CS5. Con pi� calma si pu� fare ancora meglio, comunque � da tenere in considerazione.

Ingrandimento full detail : 365.3 KB
Alberto.



Scusa dov'� questo alterazione marionetta?
albianir
trovato grazie. Ora ho applicato altri controlli giocando su trasforma prospettiva
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.7 KB
Nightdark
QUOTE(sylvianist @ Mar 27 2011, 09:57 PM) *
Ciao, ho fatto una prova veloce utilizzando lo strumento "alterazione marionetta" Di Ps CS5. Con pi� calma si pu� fare ancora meglio, comunque � da tenere in considerazione.

Ingrandimento full detail : 365.3 KB
Alberto.

Ecco, adesso sembra un po' + realistica... grazie wink.gif io ho PS3, qualcuno sa come si pu� rimediare con altri strumenti? O se c'� un plugin esterno per avere questo effetto..

Comunque soprattutto mi importava imparare a scattare abbastanza bene.. capire quali punti di riferimento tenere..
sylvianist
QUOTE(Nightdark @ Mar 28 2011, 08:34 PM) *
Ecco, adesso sembra un po' + realistica... grazie wink.gif io ho PS3, qualcuno sa come si pu� rimediare con altri strumenti? O se c'� un plugin esterno per avere questo effetto..

Comunque soprattutto mi importava imparare a scattare abbastanza bene.. capire quali punti di riferimento tenere..


Ciao, lo strumento "alterazione marionetta" � disponibile solo con la versione Cs5. L'utilizzo su foto di questo genere per raddrizzare linee cadenti l'ho appreso da un tutorial pubblicato su un Dvd di una celebre collana in vendita in edicola.
Alberto.
Antonio Canetti
per ottenere buoni risultati in architettura il cavaletto � indispensabile, una volta trovata l'inquadratura precisa pui fare tutte le prove d'esposizione senza cambiare di poco l'inquadratura e inoltre puoi usare tempi lunghi senza pericolo di mosso;la macchina va tenuta paralelo al terreno (abbastanza facile e meno problematica metterlo in pratica), pi� difficili inceve e tenere la fotocamera in verticale, qui bisogna arivare a compromessi che di solito si rislvere tenendo la fotocamera il pi� alto possibile e meno inclinata possibile (per recuperare con meno fatica le linnee cadenti in post produzione);il diaframma il pi� chiuso possbile, ma non troppo per avere pi� profondit� di campo senza rischiare problemi di rifrazzione, il tempo va di conseguenza al diaframma, (se � lento tanto sei sul cavalletto). Per la giusta esposizione rimangono gli ISO e questi vanno tenuti bassi per scongiurare il rumore; anche la luce ha se sue problematiche, sono da evitare le giornate di luce dura dove c'� troppa differenza di luce tra zone illuminate e zone in ombra, in queste "brutte giornate" di sole duro � meglio evitare le ore centrali e ripiegare verso mattino presto o tardo pomeriggio, meglio ancora una giornata col sole coperto si avra una luce morbida e illuminer� molto bene le facciata da riprendere, in queste giornate coperte si corre il rischio di avere il cielo bianco o bruciato questo difetto pu� essere tollerato se proprio importante l'architettura in se stessa, ma se la foto deve avere una vena artistica il cielo bruciato non � il massimo. infine visto che non si ha il banco ottico per radrizzare le linee cadanti in fase di ripresa non rimane che raddizzarle in post produzione

ti allego una foto di "architteura accidentale" dichiarata buona in corso di architettura

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 611.9 KB


Antonio
Nightdark
Grazie per tutti i preziosi consigli..

Per� ho un altro dubbio.. la prospettiva esiste, e molti edifici sono stati costruiti anche con questo criterio.. quindi ad esempio una chiesa come Santa Maria Novella di Firenze la vedi diritta soltanto se stai ad una certa altezza e la trovi davanti.. mentre "dal basso", dall'altezza dei nostri occhi la vediamo distorta verso l'alto.. come ci si comporta in questi casi? Per rendere anche fedelmente quello che si sta vedendo..
albianir
QUOTE(Nightdark @ Mar 29 2011, 07:01 PM) *
Grazie per tutti i preziosi consigli..

Per� ho un altro dubbio.. la prospettiva esiste, e molti edifici sono stati costruiti anche con questo criterio.. quindi ad esempio una chiesa come Santa Maria Novella di Firenze la vedi diritta soltanto se stai ad una certa altezza e la trovi davanti.. mentre "dal basso", dall'altezza dei nostri occhi la vediamo distorta verso l'alto.. come ci si comporta in questi casi? Per rendere anche fedelmente quello che si sta vedendo..



Hai "centrato" l'obiettivo! A parte il gioco di parole, spesso si cerca di riprodurre dritto anche quello che non lo �. Una leggera distorione prospettica ci sta bene e rende l'idea di come l'occhio umano lo vede.
Antonio Canetti
QUOTE(Nightdark @ Mar 29 2011, 07:01 PM) *
Per� ho un altro dubbio.. la prospettiva esiste, e molti edifici sono stati costruiti anche con questo criterio..attenzione l'architetto non progetta in relazione alla prospettiva, ma questa � la ricostruzione di un edificio su un piano (leggi disegno o per trasposizione fotografia)
quindi ad esempio una chiesa come Santa Maria Novella di Firenze la vedi diritta soltanto se stai ad una certa altezza e la trovi davanti.. mentre "dal basso", dall'altezza dei nostri occhi la vediamo distorta verso l'alto.. come ci si comporta in questi casi? Per rendere anche fedelmente quello che si sta vedendo..



per ottenere quello che desideri bisogna arrivare a compromessi quando � posssibile, non stare troppo vicino all'edificio o usare un banco ottico e con i suoi piani mobili per mitigare (rendere l'effetto prospettico visivo) o eliminare del tutto le linee cadenti (prospettiva "corretta").


Antonio
89stefano89
i vecchi palazzi da prima del 1900 hanno tutti una inclinazione precisa, che si aggira attorno all�1% mi sembra di ricordare, verso l�interno.
questo perch� con l�avvento dei primi cementi armati e delle prime costruzioni cittadine alte la gente aveva l�impressione che il palazzo gli cadesse addosso. allor amolti architetti dell�epoca hanno ben pensato di fare case "storte"

nel mio paese nel centro storico � pieno, da geometra quando vado a misurare ogni volta diventavo matto perch� le misure piano per piano sgarravano sempre di 4-5cm, anche quelli piu�rettilinee e precise. il mio capo mi fece notare questa chicca.

Antonio Canetti
non sono un architetto, ma qusta inclinazione di un grado o la variazione di 4/5 cm per piano � fatta non per un impatto visivo, ma per dare piu stabilit� all'edificio, uno sviluppo a "piramide" permette di rendere pi� alto e alleggerisce ogni singolo piano; una volta mi capit� di osservare un palazzo moderno in costruzione � notai che le colonne in cemento armato di piano in piano diventavano pi� sottili, comunque queste giuste appropriate inclinazioni costruttive non dovrebbero dare problemi per una ricostruzione prospettica dell'edificio.


smile.gif Antonio smile.gif
89stefano89
no no erano proprio per un effetto ottico, tanto che chiese e monummenti rimanevano perfettamente a piombo proprio per far si che al loro cospetto si notasse tutta la loro imponenza.
le moderne costruzioni non fanno testo, la riduzione dello spessore dei pilastri � una chicca di alcuni che pensano di risparmiare materiale, funzionava 10 anni fa, ora l amanodopera � cos� cara che preferiscono fare tutto uguale, sia per semplicit� costruttiva che per rispaarmi odi tempo che per dimensione e posizionamento dei ferri
Antonio Canetti
molto interessanti le tue ulteriori precisazioni.

smile.gif Antonio smile.gif
Nightdark
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 30 2011, 12:15 AM) *
attenzione l'architetto non progetta in relazione alla prospettiva, ma questa � la ricostruzione di un edificio su un piano (leggi disegno o per trasposizione fotografia)

Si volevo dire che l'architetto ne tiene conto, per dare anche determinati effetti a chi lo guarda dal basso.. no? unsure.gif

Nel caso in cui voglia dare l'effetto di un edificio imponente che va verso l'alto quale punto devo tenere per riferimento? Perch� le linee del reticolo non posso di certo allinearle a nulla..
Escluso con l'uso del banco ottico eh.. intanto devo soprattutto allenare l'occhio..
Antonio Canetti
salvo pochi casi l'architetto non costrusce per la prospettiva ( posso solo seganarti il teatro Olimpco di Vicenza del architetto Palladio dove il palcoscenico sembra molto profondo per non dire infinito,mentre il palcoscenico � corto pochi metri). perch� se costruisce per questa deve nella realta deformare gli edifici, mentre un pittore, un disegnatore, un fotografo possono "modificare" gli edifici per renderli reali.


qui trovi l'Olimpico con la falsa relt� da farlo sembrare vero
http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Olimpico


qui trovi molti quadri del pittore Canaletto dove attraverso la "Camera Obscura" ricostruiva la perfetta prospettiva senza minimo accenno di linee cadenti
http://www.bing.com/images/search?q=canaletto&FORM=BIFD

penso che comunque dipenda da caso a caso, da lavoro a lavoro se � meglio tenersi le linee cadenti per qualche effetto particolare o cercare una prospettiva senza linee cadenti.


Antonio
Nightdark
Grazie Antonio anche per queste dritte, che mi mancavano..
Cercher� di esercitarmi un po'.. per rendere risultato realistici..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.