QUOTE(Nightdark @ Mar 23 2011, 04:13 PM)

Io la prospettiva la correggo con Photoshop con lo strumento Trasforma --> prospettiva, questo per "eliminare" le linee cadenti.. per� spesso succede che troppa parte vien tagliata via (e perdo molti dettagli interessanti) e poi non sempre � efficacie perch� se scatto da un certo punto di vista non posso avere tutte le linee ben diritte

Le ottiche basculabili, costano un mucchio di soldi, ma sono la soluzione migliore, otticamente poi, anche per uso normale, sono molto buoni.
Se si usano ottiche NON basculabili:
- Meglio un grandangolo, meglio stare abbondanti come campo di vista dell�ottica rispetto al soggetto da fotografare (dato che poi si faranno dei ritagli)
- Fare molta attenzione alle linee verticali ed orizzontali in ripresa.
Per avere maggior precisione, per collimare bene la verticalit� della fotocamera con le linee cadenti, rendere visibile il reticolo nel mirino della fotocamera ed usare il reticolo da collimare con gli spigoli verticali od orizzontali dell�architettura.
Importante � fare lo scatto al meglio possibile: uno scatto eseguito con superficialit�, una prospettiva fortemente deformata, non si recupera, praticamente, pi�, almeno non pi� per foto buone.
Anche facendo molta attenzione alla verticalit� ed ortogonalit� della fotocamera, una certa imprecisione sar� sicura, con linee un po� cadenti
Per raddrizzarle, in Photoshop, al solito, non c�� mai un�unica soluzione, dipendendo dal tipo di foto.
Oltre al comando Modifica etc, Prospettiva, Oppure Modifica , Altera etc, un ottimo strumento � il Filtro, Correzione lente o simile, adesso sono lontano da casa e non ho sottomano CS5 per nome esatto.
Con quel filtro di Correzione Lente, con i vari comandi di rotazione verticale ed orizzontale, e di correzione della distorsione geometrica dell�ottica, di norma, si raddrizza benissimo e facilmente l�immagine, ma, ripeto, l�importante � partire bene con lo scatto, non avere linee troppo cadenti, altrimenti la frittata � fatta e non la recuperi bene quasi mai in fotoritocco, o, se ce la fai a recuperarla, devi fare dei tagli molto robusti all'inquadratura.
Prima di fare qualsiasi correzione, duplicare il livello i sfondo, lavorare sul livello copiato e se non va bene, buttar via il livello modificato e ricominciare: fatta la correzione prospettica, ritagliare, metodo fusione Normale quando si fondono
Saluti cordiali