Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Mitia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


laugh.gif mitia laugh.gif
albè
Non male Mitia non male...ma non sò, non mi prende...certo l'intesa tra il musicante e la signora c'è, ma forse è tutto il resto che disturba un pò...forse con un'inquadratura più sulla sinistra ( cioè spostandoti te sulla sinistra ) avrebbe anche incluso l'espressione della donna hmmm.gif ...certo è...che sarebbe stata un'altra foto...quindi...lasciamo perdere.

Ps. poi anche lo sfondo non aiuta nemmeno. wink.gif

Ciao Albè
Mitia
Ciao albè, pomeriggio pessimo quello...cielo grigio e piatto. ho provato anche un taglio differente ma non migliorava.

l espressione della donna sarebbe stata davvero interessante e son stato gronchio io a non spostarmi per poterla afferare meglio, avrei così evitato parte del cielo e incluso elementi sicuramente più interessanti nell economia della foto
mitia
albè
QUOTE(Mitia @ Mar 21 2011, 09:05 PM) *
l espressione della donna sarebbe stata davvero interessante e son stato gronchio io a non spostarmi per poterla afferare meglio, avrei così evitato parte del cielo e incluso elementi sicuramente più interessanti nell economia della foto
mitia



Pollice.gif ...è quello che intendevo.

Albè
Mitia
ero troppo preso dalla banda e quando la donnetta mi è a comparsa alle spalle non ho pensato, sbagliando, a spostarsi di corsa per infilarla nello scatto. penso anch io che avrebbe avuto una forza maggiore, peccato. l espressione e la posa del ragazzo anche se non malvagie non bastano a reggere lo scatto...peccato bis-chero hehehe.

ma li ribecco

mitia
Roberto_15
a me piace,si forse la signora poteva essere un pò più presente nell'inquadratura,però la foto si muove è viva!!!

ciao
Roberto
GiovanniValentino
QUOTE(Mitia @ Mar 21 2011, 07:12 PM) *
ero troppo preso dalla banda e quando la donnetta mi è a comparsa alle spalle non ho pensato, sbagliando, a spostarsi di corsa per infilarla nello scatto. penso anch io che avrebbe avuto una forza maggiore, peccato. l espressione e la posa del ragazzo anche se non malvagie non bastano a reggere lo scatto...peccato bis-chero hehehe.

ma li ribecco

mitia


Ciao Mitia, alcune volte in uno scatto non si può avere tutto, questo tuo ne è la prova...
spostandoti per infilare la donnetta nello scatto, avresti perso parte dell'espressione, non malvagia, del musicante... non sò se lo scatto così composto avrebbe avuto più forza...

Giovanni
Fr3ddie87
Uno scatto simpatico e piacevole,la scena è un pò confusionaria in realtà!
Da Mitia voglio di più! messicano.gif

un saluto

Francesco
dnovanta

e una ragazza che era triste sorrise all'amor
ed una rosa che era chiusa di colpo sbocciò
ed una flotta di bambini festosi
si mise a suonare come fa la banda
e un uomo serio il suo cappello per aria lanciò


per me e' piena di vita e di allegria, proprio come la canzone di Mina..
ed anche con un che di favola...

forse con quella corsa potevi prendere l'espressione della signora, ma avresti perso
la banda che avanza e l'espressione del tamburino!

mi piace

Bianca

Rino Terry
La gestualità c'è tutta ma tu sei troppo distante.
Non mi convince appieno.

Ciao, Rino.
simone.dambrosio
uno scatto interessante. aprendo il file si apprezza meglio...
simone
albè
Ragazzi...secondo me se si avvicinava al musicante riprendeva sia lui su di un lato che la signora...sicuramente perdeva la moglie sul dietro...ma entravano in scena tutte e due l'espressioni...e dava anche più dinamicità allo scatto...poi magari mi sbaglio...chissà. wink.gif

Ciao Albè
Mitia
avrebbe preso anche secondo me una dinamicità differente data dalla rotazione dei personaggi. in questo senso sarebbe stata meglio penso

mitia
dnovanta


......secondo me la verita'...e' che non siete mai mai mai contenti!!!!!! blink.gif

scherzo..... messicano.gif

io sono convinta che presa da li' c'e' la profondita' della strada e un sacco di persone dietro l'inchino.
da' piu' l'idea della banda che passa per la strada, e' piu' dinamica e festante.
presa di traverso mi pare si corra il rischio di averla un po'..."tappata e meno affollata"....

Bianca


Mitia
sicuramente sarebbero stati scatti completamente diversi...è vero. sarebbe stato buono averli entrambi ehhe.
ai ragazzi è piaciuto....li ho sistemati hehe
M
Negativodigitale
mmmmmmmh, Mitia, che casino in questa immagine.
Non va, per me.

Paolo

p.s.: a Siena ti aggiusto io!
Mitia
Paolo, però se mi dici così e non mi ragguagli meglio sul perchè è un "casino" mi diventi più criptico del sottoscritto ehhehe.

Se il casino è dato dalla convulsione di elementi che si possono accavallare in scena come "banda" e come spettatori sono io il primo a dire che sarebbe stato meglio averne qualcosima meno.

Se il casino è di natura tecnica, scelta dell inquadratura e altro ne abbiamo parlato ed infatti lo scatto poteva essere gestito in modo differente ottendo un risultato probabilmente più efficace.

E' o non è un lab dove poter "discutere" di fotografia?!

altrimenti diventa una vetrina fotografica, come tante a giro, dove si legge solo aria fritta che non serve a nessuno: avendone girati una marea e avendo visto l andazzo sarebbe buono cercare almeno qui di non ripetere gli errori che si fanno altrove.

Non è per nulla facile argomentare di fotografia attraverso le fredde pagine di uno schermo quando servirebbe invece il contatto umano...forse si eviterebbero tante sceneggiate e facili isterismi.

Secondo me una ricetta vincente può essere quella di tornare a parlare di "fotografia" in senso stretto cercando di migliorare in questo e serve ovviamente la collaborazione dei più navigati per poter indirizzare i meno esperti verso discussioni costruttive.

A mio avviso, oramai sfrutto questo spazio, urge decidere se lo sviluppo della sezione deve essere a mo di vetrina o di laboratorio simil circolo fotografico dove ci si confronta anche su fotografie errate o meno.

30 pagine di "bella, bravo/a, fantastica" possono far piacere ma non servono a nulla e a nessuno se dietro non ci sta una sana e seria discussione su cosa e come l autore ha deciso di affrontare il lavoro presentato.

Il senso critico evolve cercando di fare un analisi non sul numero di complimenti ottenuti da un autore ma dalla lettura e analisi a corredo del suo materiale: da li poi si parte per poter esplorare la fotografia con i propri occhi e non cercando di imitare chi ottiene maggiori consensi e basta.

Non è cosa semplice e serve la collaborazione di tutti per poter svecchiare e alzare il livello di discussione.

Io butto in discussione il mio pensiero, mi piacerebbe sapere la vostra.

Mitia
Negativodigitale
QUOTE(Mitia @ Mar 22 2011, 07:40 AM) *
...
E' o non è un lab dove poter "discutere" di fotografia?!

...


E chi lo ha messo in dubbio? Io no di sicuro. dry.gif

Nel caso di specie, il casino a cui mi riferisco è quello della scena, dove, a mio avviso, c'è un groviglio di personaggi tra i quali si fatica a trovare quello decisivo, che, per me, non c'è.
A me sembra un punta-e-scatta abbastanza poco consapevole, e per questo ti scrivo che non va, e siccome ti ho visto fare molto di meglio, resto abbastanza deluso.

Riguardo all'altra cosa, quella della sezione laboratorio oppure vetrina ( wink.gif),
credo che sia abbastanza sterile affannarsi nello stabilirlo ex ante oppure determinarlo per decreto.
Le sezioni Photo Lab sono, di fatto, vetrina e laboratorio assieme, e lo sono soprattutto per un motivo di ordine pratico: è impossibile per chiunque governarle solo in una direzione o in un'altra.
Cerchiamo di fare, piuttosto, più laboratorio possibile e cominciamo a farlo (il laboratorio), ciascuno per quel che può, prima e dopo lo scatto, cercando di stabilire se una propria immagine pubblicata nella sezione può essere utile per l'autore e per tutti gli altri. E a tal proposito mi chiedo e ti chiedo se FOTO COME QUESTA possano essere utili ad un ipotetico laboratorio. Non lo sapevi da te che la foto era troppo arida in tutti i sensi?

Ben altra importanza hanno, per me e credo per tutti, threads COME QUESTO nel quale c'è una ricerca, sebbene solo accennata, e dove sicuramente c'è qualcosa di cui parlare, oppure threads COME QUESTO nel quale si dà un ottimo esempio di come una immagine possa essere potentemente allusiva.

Non so se ti ho risposto.
rolleyes.gif
Paolo
Mitia
Questa è una risposta che mi piace e su cui possiamo aprire una bella discussione e costruire, nel caso ci si da costruire, qualcosa assieme.

In merito alla divisione lab/vetrina è vero che non sia facile da gestire però penso che nemmeno la via di mezzo aiuti se non si discute ma ci si limita a commenti stringatissimi.

Tu hai portato dei miei esempi in cui esprimi una forte critica al mio senso "critico" e l accetto perchè dobbiamo partire da fare queste analisi per cercare un miglioramento e dell autore e offrire rinnovati spunti per chi decidi di seguire la discussione. Entrando nel cuore ragionamento mi sta bene quando mi viene mossa una critica atta sollevare l asticella del dialogo: nel caso della foto della finestra sicuramente si può analizzare dicendo che un momento easy ma arida suona stridente se per arida si intende priva di qualsiasi contenuto di ragionamento. In merito al post sulla ricerca "urban life" più o meno accennata o "ricercata" io mi sono messo in ballo per cercare di analizzare insieme a chi ne avesse voglia un tipo di fotografia. Se mi metto in gioco anche con scatti del "menga" è perchè mi interessa condividere un analisi anche su scatti problematici...della vetrina non me ne può fregare de meno perchè se volessi questo e basta cercherei altre vie e non mi fermerei a fare tanti ragionamenti che portano via un mucchio di tempo. Sullo scatto della banda che passa, e concludo, fosse stato punta e scatta solamente non l avrei manco messo visto che non mi sembra un punto e scatta: la gestualità del ragazzo non sarà pronunciata o esasperata ma vedo riduttivo affermare quello. sarebbe stato punta e scatta se fossero passati dritti senza nemmeno cercare un interazione con i passanti. Detto questo non difendo lo scatto perchè non è questa la finalità. Non concordo su questa analisi e lo direi anche se fossimo di persona o in circolo fotografico.


Miia
Negativodigitale
Mitia, ho fatto quegli esempi innanzitutto perchè tu avevi posto la questione, e poi perchè MI pare davvero curioso che lo stesso autore (cioè Mitia) possa pubblicare a distanza di poco tempo foto così diverse senza porsi il dubbio se almeno una non fosse da ... cestinare.
Ti faccio un altro esempio: in QUESTO THREAD che è molto interessante perchè denota una ricerca fotografica che ti fa onore, mi spieghi cosa c'entra una immagine COME QUESTA? ... dry.gif Tutte le altre, sebbene imperfette, hanno una loro logica, ma quella lì proprio non la ha in quel contesto.
Quando parlo di capacità critica alludo (ma lo sai benissimo) alla attitudine di essere critici primariamente verso se stessi. E secondariamente a verificare se una immagine pubblicata o un intero thread siano o meno utili per una "sezione laboratorio".
Poi, lo sappiamo benissimo che in Nital non c'è limite al numero di threads, quindi si può fare quello che ci pare, però se scegliamo di alzare l'asticella ... alziamola per davvero. wink.gif

Paolo
Mitia
Tu hai fatto bene a porre e pormi il dubbio del perchè certe scelte così non lineari nel senso di ondeggianti da punto di vista della qualità o altro. può capitare di svasarla di fuori e di vedere quello che non c'è...questo è un caso di quelli. infatti tempo addietro ti dissi che l errore che commetto è quello di vederci troppo e questo è un limite che a suon di picchiarci botte prima o poi sparirà. credo che un analisi serva anche a questo, no? tu mi potrai ribattere che da un utente/autore/chiamiamolo come ci pare che posta ci dovrebbe essere maggior cura e selezione e ti rispondo che hai perfettamente ragione. già da solo a volte mi picchio in testa da solo per certi errori. con questo voglio dire che gli errori ci possono stare benessimo e si dovrebbe essere qui apposta per discuterne.

Il resto a Siena pre tirata orecchie hihi

mitia
Fr3ddie87
QUOTE(Negativodigitale @ Mar 22 2011, 10:52 AM) *
Mitia, ho fatto quegli esempi innanzitutto perchè tu avevi posto la questione, e poi perchè MI pare davvero curioso che lo stesso autore (cioè Mitia) possa pubblicare a distanza di poco tempo foto così diverse senza porsi il dubbio se almeno una non fosse da ... cestinare.
Ti faccio un altro esempio: in QUESTO THREAD che è molto interessante perchè denota una ricerca fotografica che ti fa onore, mi spieghi cosa c'entra una immagine COME QUESTA? ... dry.gif Tutte le altre, sebbene imperfette, hanno una loro logica, ma quella lì proprio non la ha in quel contesto.
Quando parlo di capacità critica alludo (ma lo sai benissimo) alla attitudine di essere critici primariamente verso se stessi. E secondariamente a verificare se una immagine pubblicata o un intero thread siano o meno utili per una "sezione laboratorio".
Poi, lo sappiamo benissimo che in Nital non c'è limite al numero di threads, quindi si può fare quello che ci pare, però se scegliamo di alzare l'asticella ... alziamola per davvero. wink.gif

Paolo


Paolo secondo me essere critici verso se stessi è la cosa più difficile!Io posto proprio per questo perchè se fossi in grado di capire se una foto merita o meno non mi sarei proprio iscritto al forum nital.Quante volte capita che facciamo una foto e la foto ci piace magari perchè sappiamo quanto è stato difficile ottenerla(per soggetto complesso,luci,ambientazione)o perchè quella foto ce ne ricorda una vista sul forum o su internet a cui si siamo ispirati o perchè per la nostra sensibilità o critica di giudizio è bella e basta.Poi postiamo sul forum e magari vediamo che piace a tutti,oppure un 50 e un 50,oppure a nessuno e allora possiamo rianalizzarla con occhio più critico!ma senza il giudizio degli altri non si può fare un granchè.Certo se uan foto non ci piace neanche a noi la cestiniamo ma se ci soddisfa anche solo un pò secondo me varrebbe comunque la pena di postarla.
Per fare l'esempio di Mitia qua sopra:lui ha pubblicato una foto in mezzo alle altre che secondo te non ha significato ma magari per lui ne aveva(forse erroneamnete o forse nel giusto)ma serviva comunque il giudizio di gente esperta come te o altri per fargli notare la cosa.
chiudo immediatamente il mio OT rolleyes.gif

un saluto
Francesco
Mitia
ciao Francesco, il punto nodale è/sarebbe quello di non innamorarsi mai eccessivamente dei propri scatti o in generale degli scatti quando si fa un analisi critica atta al miglioramento. In questa scena probabilmente io mi son lasciato prendere dal momento già in fase di scatto e il resto ha seguito il suo corso naturale. un eventuale riflessione poteva essere fatta anche a valle ma è stata bypassata. Che non dica proprio nulla non mi pare...su altro possiamo ampiamente discutere e ragionare assieme.

questo lo direi di qualsiasi foto
Mitia
dnovanta


mi intrometto..
siccome mi piacerebbe moltissimo imparare "il senso critico" faccio una domanda:

Paolo dice che il difetto di questa fotografia e' che non e' immediatamente individuabile il soggetto decisivo.
(per me il tamburino... ) perche' c'e' confusione intorno.
Mitia dice che il soggetto decisivo e' preso si in mezzo a tanti...ma diventa decisivo per il momento in cui e' stato colto, l'inchino e l'interazione con la signora...

certo avere il momento decisivo con il soggetto che si staglia rispetto a tutto il resto..credo sia quello che si prova a cercare sempre...ma e' difficile da trovare!

io nella mia poca "istruzione" in materia non riesco a dividere il momento dal soggetto...e dal contesto.
insomma...il tamburino staccato dalla banda...secondo me diventa altro..
non e' piu' trascinante e protagonista in un insieme...
non sarebbe piu' una banda...ma un solista..forse sarebbe migliore..ma sicuramente una foto completamente diversa...

Bianca



Mitia
Bianca, il tuo ragionamento è ben posto secondo me e si va a parare su diverse linee di pensiero...come il rigore appena fuori o dentro l area. mi spiego meglio e domando.

Come gesto che poi è il fulcro +/- funzionante della foto funziona, è chiaro, è trascinante per il suo contesto?!

lui si inchina ma il resto della banda dietro (le prime file) accovacciato a seguire non lo fa tanto per fare, segue un movimento...lui poi ci mette del suo extra.


ora, che ci sia del disturbo o meno è palese...non si può avere controllo totale su elementi estemporanei.

però, basta o può bastare questo?! in quel momento io ho detto si, dopo a mente fredda l analizzi e la metti in gioco anche con altre persone.

non saremo qui a discutere di questa e altre fotografie altrimenti.

mitia
dnovanta


approfitto...
e ribatto:

a me sembra che il discorso su questa foto sia se il tamburino e il suio gesto sarebbero piu' efficaci
togliendo la banda
...almeno io ho capito che quello sia cio' che viene da voi considerato "disturbo", sbaglio?

allora mi viene da dire che la banda per me non e' un elemento di disturbo...
semmai possono esserlo pe persone non direttamente coinvolte, o lo sfondo magari sarebbe stato meglio diverso...
ma "la banda" per me e' parte del soggetto....
insomma..il tamburino non sarebbe tale, o quantomeno sarebbe una cosa molto diversa, se non ci fosse la banda dietro...
certo si tratta comunque di una interpretazione personale..come e' normale che sia...

ma allora mi viene in mente un'altra cosa:
se parliamo di foto scattate "per strada" di un momento fermato, possiamo porci la domanda "se avessi spostato il punto di ripresa" ecc ecc...ma non "se non ci fosse questo o quell'elemento"...
diventerebbe troppo impegnativo, credo, trovare una fotografia ideale... credo che in questo tipo di riprese sia necessario fare anche, per certi versi, con cio' che si trova....e sfruttarlo al meglio.
visto che poi spesso ci mettiamo anche il "purismo" della post...

magari ho detto delle sciocchezze...pero' sopportatemi...cerco di chiarirmi le idee... tongue.gif

Bianca
Negativodigitale
QUOTE(Mitia @ Mar 22 2011, 01:09 PM) *
Bianca, il tuo ragionamento è ben posto secondo me e si va a parare su diverse linee di pensiero...
...


QUOTE(Dnovanta girl @ Mar 22 2011, 01:31 PM) *
approfitto...
e ribatto:

a me sembra che il discorso su questa foto sia se il tamburino e il suio gesto sarebbero piu' efficaci togliendo la banda..
...

tongue.gif
Giovani ( ohmy.gif) , lo sapete meglio di me che ci sono infiniti modi per salvare tamburino, banda e tutto il resto, e parlo di posizione del fotografo, posizione rispetto al soggetto, uso di focali e uso di diaframmi. Per me questa foto rimane un punta-e-scatta ... absit iniuria verbis ... smile.gif

QUOTE(Fr3ddie87 @ Mar 22 2011, 12:15 PM) *
Paolo secondo me essere critici verso se stessi è la cosa più difficile!
...


Francesco, questo è verissimo, e tra l'altro ti dico che PUO' (non DEVE) essere un esercizio utile per migliorare. E convengo con te che spesso può non essere un esercizio così facile, vista anche l'affezione che ci può legare ad una nostra immagine e vista anche la differenza che ci può essere tra una NOSTRA valutazione su una foto e quella che ne danno gli ALTRI.

Faccio un esempio, stavolta su di me: QUESTA IMMAGINE la ritengo una delle migliori che ho scattato, per mille e mille motivi. Nel thread ha avuto qualche buon commento ed un'audience abbastanza scarsa.
Quest'ALTRA INVECE è piaciuta molto di più.
Ecco, tra le due quella che per me volerebbe nel cestino è la seconda, tranquillamente.

Valli a capire questi Forum(s). tongue.gif cool.gif

Paolo







Mitia
E' indubbio che si potesse salvare capra e cavoli hehe.

Rispetto il tuo spunto e opinione come spero tu possa rispettare il mio a prescindere dalla bontà o meno, dalla difesa o meno di uno scatto +/- riuscito.

Peccato non si possa prendere un amaro dopo una bella discussione, come si fa al circolo hehehe.
ci si scorna ma dopo, via di goccin

M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.