Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mario acca
Salve a tutti! smile.gif Tra due settimane avr� l'onore di rimanere tutto il giorno all'interno di un capanno mimetizzato per osservare il martin pescatore all'interno di un' oasi nelle vicinanze di Treviso. Utilizzer� una D3000 e avr� a disposizione il70-300 VR e mi presteranno un 500 f/4.. siccome � la mia primissima esperienza di foto di questo tipo chiedo a voi se avete dei suggerimenti utili al novellino, tipo: Meglio lavorare in priorit� di tempi o diaframmi? Meglio lo scatto multiplo o singolo? Iso alti per avere tempi pi� veloci? ..accetto ogni suggerimento! Grazie a tutti ! smile.gif
mario acca
...proprio nessuno di voi pu� aiutarmi? .. Beh io attendo fiducioso.. unsure.gif
Agamennon64
QUOTE(marcojel @ Mar 22 2011, 08:58 AM) *
...proprio nessuno di voi pu� aiutarmi? .. Beh io attendo fiducioso.. unsure.gif


Ciao Marco. Essendo anch'io un neofita quello che sento di dirti � di scattare con tempi brevi, per scongiurare il micromosso, ed impostare la camera su AF-C e Area Dinamica. Se hai problemi di luce, vai su un po' con gli ISO. Aspetta per� che si faccia vivo qualche esperto di naturalistica o qualche "cacciatore fotografico" che sapr� darti dei consigli pi� articolati.
norijuki
QUOTE(marcojel @ Mar 21 2011, 11:58 AM) *
Salve a tutti! smile.gif Tra due settimane avr� l'onore di rimanere tutto il giorno all'interno di un capanno mimetizzato per osservare il martin pescatore all'interno di un' oasi nelle vicinanze di Treviso. Utilizzer� una D3000 e avr� a disposizione il70-300 VR e mi presteranno un 500 f/4.. siccome � la mia primissima esperienza di foto di questo tipo chiedo a voi se avete dei suggerimenti utili al novellino, tipo: Meglio lavorare in priorit� di tempi o diaframmi? Meglio lo scatto multiplo o singolo? Iso alti per avere tempi pi� veloci? ..accetto ogni suggerimento! Grazie a tutti ! smile.gif


Come prima cosa credo che il 500 F4 ti dar� una grande soddisfazione.. e penso che sar� molto dura mollarlo a fine giornata biggrin.gif

Io per avere le foto il pi� possibile pulite cercherei di non alzare gli iso se non strettamente indispensabile. Molto importante � impostare la priorit� del fuoco su AF-C come ti hanno gi� suggerito.
La gestione della messa a fuoco invece preferirei metterla su un unico punto per essere io a gestirla..

L'esposimetro lo imposterei sulla zona ponderata centrale.

Come prima priorit� mi preoccuperei di avere un tempo sufficientemente veloce da evitare il micromosso.. nel tuo caso molto empiricamente una velocit� di sicurezza potrebbe essere all'incirca 1/750 .

Se poi c'� cosi tanta luce da poterti permettere tempi veloci e diaframmi un p� pi� chiusi di F4 tanto meglio

Di sicuro mi porterei un monopiede (o un cavalletto) nel caso non me ne fornissero uno a corredo del 500..

Buone foto

GG
mario acca
QUOTE
QUOTE(marcojel @ Mar 21 2011, 11:58 AM) *
Salve a tutti! smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Tra due settimane avr� l\'onore di rimanere tutto il giorno all\'interno di un capanno mimetizzato per osservare il martin pescatore all\'interno di un\' oasi nelle vicinanze di Treviso. Utilizzer� una D3000 e avr� a disposizione il70-300 VR e mi presteranno un 500 f/4.. siccome � la mia primissima esperienza di foto di questo tipo chiedo a voi se avete dei suggerimenti utili al novellino, tipo: Meglio lavorare in priorit� di tempi o diaframmi? Meglio lo scatto multiplo o singolo? Iso alti per avere tempi pi� veloci? ..accetto ogni suggerimento! Grazie a tutti ! smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" />
Come prima cosa credo che il 500 F4 ti dar� una grande soddisfazione.. e penso che sar� molto dura mollarlo a fine giornata biggrin.gif\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" /> Io per avere le foto il pi� possibile pulite cercherei di non alzare gli iso se non strettamente indispensabile. Molto importante � impostare la priorit� del fuoco su AF-C come ti hanno gi� suggerito. La gestione della messa a fuoco invece preferirei metterla su un unico punto per essere io a gestirla.. L\'esposimetro lo imposterei sulla zona ponderata centrale. Come prima priorit� mi preoccuperei di avere un tempo sufficientemente veloce da evitare il micromosso.. nel tuo caso molto empiricamente una velocit� di sicurezza potrebbe essere all\'incirca 1/750 . Se poi c\'� cosi tanta luce da poterti permettere tempi veloci e diaframmi un p� pi� chiusi di F4 tanto meglio Di sicuro mi porterei un monopiede (o un cavalletto) nel caso non me ne fornissero uno a corredo del 500.. Buone foto GG
Grazie mille per i suggerimenti! Non mancher� di condividere qualche foto! smile.gif Buone foto e buona luce a voi!
mario acca
QUOTE
QUOTE(marcojel @ Mar 21 2011, 11:58 AM) *
Salve a tutti! smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Tra due settimane avr� l\'onore di rimanere tutto il giorno all\'interno di un capanno mimetizzato per osservare il martin pescatore all\'interno di un\' oasi nelle vicinanze di Treviso. Utilizzer� una D3000 e avr� a disposizione il70-300 VR e mi presteranno un 500 f/4.. siccome � la mia primissima esperienza di foto di questo tipo chiedo a voi se avete dei suggerimenti utili al novellino, tipo: Meglio lavorare in priorit� di tempi o diaframmi? Meglio lo scatto multiplo o singolo? Iso alti per avere tempi pi� veloci? ..accetto ogni suggerimento! Grazie a tutti ! smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" />
Come prima cosa credo che il 500 F4 ti dar� una grande soddisfazione.. e penso che sar� molto dura mollarlo a fine giornata biggrin.gif\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" /> Io per avere le foto il pi� possibile pulite cercherei di non alzare gli iso se non strettamente indispensabile. Molto importante � impostare la priorit� del fuoco su AF-C come ti hanno gi� suggerito. La gestione della messa a fuoco invece preferirei metterla su un unico punto per essere io a gestirla.. L\'esposimetro lo imposterei sulla zona ponderata centrale. Come prima priorit� mi preoccuperei di avere un tempo sufficientemente veloce da evitare il micromosso.. nel tuo caso molto empiricamente una velocit� di sicurezza potrebbe essere all\'incirca 1/750 . Se poi c\'� cosi tanta luce da poterti permettere tempi veloci e diaframmi un p� pi� chiusi di F4 tanto meglio Di sicuro mi porterei un monopiede (o un cavalletto) nel caso non me ne fornissero uno a corredo del 500.. Buone foto GG
Un dubio mi sorge: tu mi consigli di impostare il modo area AF in singolo, ma forse considerando che il martin pescatore � molto veloce non mi conviene impostarlo in modalit� dinamica come suggerito da Agamennon64? La mia paura � quella di non riuscire a gestire bene la messa a fuoco.. Tra l\'altro mi viene in mente ora che forse il 500mm f4 non � motorizzato e con la d3000 la messa a fuoco mi toccher� gestirla soltanto manualmente.. Aiuto...
sergiof.
Ciao, ci sono stato recentemente all'oasi di cervara, penso ti riferisca a quella...., possiedo pure io una d3000.
Ho utilizzato un sigma 120-400, ma se hai un 70/300 lo puo' fare tranquillamente.
Penso andrai nel capanno martino, i posatoi sono abbastanza vicini, nel raggio di 4/8 mt.
Il martino e' un bel furbetto, non ti fa mai capire le sue intenzioni,e' imprevedibile. Consigli per gli scatti, dipende dalla luce presente in quel giorno, se hai la fortuna di avere una bella giornata, in modo scatto A, puo' fare scatti molto veloci.
Per l'esposizione utilizza la spot e metti a fuoco sul soggetto una volta che si e' posato, se vedi che il tempo e' lento , aumento gli iso a 400/800 senza problemi.Tieni il multiscatto, anche se con la d3000 siamo limitati in quanto ne puoi fare solo 3...;
Ti auguro buon divertimento, il martino e' un soggetto molto difficile da fotografare in movimento...
tieni presente che per bloccarlo, se ci riesci devi stare almeno sui 1/1250sec...
ciao e buone foto.
Sergio
mario acca
QUOTE
Ciao, ci sono stato recentemente all\'oasi di cervara, penso ti riferisca a quella...., possiedo pure io una d3000. Ho utilizzato un sigma 120-400, ma se hai un 70/300 lo puo\' fare tranquillamente. Penso andrai nel capanno martino, i posatoi sono abbastanza vicini, nel raggio di 4/8 mt. Il martino e\' un bel furbetto, non ti fa mai capire le sue intenzioni,e\' imprevedibile. Consigli per gli scatti, dipende dalla luce presente in quel giorno, se hai la fortuna di avere una bella giornata, in modo scatto A, puo\' fare scatti molto veloci. Per l\'esposizione utilizza la spot e metti a fuoco sul soggetto una volta che si e\' posato, se vedi che il tempo e\' lento , aumento gli iso a 400/800 senza problemi.Tieni il multiscatto, anche se con la d3000 siamo limitati in quanto ne puoi fare solo 3...; Ti auguro buon divertimento, il martino e\' un soggetto molto difficile da fotografare in movimento... tieni presente che per bloccarlo, se ci riesci devi stare almeno sui 1/1250sec... ciao e buone foto. Sergio
Sergio in effetti l\'oasi � proprio quella! smile.gif Certo che per scattare a 1/1250 devo tenere gli iso altini, soprattutto se il cielo continua a rimanere velato.. Con la D3000 ho il timore che a iso 800 ci sia troppo rumore a discapito della nitidezza.. Beh io ce la metter� tutta e speriamo che ci sia una bella giornata di sole! Grazie tante per i suggerimenti, mi state aiutando molto! smile.gif
sepofa
vai tranquillo....l'oasi � favolosa, il martino di solito si posa pi� volte al giorno non puoi sbagliare
se ti va guarda il link http://www.ercoli.eu/cervara.htm cos� ti rendi conto delle possibilit�
ciao lorenzo
P.S.salutami Erminio
dimenticavo se puoi F/8
micheledesimone
Ciao a tutti,
da un paio di giorni sono dietro a questo simpatico e sfuggente pennuto blu elettrico !

1� incontro: Mentre stavo seduto lungo la sponda di uno stagno il martino si e' posato su un ramo
a 6m da me, poi mi ha visto (ero in mimetica) ed e' volato via.

2� incontro: Oggi sono rimasto seduto quasi 3 ore ed ho visto che i Martini sono 2 !!!
Si sono posati vicino a dov'ero seduto per un 3 o 4 volte, sempre qualche secondo e
poi via.


Il resto delle volte che l'ho visto sempre oggi , credo ad intervallo di un'ora dall'altra, sfrecciava a pelo d'acqua poi dopo un po' ripassava nel senso contrario e si perdeva tra il canneto.

Premetto che non ho spazio ne' a sinistra e ne' a destra, non possiedo un capanno e la mia attrezzatura e' D80 e Sigma 135-400APO.

Datemi qualche consiglio per fotografarlo.
Grazie mille
maxbunny
Ciao, l'unico consiglio che posso darti � quello di rimanere appostato in silenzio e attendere, attendere, attendere, attendere..... e po attendere....
prima o poi arriva il momento fortunato. Ma fatti trovare pronto perch� di solito si poggia per pochissimi secondi.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 742.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 752.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 816.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 170.5 KB

micheledesimone
Ma eri in un'oasi?
maxbunny
QUOTE(micheledesimone @ Mar 25 2011, 09:20 PM) *
Ma eri in un'oasi?



Ciao, no alla riserva Naturale di Tevere Farfa alle porte di Roma. Ci vado quando ho tempo, ci sono i capanni, piazzi la reflex sul cavalletto e aspetti, aspetti, aspetti....... rolleyes.gif
mario acca
Ciao! anch'io tra una settimana mi cimenter� con questo bellissimo pennuto colorato dall' interno di un capanno.. Spero proprio di riuscire a cogliere almeno qualche scatto. In bocca al lupo e tienici aggiornati! wink.gif
mario acca
QUOTE(sepofa @ Mar 25 2011, 04:02 PM) *
vai tranquillo....l'oasi � favolosa, il martino di solito si posa pi� volte al giorno non puoi sbagliare
se ti va guarda il link http://www.ercoli.eu/cervara.htm cos� ti rendi conto delle possibilit�
ciao lorenzo
P.S.salutami Erminio
dimenticavo se puoi F/8



ciao lorenzo ho guardato le tue fotografie e sono eccezzionali!! Non mi avviciner� mai a questa qualit�!! smile.gif ma non mancher� di postare i miei scatti per condividerli con voi! smile.gif
Non mancher� di salutarti E.F.R.!
sergiof.
non ti preoccupare per gli iso alti, se hai una certa dimestichezza con photoshop, riuscirai tranquillamente a ridurre il rumore senza perdere di nitidezza il soggetto.
Se poi, come ti auguro, il tempo e' clemente, allora puoi diminuire gli iso.
Ciao e buone foto.
Sergio
sepofa
QUOTE(marcojel @ Mar 26 2011, 10:13 AM) *
ciao lorenzo ho guardato le tue fotografie e sono eccezzionali!! Non mi avviciner� mai a questa qualit�!! smile.gif ma non mancher� di postare i miei scatti per condividerli con voi! smile.gif
Non mancher� di salutarti E.F.R.!


se hai a disposizione il 500 basta la luce giusta e sei a posto...farai foto anche migliori credimi
ciao lorenzo
micheledesimone
QUOTE(marcojel @ Mar 26 2011, 10:05 AM) *
Ciao! anch'io tra una settimana mi cimenter� con questo bellissimo pennuto colorato dall' interno di un capanno.. Spero proprio di riuscire a cogliere almeno qualche scatto. In bocca al lupo e tienici aggiornati! wink.gif



Vi terro� aggiornati, domani andro' e poi vi faro' sapere al rientro. Non credo che scattero' foto al Martino senza capanno, pero' mi accontento di studiarlo nelle sue abitudini.
A domani.
micheledesimone
Uffa piove, niente birdwatching al martino !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.