Io penso che si possa fare, ma purtroppo non in camera.
E' vero come dice Max che la luce � sempre diversa, ma il filtro � sempre uguale.
Quindi dovresti crearti un set di correzioni standard da applicare a prescindere dalla scena inquadrata.
Non si pu� utilizzare il blanciamento del bianco... quello s� che � molto variabile, e oltretutto la progressione non � lineare ma logaritmica (a bassi valori K, pochi gradi causano un cambiamento evidente, a valori alti invece assai minori... in pratica tra 2300 e 2400k c'� molta differenza, tra 10000 e 10100 invece � impercettibile).
Quindi dovresti provare ad usare le curve o il miscelatore canale.
Fai uno scattto con il filtro ad una tavoletta per il bilanciamento del bianco (ci vuole una tavoletta apposita, i cartoncini kodak per l'esposizione NON vanno bene, e tantomeno un foglio bianco)
Poi fai lo stesso scatto senza filtro (in realt� dovrai farne diversi a 1/3 di stop l'uno dall'altro, per replicare
esattamente la luminosit� dello scatto con il filtro)
Ora, apri con Camera raw la foto senza filtro, fai il bilanciamento del bianco sulla tavoletta con il contagocce, e prendi nota dei valori numerici di WB. Poi apri la foto in Photoshop.
Apri con Camera Raw la foto con il filtro, e imposta gli stessi valori WB della foto precedente, e apri anche questa su PS.
A questo punto, usa i campionatori colore posizionati sulla tavoletta: nella foto con il filtro avranno valori rgb uguali (es. 200-200-200), mentre sulla foto col filtro, per causa della dominante, i valori saranno diversi.
Crea un livello di regolazione "miscelatore Canale", e modifica i valori di output per far coincidere i numeri alla foto senza filtro.
(ho spiegato come fare in
questa discussione)
Ora, salva la regolazione tra i predefiniti, per poterla applicare al bisogno
La stessa cosa si pu� fare con le Curve, che permettono un controllo ancora maggiore potendo agire selettivamente su luci ombre e zone intermendie.
Se si usa una tavoletta X-rite al posto della semplice patch grigia, si pu� fare la regolazione su alcuni colori primari per una accuratezza ancora migliore, oppure si pu� addirittura creare un profilo personalizzato da usare in fase di sviluppo.
Le correzioni con livelli di regolazione per� hanno il vantaggio di poter essere usate con le maschere di livello, utili nel caso di filtri graduati, mentre i profili custom intervengono su tutta l'immagine: sono pi� precisi, ma vanno bene solo per i filtri uniformi.
PS: sposto in Software e Postproduzione