QUOTE(igor_bianchini @ Mar 17 2011, 12:14 PM)

Premetto che non so se sono nella giusta sezione , in caso spostate pure .
Solito problema delle batterie del flash :ho un Sb-900 e un sb-800 quindi il consumo di energia mi porta ad usare batterie ricaricabili al NiMh stilo da 2400 mh,solitamente e' difficili che mi trovi ad usare tutti e due i flash insieme quindi quando sono in giro oltre ad avere 4 stilo cariche nel flash mi porto 4 stilo di scorta e per emergenza 4 duracell.....
Veniamo al dunque : dietro numerosi consigli del forum stavo procedendo con l'acquisto del LACROSSE RS1000,ma poi ho ripiegato su un caricabatterie digitale da modellismo robbe peak A4 in grado di caricare sia le NiMh che le Lipo.....il dubbio e' questo : la corrente di carica e' regolabile da 300 a 3000 Mampere che corrente utilizzare per non rovinare il pacco batterie ? 300 Mampere e' gia' comunque troppo elevata per il pacco rischio di rovinarele? e sopratutto secondo voi e' idoneo questo tipo di caricabatteria o era meglio il Lacrosse? mi era sembrata un ottima cosa avere un caricabatterie che funzionasse sia a 220V ( con adattatore sia a 12V ( tramite batteria auto o battera al piombo 12v )
Grazie in anticipo per la disponibilita'!
Allego qualche immagine
Ingrandimento full detail : 95 KB Ingrandimento full detail : 172.2 KBBelin che bel caricabatterie!
Allora la pila e' come un secchio d'acqua, che tu puoi riempire, a seconda di quanto e' intenso il flusso d'acqua che esce dal rubinetto, ci metterai piu o meno tempo a caricare le batterie.
Ora, la capacita' della pila si esprime in un modo bizzarro, cioe' si definisce per varie ragioni la quantita' massima di corrente che la pila puo erogare in una ora di tempo. Nel tuo caso, 2.4 Ampere in un'ora. (2400mA/h). Questo ti da una idea molto chiara della durata della pila, per dire, se il tuo apparecchio assorbe 0,6 Ampere all'ora, puoi stimare che la batteria durera' circa 4 ore.
A rovescio non e' sempre vero, cioe' non e' detto che in mezzora la pila riesca a fornirti una energia di 4,8 Ampere... perche si scalda... ma per i nostri usi questo dettaglio e' trascurabile, mentre, ad esempio, nelle batterie da auto, e' indicato l'assorbimento massimo oltre la durata.
Il voltaggio deve esser poco superiore al voltaggio della batteria (altrimenti, non si carica!).
Veniamo al carica batterie. Il concetto e' rovesciato. Se il tuo caricabatterie e' da 600mA vorra dire che la tua batteria da 2400 richiedera' 4 ore per esser ricaricata. Se lo metti a 300mA ce ne vorranno 8. Se lo metti a 1200 ci vorranno 2 ore, a 2400 un'ora..
Ma qui casca l'asino... Purtroppo, per ragioni chimico-fisiche non banali, a cominciare dal calore sprigionato, se provi a ricaricare la batteria con alto amperaggio, questa si carica, ma si carica solo in modo parziale, e sopratutto, si cuoce, ovvero dopo due o tre ricariche la butti via.
Io ho provato da ragazzino con un alimentatore da 5 ampere, ricaricavo pile in 15 minuti ma le ho buttate via dopo 4 cariche.
Detto cio.... il caricabatterie puo esser o un alimentatore stupido oppure un vero caricabatterie che con l'ausilio di buona elettronica, carica le pile in modo rapido e furbo, ovvero cambia la quantita' di corrente erogata in funzione del tempo, per assecondare la curva di carica non lineare delle stesse.
Le prestazioni migliori si hanno dalle mie prove, con cariche lunghe a basso amperaggio. Gli alimentatori costano molto meno, e le pile durano molto di piu. Tu hai il vantaggio di avereun caricabatterie ad amperaggio variabile... Beh... tienilo al minimo e fai cicli di carica molto lunghi.
Una precisaizione, il tuo caricabatterie fornisce minimo 300mA, ma se ci attacchi 3 pile in parallelo ciascuna assorbira' 100mA...
Infine, un ultimo problema. uno potrebbe dire, metto a 2400mA il caricabatterie e ci attacco 10 batterie da 2400mAh, cosi in circa 10 ore carico 10 pile... Questo e' vero se tutte le pile son perfette, ma capita sempre che una sola batteria sia difettosa o con proprieta' diverse, e abbia meno resistenza delle altre, per cui quella assorbira' tantissima corrente e le altre non si caricheranno. Ecco perche i caricabatterie seri hanno circuiti separati per due o addirittura una singola batteria, in modo da evitare problemi di distribuzione della carica.
Spero averti risposto.