Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Matrix75
Ciao
tra un paio di mesi passer� dalla mia attuale D60 18-135, ad una D90, pensavo di prenderla con l'obiettivo 18-200 VRII vista la tipologia di foto che faccio, l'esperienza con il precedente e la necessit� di avere un solo tele, non sono il tipo da due obiettivi da cambiare continuamente.
So gi� che la macchina non si discute per� volevo avere certezze sul 18-200, con il precedente mi � capitato spesso di trovarmi delle ombreggiatura sui 4 angoli delle foto, quindi volevo sapere se posso incorrere ancora in questo problema con il nuovo obiettivo ed in caso come risolverlo.
Grazie e ciao a tutti hmmm.gif
Lupo71
QUOTE(Matrix75 @ Mar 16 2011, 07:46 PM) *
So gi� che la macchina non si discute per� volevo avere certezze sul 18-200, con il precedente mi � capitato spesso di trovarmi delle ombreggiatura sui 4 angoli delle foto, quindi volevo sapere se posso incorrere ancora in questo problema con il nuovo obiettivo ed in caso come risolverlo.
Grazie e ciao a tutti hmmm.gif


Ovvio che si! Su obiettivi con grande escursione focale questi problemucci si vedono di pi�. Come risolvere? Non sono un grande esperto..puoi croppare (ritagliare)...corregere qualcosa in postproduzione...o utilizzare il 18-200 come tuttofare, tanto per viaggiare leggero...e acquistare obiettivi dedicati al genere di fotografia che preferisci.
Paolo Gx
Secondo i test di Slrgear, l'ombreggiatura agli angoli (vignettatura) del Nikkor 18-135 e' maggiore di quella del Nikkor 18-200.

Ho usato per diverso tempo l'accoppiata D90 18-200VRII con soddisfazione. Ora lo uso con la D300s.

Paolo
Antonio Canetti
QUOTE(Matrix75 @ Mar 16 2011, 07:46 PM) *
con il precedente mi � capitato spesso di trovarmi delle ombreggiatura sui 4 angoli delle foto, quindi volevo sapere se posso incorrere ancora in questo problema con il nuovo obiettivo ed in caso come risolverlo.



Sei sicuro che il paraluce era montato bene.


Antonio
gianfranco357
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 16 2011, 10:09 PM) *
Sei sicuro che il paraluce era montato bene.
Antonio


la risposta di Antonio � pertinente , anche a me � capitato di trovarmi delle ombreggiature agli angoli ma il problema era il paraluce messo male .
forse mi sbaglio ma non credo che una casa costruisca obiettivi che nella loro escursione focale creino ombre agli angoli , fose ci sar� una leggera perdita di luminosita oppure di nitidezza ma non certo delle ombre
a me ovviamente capitava e lo sapevo , quando azionavo il flash incorporato nella D700 ed usavo il 14 24 ma poi croppavo e mi salvavo

saluti

Gianfranco
gargasecca
Strano... hmmm.gif

In quale circostanza avevi i 4 angoli neri??

Forse a 18mm con il paraluce montato usando il flash??

grazie.gif
aircri74
QUOTE(Matrix75 @ Mar 16 2011, 07:46 PM) *
Ciao
tra un paio di mesi passer� dalla mia attuale D60 18-135, ad una D90, pensavo di prenderla con l'obiettivo 18-200 VRII vista la tipologia di foto che faccio,


Ciao!

Io una settimana fa posi lo stesso quesito per l'accoppiata 18-200 pi� d7000 ed ho avuto diversi consigli da colleghi pi� esperti di noi. trovi ancora il mio messaggio nel forum con risposte molto interessanti.

Anch'io vengo da una macchina molto simile alla tua, d40x + 18-135 (la d60 e la d40x sono pressoch� identiche in sensori e prestazioni).

Purtroppo anch'io notavo lo stesso problema sui margini bui di alcune foto, e senza parasole. Proprio per questo non volevo comprare un obiettivo qualitativamente inferiore al 18-135.

Mi han suggerito il 16-85, quale qualitativamente migliore. Poi ho chiesto un paragone tra quell'obiettivo nikon e il sigma 17-70 2.8 -4, che sulla carta � pi� luminoso, ma non so come � qualitativamente rispetto al 16-85.

Ad oggi per� nessuno mi ha ancora risposto.
dileo
Nessun problema di "angoli neri" con D90+18-200 VR (o meglio non al punto da vederli neri!) , si tratta certamente della migliore accoppiata "range focali/comodit�/resa" che puoi ottenere, buona qualit� (che se nedica) e grandissima comodit�. Certo spendendo di pi� in termini economici e perdit� di comodit�, l'altra accoppiata che ti consiglio � quella col duo 16-85VR + 70-300Vr, certamente il miglior trapporto qualit� prezzo su dx.

Per il confronto chiesto dall'amico aircri74, indubbiamnete � vincente il nikon che pur a fronte di un apertura inferiore ha dalla sua l'usabilit� con ottimi risultati anche a tutta apertura a tutte le focali, col sigma o chiudi di uno due stop e quindi ti ritrovi pi� buio del nikon o sono dolori con la scarsa nitidezza ai bordi del fotogramma.

Ciao
Diego
aircri74
QUOTE(dileo @ Mar 18 2011, 12:48 PM) *
Per il confronto chiesto dall'amico aircri74, indubbiamnete � vincente il nikon che pur a fronte di un apertura inferiore ha dalla sua l'usabilit� con ottimi risultati anche a tutta apertura a tutte le focali, col sigma o chiudi di uno due stop e quindi ti ritrovi pi� buio del nikon o sono dolori con la scarsa nitidezza ai bordi del fotogramma.

Ciao
Diego


Grazie Diego. Sto valutando anche il 35mm dx, ne stan parlando tutti molto bene, da accoppiare al 16-85, anche se sinceramente volevo un obiettivo pi� grandangolare per i paesaggi. Solo che per un buon fisso grandangolare bisogna svenarsi....
CVCPhoto
Una leggera vignettatura alla minima focale e alla massima apertura � praticamente normale. Con CaptureNX2 � tuttavia un problema risolvibile con un semplice click.

Il 18-200 VRII, che ho preso da poco, risente pochissimo di questo problema, vai tranquillo quindi.

Carlo
larsenio
QUOTE(aircri74 @ Mar 18 2011, 11:44 AM) *
..
Mi han suggerito il 16-85, quale qualitativamente migliore. Poi ho chiesto un paragone tra quell'obiettivo nikon e il sigma 17-70 2.8 -4, che sulla carta � pi� luminoso, ma non so come � qualitativamente rispetto al 16-85.

Ad oggi per� nessuno mi ha ancora risposto.

Ti rispondo io, il Sigma ha problemi nei controluce quanto il 16/85VR ma non paragonerei il VR al 2.8 del Sigma, il VR secondo me fa pi� comodo.

QUOTE(Matrix75 @ Mar 16 2011, 07:46 PM) *
Ciao
tra un paio di mesi passer� dalla mia attuale D60 18-135, ad una D90, pensavo di prenderla con l'obiettivo 18-200 VRII..

che tipologia di foto faresti?
Hai intenzione di acquistare macchina + 1 ottica e stop agli acquisti?
La fotografia reflex non muore con 1 ottica ma se hai questa passione, quell'ottica sar� sicuramente la base da cui iniziare a sviluppare il proprio equipaggiamento ed ecco che prenderesti un zoom decisamente migliore - vedi 70/300 VR (o perch� no uno professionale 2.8).
In quest'ottica consiglio sempre l'accoppiata pi� lungimirante ossia 16/85 VR + 70/300 VR con cui coprire tutta la fascia, dal grandangolo decisamente migliore del 18/200 allo zoom di qualit� sui 300 stabilizzato. Se poi sei esigente, allora tralasciamo queste ottiche smile.gif
meteopedro
a me capita con la d90 18/200
che mi escano le ombre sui 4 angoli soltando usando il polarizzatore....
rolleyes.gif unsure.gif
meteopedro
[quote name='meteopedro' date='Mar 23 2011, 07:29 PM' post='2396682']
a me capita con la d90 18/200
che mi escano le ombre sui 4 angoli soltando usando il polarizzatore....
rolleyes.gif unsure.gif


ecco la foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
larsenio
QUOTE(meteopedro @ Mar 23 2011, 07:42 PM) *
a me capita con la d90 18/200
che mi escano le ombre sui 4 angoli soltando usando il polarizzatore....
rolleyes.gif unsure.gif
ecco la foto
..

le ombre sono date dal profilo del polarizzatore che � troppo alto per quell'ottica.. succede quando si acquista materiali di bassa fattura smile.gif
paori
QUOTE(Matrix75 @ Mar 16 2011, 07:46 PM) *
Ciao
tra un paio di mesi passer� dalla mia attuale D60 18-135, ad una D90, pensavo di prenderla con l'obiettivo 18-200 VRII vista la tipologia di foto che faccio, l'esperienza con il precedente e la necessit� di avere un solo tele, non sono il tipo da due obiettivi da cambiare continuamente.
So gi� che la macchina non si discute per� volevo avere certezze sul 18-200, con il precedente mi � capitato spesso di trovarmi delle ombreggiatura sui 4 angoli delle foto, quindi volevo sapere se posso incorrere ancora in questo problema con il nuovo obiettivo ed in caso come risolverlo.
Grazie e ciao a tutti hmmm.gif

mai avuto ombreggiature come quelle da te descritte;se non sei il tipo da due obiettivi,continuerai ad apprezzare l'estrema comodit� di utilizzo con i suoi pregi e difetti ampiamente discussi
Matrix75
Ciao a tutti, grazie mille per le risposte.
Non sono tipo da pi� obiettivi, per� quel consiglio del 16-85 e 70-300 invoglia parecchio.
Puntavo su uno anche a livello economico, ho rifar� i conti per l'accoppiata.
ciao
CVCPhoto
QUOTE(Matrix75 @ Mar 16 2011, 08:46 PM) *
Ciao
tra un paio di mesi passer� dalla mia attuale D60 18-135, ad una D90, pensavo di prenderla con l'obiettivo 18-200 VRII vista la tipologia di foto che faccio, l'esperienza con il precedente e la necessit� di avere un solo tele, non sono il tipo da due obiettivi da cambiare continuamente.
So gi� che la macchina non si discute per� volevo avere certezze sul 18-200, con il precedente mi � capitato spesso di trovarmi delle ombreggiatura sui 4 angoli delle foto, quindi volevo sapere se posso incorrere ancora in questo problema con il nuovo obiettivo ed in caso come risolverlo.
Grazie e ciao a tutti hmmm.gif


Vai tranquillo, anche a TA nessun problema. Ti posto uno scattino veloce fatto oggi:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 960.2 KB

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.