QUOTE(paulinvira @ Mar 15 2011, 08:40 AM)

Avrei una voglia matta di vedere come funzionano i miei vecchi vetri (manual focus) che utilizzavo sulla Yashica fx3 (un 28, un 50 e un 70-150) montati sulla D7000. Ho trovato un adattatore con due lenti [...]. Qualcuno ha mai provato a utilizzare questi adattatori? A parte la perdita dell'AF, la resa ottica � decente?
Giustissima l'ossrvazione di Luciov.
Per� potresti essere affezionato a determinate ottiche e ti potrebbe dispiacere riporle per sempre in un armadio. A me sta succedendo lo stesso con dei vecchi obiettivi Minolta Rokkor MC.
In questo caso, la via dell'adattatore ottico � obbligatoria.
Ho appena comprato un anello "macro" (cio� senza lente correttiva, per cui agisce come un piccolo tubo di prolunga rendendo qualsiasi obiettivo utilizzabile solo per foto "macro", in pratica: col Minolta MC la minima distanza di messa a fuoco di un 50mm diventa di... circa 2 cm !!) dalla COMA di Adriano Lolli. La qualit� realizzativa � sensazionale. Anello tutto in metallo fresato, brunitura ineccepibile, tolleranze strettissime, accoppiamenti lato macchina e lato obiettivo assolutamente perfetti senza il minimo gioco.
Visto l'anello "macro", ieri sera ho ordinato l'anello con lenti di correzione. Provoca un allungamento di focale 1.3x, lo stesso far� nel tuo caso, magari non con lo stesso fattore: � bene saperlo prima! Non credo che le lenti saranno di scarsa qualit�, viste le premesse. Certo, non sar� mai come NON averle...
Ripeto, tutto ci� non ha il minimo senso se non per due possibili motivi:
- o vuoi rivitalizzare un obiettivo da collezione di pregio "assoluto"
- o lo fai per motivi affettivi.
Ciao!