spidbol
Mar 11 2011, 10:25 AM
Buongiorno a tutti.
Domattina ho il battesimo di mia nipote e sar� l�unico fotografo.
Sar� una buona occasione per utilizzare l�accoppiata D90 e SB800, cosa che finora ho fatto solo per qualche test a casa.
La chiesa � piuttosto buia, le pareti ed il soffitto sono bianchi.
Vorrei che mi deste il vostro parere sulle impostazioni che avrei deciso di utilizzare.
-D90 in A, Wb auto, misurazione matrix, ISO 200
-SB800 in Ttl puntato verso il soffitto
-L�obiettivo sar� un 17-55 f/2.8
Avrei poi questi dubbi, magari banali e vi prego in tal caso di perdonarmi:
-il flash usato in Ttl comunicando con la mia D90 emette tanta luce quanto basta per esporre correttamente il soggetto; se decido di starare in basso di uno stop l�SB800, equivale a dire che sottoesporr� il soggetto di uno stop?
-se volessi esporre correttamente anche lo sfondo dell�inquadratura, devo lavorare in M? Il mio SB800 penserebbe all�esposizione del soggetto, mentre la D90 a quella dello sfondo�mi confermate?
Ringrazio in anticipo chi volesse darmi qualche consiglio!
Ciao
puma303
Mar 11 2011, 10:42 AM
QUOTE(spidbol @ Mar 11 2011, 10:25 AM)

Buongiorno a tutti.
Domattina ho il battesimo di mia nipote e sar� l�unico fotografo.
Sar� una buona occasione per utilizzare l�accoppiata D90 e SB800, cosa che finora ho fatto solo per qualche test a casa.
La chiesa � piuttosto buia, le pareti ed il soffitto sono bianchi.
Vorrei che mi deste il vostro parere sulle impostazioni che avrei deciso di utilizzare.
-D90 in A, Wb auto, misurazione matrix, ISO 200
-SB800 in Ttl puntato verso il soffitto
-L�obiettivo sar� un 17-55 f/2.8
Avrei poi questi dubbi, magari banali e vi prego in tal caso di perdonarmi:
-il flash usato in Ttl comunicando con la mia D90 emette tanta luce quanto basta per esporre correttamente il soggetto; se decido di starare in basso di uno stop l�SB800, equivale a dire che sottoesporr� il soggetto di uno stop?
-se volessi esporre correttamente anche lo sfondo dell�inquadratura, devo lavorare in M? Il mio SB800 penserebbe all�esposizione del soggetto, mentre la D90 a quella dello sfondo�mi confermate?
Ringrazio in anticipo chi volesse darmi qualche consiglio!
Ciao
ci sono alcuni fattori di cui non tieni conto e che ho scoperto essere poi anche importanti :
1) la distanza che terrai dai soggetti. Se puoi salire sul sacrato e stare di fianco all'altare (un po come si fa per i matrimoni) il 17-55 ti risulta corto, sarebbe buono anche potersi spingere oltre i 70mm in modo da avere una buona ripresa dei soggetti senza rischiare di avere poi foto troppo grandangolari che prenderebbero anche un po di invitati.
2) obiettivo con focale f 2.8 ti viene molto in aiuto, il flash ti consiglio di metterlo con la parabola a 45� e il cartoncino riflettente sparato fuori.
3) ho avuto modo di usare anche alcuni "accrocchi" come il lightsphere montato sul flash che in chiesa mi � venuto molto in aiuto. Che la chiesa sia particolarmente buia mi par un po difficile anche perch� immagino che il parrocco accenda le varie luci.
spidbol
Mar 11 2011, 11:44 AM
QUOTE(puma303 @ Mar 11 2011, 10:42 AM)

ci sono alcuni fattori di cui non tieni conto e che ho scoperto essere poi anche importanti :
1) la distanza che terrai dai soggetti. Se puoi salire sul sacrato e stare di fianco all'altare (un po come si fa per i matrimoni) il 17-55 ti risulta corto, sarebbe buono anche potersi spingere oltre i 70mm in modo da avere una buona ripresa dei soggetti senza rischiare di avere poi foto troppo grandangolari che prenderebbero anche un po di invitati.
2) obiettivo con focale f 2.8 ti viene molto in aiuto, il flash ti consiglio di metterlo con la parabola a 45� e il cartoncino riflettente sparato fuori.
3) ho avuto modo di usare anche alcuni "accrocchi" come il lightsphere montato sul flash che in chiesa mi � venuto molto in aiuto. Che la chiesa sia particolarmente buia mi par un po difficile anche perch� immagino che il parrocco accenda le varie luci.
Ciao e grazie della risposta.
Sono agli albori nell'utilizzo del flash, non sono in possesso del lightsphere, mentre non so cosa sia il cartoncino riflettente. Diciamo che in questa occasione devo fare in modo di portare a casa qualche scatto decente.
Per quanto riguarda le focali, porter� con me anche un 70-210 in caso di necessit�.
Se ricordo bene, i soffitti della chiesa sono piuttosto alti; pu� essere che la luce non riesca a "rimbalzare"?
Grazie
francesco spighi
Mar 11 2011, 12:14 PM
Ciao, io ho fatto un battesiimo proprio con la stessa accoppiata; se sei molto vicino al muro ti consiglio di girare la parabola verso quest'ultimo, il soffitto � troppo in alto e non � usabile (la potenza illuminante � inversamente proporzionale al quadrato della distanza...vul dirte che quando la distanza raddoppia, la luce si riduce a 1/4).
Altrimenti come ti hanno suggerito, testa iinclinata di circa 60/75� dall'orizzontale e linguetta bianca fuori.

Poi ti consiglio di lavorare in manuale: scegli iso, tempi e diaframmi e non li tocchi pi�, flash in TTL.
Ti conviene scegliere un'esposizione che ti permette di avere un po' di dettaglio della chiesa (fai qualche prova senza flash, anche scendendo con i tempi ad 1/30-1/40. Non preoccuparti del mosso, perch� i soggetti sono congelati dal lampo del flash.
Un esempio:
F4, 1/40; chiesa illuminata e acqua perfettamente congelata!
Ingrandimento full detail : 256.9 KBCome ottica...io pur possedendo fissi luminosi e un 28-75 2,8 Tampron feci tutto con il 18/105. Mi ha permesso una versatilit� incredibile, e i genitori sono rimasti molto contenti (non vanno certo a guardare se si contano le ciglia, ma a loro interessa il "mood" dello scatto!).
spidbol
Mar 11 2011, 01:02 PM
Grazie Cexco, molto gentile!
Si, il soffitto � alto e non so se avr� una parete nelle vicinanze sulla quale far rimbalzare la luce.
Quindi mi consigli testa inclinata a 60/75�, non vorrei fare confusione, nella foto dell'SB800 che hai postato a quanto � inclinata? Come evitare di sparare il flash negli occhi della bimba?
Prover� a lavorare in M, effettivamente cos� tengo sotto controllo lo sfondo.
Mi metti in crisi con l'obiettivo....!
Se utilizzassi il mio Nikon 18-200 c'� il rischio che appaiano quelle fastidiose ombre nella parte bassa dello scatto che puntualmente mi ritrovavo utilizzandolo con il flash on-camera?
Grazie ancora.
puma303
Mar 11 2011, 01:19 PM
le ombre nella parte bassa che ottieni con il pop up sono dovute al paraluce dell'obiettivo o alla "punta" dell'obiettivo stesso in base alle sue dimensioni. Puoi fare qualche semplice prova in casa : monta il flash, agolazione della parabola a 45 gradi rispetto al pavimento, tira fuori la cartina e fai un paio di scatti su un soggetto a tua scelta (un pupazzo o qualche sopramobile) valuta tu stesso come la luce si dostribuisce e il risultato che ottieni; poi confrontalo con lo stesso scatto ma con la parabola diretta sul sogetto. Ovviamente devi mantenere in un caso e nell'altro le stesse impostazioni sulla macchina.
francesco spighi
Mar 11 2011, 02:19 PM
QUOTE(spidbol @ Mar 11 2011, 01:02 PM)

Si, il soffitto � alto e non so se avr� una parete nelle vicinanze sulla quale far rimbalzare la luce.
Quindi mi consigli testa inclinata a 60/75�, non vorrei fare confusione, nella foto dell'SB800 che hai postato a quanto � inclinata? Come evitare di sparare il flash negli occhi della bimba?
Quella � la posizione "normale". Io intendevo circa 70� partendo da quella posizione. Ma se vuoi proprio evistare di sparare il flash in faccia mettila completamente verticale, e la luce che arriver� sar� quella diffusa dalla linguetta. Non credere sia poca!

QUOTE(spidbol @ Mar 11 2011, 01:02 PM)

Se utilizzassi il mio Nikon 18-200 c'� il rischio che appaiano quelle fastidiose ombre nella parte bassa dello scatto che puntualmente mi ritrovavo utilizzandolo con il flash on-camera?
Io visto che sei solo e che un battesimo comporta diversi spostamenti non avrei dubbi sul suo utilizzo. Quel che perdi in luminosit� lo guadagni in flessibilit�...e lo sfocato lo fai con la lunghezza focale piuttosto che con il diaframma. La presenza di ombre � scongiurata dalla posizione rialzata della torcia del flash rispetto al pop-up.
COmunque fai due prove prima. Io non avendo flash me lo feci prestare e lo provai tutto il sabato...e quello che ti ho scritto l'ho letto in giro qui sul forum!
spidbol
Mar 11 2011, 02:24 PM
QUOTE(puma303 @ Mar 11 2011, 01:19 PM)

le ombre nella parte bassa che ottieni con il pop up sono dovute al paraluce dell'obiettivo o alla "punta" dell'obiettivo stesso in base alle sue dimensioni.
Grazie Puma, prover� inclinando la parabola.
spidbol
Mar 11 2011, 02:33 PM
Grazie Cexco, essendo proprio a secco di nozioni ignoravo l'uso della linguetta bianca che quindi riflette luce anche se la parabola non � indirizzata verso il soggetto o in maniera tale da fare sponda sul soffitto o su un muro.
P.s. Mi hai convinto per il 18-200, mi sa che lo rispolvero...!
Grazie mille.
francesco spighi
Mar 11 2011, 02:43 PM
QUOTE(spidbol @ Mar 11 2011, 02:33 PM)

P.s. Mi hai convinto per il 18-200, mi sa che lo rispolvero...!
Non vorrei influenzarti troppo...parli con uno che s'� comprato il 24-120 F4 al posto del 24-70 per guadagnare flessibilit�. Daltronde il mio matrimonio � stato fatto da un canonista che attaccato al 5D aveva il 24-105 e non l'ha praticamente mai tolto...!
spidbol
Mar 11 2011, 03:05 PM
QUOTE(cexco @ Mar 11 2011, 02:43 PM)

Non vorrei influenzarti troppo...parli con uno che s'� comprato il 24-120 F4 al posto del 24-70 per guadagnare flessibilit�. Daltronde il mio matrimonio � stato fatto da un canonista che attaccato al 5D aveva il 24-105 e non l'ha praticamente mai tolto...!
Ho iniziato con un Nikon 18-200 con il quale ho fotografato, senza particolari limitazioni, tutto il mio viaggio di nozze.
Col tempo e con la passione che cresceva, gli ho affiancato una serie di lenti per usi pi� specifici (17-55, 85 1.8, 105 VR...) e quindi l'ho momentaneamente accantonato.
Diciamo che tu me lo hai fatto ricordare e sono curioso di vedere come si comporter� in quest'occasione.
Se faccio danni e non porto a casa neanche uno scatto decente sar� costretto ad intasare la tua casella MP con insulti!!
Scherzo ovviamente, grazie ancora degli spunti che mi hai fornito.
P.s. al mio matrimonio D200 e zoommone Sigma!
gi@nluc@
Mar 11 2011, 03:57 PM
questa � stata fatta qualche settimana fa al battesimo di mio nipote�
D90 + 18-105 + SB 600
WB auto ISO 500 (in auto) f5.3 focale 62mm 1/100 flash diretto con il diffusore �.
gianluca
Clicca per vedere gli allegati
spidbol
Mar 11 2011, 04:06 PM
Ottimo, hai gestito bene le luci.
Anche se i volti mi paiono totalmente sottoesposti...!
gi@nluc@
Mar 11 2011, 04:09 PM
scusate ho postato la stessa foto due volte�.
puma303
Mar 11 2011, 06:58 PM
il flash diretto � una cosa che cerco sempre di evitare, perch�? il motivo lo si vede guardando la foto postata : le ombre troppo dure e nette, al contrario basterebbe inclinare la parabola verso l'alto e la situazione cambia, la luce si doffonde un po andando a rischiarare anche l'ambiente dietro e ammorbidisce (e non poco) le ombre rendedo i soggetti immersi nella scena.
spidbol
Mar 14 2011, 09:53 AM
Anche grazie ai vostri consigli ho completato la mia missione in maniera dignitosa.
Inoltre ho riscoperto il mio 18-200, davvero utile in queste situazioni.
Grazie ancora.
zUorro
Mar 14 2011, 11:18 AM
QUOTE(spidbol @ Mar 14 2011, 09:53 AM)

Anche grazie ai vostri consigli ho completato la mia missione in maniera dignitosa.
Inoltre ho riscoperto il mio 18-200, davvero utile in queste situazioni.
Grazie ancora.
mi � capitata una cosa simile domenica, tutti gli scatti fatti con lo zeiss 35mm e sb600 posizionato a 45� con linguetta in ittl ...
devo ancora guardarmeli tutti ma sono abbastanza soddisfatto
spidbol
Mar 14 2011, 11:53 AM
Inclinazione e linguetta, il gioco � fatto! Mi facevo mille paranoie, ma in realt� usare (nelle funzioni base) questi SB non � poi cos� difficile.
P.s. Come ti trovi con il 35mm Zeiss? Non ti scoccia dover mettere a fuoco manualmente?
Valejola
Mar 15 2011, 12:12 PM
Domandona: sarebbe utile montare un diffusore e nello stesso tempo la linguetta?
zUorro
Mar 15 2011, 12:20 PM
QUOTE(spidbol @ Mar 14 2011, 11:53 AM)

Inclinazione e linguetta, il gioco � fatto! Mi facevo mille paranoie, ma in realt� usare (nelle funzioni base) questi SB non � poi cos� difficile.
P.s. Come ti trovi con il 35mm Zeiss? Non ti scoccia dover mettere a fuoco manualmente?
si hai perfettamente ragione! Si possono fare molte cose sicuramente migliori o peggiori, ma se si usano in ittl e con una minima regolazione della compensazione sul flash si portano a casa comunqe delle immagini decenti.
PS: con il 35 mi trovo da dio! veramente un piacere mettere a fuoco a mano con quella ghiera... non immaginavo una cosa del genere finch� non l'ho provato.
Io solitamente uso obiettivi fissi nikkor anche ai ais manuali, ma non esiste confronto fra le ghiere anche dei vecchi ais e quella dello zeiss.
Il fuoco manuale su obiettivi dai 50mm in gi� non � che sia cos� difficoltoso... diventa difficile con focali dall'85 in su ... il 105 f1.8 ad esempio � molto difficile con il vetrino di una semplice d300...
sirbaf79
Mar 15 2011, 07:16 PM
QUOTE(zUorro @ Mar 14 2011, 11:18 AM)

mi � capitata una cosa simile domenica, tutti gli scatti fatti con lo zeiss 35mm e sb600 posizionato a 45� con linguetta in ittl ...
devo ancora guardarmeli tutti ma sono abbastanza soddisfatto
La linguetta sull'sb600? Il mio non ce l'ha..
sindrome73
Mar 15 2011, 07:55 PM
QUOTE(sirbaf79 @ Mar 15 2011, 07:16 PM)

La linguetta sull'sb600? Il mio non ce l'ha..

E un pezzo di cartoncino bianco come lo vedi??

Salutoni Francy
marco.cassar
Mar 16 2011, 09:54 AM
QUOTE(cexco @ Mar 11 2011, 12:14 PM)

Ciao, io ho fatto un battesiimo proprio con la stessa accoppiata; se sei molto vicino al muro ti consiglio di girare la parabola verso quest'ultimo, il soffitto � troppo in alto e non � usabile (la potenza illuminante � inversamente proporzionale al quadrato della distanza...vul dirte che quando la distanza raddoppia, la luce si riduce a 1/4).
Altrimenti come ti hanno suggerito, testa iinclinata di circa 60/75� dall'orizzontale e linguetta bianca fuori.

Poi ti consiglio di lavorare in manuale: scegli iso, tempi e diaframmi e non li tocchi pi�, flash in TTL.
Ti conviene scegliere un'esposizione che ti permette di avere un po' di dettaglio della chiesa (fai qualche prova senza flash, anche scendendo con i tempi ad 1/30-1/40. Non preoccuparti del mosso, perch� i soggetti sono congelati dal lampo del flash.
Un esempio:
F4, 1/40; chiesa illuminata e acqua perfettamente congelata!
Ingrandimento full detail : 256.9 KBCome ottica...io pur possedendo fissi luminosi e un 28-75 2,8 Tampron feci tutto con il 18/105. Mi ha permesso una versatilit� incredibile, e i genitori sono rimasti molto contenti (non vanno certo a guardare se si contano le ciglia, ma a loro interessa il "mood" dello scatto!).
Ho una D90 e mi sta' arrivando l'SB-800...dovrei fare delle foto ad un compleanno molto elegante e pensavo di risolvere il problema con un diffusore in materia plastica davanti al flash...necessita' il diffusore o e' sufficiente il pannellino riflettente?? Quali le differenze fra i due?? Appena arrivera' il flash faro' qualke prova casalinga, ma se nel frattempo mi date un consiglio mi farebbe piacere...
sirbaf79
Mar 16 2011, 10:27 AM
Lo vedo bene

mi chiedevo se alcuni sb-600 avessero la linguetta,visto che era stata menzionata.. grazie dell'intervento
zUorro
Mar 16 2011, 10:29 AM
QUOTE(sindrome73 @ Mar 15 2011, 07:55 PM)

E un pezzo di cartoncino bianco come lo vedi??

Salutoni Francy
un biglietto da visita si adatta bene, previo taglio dei due bordi a fare da linguetta^^
Valejola
Mar 16 2011, 12:13 PM
Ho appena preso l'sb600 e confermo che ha solo il vetrino per scattare sotto i 24mm, ma non la linguetta per riflettere la luce.
Comunque poco male perch�, come consigliato da NonnoGG, tale linguetta me la far� da solo ma di dimensioni pi� grandi per avere un maggior rendimento.
p.s.: dite che se la piego leggermente in avanti (per compensare i gradi di angolazione della testa del flash) sarebbe utile o controproducente?
francesco spighi
Mar 16 2011, 12:27 PM
QUOTE(marcox076 @ Mar 16 2011, 09:54 AM)

Ho una D90 e mi sta' arrivando l'SB-800...dovrei fare delle foto ad un compleanno molto elegante e pensavo di risolvere il problema con un diffusore in materia plastica davanti al flash...necessita' il diffusore o e' sufficiente il pannellino riflettente?? Quali le differenze fra i due?? Appena arrivera' il flash faro' qualke prova casalinga, ma se nel frattempo mi date un consiglio mi farebbe piacere...
Il diffusore spara molto comunque se usato per i ritratti. Invece il pannellino bianco con la testa messa in verticale schiarisce perfettamente le ombre, senza che si veda il lampo in faccia. Unica accortezza quella di alzare leggermente gli iso, perch� buona parte della potenza illuminante viene dispersa verso l'alto.
marco.cassar
Mar 16 2011, 12:42 PM
QUOTE(cexco @ Mar 16 2011, 12:27 PM)

Il diffusore spara molto comunque se usato per i ritratti. Invece il pannellino bianco con la testa messa in verticale schiarisce perfettamente le ombre, senza che si veda il lampo in faccia. Unica accortezza quella di alzare leggermente gli iso, perch� buona parte della potenza illuminante viene dispersa verso l'alto.
Perfetto...grazie Francesco per gli utili consigli.
Quindi testa del flash completamente verticale mi consigli?
puma303
Mar 16 2011, 02:15 PM
basta fare un po di prove in casa. Tieni presente che l'altezza di una abitazione � in "media nazionale" con quella di molti locali (le chiese fanno storia a se ovviamente). Basta che ti scegli un soggetto e fai un paio di scatti di prova con la testa in verticale (90� appunto) o anche a 45� rispetto al pavimento e ti rendi conto da solo e subito sulle differenze e i possibili risultati. Giusto per completare il "test" fai una foto al soggetto scelto con il flash sparato diretto (posizione classica) in modo da poter confrontare le ombre.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.