Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Andry81
salve a tutti,
ho gi� una f55 che mi da belle soddisfazioni ma volevo iniziare a progredire..
sono indeciso tra due modelli, f75 e f80, cosa mi consigliate???
Tra le caratteristiche,a parte il prezzo che � differente,non ho trovato grandi differenze.
Buona giornata.
manuelmagni@virgilio.it
Ciao!
se io fossi in te opterei per la F80 solo corpo magari anche usato per risparmiare un po'.
Come obbiettivo?
Hai solo lo zoom del kit della F55 (il 28-100)?
Se vuoi fare un'accoppiata vincente prenderei un 50mm f1.8 vedrai che non te ne pentirai. Avrai cos� ad un prezzo ragionevole un ottimo corpo macchina e un ubbiettivo moooolto luminoso col quale giocare e divertirti.

La f80 a mio avviso, e credo che altri lo confermeranno, � un buon punto di passaggio verso un corpo macchina pi� professionale, inizierai ad abituarti ad avere solo 4 modi (P, S, A, M) anzich� dei modi gi� preimpostati e non modificabili.

Io mi ci trovo benissimo. wink.gif
angeletto
Le differenze invece ci stanno. Intanto il corpo macchina della F75 � costruito con materiale plastico, mentre quello della F80 � in metallo. Poi la F80 ha la possibilit� di selezionare la sensibilit� della pellicola (cosa molto utile se intendi "tirare" una pellicola) mentre la F75 ha solo il controllo DX. La F80 inoltre permette di utilizzare un comodo reticolo nel mirino molto utile in fase di composizione. Il sincro del flash � ad 1/125 mentre la F75 ha il sincro ad 1/90. Io ho la F75 e mi trovo molto bene, per� penso che se puoi spendere un po' di pi� forse la F80 � migliore. Poi ovviamente se il reticolo non � importante per te, come avere il sincro ad 1/125 allora la F75 � la macchina che fa per te. Il materiale del corpo macchina della F75 � si in plastica, ma � molto robusto e soprattutto rende la F75 leggera, cosa utilissima quando la porti appesa al collo per un bel po'. wink.gif
Buon acquisto
Franz
COSA HA LA F80 IN PIU'?????
Bh�, partiamo col fatto che � figlia diretta della F100
Due ghiere di controllo (una tempi, l'altra il diaframma)... comodissime
Filettatura sul pulsante di scatto per il usare il cavetto flessibile
Reticolo attivabile per comporre l'inquadratura di una comodit� incredibile
Tempo sincro flash di 1/125 invece del 1/90 della F75
IMHO cade meglio in mano

Pu� bastare???

Franz (ho inziato a studiare fotografia in modo serio con la F80... wub.gif )
Franz
OPS... scusa angeletto, mi hai preceduto
Cmq la F80 non ha il corpo in metallo rolleyes.gif

Franz

P.S. Ancora una cosa: abbinata al cinquantino � un vero gioiello (ma si sa che il 50 si "accoppia" bene con tutte biggrin.gif )
ciro207
QUOTE(Franz @ Sep 5 2005, 09:41 AM)
P.S. Ancora una cosa: abbinata al cinquantino � un vero gioiello (ma si sa che il 50 si "accoppia" bene con tutte  biggrin.gif )
*


Infatti tutte le foto in catalogo sono fatte con il 50ino!! laugh.gif Ci sar� un motivo, no?!
cgm66
Caro amico,
dipende molto, oltre che alla disponibilit� economica, all'utilizzo che ne devi fare...
Sicuramente la F80 ha aspetto pi� prosumer, ha la possibilit�, p.es., di modificare gli iso, comando filo (opzionale) per le pose B, non ha i programmi preset, ha due ghiere...
E' un altro segmento di mercato.
Direi che avendo la F55, ottimo salto di qualit� con poca spesa in pi� pu� essere la F75, corpo leggero, multicam 900 ma migliorato rispetto alla F80. Direi che con circa 300� avresti un corpo valido e la possibilit� d'acquistare un'ottica migliore con gli eventuali soldini che ti rimarrebbero. Io l'ho abbinata agli altri corpi in mio possesso, ed anche se ora la utilizzo molto poco, l'ho trovata una macchina confacente a parecchie esigenze. Mi ha restituito scatti di qualit�, pur con l'ottica corredo, il temutissimo 28/100G. Molto comoda da portare in giro....
Aggiungo e poi chiudo, che ho preferito molto usarla in M, con misurazione mediapond. Una cosa meno comoda da usare, rispetto alla F80, se ne fai un uso frequente, � la misurazione spot, utilizzabile solo attraverso un comando settabile e quindi non permanente...

Maggiori dettagli, potrai averli da chi possiede la F80, per�...
buoni acquisti.
giovanni
Andry81
come obiettivi ho il classico 28/80 del kit e tamron 70/300...
poi questi vanno anche sulle altre si?!
whittard
F80! senza ombra di dubbio � una macchina meravigliosa.
io per un anno ho fatto foto esclusivamente con questa macchina abbinata al 50 1.4, mi ha dato delle splendide soddisfazioni!

ciao
Franz
Andare i tuoi obiettivi vanno sia su F80 che su F75, ma a mio modesto parere, se ti prendi un 50ino noterai una differenza ABNORME di qualit� e non potrai pi� farne a meno (oltretutto che la versione f1.8 D cosa circa 120 neuri by Nital)

Consiglio?
F80 usata e cinquantino nuovo.... YESSSSSS Pollice.gif

Franz

P.S. Diementicavo di citare la possibilit� della selezione modalit� esposimetroca spot subito da ghierina.... che macchina meravigliosa ( grazie.gif Giovanni)
cgm66

ops, non sono stato abbastanza veloce a scrivere, e vedo che han gi� detto tutto! beh, ora hai un quadro abbastanza ampio per l'eventuale scelta. Potrebbe sempre risparmiare prendendo la F75, usando solo P,S,A,M, per poi passare alla F100 / F6 texano.gif

si, li puoi usare. Ma a questo punto, risparmiando con la F75, potresti impegnare risorse per puntare ad un'ottica pi� performante e che si adatti alle tue esigenze, soprattutto. Il 50 1,8 � sicuramente un passaggio "obbligato"...
Andry81
Grazie per le delucidazioni....
Visto che ci sono vi chiedo altre due cose:
1)il flash, quello incorporato � pressoch� scarso, ho visto un mertz che come caratteristiche
� simile allo sb600(mi sembra si chiami cosi,che ne dite??
2)un ottimo manuale di fotografia,quale mi consigliate?ah dimenticavo, il 50ino � un obiettivo medio no?!
non � ne un grandangolo ne uno zoom....
grazie mille smile.gif biggrin.gif
Radish
io ho una F80 di seconda mano (era di un professionista la usava come seconda macchina....praticamente nuova) prima avevo un F75 che ho venduto, non sono un professionista ma nel mio piccolo mi trovo molto meglio con la F80 la considero un buon compromesso.
Franz
Ciao Andry...

1) sul mercato dell'usato trovi anche degli sb28 o sb60 speedlight della Nikon a prezzi davvero "interessanti"
2) il cinquantino non � un obiettivo "medio" (mamma se ti sentisse il mio biggrin.gif ), ma un normale, inteso come focale rispetto al formato 35mm
3) come manuali ce ne sono TANTISSIMI... per rimanere in italia consiglierei per iniziare FOTOGRAFIA, TEORIA E PRATICA DELLA REFLEX (Giulio Forti), oppure IL NUOVO MANUALE DEL FOTORAFO di J. Hedgecoe

Franz
__Claudio__
Cambiare una F55 con F75/80... hmmm.gif

Probemi di AF a parte, che spero non ti capitino mai, non capisco il cambio con eventuale esborso per macchine simili (?) alla tua (e gi� botte cerotto.gif ). Se salto deve essere salto sia! Da F100 in su o tieniti quel che hai e comprati buone ottiche.
Franz
Carissimo Claudio... non sono d'accordo
Tra la F55 e la F80 il salto � gi� notevole wink.gif

La F100 la consiglierei a chi � gi� abbastanza smaliziato, altrimenti rischia (a mio avviso) di diventare pi� un limite che un vantaggio (IMHO)

Franz
Radish
secondo me....paragone qualit� prezzo per uno che non ha grosse esigenze una F80 � ottima

la F100 la vedo troppo professionale....devi essere "capace" di usarla

angeletto
QUOTE(Franz @ Sep 5 2005, 08:41 AM)
OPS... scusa angeletto, mi hai preceduto
Cmq la F80 non ha il corpo in metallo  rolleyes.gif


Hai perfettamente ragione, entrambe le macchine hanno il corpo in policarbonato, ma chiss� perch�, ricordando che la F80 "pesa" di pi� in mano, ho associato questo ad un corpo in metallo... blink.gif rolleyes.gif laugh.gif
__Claudio__
QUOTE(Franz @ Sep 5 2005, 10:19 AM)
Carissimo Claudio... non sono d'accordo
Tra la F55 e la F80 il salto � gi� notevole  wink.gif

La F100 la consiglierei a chi � gi� abbastanza smaliziato, altrimenti rischia (a mio avviso) di diventare pi� un limite che un vantaggio (IMHO)

Franz
*



Ciao Franz...tanto per parlare...se le differenze sono quelle elencate sopra da molti di voi credo proprio che siano irrisorie biggrin.gif (velocit� flash) simile, quadrettatura nel mirino (utile ma nulla pi�) modalit� scene varie preimpostate (se vuole non le usa) impostazione ISO manuale (aggirabile facilmente con la staratura intenzionale) e varie ed eventuali che non credo siano sufficenti visto l'esborso soprattutto per la F80. Non dico che acquistare l'una o l'altra sia la stessa cosa. Se dovessi fare la scelta a monte credo che anch'io avrei preso la 80 ma, cambiarla ora vendendo l'una per acquistare l'altra lo trovo "inutile".
Per questo credo che, a meno di rotture della sua, per cui si riproporrebbe il problema della scelta, se dovessi cambiare un corpo con un altro farei una scelta che nel campo analogico dovrebbe avere "vere" differenze.
Perch� mai una F100 dovrebbe essere per smaliziati? hmmm.gif Questa considerazione non l'ho capita. davvero Franz wink.gif non l'ho proprio capita.
Quindi per come la penso io, o si tiene la macchina che ha e spende i suoi soldi in ottiche, che nel mondo analogico � l'unica cosa che fa la differenza, o si accatta una macchina con cui il salto di qualit� � davvero notevole.
P.S. Per salto di qualit� nel mondo della pellicola io intendo: nella robustezza e nell'affidabilit�, perch� la foto su pellicola, la fa davvero solo l'obiettivo in uso e non il corpo macchina.
Franz
QUOTE
perch� la foto su pellicola, la fa davvero solo l'obiettivo in uso e non il corpo macchina.

Bh�, su questo credo proprio che siamo tutti d'accordo Pollice.gif

Quando dico che la F100 � una macchina per utenti "maliziati" � perch� ritengo che sia una macchina pi� impegnativa sotto diversi aspetti: peso, personalizzazioni, gestione (meno intuitiva a mio avviso rispetto alla F80)
Prendere la F100 sfruttandola come una F55 lo ritengo uno spreco: con la F80 invece si ha la possibilit� di fare il salto tra l'utilizzo "a mo' di compattona" ad uno pi� serio (a mio avviso, ma posso tranquillamente sbagliare) che questa macchina supporta senza nessun problema.

Per il resto W la fotografia con ogni macchina ci venga in mente..... purch� Nikon biggrin.gif laugh.gif

Franz
efdlim
In parte concordo con Claudio...il vero salto � con la F100.....e non � vero che bisogna essere capaci di usarla, c'� molto pi� controllo e si "deve" imparare ad usarla....solo L'auofocus giustica lo sforzo.....un vero autofocus. Pollice.gif Pollice.gif
In ogni caso la F80 rappresenta un piccolo saltino verso l'alto.......ma con la F100 � tutta un'altra goduria biggrin.gif

poi ognono f� i conti con la propria tasca...

fabio
cgm66
Pur approvando le soluzioni proposte da tutti, mi sento in qs caso sicuramente pi� vicino a Claudio...
Fino a non molto tempo fa, l'unica macchina che utilizzavo, e possedevo, era la F301. L'unica esigenza che mi ha fatto fare il salto � stato l'autofocus... Mio figlio da fotografare non attende il comando "aspetta che metto a fuoco..".
Sicuramente la F75 per l'esborso contenuto, varrebbe anche la pena per togliersi lo sfizio di cambiare.... ma per poi puntare pi� in alto. Le lenti sarebbero il vero investimento, associate alla F5/F6 la favola laugh.gif laugh.gif
Franz
La F100 non � un salto in alto.... � un salto con l'asta verso l'alto biggrin.gif laugh.gif
(la F5 o la F60 sono un vero e proprio viaggio sulla luna smilinodigitale.gif rolleyes.gif )

(che bello il multicam1300)
rispetto alla F100 (qualit� costruttiva a parte) alla F80 manca solo il simulatore del diaframma per la compatibilit� esposimetrica con gli obiettivi AI (perde l'esposimetro quando si usa un obiettivo manuale)

Poi � vero tutto: BISOGNA imparare ad usarla, l'AF � vero e indiscutibile (veloce, preciso e non sbaglia un colpo)... � robustissima ed � praticamente una PRO.

Franz

P.S. Io stesso ho fatto il salto da F80 a F100, so bene cosa vuol dire wink.gif
-missing
Se l'amico non ha esigenze particolarmente "spinte" direi senz'altro F80. La differenza con la sua F55 � abissale (non fosse altro che per la solidit� e l'affidabilit�). A listino � cara, ma lo street price - di questi tempi - � sensibilmente inferiore. Inoltre si trova facilmente usata ed in ottime condizioni (spesso a quotazioni addirittura imbarazzanti, ma la corsa al digitale aiuta i pellicolari residui).
Andry81
esigenze particolari ancora no...sento solo di andare avanti di livello, bisogna in qualche modo crescere no?! tongue.gif
e poi da quando frequento il forum la mia passione per la foto � raddoppiata, forse perch� parlare dei propri hobby con qualcuno fa sempre bene. smile.gif
nuvolarossa
Il vero limite della f50, autofocus a parte, secondo me � proprio la robustezza, a partire dall'innesto ottiche in plastica...
Questo premesso, sono comunque d'accordo con Claudio:

QUOTE(__Claudio__ @ Sep 5 2005, 10:35 AM)
Quindi per come la penso io, o si tiene la macchina che ha e spende i suoi soldi in ottiche, che nel mondo analogico � l'unica cosa che fa la differenza, o si accatta una macchina con cui il salto di qualit� � davvero notevole.
P.S. Per salto di qualit� nel mondo della pellicola io intendo: nella robustezza e nell'affidabilit�, perch� la foto su pellicola, la fa davvero solo l'obiettivo in uso e non il corpo macchina.
*



Certo il salto da f50 a f100 � veramente un "salto con l'asta"... Se proprio vuoi, cercati una buona f80 usata che si trova con molta facilit� ed investi un un parco ottiche un po' migliore del tuo....
Franz
QUOTE(nuvolarossa @ Sep 5 2005, 12:18 PM)
Certo il salto da f50 a f100 � veramente un "salto con l'asta"... Se proprio vuoi, cercati una buona f80 usata che si trova con molta facilit� ed investi un un parco ottiche un po' migliore del tuo....
*


Perfettamente d'accordo Pollice.gif

Franz
__Claudio__
QUOTE(Andry81 @ Sep 5 2005, 11:58 AM)
esigenze particolari ancora no...sento solo di andare avanti di livello, bisogna in qualche modo crescere no?! tongue.gif


Senza polemica Andry, come sempre, ma pensi di farlo cambiando corpo macchina? cerotto.gif
Se � davvero questo quel che pensi, credo che "l'avanzare di livello" non ti "porter� a crescere", almeno fotograficamente parlando, ma solo a cocenti delusioni.
Non voglio certo sconsigliarti di comprare quel che pi� ti fa piacere e che ti far� sentire pi� a tuo agio, ti vorrei far per� riflettere su ci� di cui abbisogni veramente. Ti serve un corpo macchina pi� professionale perch� dovrai sottoporlo a stress tali che un corpo come quello della 55 non sopporterebbe? Allora il salto deve essere tale da permetterti cose che una macchina come o simile alla tua non sopporterebbe.
In caso contrario: Ottiche con la "O" maiuscola e...pedalare per sfruttarne le qualit�, fotografando. Tutto il resto, diceva Filippo Neri, � vanit�.
DiegoParamati
Hai ragione Claudio, ma se uno vuole un'AF che faccia il suo dovere senza cover pranzare nel frattempo allora il salto serve.
Diego
Andry81
b� in effetti si claudio, forse non � quello che far� crescere la mia tecnica.
Sicuramente il crescere sta nel saper,come dici tu,usare e sfruttare bene le proprie ottiche....
Essendo un "bambino"(nel senso di esperienza) mi viene voglia delle cose grandi perch� penso che sono quelle che fanno la differenza e non la mia "tecnica" o il mio occhio.
Come al solito vi ringrazio per la chiacchierata che abbiamo fatto, domani vado il libreria a vedere i testi che mi ha consigliato Franz e far� un giretto per il flash...
Sabato sera ad un matrimonio gli sposi ballavano fuori e alle 22,00 della sera il mio flash incorporato mi s� che ha fatto poco....sviluppo le foto e poi vediamo....

CHE FAVOLA STO' FORUM!!!!!!! grazie.gif laugh.gif
Flanker78
QUOTE(Franz @ Sep 5 2005, 09:38 AM)
COSA HA LA F80 IN PIU'?????
Bh�, partiamo col fatto che � figlia diretta della F100
Due ghiere di controllo (una tempi, l'altra il diaframma)... comodissime
Filettatura sul pulsante di scatto per il usare il cavetto flessibile
Reticolo attivabile per comporre l'inquadratura di una comodit� incredibile
Tempo sincro flash di 1/125 invece del 1/90 della F75
IMHO cade meglio in mano




Straquoto carissimo Franz, F-80 al 100%! guru.gif
...arrivederci a oggi pomeriggio!! messicano.gif
Franz
QUOTE(Flanker78 @ Sep 5 2005, 02:09 PM)
...arrivederci a oggi pomeriggio!! messicano.gif
*


Tranquillo... ho qui in caldo il tuo diffusore Pollice.gif Lampadina.gif

Franz
Flanker78
QUOTE(Franz @ Sep 5 2005, 02:14 PM)
Tranquillo... ho qui in caldo il tuo diffusore  Pollice.gif  Lampadina.gif

Franz



In caldo...da marzo!!
Quanto hai pagato finora di bollette del gas??
simone_chiari
Sono anch'io un neofita e per il primo acquisto ho puntato direttamente alla F75 con relativo kit al quale in seguito ho aggiunto il nikon 50 mm f 1/4 (per natale vorrei rivere un bel flash) ora sto solo facendo pratica, cmq x quello che vale mi trovo bene

Ciao
Simone
Andry81
potete spiegarmio bene questo 50mm che tipo di obiettivo eh??Che utilizzo ne posso fare??
Grazie mille rolleyes.gif
simone_chiari
x quel poco che so io � un obiettivo detto "normale" ossia riproduce il campo visivo dell'occhio umano, io lo utilizzo momentaneamente x foto d'interni x sfruttarne la luminosit� visto che evito di utilizzare il flash incorporato e per foto di persone anche se i "nasi" ogni tanto vengono sfocati. tongue.gif

Ciao
Simone
simone_chiari
copio direttamente dal "corso" presente sul sito

QUOTE
Il normale
Il 50mm, detto comunemente "normale", riproduce la realt� in maniera molto simile all'occhio umano, sia come ingrandimento che come apparente prospettiva di veduta. Il normale, come angolo di campo medio (circa 46�), rappresenta un punto riferimento per le altre categorie di obiettivi.


corso pubblicato sul sito Nital
Andry81
grazie.gif
simone_chiari
di niente messicano.gif messicano.gif
DonShimoda
"Tecnica Fotografica di John Hedgecoe"
Prova a vedere questo Link

QUOTE(Andry81 @ Sep 5 2005, 09:07 AM)
Grazie per le delucidazioni....
Visto che ci sono vi chiedo altre due cose:
1)il flash, quello incorporato � pressoch� scarso, ho visto un mertz che come caratteristiche
� simile allo sb600(mi sembra si chiami cosi,che ne dite??
2)un ottimo manuale di fotografia,quale mi consigliate?ah dimenticavo, il 50ino � un obiettivo medio no?!
non � ne un grandangolo ne uno zoom....
grazie mille smile.gif  biggrin.gif
*


simone_chiari
per curiosit� ho dato uno sguardo a dei vecchi libri di mio padre semplicemente allucinanti libri che trattano fotografia con pochissime (se non addirittura senza) fotografie ohmy.gif

cmq ho ovviato acquistando alcune pubblicazioni di questa collana

La biblioteca del fotografo edita da Reflex

Simone
Andry81
quali cosi mi regolo anche io, mi sai dare consigli su queste opere??
grazie
Franco_
QUOTE(Andry81 @ Sep 6 2005, 12:18 PM)
quali cosi mi regolo anche io, mi sai dare consigli su queste opere??
grazie
*



Ciao, ti consiglio

La composizione fotografica (n� 15)
Guida pratica alla foto perfetta (n� 35)

Saluti
simone_chiari
Ho acquistao:

1) FOTOGRAFARE CON LA REFLEX di George Schaub

2) FOTO A COLORI GUIDA AVANZATA di Bobbi Lane (l'ho trovato molto pesante)

3) GLI OBIETTIVI FOTOGRAFICI di Joseph Meehan

Simone
Mario76
Tornando al confronto tra F80 e F75 vorrei dire la mia.
Uso con soddisfazione la F80 da diversi anni. La scelta di questa macchina scatur� da un'analisi moooolto accurata, legata a due fattori fondamentali: cercavo il meglio disponibilie sul mercato che fosse compatibile con le mie finanze. laugh.gif

La F80 ha tutte quelle caratteristiche che "servono" al fotoamatore esigente comprese quelle piccole finezze come la presa filettata per lo scatto, la simulazione della PdF, un flash incorporato che (non gusta avere sempre appresso! wink.gif )

Considero la F75 un'ottima macchina ma "diversa" nella filosofia.
Non si pu� dire migliore o peggiore perch� per ogni colpo al cerchio c'� un colpo alla botte smile.gif

Fa 75 ha syncro pi� lento (1/90) che secondo � un grosso difetto, ma ha un AF ottimizzato.
La 80 ha la presa filettata ma il pack batterie non prevede lo scatto verticale; il pack della 75 si (aaarrrg!)
La 75 svolge il rullo al caricamento e lo riavvolge ad ogni scatto (= se apri il dorso non "Bruci" gli scatti), ma non pu� impostare gli iso; la 80 si.
La 75 pesa meno, � pi� piccina, ha i programmi tematici: il tutto la rende pi� adatta ad un uso "turista fai da te" wink.gif laugh.gif
La 80 pesa un po' di pi� ma "calza" meglio in mano ed � pi� essenziale e diretta nelle impostazioni: la vedo pi� "seriosa" e professionale (cosa che preferisco)

Morale: spero tanto che esca una F80s con l'AF migliorato, il sincro a 1/180, e la compatibilit� con i flash CLS wireless.
rolleyes.gif

Allora si che sarebbe difficile la scelta... ma tra la F80 e F100 tongue.gif

Saluti a Tutti

Ciao.

Mario
Andry81
[QUOTE]La 80 ha la presa filettata ma il pack batterie non prevede lo scatto verticale; il pack della 75 si (aaarrrg!)[CODE]
che significa???
Franz
Significa che il battery pack della F80 non prevede il pulsante di scatto quando impugni la macchina in verticale, mentre quello della F75 s�

Franz
torakiki_83
QUOTE
Fa 75 ha syncro pi� lento (1/90) che secondo � un grosso difetto, ma ha un AF ottimizzato.


Ora sorge un dubbio... Nel momento in cui avr� bisogno di un flash un po' pi� potente (ipotizziamo SB600/800) il syncro rimane sempre a 1/90 giusto?

Utilizzare un tempo di esposizione pi� rapido del syncro porta a una foto male illuminata, vero?
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

MB
cgm66
QUOTE(Mario76 @ Sep 6 2005, 02:01 PM)
1) La F80 ha tutte quelle caratteristiche che "servono" al fotoamatore esigente comprese quelle piccole finezze come la presa filettata per lo scatto, la simulazione della PdF, un flash incorporato che (non gusta avere sempre appresso!  wink.gif )
2) La 75 pesa meno, � pi� piccina, ha i programmi tematici: il tutto la rende pi� adatta ad un uso "turista fai da te"  wink.gif  laugh.gif
3) La 80 pesa un po' di pi� ma "calza" meglio in mano ed � pi� essenziale e diretta nelle impostazioni: la vedo pi� "seriosa" e professionale  (cosa che preferisco)
*

Mariooo.....
1) La F75 ha il tasto pdc (pdf? adobe?) e il flash incorporato...
2) La F75 puoi cmq usarla in P,S,A,M. Non devi passare dai programmi per forza, ritirando le 20mila lire come il vecchio Monopoli... e quindi non sei necessariamente "turista fai da te".
3) Ma la tua preoccupazione usando la F80 � far bella figura o fare foto?
Aiutano, ma le macchine belle non ti fanno fare necessariamente le foto migliori. Quando utilizzo la F5, non credo che faccia le foto senza che io guardi... wink.gif

angeletto
QUOTE(Mario76 @ Sep 6 2005, 01:01 PM)
[...]
Considero la F75 un'ottima macchina ma "diversa" nella filosofia.
Non si pu� dire migliore o peggiore perch� per ogni colpo al cerchio c'� un colpo alla botte  smile.gif


Personalmente l'unico difetto che trovo nella F75 � che sovraespone di mezzo stop con il matrix, ma � un difetto che si pu� facilmente correggere con la compensazione.
Altra cosa che mi aveva fatto "impensierire" � che non si possono usare gli obiettivi della serie AI pena la rinuncia all'esposimetro. Ma questo capita anche sulla F80, per avere questa peculiarit� bisogna pensare dalla F100 in s�. Ma nulla di cos� grave dai...
Per il resto il flash lo uso pochissimo quindi non mi sono mai dovuto lagnare del tempo di sincro lento; scatto sempre in modalit� priorit� dei diaframmi o in manuale (non ho mai voluto usare i programmi tematici).
In conclusione posso dire che � un ottimo corpo macchina con un ottimo rapporto qualit� prezzo, e secondo me perfetta per iniziare. Sempre per il discorso che con i soldi che risparmi si possono acquistare le ottiche, le vere protagoniste nella fotografia (oltre all'occhio del fotografo).
biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.