Tornando al confronto tra F80 e F75 vorrei dire la mia.
Uso con soddisfazione la F80 da diversi anni. La scelta di questa macchina scatur� da un'analisi moooolto accurata, legata a due fattori fondamentali: cercavo il meglio disponibilie sul mercato che fosse compatibile con le mie finanze.

La F80 ha tutte quelle caratteristiche che "servono" al fotoamatore esigente comprese quelle piccole finezze come la presa filettata per lo scatto, la simulazione della PdF, un flash incorporato che (non gusta avere sempre appresso!

)
Considero la F75 un'ottima macchina ma "diversa" nella filosofia.
Non si pu� dire migliore o peggiore perch� per ogni colpo al cerchio c'� un colpo alla botte
Fa 75 ha syncro pi� lento (1/90) che secondo � un grosso difetto, ma ha un AF ottimizzato.
La 80 ha la presa filettata ma il pack batterie non prevede lo scatto verticale; il pack della 75 si (aaarrrg!)
La 75 svolge il rullo al caricamento e lo riavvolge ad ogni scatto (= se apri il dorso non "Bruci" gli scatti), ma non pu� impostare gli iso; la 80 si.
La 75 pesa meno, � pi� piccina, ha i programmi tematici: il tutto la rende pi� adatta ad un uso "turista fai da te"
La 80 pesa un po' di pi� ma "calza" meglio in mano ed � pi� essenziale e diretta nelle impostazioni: la vedo pi� "seriosa" e professionale (cosa che preferisco)
Morale: spero tanto che esca una F80s con l'AF migliorato, il sincro a 1/180, e la compatibilit� con i flash CLS wireless.
Allora si che sarebbe difficile la scelta... ma tra la F80 e F100
Saluti a Tutti
Ciao.
Mario