dufys
Mar 8 2004, 05:32 PM
salve a tutti, sono nuovo del forum e sto valutando di acquistare una reflex digitale in sostituzione della vecchia colpix; premesso che mi occupo di fotografia tecnica ( macro, micro, foto uv., infrarossi e riproduzione di opere d'arte, sono indeciso tra d100/d70 oppure l'olympus e1. C'� qualcuno che mi pu� aiutare a chiarirmi le idee?
il nuovo sensore olympus 3/4 ha dei veri vantaggi?
grazie dufys
Francoval
Mar 9 2004, 02:49 AM
Per il genere di foto che vuoi fare � meglio la Nikon il cui rapporto di 1,5 favorisce le focali mediocorte. Se invece ti piacesse il reportage o la caccia fotografica o l'astronomia sarebbe meglio l'olympus perch� il rapporto di 2 favorisce i teleobiettivi.
Per quanto riguarda il formato 3/4 lo ritengo senza dubbio migliore del 2/3 usato da Nikon e da tutte le altre DSLR. Non sono mai riuscito a capire perch� Nikon, dopo averlo praticamente inventato, lo abbia abbandonato. Oltretutto nella fotografia analogica farebbe risparmiare pellicola (con un fotogramma lungo 32 mm. invece di 36 si ottiene un rullino di 40 fotogrammi invece che 36).
Misteri della tecnica...
Clik102
Mar 9 2004, 08:50 AM
QUOTE (Francoval @ Mar 9 2004, 02:49 AM) |
Se invece ti piacesse il reportage o la caccia fotografica o l'astronomia sarebbe meglio l'olympus perch� il rapporto di 2 favorisce i teleobiettivi. |
Probabilmente � troppo presto e dormo ancora ... ma non ho capito !
maufirma@tin.it
Mar 9 2004, 09:10 AM
QUOTE (dufys @ Mar 8 2004, 05:32 PM) |
salve a tutti, sono nuovo del forum e sto valutando di acquistare una reflex digitale in sostituzione della vecchia colpix; premesso che mi occupo di fotografia tecnica ( macro, micro, foto uv., infrarossi e riproduzione di opere d'arte, sono indeciso tra d100/d70 oppure l'olympus e1. C'� qualcuno che mi pu� aiutare a chiarirmi le idee? il nuovo sensore olympus 3/4 ha dei veri vantaggi? |
Il sistema 4/3 � interessante sotto molti punti di vista: � un po' l'Open Source della fotografia, ma finora non ha riscosso lo stesso successo di Linux, sempre per rimanere nel confronto informatico. Non metto in dubbio la qualit� della fotocamera Olympus (l'ho solo presa in mano e mi ha dato un'ottima impressione di solidit� ed ergonomia, ma non ho potuto provarla), ma credo che in questo momento, e fino a che il sistema 4/3 non si sia diffuso in modo pi� esteso, un sistema Nikon o uno Canon offra molto di pi�: se non altro un parco ottiche molto esteso (con un vasto mercato dell'usato), cosa che per la E-1 � limitato oggi a 3 o 4 ottiche.
Clik102
Mar 9 2004, 09:18 AM
QUOTE (maufirma@tin.it @ Mar 9 2004, 09:10 AM) |
QUOTE (dufys @ Mar 8 2004, 05:32 PM) | salve a tutti, sono nuovo del forum e sto valutando di acquistare una reflex digitale in sostituzione della vecchia colpix; premesso che mi occupo di fotografia tecnica ( macro, micro, foto uv., infrarossi e riproduzione di opere d'arte, sono indeciso tra d100/d70 oppure l'olympus e1. C'� qualcuno che mi pu� aiutare a chiarirmi le idee? il nuovo sensore olympus 3/4 ha dei veri vantaggi? |
Il sistema 4/3 � interessante sotto molti punti di vista: � un po' l'Open Source della fotografia, ma finora non ha riscosso lo stesso successo di Linux, sempre per rimanere nel confronto informatico. Non metto in dubbio la qualit� della fotocamera Olympus (l'ho solo presa in mano e mi ha dato un'ottima impressione di solidit� ed ergonomia, ma non ho potuto provarla), ma credo che in questo momento, e fino a che il sistema 4/3 non si sia diffuso in modo pi� esteso, un sistema Nikon o uno Canon offra molto di pi�: se non altro un parco ottiche molto esteso (con un vasto mercato dell'usato), cosa che per la E-1 � limitato oggi a 3 o 4 ottiche. |
Per non parlare del valore dell'usato e di altre mille cosette !
falcon
Mar 9 2004, 09:49 AM
Ciao ragazzi.....vorrei spezzare una lancia a favore del sistema Olympus pur essendo un vecchio utilizzatore Nikon.
Ho fortunatamente avuto modo di provara approfonditamente sia la E-1 che il parco ottiche completo e l'impressione e' stata molto positiva, sotto tutti i punti di vista,ergonomia , qualita' generale, qualita' fotografica, fedelta' cromatica e un parco obiettivi che copre ad oggi, dal corrispondente formato Leica, dal 22 mm al 600 mm con ottiche apposiatmente studiate e costruite per il sensore dell E-1.
Secondo me e' sbagliato paralre di fattore di crop su questo apparecchio poiche' questo si dovrebbe applicare a sistemi in cui le ottiche possono essere montate su macchine ana e digi e su queste ultime la focale corrispondente si moltiplica appunto per questo fattore. Nel caso della E-1 si dovrebbe parlare invece di focale equivalente al formato 35 mm solo per avere un termine di paragone con il risultato ottenibile , ma la realt� e' che la focale per esempio dello zoom standard e' 14-54 mm sul formato 4/3 e basta.
Vorrei ricordare che in casa Nikon per avere una focale corrispondente al 22 mm (riferito al formato Leica) del sistema E-1 bisognerebbe montare sulla D100/D70 un ottimo 15 mm serie DX.
E' comunque un mondo tutto da scoprire, considerando anche il fatto che probabilmente entro l'anno saranno disponibili alcune ottiche Sigma per il formato 4/3........
.....il mio cuore e' comunque in Nikon ma......hanno fatto veramente un ottimo prodotto.
Davide
Clik102
Mar 9 2004, 09:52 AM
QUOTE (falcon @ Mar 9 2004, 09:49 AM) |
formato 4/3 e basta.
disponibili alcune ottiche Sigma per il formato 4/3........ |
4/3 o 3/4 ! ? !
Francoval
Mar 9 2004, 02:31 PM
QUOTE (Clik102 @ Mar 9 2004, 08:50 AM) |
QUOTE (Francoval @ Mar 9 2004, 02:49 AM) | Se invece ti piacesse il reportage o la caccia fotografica o l'astronomia sarebbe meglio l'olympus perch� il rapporto di 2 favorisce i teleobiettivi. |
Probabilmente � troppo presto e dormo ancora ... ma non ho capito ! |
Intendevo appunto il fattore di crop. S� � vero che essendo esclusivamente ottiche dedicate � improprio parlare di crop ma resta comunque il fatto che l'equivalente olympus pesa e ingombra la met� del 35 mm. di riferimento. Quindi � bello lavorare con un 300 mm del peso e dell'ingombro di un 150. O no?
E comunque, se questo sistema si espandesse vedremo presto destarsi l'interesse di Sigma e degli altri universali ed allora non si parlerebbe pi� di obiettivi dedicati ma soltanto di zoccoli adattati.
Evo�
Sante
Mar 9 2004, 02:49 PM
La olympus vanta un ottimo dispositivo automatico di pulizia del ccd, per cui non si � pi� costretti a rivolgersi all'assistenza per torgliere lo sporco intenso. Congratulazioni olympus....
Ma alla nikon avranno pensato ad una soluzione analoga??
Oppure pensano di guadagnare di pi� con i centri assistenza??
sergiobutta
Mar 9 2004, 05:32 PM
La Olympus e, sicuramente una grande casa, degna di far parte dell'elite dei costruttori giapponesi. Gi� negli anni '70, con il sistema Om ha bruciato la concorrenza nel proporre al mercato una macchina (OM2), piccola, leggera, automatica. Colpito dalle caratteristiche tecniche e dall'ottima stampa, ho venduto la mia Nikon F ed un buon corredo, ed ho acquistato (1976-7) una Om2 con alcune ottiche. Bene. Trascorsi 6 mesi, ho venduto il corredo Olympus, ho acquistato una F2, nuove ottiche, ed in seguito, una Fe, per avere anche un corpo automatico. Rimpiango ancora di aver venduto la Nikon F.
Altro capitolo : sabato mi hanno regalato una macchina tascabile, visto che la desideravo per camminare sempre... armato. Una Olympus Mju 400. Secondo me, la qualit� delle immagini non � paragonabile a quella della 3100 che ha mia figlia. Per� � impermeabile. Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.