Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
89stefano89
salve!!
sono arrivato ora al capitolo flash della mia avventura fotografica!
ho visto che spesse volte si usa il flash anche di giorno per soggetti controluce ad esempio.
a disposizione ho solo il flash on camera, per ora.

mi chiedevo, qualcuno genitlmente potrebbe spiegarmi come si fotografa col flash di giorno? ci ho provato varie volte nei controluce, ma per illuminare il soggetto e non bruciare la foto e stare sul 200esimo dovevo chiudere cos� tanto il diaframma che la luce del flash non illuminava un tubo...
Giacomo.terra
QUOTE(89stefano89 @ Feb 24 2011, 09:41 AM) *
salve!!
sono arrivato ora al capitolo flash della mia avventura fotografica!
ho visto che spesse volte si usa il flash anche di giorno per soggetti controluce ad esempio.
a disposizione ho solo il flash on camera, per ora.

mi chiedevo, qualcuno genitlmente potrebbe spiegarmi come si fotografa col flash di giorno? ci ho provato varie volte nei controluce, ma per illuminare il soggetto e non bruciare la foto e stare sul 200esimo dovevo chiudere cos� tanto il diaframma che la luce del flash non illuminava un tubo...



Hai provato a mettere il flash in manuale e farlo funzionare a potenza ridotta?
Prova cosi, un lampo di luce a 1/32 di potenza ti illumina un pochino senza bruciare wink.gif
89stefano89
il problema principale � che usando il flash la sincornizzazione va a 1/200 nel migliore dei casi, e controluce praticamnete brucio tutto, salvo chiudere paurosamente il diaframma e rendere vano il lampo...
Rinux.it
Sempre in questa area c'� un thread dal titolo "Il sole in controluce". Cercalo. Ti ... illuminer�! wink.gif
Ciao,
Rinux
89stefano89
era quel che cercavo! ti ringrazio!
se non mi illuminer� il sole lo far� il flash... biggrin.gif
Lutz!
QUOTE(89stefano89 @ Feb 24 2011, 03:56 PM) *
era quel che cercavo! ti ringrazio!
se non mi illuminer� il sole lo far� il flash... biggrin.gif


In realta' il flash io cerco di usarlo soprattutto di giorno anche non in controluce, iTTL BL poi di Nikon fa veramente miracoli e ti consente di bilanciare bene le ombre anche in presenza di luce dura.
Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Feb 25 2011, 05:49 PM) *
iTTL BL poi di Nikon fa veramente miracoli e ti consente di bilanciare bene le ombre anche in presenza di luce dura.

E chi non ce l'ha che fa? biggrin.gif
decarolisalfredo
QUOTE(rinux1956 @ Feb 25 2011, 08:03 PM) *
E chi non ce l'ha che fa? biggrin.gif

Se hai un flash compatibile, come l'autore della richiesta, il TTL-BL lo ha per forza.

Se hai un flash che supporta solo l' automatico non TTL (ossia a computer come si diceva una volta) puoi mettere in matrix, ed ingannare il flash dicendogli di avere pi� ISO o diaframmi pi� aperti per far si che il flash non sia troppo invadente.

Se ne hai uno solo manuale, bisogna fare qualche prova, ma alla fine ci si riesce.
89stefano89
per ora ho usato flash estermamente datati! quindi manuale, o computer, dopo un po�riesco a gestirli.
ma in controluce... faccio uan fatica bestia!!!
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 26 2011, 11:06 PM) *
diaframmi pi� aperti per far si che il flash non sia troppo invadente.

Come dire: flash in A non TTL settato ad un valore di diaframma pi� aperto di quello in macchina; ad es. un f/4 sul flash e, chess�, un f/5.6 o un f/8 in macchina. E' cos�?
Ciao,
Rinux
decarolisalfredo
Si! Puoi anche agire sugli Iso propio alla stessa maniera.
89stefano89
no ragazzi non ci siamo!
se io apro i diaframmi il sole mi brucia la foto!!!!
potreste farmi un esempio pratico di foto col flash in controluce o forte luminosit� del cielo?
simonemgn
Spero di non aver capito male.

Tu usi il flash on camera e dici di bruciare le alte luci.
Allora:

Prima di tutto imposti il tuo flash in modo che abbia tempi di sincronizzazione veloci (FP se non sbaglio). In questo modo il flash si sincronizzer� su tempi che saranno molto rapidi.

Pi� apri i diaframmi e pi� luce entrer� e colpir� il sensore, per cui se la foto � in controluce non aver paura a chiudere i diaframmi, anzi si usano diaframmi abbastanza chiusi (f11, f16 anche f22).

Iso bassi. 200 va bene, ma potresti aver bisogno di averli ancora pi� bassi.

Flash oltre che impostato in FP (da impostare sulla macchina e non sul flash) impostato anche in i-TTL, in questo modo non dovrai fare nessun calcolo sulla potenza, ma sar� la macchina e il flash a calcolare il giusto bilanciamento.

Se stai fotografando controsole in una giornata limpida non usare il flash di rimbalzo, ma puntato direttamente contro il soggetto che stai fotografando.

Esposizione matrix.

Riassumendo:
aprire il diaframma o alzare gli ISO non � corretto.
Se le tue foto fossero ancora bruciate verifica di aver selezionato la funzione FP e se questo non fosse abbastanza, probabilmente sarebbe dovuto alla scarsa potenza del flash on camera.

Potresti pensare che pi� il flash � potente e pi� facilmente potresti bruciare le tue foto, in realt� � il contrario. Il sensore della macchina non riesce a registrare contemporaneamente la gamma tonale del cielo (con il sole) e del soggetto che ha alle spalle il Sole. Con la potenza del flash devi riuscire ad illuminare sufficientemente il soggetto che stai fotogrando per avere una gamma tonale non troppo differente tra soggetto e cielo. Questo ti permetter� di esporre cielo e soggetto correttamente e contemporaneamente.

P.S.
i tempi di scatto molto probabilmente saranno molto pi� veloci di quelli che hai indicato. Tranquillamente potrebbero essere nell'ordine di 1/1000 o 1/4000.
Valejola
QUOTE(simonemgn @ Mar 1 2011, 10:23 AM) *
Spero di non aver capito male.

Tu usi il flash on camera e dici di bruciare le alte luci.
Allora:

Prima di tutto imposti il tuo flash in modo che abbia tempi di sincronizzazione veloci (FP se non sbaglio). In questo modo il flash si sincronizzer� su tempi che saranno molto rapidi.

Il problema � proprio questo!
Stefano dice che ha problemi proprio utilizzando il flash on-camera...che purtroppo lavoro a 1/200mo come massimo tempo syncro.
Quindi, se il paesaggio di sfondo al soggetto � molto illuminato, deve per forza di cose chiudere il diaframma perch� quei 200 millesimi di secondo non sono sufficenti per l'esposizione corretta (in pratica servono tempi pi� veloci).
E in effetti il ragionamento fila, solo che il flash dovrebbe comunque sparare alla potenza adeguata di quel giusto che serve per ottenere il soggetto ben esposto!
Quindi, se questo non avviene, sicuramente � perch� non ce la f�!
Altra spiegazione non c'� se non quella di una sottoesposizione settata, ma non credo che Stefano sia cos� distratto senza aver controllato tutto o aver fatto prove.
89stefano89
QUOTE(Valejola @ Mar 1 2011, 12:09 PM) *
Il problema � proprio questo!
Stefano dice che ha problemi proprio utilizzando il flash on-camera...che purtroppo lavoro a 1/200mo come massimo tempo syncro.
Quindi, se il paesaggio di sfondo al soggetto � molto illuminato, deve per forza di cose chiudere il diaframma perch� quei 200 millesimi di secondo non sono sufficenti per l'esposizione corretta (in pratica servono tempi pi� veloci).
E in effetti il ragionamento fila, solo che il flash dovrebbe comunque sparare alla potenza adeguata di quel giusto che serve per ottenere il soggetto ben esposto!
Quindi, se questo non avviene, sicuramente � perch� non ce la f�!
Altra spiegazione non c'� se non quella di una sottoesposizione settata, ma non credo che Stefano sia cos� distratto senza aver controllato tutto o aver fatto prove.


bravo hai colpito nel segno!
uso il flash on camera o altri flash con trigger quindi per forza di cose devo stare sul 200esimo!
solo che non sapevo che i flash potessero andare sotto il 200esimo!!!! insomma mi sa che devo comprarmi un flash nuovo messicano.gif

il dubbio nasceva vedendo certe foto controsole perfettamente bilanciate, e mi chiedevo se avessero flash da un gigawatt o come cavolo facessero messicano.gif
alessandro pischedda
non c'e' molta soluzione.
Con il flash integrato non c'e' possibilita'..c'e' bisogno di un flash esterno con fp, almeno per avere la possibilita' di giocare con i diaframmi.
Altrimenti tagli la testa al toro e prendi un pannello riflettente..
Cerpe
hai provato ad usare il bilanciamento del bianco sul sole?
Valejola
QUOTE(Cerpe @ Mar 1 2011, 12:57 PM) *
hai provato ad usare il bilanciamento del bianco sul sole?

???
hmmm.gif
Non capisco questa domanda... unsure.gif
89stefano89
non c�entrail bilanciamento del bianco biggrin.gif
scusate ma con l�fp a quanto arriva la sincronizzazione?
simonemgn
QUOTE(89stefano89 @ Mar 1 2011, 02:12 PM) *
non c�entrail bilanciamento del bianco biggrin.gif
scusate ma con l�fp a quanto arriva la sincronizzazione?


Ciao Stefano, ho un SB-900. Con la funzione FP attivata riesco a scattare con tempi di sincro di 1/8000.
Secondo me per il tipo di foto che descrivi i tempi veloci sono essenziali. Bruciare foto contro Sole con tempi di scatto di 1/200 mi sembra normale.
Mi spiace, non so se qualcuno ha qualche idea da darti, ma se usi il flash non vedo soluzione. Tieni presente che come ti dicevo il sensore riesce a registrare solo un certo range di luminosit�, se il cielo o il tuo paesaggio riflette la luce con un'intensit� molto diversa da quella che riflette il tuo soggetto � normale che o il soggetto sia scuro o il cielo sia bruciato (a seconda di cosa hai deciso di esporre correttamente).
Il tempo di scatto veloce, come i diaframmi chiusi o gli iso bassi servono ad esporre correttamente una situazione che presenta luminosit� intense su tutta la scena che vuoi registrare.

Potrebbe essere interessante il giochetto che ti si proponeva di usare un pannello riflettente. In questo modo sfrutti proprio il Sole come sorgente luminosa per fare quello che farebbe il flash ( infatti in questo caso non usando il flash potresti scattare con tempi pi� veloci).

Personalmente trovo il flash pi� comodo, ma ovviamente ha un costo.
89stefano89
l�idea del pannello riflettente � valida ma ha due bug:
uno portarselo in giro biggrin.gif
l�altro che il soggetto deve stare col sole negl�occhi, anche se riflesso, per un bel po� di secondi!

scusate ma perch� i flash esterni si sincronizzano cos� rapidamente mentre quello on camera resta solo /200?
simonemgn
QUOTE(89stefano89 @ Mar 1 2011, 03:03 PM) *
l�idea del pannello riflettente � valida ma ha due bug:
uno portarselo in giro biggrin.gif
l�altro che il soggetto deve stare col sole negl�occhi, anche se riflesso, per un bel po� di secondi!

scusate ma perch� i flash esterni si sincronizzano cos� rapidamente mentre quello on camera resta solo /200?



Ammetto che mi cogli impreparato, ero convinto che il flash on camera avesse gli stessi tempi di sincro dei flash nikon esterni, infatti inizialmente pensavo che non avessi selezionato la funzione di sincro sui tempi veloci.
Non voglio fare quello che non si fida, ma mi sembra strano.
Valejola
QUOTE(simonemgn @ Mar 1 2011, 09:24 PM) *
Ammetto che mi cogli impreparato, ero convinto che il flash on camera avesse gli stessi tempi di sincro dei flash nikon esterni, infatti inizialmente pensavo che non avessi selezionato la funzione di sincro sui tempi veloci.
Non voglio fare quello che non si fida, ma mi sembra strano.

Ahim� � cos�...in modalit� M e forse anche P arriva a 1/200 al max, e in modalit� A ed S addirittura a 1/60 come max.
Sembra strano ma � cos�.

@Stefano: se non sbaglio i flash esterni possono scattare con tempi syncro pi� veloci di quelli della tendina grazie ad una emissione multipla di lampi. In questo modo si pu� ovviare al problema dell'ombra creata appunto dal passaggio delle tendine.
maxiclimb
QUOTE(89stefano89 @ Mar 1 2011, 02:12 PM) *
non c�entrail bilanciamento del bianco biggrin.gif
scusate ma con l�fp a quanto arriva la sincronizzazione?


Pu� arrivare a 1/8000

QUOTE(89stefano89 @ Mar 1 2011, 03:03 PM) *
scusate ma perch� i flash esterni si sincronizzano cos� rapidamente mentre quello on camera resta solo /200?


Perch� il condensatore del flash incorporato � troppo piccolo per reggere un sincro veloce.

Bisogna capire come funziona il syncro FP:
FP significa Flat Peak, ovvero vengono emessi una serie rapidissima di lampi stroboscopici, che appaiono come un unico lampo "lungo", di una durata sufficiente a illuminare il soggetto per tutto il tempo necessario a far scorrere l'otturatore sul piano del sensore.
I tempi pi� veloci del syncro reale infatti vengono realizzati facendo chiudere la seconda tendina quando la prima � ancora in movimento.
Si genera cos� una fessura che scorre sul sensore e lo illumina una zona per volta.
Quindi non c'� un momento in cui tutto il sensore � contemporaneamente esposto, quando si usano tempi inferiori al Syncro meccanico.
Con tempi pi� lenti, il flash scatta nel momento in cui le tendine sono totalmente aperte, ma con i tempi pi� brevi del syncro, quel momento... non esiste, quindi occorre un lampo lungo abbastanza a illuminare per tutto il periodo necessario allo scorrimento della fessura.

In sostanza: per sincronizzare su tempi veloci... serve un lampo lento!

Per ottenerlo, serve una riserva di energia consistente, ovvero un flash esterno, non un flash incorporato di potenza ridotta.

A proposito: il funzionamento dell'FP, per sua natura, permette di ottenere una potenza molto inferiore al normale.
Il dover prolungare la durata del lampo di fatto ne riduce drasticamente la potenza disponibile.
Il risultato � che... in esterni il pi� delle volte il FP non serve a niente!!
Perch� semplicemente non ce la fa a rischiarare abbastanza un controluce.
Se si lavora in i-TTL sul flash appare la portata del flash con le impostazioni usate, e potete notare come questa si riduca usando l'FP.

Pi� precisamente, con un 50mm (la focale conta per via della parabola sul flash) a 200iso, e diaframma F11 :

ho una portata di soli 1,9 metri a 1/500"
che scende a 1,3 metri a 1/1000"
e 0,9 metri a 1/2000"

Quindi, in una giornata veramente luminosa, il syncro FP difficilmente � una reale soluzione.

89stefano89
QUOTE(maxiclimb @ Mar 1 2011, 10:12 PM) *
(...)Quindi, in una giornata veramente luminosa, il syncro FP difficilmente � una reale soluzione.



GRAZIE! finalmente svelato uno dei miei dubbi, sapevo bene come funzionano le tendine e infatti mi chiedevo come fosse possibile!!!

allora visto che siamo in ballo... mi spieghi perch� in priorit� diaframmi il sincro del flash on camera � solo un 60esimo?

grazie.gif grazie.gif
Valejola
QUOTE(89stefano89 @ Mar 2 2011, 08:24 AM) *
allora visto che siamo in ballo... mi spieghi perch� in priorit� diaframmi il sincro del flash on camera � solo un 60esimo?

grazie.gif grazie.gif

Questa � una cosa che mi chiedo anch'io... hmmm.gif
decarolisalfredo
E' di 1/60 per far si che, mantre la luce del flash illumina correttamente il soggetto, il tempo abbastaza lungo di 1/60 possa evidenziare anche lo sfondo con la luce ambiente presente, almeno fin che si pu�.
Se con gli stessi parametri e flash vai a fotografare di giorno, noterai che quel 60esimo diventa un tempo decisamente pi� veloce fino a raggiungere il tempo massimo di sincro flash.
Per andare anche oltre si usa la funzione di FP, quando questa funzione � impostata puoi notare che il tempo di posa arriva ben oltre il 250� di secondo.
simonemgn

Pi� precisamente, con un 50mm (la focale conta per via della parabola sul flash) a 200iso, e diaframma F11 :

ho una portata di soli 1,9 metri a 1/500"
che scende a 1,3 metri a 1/1000"
e 0,9 metri a 1/2000"

Quindi, in una giornata veramente luminosa, il syncro FP difficilmente � una reale soluzione.
[/quote]


La spiegazione � stata sicuramente precisa ed accurata, ma facendo foto con i parametri che avevo indicato ho ottenuto delle immagini perfettamente esposte (senza bruciature). Ricordo uno scatto, che purtroppo ho cancellato perch� mi serviva solo per fare delle prove, in cui il Sole era nella foto, il cielo aveva un fantastico colore azzurro e le foglie della pianta che avevo illuminato dal flash erano esposte correttamente.
Nella raccolta di foto di esempio che vendono con il flash c'� una sezione che si intitola "Sincro Auto FP". ll titolo dice "Garantisce un'illuminazione naturale del soggetto principale e dello sfondo in condizioni di controluce".
Ovviamente il soggetto principale dele essere vicino, ma da quello che dice il manuale il Sincro FP serve proprio in queste condizioni.
maxiclimb
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 2 2011, 05:58 PM) *
E' di 1/60 per far si che, mantre la luce del flash illumina correttamente il soggetto, il tempo abbastaza lungo di 1/60 possa evidenziare anche lo sfondo con la luce ambiente presente, almeno fin che si pu�.


Esatto.
Diciamo anche che 1/60 � un tempo sufficientemente rapido da non creare un mosso dello sfondo, quindi � una sorta di compromesso.
Tuttavia si pu� impostare da menu anche l'utilizzo di syncro su tempi lenti, per permettere agli sfondi pi� bui di rimanere esposti.
Il rischio ovviamente � il mosso (dello sfondo,non del primo piano che viene congelato dal flash)

QUOTE(simonemgn @ Mar 2 2011, 10:12 PM) *
La spiegazione � stata sicuramente precisa ed accurata, ma facendo foto con i parametri che avevo indicato ho ottenuto delle immagini perfettamente esposte (senza bruciature). Ricordo uno scatto, che purtroppo ho cancellato perch� mi serviva solo per fare delle prove, in cui il Sole era nella foto, il cielo aveva un fantastico colore azzurro e le foglie della pianta che avevo illuminato dal flash erano esposte correttamente.
Nella raccolta di foto di esempio che vendono con il flash c'� una sezione che si intitola "Sincro Auto FP". ll titolo dice "Garantisce un'illuminazione naturale del soggetto principale e dello sfondo in condizioni di controluce".
Ovviamente il soggetto principale dele essere vicino, ma da quello che dice il manuale il Sincro FP serve proprio in queste condizioni.


Tutto giusto, ma una brochure illustrativa non stravolge la fisica. smile.gif

In alcuni casi, l'FP pu� essere efficace e funzionale, ma sono pi� rari di quelli in cui non lo �.
Il flash in esterni, si usa in genere nella ritrattistica o nello sport.
Nel caso della ritrattistica, si deve spesso aggiungere un softbox o un ombrellino, che assorbono ulteriore potenza, e nello sport i flash in genere sono relativamente distanti dal soggetto.
Per questi motivi, tutti coloro che usano abitualmente i flash in esterni rimangono entro il tempo di syncro meccanico.
La vecchia D70, grazie ad un interruttore ibrido, sincronizzava (senza FP) ad 1/500" e con un trucchetto e lavorando in manuale si poteva arrivare anche ad 1/8000".
Queste caratteristiche la rendevano apprezzatissima in certe situazioni come quelle di cui discutiamo.

Quindi: � vero che in certi casi, per una schiarita, pu� essere utile, ma le limitazioni sono considerevoli, al punto da renderlo poco pi� di un gadget privo di grossa utilit� pratica.
In pratica si pu� usare solo con soggetti piuttosto vicini, sparandogli una flashata frontalmente a distanza ravvicinata.
Situazione non proprio ottimale per la maggior parte dei generi fotografici. smile.gif
89stefano89
grazie a tutti per la pertecipazione, mi son tolto alcuni dubbi sui flash biggrin.gif

personalmente il flash non lo sopporto in caso di poca luce, abbagli, la gente si scoccia, soprattutto se sei in un luogo pubblico, per� nei controluce.. � davvero bello!

ULTIMO DUBBIO
io annifa ormai avevo una nikon coolpix 5400 (o simile, non ricordo nemmeno il modello preciso) mi ha dato grandi soddisfazioni ma NEL CONTROLUCE FACEVA MAGIE!!!!
nel deserto egiziano mentre il sole stava sorgendo ho fatto una foto con l'apposita funzione controluce, alla mia morosa... il risultato: soggetto scuro (ma accettabile) e panorama sullo sfondo apprezzabile!!!
ora, provate a capirmi, con una macchina come la d90 (inutile indicarne le differenze) non riesco ad ottenere un risultato aprezzabile!!!
decarolisalfredo
Ma le fai all' alba al tramonto o a mezzogiorno?
Il Sole a met� matinata o nelle ore centrali � molto pi� luminoso, per non parlare del cielo, a quele ore io non fotografo mai.

Sono un maniaco del flash di giorno e ti assicuro che le foto non mi vengono bruciate, forse perch� scelgo anche la quantit� di luce ambiente oltre alla quantit� di luce da far emettere al flash.
89stefano89
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 2 2011, 11:25 PM) *
Ma le fai all' alba al tramonto o a mezzogiorno?
Il Sole a met� matinata o nelle ore centrali � molto pi� luminoso, per non parlare del cielo, a quele ore io non fotografo mai.

Sono un maniaco del flash di giorno e ti assicuro che le foto non mi vengono bruciate, forse perch� scelgo anche la quantit� di luce ambiente oltre alla quantit� di luce da far emettere al flash.


generalmente tramonto!
per� ti sto parlando di flash on camera!!
buzz
QUOTE(89stefano89 @ Mar 3 2011, 08:02 AM) *
generalmente tramonto!
per� ti sto parlando di flash on camera!!


Dipende sempre dalla distanza flash-soggetto.
Potrai fare fotografie migliori con la D90 di quelle che facevi con la compatta.
Solo che devi essere tu a dosare i parametri, o fidarti del completo automatismo di questa, ma solo dopo aver compreso la sua logica.
Per questo � necessario fare numerosi esperimenti.
Comunque sia all'alba che al tramonto, l'FP non � affatto necessario.
Puoi ottenere ottimi risultati con un diaframma intorno a 16 e tempi di sincro intorno al 200�.
Il sistema di calcolo � semplice: macchina in manuale, esposizione per lo sfondo mantenendo un tempo di 1/200 fisso, e successivamente accendi il flash TTL.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.7 KB

questo � un esempio di foto fatta vicino all'orario del tramonto, con flash di schiarita

IPB Immagine

questa � per far vedere la posizione del sole 10 minuti dopo.




89stefano89
stasera se ho tempo posto un esempio del meglio che ho ottenuto, ma il sole era ben piu� forte dell�esempio...
buzz
ovvio che il flash ha i suoi limiti, ma tutto dipende solo dalla sua potenza.
Per ottenere lo stesso risultato mio verso mezzogiorno occorrono almeno 2000w/s con la torcia nuda. smile.gif (improponibile con un flash a batteria).
89stefano89
QUOTE(buzz @ Mar 3 2011, 09:53 AM) *
ovvio che il flash ha i suoi limiti, ma tutto dipende solo dalla sua potenza.
Per ottenere lo stesso risultato mio verso mezzogiorno occorrono almeno 2000w/s con la torcia nuda. smile.gif (improponibile con un flash a batteria).


messicano.gif effettivamente in certe situazioni pretendo un po� troppo! daltronde complimenti per le foto !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.