QUOTE(89stefano89 @ Mar 1 2011, 02:12 PM)

non c�entrail bilanciamento del bianco

scusate ma con l�fp a quanto arriva la sincronizzazione?
Pu� arrivare a 1/8000
QUOTE(89stefano89 @ Mar 1 2011, 03:03 PM)

scusate ma perch� i flash esterni si sincronizzano cos� rapidamente mentre quello on camera resta solo /200?
Perch� il condensatore del flash incorporato � troppo piccolo per reggere un sincro veloce.
Bisogna capire come funziona il syncro FP:
FP significa Flat Peak, ovvero vengono emessi una serie rapidissima di lampi stroboscopici, che appaiono come un unico lampo "lungo", di una durata sufficiente a illuminare il soggetto per tutto il tempo necessario a far scorrere l'otturatore sul piano del sensore.
I tempi pi� veloci del syncro reale infatti vengono realizzati facendo chiudere la seconda tendina quando la prima � ancora in movimento.
Si genera cos� una fessura che scorre sul sensore e lo illumina una zona per volta.
Quindi non c'� un momento in cui tutto il sensore �
contemporaneamente esposto, quando si usano tempi inferiori al Syncro meccanico.
Con tempi pi� lenti, il flash scatta nel momento in cui le tendine sono totalmente aperte, ma con i tempi pi� brevi del syncro, quel momento... non esiste, quindi occorre un lampo lungo abbastanza a illuminare per tutto il periodo necessario allo scorrimento della fessura.
In sostanza: per sincronizzare su tempi veloci... serve un lampo lento!
Per ottenerlo, serve una riserva di energia consistente, ovvero un flash esterno, non un flash incorporato di potenza ridotta.
A proposito: il funzionamento dell'FP, per sua natura, permette di ottenere una potenza molto inferiore al normale.
Il dover prolungare la durata del lampo di fatto ne riduce drasticamente la potenza disponibile.
Il risultato � che... in esterni il pi� delle volte il FP non serve a niente!!
Perch� semplicemente non ce la fa a rischiarare abbastanza un controluce.
Se si lavora in i-TTL sul flash appare la portata del flash con le impostazioni usate, e potete notare come questa si riduca usando l'FP.
Pi� precisamente, con un 50mm (la focale conta per via della parabola sul flash) a 200iso, e diaframma F11 :
ho una portata di soli 1,9 metri a 1/500"
che scende a 1,3 metri a 1/1000"
e 0,9 metri a 1/2000"
Quindi, in una giornata veramente luminosa, il syncro FP difficilmente � una reale soluzione.