QUOTE(AikiNicolas @ Feb 24 2011, 09:29 AM)

Volevo capire se esiste davvero una forte differenza di risultato finale fra trattare/ritoccare in Capture/Photoshop lo stesso file nei due formati differenti. La differenza � davvero cos� evidente?
S� e no, dipende. Il jpg � un formato a perdita a 8 bit mentre il tif pu� essere anche a 16bit con o senza compressione (a perdita e non). Vuol dire che il jpeg dispone in teoria di meno dati (la realt� dipende dai quelli effettivi presenti nella foto) e la sua qualit� degrada ad ogni salvataggio. A seconda delle situazioni la differenza pu� essere impercettibile o evidente.
QUOTE(AikiNicolas @ Feb 24 2011, 09:29 AM)

Oppure ci sono dei ritocchi/elaborazioni che si prestano meglio ad essere trattati in .tif piuttosto che in .jpg?
Dipende anche qui da cosa devi fare e da come lavori. Non si tratta di prestarsi meglio o peggio ma delle propriet� del formato. Ad esempio, analogamente al psd, il tiff � un formato che gestisce livelli, livelli di regolazione, livelli di testo, trasparenze e canali alfa. Il jpeg pu� essere salvato solo come livello unico. Ci sono pro e contro. Un tiff � sicuramente pi� flessibile ma a parit� di risoluziopne un jpeg pu� essere di qualche MB, un tiff anche di GB.
QUOTE(AikiNicolas @ Feb 24 2011, 09:29 AM)

In ogni caso rispetto ai due formati � sempre meglio il NEF? (Credo di si ...). Ma la cosa che pi� mi incuriosisce � capire se le differenze di risultato sono davvero cos� notevoli e se si (cosa che immagino) .... azzardo ... qualcuno pu� aiutarmi a capire tecnicamente (ma molto sommariamente e per grandi linee) perch�?
Il NEF � un discorso a parte. Al contrario di tiff e jpg, � un formato raw (grezzo) che va interpretato e convertito. E' il cosidetto sviluppo, effettuato con un editor parametrico (Capture NX2, Camera Raw, Capture One, ecc). Lo sviluppo non influisce sul file vero e proprio e pu� essere annullato o effettuato in maniera diversa conservando in alcuni casi pi� versioni della stessa foto in un'unico file. Con il jpg, una volta salvato e chiuso il programma di editing, non hai la possibilit� di tornare indietro. Con il tif s�, a patto di usare i livelli di regolazione o conservare in ogni caso un livello originale inalterato. Le possibilit� di elaborazione su un formato renderizzato (come tif e jpeg) restano sempre limitate rispetto ad uno raw ma anche in questo caso il meglio o peggio si adatta alle esigenze.
Un formato in realt� non esclude l'altro, dipende dalle esigenze di workflow. A meno di casi specifici, si pu� scattare in raw, sviluppare ed esportare in tiff, lavorare il tiff per un editing pi� flessibile e salvare in jpg diverse copie in base alla destinazione (presentazione, stampa, web ecc).