Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ciao a tutti! ho un quesito un po' spinoso da porvi, spero di non sollevare il solito vespaio che questo tipo di discussioni generano..arrivo al nocciolo della questione: l'altro giorno mia cugina � arrivata chiedendomi un po' di info su una eventuale reflex chiedendomi qualche modello, assodato il fatto che stiamo parlando di entry level (per ora poi chiss� che non diventi pi� brava del cugino, che ci vuole anche poco biggrin.gif ) sono rimasto orientato su tre modelli, ve li espongo in ordine di preferenza:

1) Pentax K-x, ne ho sentito parlare abbastanza bene, rimane forse la noia del mercato un po' ristretto e di nicchia del marchio
2) Canon Eos 1100 D, la nuova entry level della casa rossa promette bene, non la escluderei a priori
3) Nikon D3100, oltre al fatto che conosco meglio il prodotto in questione avrei il fatto che potrei prestarle le mie ottiche e i miei accessori senza problema, mi pare inoltre che rispetto alle altre due costi un po' di meno
4a opzione...le vendo la mia D3000 e mi oriento io su qualcos'altro, questo non prima della prossima estate causa mancanza di pecunia mia.. messicano.gif

Preciso che io molto onestamente, visto che non tengo le parti di nessuna di queste case in particolare, le ho proposto un giro in un negozio di fotografia dove pu� verificare lei stessa quale le piaccia di pi�. Voi che ne dite?

Lorenzo
paolo Bertolin
secondo me trova in alcuni centri di vendita elettrodomestici ancora delle nikon sia d3000 e d5000 con due ottiche 18-55 e 55-200 con VR a prezzi molto allettanti.
larsenio
D3100 e tralascio gli altri modelli poich� non competitivi, la D5000 � troppo costosa.
paolo Bertolin
se ti sembra cara la d5000 con 18-55VR+55-200Vr+sd 4gb a 700� oppure la d3000 sempre con i due obiettivi VR a 675�
larsenio
QUOTE(paolo Bertolin @ Feb 20 2011, 04:41 PM) *
se ti sembra cara la d5000 con 18-55VR+55-200Vr+sd 4gb a 700� oppure la d3000 sempre con i due obiettivi VR a 675�

Preferisco la D3100 con 18/105 VR a 610 circa, decisamente meglio.
lucio22
Chiedere sul forum nital che macchina prendere, non � molto logico...chiaramente tutti ti diranno di prendere una nikon.
Se vai sul forum pentaxiani,,,tutti ti diranno di prendere la pentax.
Se vai su canonclub....ti diranno la 1100D.
io ho avuto tutti e tre i marchi
canon dalla 350d alla 40D
Pentax k20
adesso nikon D7000.
Penso di poter dire la mia in maniera molto razionale.
La nikon D3100 � una buona reflex che fa pure video in fullHD, per� io non la prenderei mai.
La limitazione di dover per forza prendere obiettivi AF-S, non la riesco a digerire....
Se voglio il 50mm, devo per forza prendere il costoso f1.4.....in ogni caso ci sono tante ottiche valide nikkor AF che non possono essere utilizzate senza perdere l'autofocus.

La canon 1100D dalla sua pu� utilizzare qualsiasi ottica EF e EF-s senza nessuna limitazione.
La trovo una buona macchina per iniziare, si trovano un sacco di ottiche valide senza doversi svenare troppo...(vedi il 50mm f1.8 a 99€ nuovo).
L'unica da quelle citate da te a sfornare RAW a 14bit.
Come sempre Canon consente l’anteprima della profondit� di campo e Nikon in questa fascia di prodotto no.
la Canon ha il bracketing e la Nikon no
Trovo il corpo macchina pi� plasticoso della nikon, per� chi acquista queste reflex non interessa molto la robustezza.
Solo video HD per la canon.

La Pentax � un corpo macchina pi� completo, offre caratteristiche di tutto rispetto.
Raffica da 4,7 fps
Mirino pi� grande (x0,85)
Otturatore da 1/6000 (contro i 1/4000 di canon e nikon).
Stabilizzatore nel corpo macchina
La nota dolente sono gli obiettivi, � vero che si possono utilizzare ottiche anche di 40 anno fa che hanno fatto la storia, per� le ottiche con autofocus sono abbastanza limitate se confrontate con Canon o Nikon.

Personalmente se avessi una cugina, consiglierei la canon 1100D per via del suo peso contenuto solo 495g.
Possibilit� di acquistare tutte le ottiche EF e EF-s.
Per me basta solo questo.
larsenio
interessante smile.gif
il mio confronto era solamente rivolto al fatto che cercando qualcosa "entry" solitamente si acquista 1 corpo in kit con ottica e stop, dubito seriamente che facendo questa spesa in molti si pongano il dubbio di acquistare altre ottiche poich� spesso non c'� competenza e si vuol solamente fare foto "pi� belle" smile.gif
lucio22
QUOTE(larsenio @ Feb 20 2011, 05:58 PM) *
interessante smile.gif
il mio confronto era solamente rivolto al fatto che cercando qualcosa "entry" solitamente si acquista 1 corpo in kit con ottica e stop, dubito seriamente che facendo questa spesa in molti si pongano il dubbio di acquistare altre ottiche poich� spesso non c'� competenza e si vuol solamente fare foto "pi� belle" smile.gif

Sinceramente conosco tantissima gente che ha preso una semplice Canon 400D, per poi spendere una fortuna in ottiche.
Sai quante 450D con obiettivi serie L ho visto?
Un bel po....tutti con battery grip per migliorare l'ergonomia....fanno foto splendide.
io nel forum sento sempre tanta gente cambiare queste reflex non motorizzate per il problema di non poter usare tutte le ottiche.
larsenio
QUOTE(lucio22 @ Feb 20 2011, 06:06 PM) *
Sinceramente conosco tantissima gente che ha preso una semplice Canon 400D, per poi spendere una fortuna in ottiche.
Sai quante 450D con obiettivi serie L ho visto?
Un bel po....tutti con battery grip per migliorare l'ergonomia....fanno foto splendide.
io nel forum sento sempre tanta gente cambiare queste reflex non motorizzate per il problema di non poter usare tutte le ottiche.

Ma la D3000 � un giocattolo rispetto alla 450D smile.gif
Se prendi la D3100 lo faresti per gli iso e video semmai, c'� anche tanta gente che vuol spendere poco e usarla quelle 4/5 volte l'anno per le foto da vacanza.. ecco il mio ragionamento.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(lucio22 @ Feb 20 2011, 05:52 PM) *
Chiedere sul forum nital che macchina prendere, non � molto logico...chiaramente tutti ti diranno di prendere una nikon.
Se vai sul forum pentaxiani,,,tutti ti diranno di prendere la pentax.
Se vai su canonclub....ti diranno la 1100D.
io ho avuto tutti e tre i marchi
canon dalla 350d alla 40D
Pentax k20
adesso nikon D7000.
Penso di poter dire la mia in maniera molto razionale.
La nikon D3100 � una buona reflex che fa pure video in fullHD, per� io non la prenderei mai.
La limitazione di dover per forza prendere obiettivi AF-S, non la riesco a digerire....
Se voglio il 50mm, devo per forza prendere il costoso f1.4.....in ogni caso ci sono tante ottiche valide nikkor AF che non possono essere utilizzate senza perdere l'autofocus.

La canon 1100D dalla sua pu� utilizzare qualsiasi ottica EF e EF-s senza nessuna limitazione.
La trovo una buona macchina per iniziare, si trovano un sacco di ottiche valide senza doversi svenare troppo...(vedi il 50mm f1.8 a 99€ nuovo).
L'unica da quelle citate da te a sfornare RAW a 14bit.
Come sempre Canon consente l’anteprima della profondit� di campo e Nikon in questa fascia di prodotto no.
la Canon ha il bracketing e la Nikon no
Trovo il corpo macchina pi� plasticoso della nikon, per� chi acquista queste reflex non interessa molto la robustezza.
Solo video HD per la canon.

La Pentax � un corpo macchina pi� completo, offre caratteristiche di tutto rispetto.
Raffica da 4,7 fps
Mirino pi� grande (x0,85)
Otturatore da 1/6000 (contro i 1/4000 di canon e nikon).
Stabilizzatore nel corpo macchina
La nota dolente sono gli obiettivi, � vero che si possono utilizzare ottiche anche di 40 anno fa che hanno fatto la storia, per� le ottiche con autofocus sono abbastanza limitate se confrontate con Canon o Nikon.

Personalmente se avessi una cugina, consiglierei la canon 1100D per via del suo peso contenuto solo 495g.
Possibilit� di acquistare tutte le ottiche EF e EF-s.
Per me basta solo questo.

Credo che il tuo sia l'intervento pi� esaustivo fino a questo punto! come ho detto io, la cosa migliore sarebbe provarle con mano, farsene un'idea, insomma credo che qualsiasi corpo si prenda ci saranno i pro e i contro, come ho detto la D3100 ha, almeno in questa situazione, il fatto che mi d� la possibilit� di prestare/ scambiare tutti gli accessori e di sapere come funziona il "sistema" anche per dare suggerimenti e aiuti, in assenza di altre vistose caratteristiche forse farebbe pendere un po' pi� l'ago della bilancia! comunque il fatto della compatibilit� della 1100D con ottiche EF e EF-S � interessante..
Lorenzo

QUOTE(larsenio @ Feb 20 2011, 06:12 PM) *
Se prendi la D3100 lo faresti per gli iso e video semmai, c'� anche tanta gente che vuol spendere poco e usarla quelle 4/5 volte l'anno per le foto da vacanza.. ecco il mio ragionamento.

Oppure pu� sbocciare la passione..secondo me se ti compri una macchina entry level i casi sono due: o la usi come macchinetta tuttofare, perch� la reflex in questo momento fa figo, oppure pu� sbocciare la passione che ti porta a svuotare salvadanai e conti in banca.. messicano.gif
Enrico53
nel settore entry-level, almeno finch� a qualche ingegnere giallonero in Giappone si accenda la lampadina in testa...e rimetta le funzionalit� basilari come l'autofocus, sicuramente Canon
claudio.baron
QUOTE(Enrico53 @ Feb 20 2011, 06:22 PM) *
nel settore entry-level, almeno finch� a qualche ingegnere giallonero in Giappone si accenda la lampadina in testa...e rimetta le funzionalit� basilari come l'autofocus, sicuramente Canon

Dicono che dal punto di ista dell'esperienza strettamente fotografica, Pentax abbia la sua da dire. Certo � che il mercato dell'usato � pi� limitato che con Nikon e Canon.
Della Canon posso aspettarmi il meglio, tranne l'obbiettivo che verosimilmente si trova in kit: il 18-55 � stato deprecato da tutte le testate giornalistiche cartacee e on-line che ho trovato...
Aggiungerei alla lista le Sony Alpha, scarne ma di qualit�. Trovare obbiettivi nell'usato, per�, � un terno al lotto...
lucio22
Che dire...canon su questa fascia ti offre opzioni che ti permettono di poter restare anche con un corpo base come la 1100D
Per esempio:
Il bracketing....� una funzione che dipende dal software, perch� la D3100 ne � sprovvista?
L'alzamento dello specchio prima dello scatto, per evitare il micromosso in situazioni particolari...sempre funzioni attivabili via software.
Pulsante per l'anteprima della pdc...io la trovo molto utile in tante situazioni.
Perch� nikon limita i suoi corpi entry-level cos� tanto?
� una domanda a cui non trovo risposta.
Enrico53
"Aggiungerei alla lista le Sony Alpha, scarne ma di qualit�. Trovare obbiettivi nell'usato, per�, � un terno al lotto... "

dici? ricorda che l'innesto ottiche Sony non � altro che Minolta e di quel marchio si trova tantissimo nell'usato.
claudio.baron
QUOTE(Enrico53 @ Feb 21 2011, 08:50 AM) *
dici? ricorda che l'innesto ottiche Sony non � altro che Minolta e di quel marchio si trova tantissimo nell'usato.

Dico, dico messicano.gif
L'innesto delle Alpha � il Minolta A, mentre moltissime lenti usate di alta qualit� sono destinate a rimanere in soffitta o nei musei perch� sono le care buone vecchie MD che non si innestano pi� su nulla. Per di pi�, siccome il tiraggio delle Minolta � uno tra i pi� bassi tra le grandi case (Nikon, Canon, Pentax,...), con un anello adattatore non riusciresti pi� a mettere a fuoco all'infinito.
Problema non da poco e che mi ha convinto a fare il salto a Nikon nonostante avessi "ereditato" di tre obbiettivi Minolta MD di notevole qualit�... Che, paradossalmente, non avrei potuto usare nemmeno su Sony Alpha !!!
La retro-compatibilit� "totale" si ha solo in casa Nikon, o in casa Pentax.
lucio22
QUOTE(claudio.baron @ Feb 21 2011, 01:04 PM) *
La retro-compatibilit� "totale" si ha solo in casa Nikon, o in casa Pentax.

Solo nei corpi PRO....se scendi su una D5000, allora neanche le ottiche pi� recenti.
Enrico53
si Claudio, le ottiche MD non sono compatibili con l'attuale innesto Sony, ma stiamo parlando di prima del 1985, � da quegli anni infatti che Minolta (ricordiamolo: per prima) costruisce ottiche autofocus perfettamente utilizzabili sulle attuali Alpha
forse i Rokkor AF non saranno diffusi quanto i Nikkor, ma di sicuro non sono introvabili.
se poi andiamo nello specifico, parlando apparecchi con totale retrocompatibilit�, neppure Pentax pu� fregiarsi di quel titolo...le ottiche fino a tempi non cos� antichi erano a vite 42x1.
Nikon fa una bandiera sul fatto che l'innesto non � cambiato dal 1959, ma quanto c'� di vero in questo? certo, la "forma" della baionetta � la stessa, ma allora lo scalino delle AI? le F non utilizzabili su corpi recenti senza fresare parte dell'attacco? per non parlare delle ottiche G, che di fatto fanno buttare alle ortiche qualsiasi cosa prima degli anni "90 (inoltrati)
insomma, Nikon, Canon, Pentax, Sony...tutti nella stessa barca, bene che vada (e lasciamo perdere Olympus)

claudio.baron
QUOTE(Enrico53 @ Feb 21 2011, 05:32 PM) *
si Claudio, le ottiche MD non sono compatibili con l'attuale innesto Sony, ma stiamo parlando di prima del 1985

Un momento !!! 1985, almeno nella mia scala dei tempi, non � un tempo antidiluviano. Mi arrabbio non poco se una Casa dismette la compatibilit� con oggetti anteriori alla met� degli anni '80... Non avendone alcun reale bisogno, in realt�, Nikon insegna, tranne la mancanza di fantasia nel farci stare pi� alberini rinvii e contatti sulla stessa flangia.
QUOTE(Enrico53 @ Feb 21 2011, 05:32 PM) *
forse i Rokkor AF non saranno diffusi quanto i Nikkor,

Decisamente meno, stando agli annunci sui periodici e nei mercatini fotografici on-line !
QUOTE(Enrico53 @ Feb 21 2011, 05:32 PM) *
se poi andiamo nello specifico, parlando apparecchi con totale retrocompatibilit�, neppure Pentax pu� fregiarsi di quel titolo...le ottiche fino a tempi non cos� antichi erano a vite 42x1.

Avevo incluso Pentax perch� mi sembrava di essere un po' troppo "partigiano" citando solo Nikon. In realt�, come dici tu, solo Nikon "torna indietro" cos� tanto con la retro-compatibilit�.
QUOTE(Enrico53 @ Feb 21 2011, 05:32 PM) *
Nikon fa una bandiera sul fatto che l'innesto non � cambiato dal 1959, ma quanto c'� di vero in questo? certo, la "forma" della baionetta � la stessa, ma allora lo scalino delle AI? le F non utilizzabili su corpi recenti senza fresare parte dell'attacco? per non parlare delle ottiche G, che di fatto fanno buttare alle ortiche qualsiasi cosa prima degli anni "90 (inoltrati)

'Sp�ta, 'sp�ta... S�, OK, in questi termini la compatibilit� totale non esiste sulla faccia della terra. La cosa eccezionale di Nikon � per� poter montare, su QUALSIASI reflex digitale incluse le entry-level, ottiche di pi� di mezzo secolo fa. Tra gli F e gli AF-S, ci sono ben quattro generazioni di obbiettivi TUTTI montabili senza restrizioni ottiche / meccaniche. AI, AI-S, AF, AF-D: con pi� o meno restrizioni nella funzionalit� d'uso (vedasi autofocus o lettura esposimetrica), tutte sono montabili su qualsiasi DSLR in catalogo. Nessun'altra Casa fa altrettanto.
QUOTE(Lucio22 @ Feb 21 2011, 05:00 PM)
Solo nei corpi PRO....se scendi su una D5000, allora neanche le ottiche pi� recenti.

Scusami per la... "brutalit�", ma non � vero niente. E lo so bene proprio per avere una D5000.
Con gli AF-D perdi l'autofocus, con gli AF perdi autofocus e regolazione TTL del flash, con gli AI e AI-S perdi la lettura esposimetrica. Ma TUTTI sono UTILIZZABILI sulla D5000, la D3100, la D3000, la D40, la...
Con la D90, "terra di mezzo", la differenza � che maniteni tutte le funzionalit� degli AF-D, con gli AF perdi la regolazione TTL del flash, e con gli AI e AI-S perdi l'esposimetro. Ma li monti TUTTI.
Dalla D7000 in su, conservi addirittura TUTTE le funzionalit� di QUALSIASI obbiettivo...

Bye!
Enrico53
Dalla D7000 in su, conservi addirittura TUTTE le funzionalit� di QUALSIASI obbiettivo...


con la possibilit�, se ti sbagli a montare un F....di incastrare il tutto e portare la macchina all'assistenza!
ma si, dai, viva Nikon comunque.
che come "ferri da lavoro" non sono tutto sommato male.
Kio
QUOTE(claudio.baron @ Feb 22 2011, 04:28 PM) *
... [CUTTONE]

Scusami per la... "brutalit�", ma non � vero niente. E lo so bene proprio per avere una D5000.
Con gli AF-D perdi l'autofocus, con gli AF perdi autofocus e regolazione TTL del flash, con gli AI e AI-S perdi la lettura esposimetrica. Ma TUTTI sono UTILIZZABILI sulla D5000, la D3100, la D3000, la D40, la...
Con la D90, "terra di mezzo", la differenza � che maniteni tutte le funzionalit� degli AF-D, con gli AF perdi la regolazione TTL del flash, e con gli AI e AI-S perdi l'esposimetro. Ma li monti TUTTI.
Dalla D7000 in su, conservi addirittura TUTTE le funzionalit� di QUALSIASI obbiettivo...

Bye!


Veramente leggevo proprio oggi un'EXPERIENCE Nikon che dice che le ottiche F le puoi montare solo sulle consumer, sulle PRO assolutamente NO!!

LEGGI QUI

Andrea
Paolo Rabini
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Feb 20 2011, 03:46 PM) *
...
le ho proposto un giro in un negozio di fotografia dove pu� verificare lei stessa quale le piaccia di pi�. Voi che ne dite?
....


Non avendo ancora necessit� particolari, una possibilit� � proprio questa: fissare un tetto di spesa e provare alcuni modelli, scegliendo quello con cui si trova meglio.

QUOTE(lucio22 @ Feb 20 2011, 05:52 PM) *
Chiedere sul forum nital che macchina prendere, non � molto logico...chiaramente tutti ti diranno di prendere una nikon.
Se vai sul forum pentaxiani,,,tutti ti diranno di prendere la pentax.
Se vai su canonclub....ti diranno la 1100D.
...

Vorrei complimentarmi con tutti quelli che sono intervenuti, perch� lo hanno fatto senza difendere a spada tratta il marchio Nikon e senza sparlare dei concorrenti.
Non seguo altri forum, spero che siano altrettanto oggettivi.
Paolo
claudio.baron
QUOTE(Kio @ Feb 22 2011, 04:53 PM) *
Veramente leggevo proprio oggi un'EXPERIENCE Nikon che dice che le ottiche F le puoi montare solo sulle consumer, sulle PRO assolutamente NO!!
Andrea

Non mi spingevo a tanto. Forse non era chiaro dai miei posts precedenti: io parlo, per Nikon, di compatibilit� dagli AI in avanti. Gli F sono, appunto, "pre-AI". Quindi intendo che si possono montare AI, AI-S, AF, AF-D, AF-S.
Ci sono per la verit� anche altre eccezioni. Per esempio sulla D5000 i Defocus Control, anche AF-D, possono dar problemi (ma di USO, non di montaggio e nemmeno ottico, almeno per come ho capito la questione)...
lucio22
QUOTE
Scusami per la... "brutalit�", ma non � vero niente. E lo so bene proprio per avere una D5000.
Con gli AF-D perdi l'autofocus, con gli AF perdi autofocus e regolazione TTL del flash, con gli AI e AI-S perdi la lettura esposimetrica. Ma TUTTI sono UTILIZZABILI sulla D5000, la D3100, la D3000, la D40, la...
Con la D90, "terra di mezzo", la differenza � che maniteni tutte le funzionalit� degli AF-D, con gli AF perdi la regolazione TTL del flash, e con gli AI e AI-S perdi l'esposimetro. Ma li monti TUTTI.
Dalla D7000 in su, conservi addirittura TUTTE le funzionalit� di QUALSIASI obbiettivo...

Capisco che si possono inserire, per� che senso ha?
Sulla mia Canon 40D avevo montato uno Carl Zeiss Sonnar 135mm. f3,5 innesto vite M42 (attraverso adattatore), per� in soldoni era inutilizzabile senza vetrino a microprisimi e lettura esposimetro.
Lo stesso discorso vale sulla D5000, non cambia nulla a parte che non ti serve un adattatore...con obiettivi Ai e Ais � veramente molto complicato lavorare.....soprattutto se si deve mettere a fuoco con un mirino pentaspecchio piccolo come quello della D5000.

claudio.baron
QUOTE(lucio22 @ Feb 22 2011, 05:26 PM) *
Capisco che si possono inserire, per� che senso ha?
Sulla mia Canon 40D avevo montato uno Carl Zeiss Sonnar 135mm. f3,5 innesto vite M42 (attraverso adattatore), per� in soldoni era inutilizzabile senza vetrino a microprisimi e lettura esposimetro.
Lo stesso discorso vale sulla D5000, non cambia nulla a parte che non ti serve un adattatore...con obiettivi Ai e Ais � veramente molto complicato lavorare.....soprattutto se si deve mettere a fuoco con un mirino pentaspecchio piccolo come quello della D5000.

? Boh ? Ho un AF-D 50/1.8, quindi metto a fuoco a mano: la ghiera ha un'escursione di 142�, anche a f/1.8 � difficile ormai (dopo essermi un po' abituato) che sbagli la messa a fuoco. Certo, se il soggetto si muove di continuo � un'altra faccenda... rolleyes.gif
... e mi dicono che le ghiere degli AI (-S) hanno escursioni ancora pi� grandi...

Comunque, poterlo fare �, secondo me, meglio che non poterlo fare affatto come succede con altre Case. Volendo, un AI di 50mm di focale aperto a f/1.4 si trova a 50 Euro o gi� di l� (d'accordo, rispetto ai 130 dell'AF-D nuovo � quasi ridicolo, ma lo stesso concetto si applica a "vetri" che nuovi sarebbero di costo improponibile), per non parlare del f/1.2 che in versione AF(-D) non esiste nemmeno...
lucio22
QUOTE(claudio.baron @ Feb 22 2011, 07:28 PM) *
? Boh ? Ho un AF-D 50/1.8, quindi metto a fuoco a mano: la ghiera ha un'escursione di 142�, anche a f/1.8 � difficile ormai (dopo essermi un po' abituato) che sbagli la messa a fuoco. Certo, se il soggetto si muove di continuo � un'altra faccenda... rolleyes.gif
... e mi dicono che le ghiere degli AI (-S) hanno escursioni ancora pi� grandi...

Comunque, poterlo fare �, secondo me, meglio che non poterlo fare affatto come succede con altre Case. Volendo, un AI di 50mm di focale aperto a f/1.4 si trova a 50 Euro o gi� di l� (d'accordo, rispetto ai 130 dell'AF-D nuovo � quasi ridicolo, ma lo stesso concetto si applica a "vetri" che nuovi sarebbero di costo improponibile), per non parlare del f/1.2 che in versione AF(-D) non esiste nemmeno...

Nel caso del 50mm f1.8 perdi solo la messa a fuoco.
Se perdi pure l'esposimetro?
Ti voglio vedere con un Ais a regolare la coppia tempi e diaframma per una giusta esposizione.
claudio.baron
QUOTE(lucio22 @ Feb 22 2011, 07:35 PM) *
Nel caso del 50mm f1.8 perdi solo la messa a fuoco.
Se perdi pure l'esposimetro?
Ti voglio vedere con un Ais a regolare la coppia tempi e diaframma per una giusta esposizione.

Mah, guarda, a questo punto non capisco bene se vuoi per forza fare l'avvocato del diavolo, nel qual caso potremmo anche finirla qui, nevvero, senza sprecare altro tempo n� bits.

Per chi vuole farsi invece un'idea realistica di cosa significhi montare obbiettivi NON AF-S sulle entry-level Nikon, potrei dire che ovviamente la perdita dei vari automatismi va accuratamente ponderata a seconda:
- delle proprie inclinazioni
- delle proprie capacit� e abitudini (si acquisiscono, naturalmente...)
- delle ipotizzate situazioni di ripresa
- delle proprie condizioni economiche.
Ad esempio, non mi sognerei mai di fare foto sportiva senza autofocus, sarebbe temerario. Come anche, fare a meno dell'esposimetro in situazioni in cui l'illuminazione pu� cambiare rapidamente e anche di tanto (teatro, per esempio) equivarrebbe sicuramente a buttar via quasi tutti gli scatti.
Ma se mi trovo in condizioni di illuminazione vagamente costanti, non c'� motivo di non darsi il tempo di fare uno scatto in M, controllare l'istogramma e correggere di conseguenza.
Non ci vedo niente di "marziano", tant'� vero che molti lo fanno effettivamente, non credo che lo si possa tanto facilmente negare.
Se dovessi fare con un AI i ritratti per i quali uso il cinquantino, dal punto di vista della MaF sarei nelle stesse identiche condizioni, e l'esposizione essendo costante mi basterebbe fare uno max due scatti di prova controllando l'istogramma. Pare cos� impossibile? Mah... Che poi in questo caso non convenga, data l'esistenza dell'AF-D, � pacifico. Ma se non posso permettermi il costo dell'AF-S, ecch�, devo rinunciare a far ritratti? Ma neanche per sogno, santo cielo, mi adatto e uso il fuoco manuale, perdinci !!!!

... ah, dimenticavo: per l'esposizione "di primo tentativo", esistono delle regolette empiriche e... il buonsenso.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
A me qualcuno ha detto che lavorare di Mf su una macchina con pentaspecchio e con diaframma molto aperto pu� essere difficile...confermate?
claudio.baron
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Feb 23 2011, 01:57 PM) *
A me qualcuno ha detto che lavorare di Mf su una macchina con pentaspecchio e con diaframma molto aperto pu� essere difficile...confermate?

No, non confermo rolleyes.gif
Lo faccio con un AF-D 50 f/1.8 montato su D5000 (sulla quale perde quindi l'autofocus per mancanza di motore nel corpo-macchina).
Come detto, va tutto benissimo a meno che il soggetto non sia di quelli che si muovono di continuo e rapidamente.
La ghiera "gira" tanto tra la distanza minima di 45 cm e l'infinito: sono esattamente 142�, se non ho sbagliato qualcosa. Certo, a f/1.8 la PdC � ridottissima quindi il telemetro lampeggia che � una meraviglia, ma ci riesco piuttosto bene tant'� vero che, dopo averci preso la mano, poche volte devo buttar via lo scatto per problemi di messa a fuoco.
Mettere a fuoco a mano un'ottica AF-S G, e specialmente gli obbiettivi economici come il 18-55 (un incubo, da questo punto di vista), pu� invece diventare un'impresa, questo s�. Ma il MF con un AF-S si fa volutamente per cose particolari come la macro o lo still-life, mi vien da pensare... Quindi aiutandosi col Live-View ingrandendo sul punto di messa a fuoco.
Ciao!
lucio22
QUOTE(claudio.baron @ Feb 23 2011, 09:34 AM) *
Mah, guarda, a questo punto non capisco bene se vuoi per forza fare l'avvocato del diavolo, nel qual caso potremmo anche finirla qui, nevvero, senza sprecare altro tempo n� bits.

Per chi vuole farsi invece un'idea realistica di cosa significhi montare obbiettivi NON AF-S sulle entry-level Nikon, potrei dire che ovviamente la perdita dei vari automatismi va accuratamente ponderata a seconda:
- delle proprie inclinazioni
- delle proprie capacit� e abitudini (si acquisiscono, naturalmente...)
- delle ipotizzate situazioni di ripresa
- delle proprie condizioni economiche.
Ad esempio, non mi sognerei mai di fare foto sportiva senza autofocus, sarebbe temerario. Come anche, fare a meno dell'esposimetro in situazioni in cui l'illuminazione pu� cambiare rapidamente e anche di tanto (teatro, per esempio) equivarrebbe sicuramente a buttar via quasi tutti gli scatti.
Ma se mi trovo in condizioni di illuminazione vagamente costanti, non c'� motivo di non darsi il tempo di fare uno scatto in M, controllare l'istogramma e correggere di conseguenza.
Non ci vedo niente di "marziano", tant'� vero che molti lo fanno effettivamente, non credo che lo si possa tanto facilmente negare.
Se dovessi fare con un AI i ritratti per i quali uso il cinquantino, dal punto di vista della MaF sarei nelle stesse identiche condizioni, e l'esposizione essendo costante mi basterebbe fare uno max due scatti di prova controllando l'istogramma. Pare cos� impossibile? Mah... Che poi in questo caso non convenga, data l'esistenza dell'AF-D, � pacifico. Ma se non posso permettermi il costo dell'AF-S, ecch�, devo rinunciare a far ritratti? Ma neanche per sogno, santo cielo, mi adatto e uso il fuoco manuale, perdinci !!!!

... ah, dimenticavo: per l'esposizione "di primo tentativo", esistono delle regolette empiriche e... il buonsenso.

Per mesi ho provato a utilizzare quell'obiettivo senza nessun ausilio.
Dopo neanche 1 mese mi sono stancato a lavorare in stop-down.
Una cosa � regolare solo l'af in manuale....un altra cosa � regolare tutto a naso.
Ti assicuro che in tantissimi si stancano facilmente.
Se a te piace fare tutto in manuale buon per te, ma non puoi negare che le difficolt� sono tante alla lunga si ci stanca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.