saclorenzo
Feb 19 2011, 09:38 AM
Ciao a tutti, mi chiedevo se esiste da qualche parte una reflex per mancini, poich� sono un appassionato di fotografia con problemi alla mano destra.
ho cercato in internet ma nulla.
Ho gia una coolpix che uso solamente con il cavalletto con evidenti problemi di movimento e inquadrature.
AlbertoMaria
Feb 19 2011, 10:04 AM
Caro Lorenzo,
grazie per questa domanda! Ho un carissimo amico che � disperato per questo, ma sembra che il mondo i mancini non li consideri proprio...
89stefano89
Feb 19 2011, 10:10 AM
non ricordo quale sia la percentuale dei mancini daltronde considerato il margine di guadagno dubito che verr� mai costruita una macchina apposita per mancini.
Antonio Canetti
Feb 19 2011, 10:10 AM
non posso esserti di grande aiuto perch� non mi sembrano che esistano reflex digitali mancini anche se nel mondo ci sono tanti mancini, basterebbero dei batterygrip mancini (apro una polemica: se lo farebbero avrebbero meno profitti) tecnologie e materiali ci sono.
invece del trepiede hai gi� provato il monopiede? personalmente sto provando ad usarlo anche in situazioni banali, sar� pi� goffo, ma riesco a scattare con pi� precisione e meno fatica anche se portarlo in giro non � molto pratico, ma forse per il tuo problema ti potrebbe essere d'aiuto.
Antonio
Enrico53
Feb 19 2011, 10:11 AM
avete ragione, purtroppo il mondo non considera i mancini perch� le grandi case guardano soltanto il profitto (e non � neppure facile dargli torto), e allestire una catena di montaggio che sforni apparecchi "al contrario" non � conveniente, e cos� i (numericamente) pochi che hanno questo problema, sono tagliati fuori.
nonnoGG
Feb 19 2011, 10:44 AM
Buongiorno...
Poich� convivo felicemente con una deliziosa "mancina" da quasi 50 anni, fotografa molto pi� brava di me (come sono tutte le donne per la capacit� di cogliere al volo una scena gradevole), provo a sviluppare meglio il tema proposto, convinto che i problemi sono diversi a seconda che (1) l'uso della destra sia di fatto totalmente impedito o invece (2) si tratti della normale difficolt� a reperire e usare i comandi predisposti all'origine.
Nel primo caso, avendo partecipato ad un meeting fotografico con un amico normodestro -ingessato dalla spalla al polso e quindi costretto ad usare solo la sinistra- vidi che si era attrezzato cun una normale staffa portaflash a forma di L con tanto di impugnatura alla quale aveva collegato un telecomando a filo, che sostituisce validamente le funzioni del pulsante di scatto.

Esempio di staffa:

Nel secondo caso, non solo rammento che quando iniziai a fotografare avevo un caro amico mancino al 100% che riusciva impugnava le reflex a rovescio, ma la stessa identica cosa ha fatto mia moglie per almeno 30 anni: quando siamo passati alle autofocus prima ed alle digitali poi, ha fatto un notevole sforzo per addestrarsi ad usarle con la destra, similmente a quanto fece al momento di conseguire la patente: trovare i comandi esatti ad occhi chiusi... poi fu tutto pi� facile. Il problema rimane solo quando -mentre sono al volante- mi indica a sinistra per svoltare a destra, ma questa � un'altra storia...

Qualora a Lorenzo interessi approfondire, chieda pure, magari indicando il tipo di fotocamera: nel week-end potrei anche mostrargli un assemblaggio del materiale disponibile (varie compatte e bridge, diverse reflex etc.)
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
saclorenzo
Feb 19 2011, 11:22 AM
QUOTE(nonnoGG @ Feb 19 2011, 10:44 AM)

Buongiorno...
Poich� convivo felicemente con una deliziosa "mancina" da quasi 50 anni, fotografa molto pi� brava di me (come sono tutte le donne per la capacit� di cogliere al volo una scena gradevole), provo a sviluppare meglio il tema proposto, convinto che i problemi sono diversi a seconda che (1) l'uso della destra sia di fatto totalmente impedito o invece (2) si tratti della normale difficolt� a reperire e usare i comandi predisposti all'origine.
Nel primo caso, avendo partecipato ad un meeting fotografico con un amico normodestro -ingessato dalla spalla al polso e quindi costretto ad usare solo la sinistra- vidi che si era attrezzato cun una normale staffa portaflash a forma di L con tanto di impugnatura alla quale aveva collegato un telecomando a filo, che sostituisce validamente le funzioni del pulsante di scatto.

Esempio di staffa:

Nel secondo caso, non solo rammento che quando iniziai a fotografare avevo un caro amico mancino al 100% che riusciva impugnava le reflex a rovescio, ma la stessa identica cosa ha fatto mia moglie per almeno 30 anni: quando siamo passati alle autofocus prima ed alle digitali poi, ha fatto un notevole sforzo per addestrarsi ad usarle con la destra, similmente a quanto fece al momento di conseguire la patente: trovare i comandi esatti ad occhi chiusi... poi fu tutto pi� facile. Il problema rimane solo quando -mentre sono al volante- mi indica a sinistra per svoltare a destra, ma questa � un'altra storia...

Qualora a Lorenzo interessi approfondire, chieda pure, magari indicando il tipo di fotocamera: nel week-end potrei anche mostrargli un assemblaggio del materiale disponibile (varie compatte e bridge, diverse reflex etc.)
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Buongiorno
Rispondo purtroppo sono il primo caso dove l'uso della mano destra mi � impedito
Mi sono sempre addattato con fotocamere di un certo livello. Cercavo il salto di qualit� (mi sono orientato su una D 3000)ma, mi rendo conto che trovarne una con le mie esigenze non sar� affatto facile... Comunque non dispero trover� quel che cerco.
Dob_Herr_Mannu
Feb 19 2011, 12:38 PM
Avere un problema alla mano giustifica tutto. Ma che per un mancino sia difficile impugnare o comunque maneggiare la fotocamera.. boh, io sono un mancino patentato eppure tutta sta difficolt� non la vedo. Anzi, al solo immaginarsi il contrario mi diventa di pastafrolla la mano
davidtrt83
Feb 19 2011, 02:17 PM
Ciao, magari � una cavolata ma provo a buttarla l�... e se impugnassi la macchina al contrario (fotografando quindi sottosopra), con l'ausilio di un hand grip?
http://www.the-digital-picture.com/reviews...rip-review.aspxPotresti scattare con il mignolo oppure utilizzare un comando remoto incollato sul fondo della camera (che diventerebbe "il dorso" della camera)
Spero di essermi spiegato

David
CVCPhoto
Feb 19 2011, 02:19 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 19 2011, 01:37 PM)

ti chiedo scusa se non sono del tuo parere, ma quello che pu� sembrare normale o facile per ciascuno di noi pu� essere difficoltoso per altri.
Antonio
Hai perfettamente ragione Antonio. Io sono mancino dalla nascita, ma mi sono abituato ad usare il mouse con la destra, fare tornei di tiro con fucile e pistola usando la destra, fotografare con la destra. E' solo questione di abitudine. Qualche difficolt� iniziale, ma tanti vantaggi poi.
Il problema � che il nostro amico, a quanto mi sembra di aver capito, che ha inibito l'uso della mano destra e che quindi per lui utilizzare la sinistra � un 'conditio sine qua non'.
Carlo
edate7
Feb 19 2011, 03:46 PM
L'unica soluzione percorribile, secondo me, � il treppiede. Se ho ben capito, il nostro amico non pu� usare la mano destra, e quindi, a parte le difficolt� di scatto e di comando, � costretto anche ad impugnarla con una sola mano. Montandola su treppiede, potrebbe inquadrare e scattare comodamente con la sola mano sinistra, facendo qualche piccolo contorsionismo. In ogni caso, nessun fabbricante produce reflex (e nemmeno compatte) per mancini. Con buona pace dell'uguaglianza fra gli esseri umani.
Ciao!
Dante_Droid
Feb 19 2011, 03:54 PM
Be in effetti la questione non � trovara reflex per mancini, dato che in molti (me compreso) son mancini e usano la macchina fotografica con assoluta naturalezza, qui la questione per� � ben diversa, il nostro amico non pu� usare la destra, quindi ovviamente tutto si complica, credo per questo che il problema sia ovviamente molto piu complesso che il semplice abituarsi ad utilizzare l'altra mano...
servirebbe qualcosa che riproduca i tasti a sinistra, basterebbe in effetti solo la ghiera ed il bottone per scattare, non conosco il grado della tua impossibilit� (ma ad esempio potresti reggere la macchina con la destra aiutato da un guanto fissato all corpo macchina e poi premere tutto con la sinistra)
ovviamente il tutto ad intuito
Mattia
hgw20b7
Feb 19 2011, 04:01 PM
"http://www.kenrockwell.com/" Bisognerebbe chiedere a Ken dove ha preso la sua!
Siamo circa il 10% della popolazione mondiale, ma non c'e' speranza che facciano una reflex per noi.
Credo proprio che il sistema di NonnoG e quello di Edate siano delle buone soluzioni.
Buona fine settimana
syd: mi hai battuto in velocita'
nonnoGG
Feb 19 2011, 07:38 PM
Buona sera...
Come gi� richiesto in MP, invito a riconsiderare l'opportunit� di intervenire nel thread al solo fine di fornire indicazioni utili al problema esposto dall'Autore.
Diversamente non mi rester� che chiudere temporaneamente la discussione per oscurare ogni post in difformit�.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
meialex1
Feb 19 2011, 08:26 PM
Ciao.....
Capisco la Tua esigenza, tempo fa sul forum ci fu una richiesta simile, solo non c'erano ancora DSLR in grado di fare filmati e quindi non c'erano attrezzature come quelle che Ti andr� ad indicare.
Premetto che purtroppo il loro costo � abbastanza "considerevole"...... ma ho letto che sei una persona che non molli e magari nella Tua citt� potrai trovare anche un buon "tornitore" che ti potr� aiutare.
Redrock Micro..... Revolutionary Cinema Accessories for the Digital Filmmaker
DSLR Rig CINEVATE
CAVISION SHOULDER PAD SYSTEM
Come puoi vedere sono attrezzature (detti anche spallacci) per DSLR in grado di fare filmati.
Possono permettere di fuocheggiare (la dove dovesse non servire l'autofocus) con la SX ed essendo attaccate allo spallaccio possono essere manovrate anche con una sola mano.
Spero essere stato di aiuto.
Un saluto
nicolamarini
Feb 19 2011, 09:42 PM
penso la soluzione migliore sia kiedere a ken ... veramente ...
io non ho mai scrittoa lui ... ma se scrivi penso ti risponda volentieri.
non e' una situazione insormontabile penso.
castorino
Feb 19 2011, 10:45 PM
Forse infilando un corto monopiede in una tasca tenuta in cintura come quella che usano gli alfieri per sostenere la bandiera e passando la cinghia della fotocamera dietro il collo avresti una base abbastanza stabile da sostituire il treppiedi, se poi sulla fotocamera montassi una staffa come quella suggerita da Nonno G avresti risolto il problema dello scatto

Auguri Ciao Rino
CVCPhoto
Feb 20 2011, 12:27 AM
QUOTE(castorino @ Feb 19 2011, 10:45 PM)

Forse infilando un corto monopiede in una tasca tenuta in cintura come quella che usano gli alfieri per sostenere la bandiera e passando la cinghia della fotocamera dietro il collo avresti una base abbastanza stabile da sostituire il treppiedi, se poi sulla fotocamera montassi una staffa come quella suggerita da Nonno G avresti risolto il problema dello scatto

Auguri Ciao Rino
Alla fine le soluzioni migliori saltano sempre fuori. Si chiama "brain-storming" nel linguaggio di marketing. E funziona sempre.
Carlo
Andrea_2
Feb 20 2011, 07:40 AM
@ Meialex1: non ce molto da tornire li (i tubi li trovi come profili unificati)... � pi� un lavoro di fresatura o elettroerosione (se vuoi partire dal grezzo e, giustamente, escludi la fusione in stampo) per fare le parti della spalla.
Ho fatto due conti:
I costi si abbattono di sicuro ma non di molto perch� non � tanto il materiale quanto il tempo che ci mettono a fare il pezzo (una CNC ci impiega 2 minuti se son tanti a tagliarlo, ma prima ce da fare il disegno, il programma CAM e lo staffaggio... e li va via un bel p� di tempo).
3-4 kg di alluminio come materia prima: scegliendo un alluminio serie 5000 "Peraluman" o meglio ancora un 6000 "Anticorodal" (resiste meglio alla corrosione) sarai sui 3,50 / 4,50 euro al kg + qualcosa per il taglio (la verga da 3mt costa meno e non ti fan pagare il taglio ma non so quanto ti possa servire quello che avanzi

).
Far lavorare una macchina costa circa 60/70 euro/ora quindi una oretta la paghi di sicuro (� vero che la macchina non taglia per un' ora intera ma � comunque accesa e qualcosa consuma).
Per fare un disegno 3D con relativi file CAM posso fartelo pure io... il problema � con che macchina te lo tagliano poi (ogni macchina ha la sua disposizione dei codici e non ho tutte le librerie di tutte le macchine/ditte)... comunque se gli porti un disegno .DXF (formato Autocad) gi� il costo si abbassa perch� per fare i file CAM ci impiegheranno ti metteranno in conto un' ora di lavoro (20-30 euro penso/spero ).
Morale della favola come minimo centocinquanta euro li spendi senza contare assemblaggio e il tempo che perdi te.
P.S: se ti dai al "fai da te" con un trapano e una lima puoi farlo ma ci vuole tanta passione.
P.P.S: se sei vicentino e trovo un buco di tempo te lo faccio io e puoi togliere anche il costo macchina
hgw20b7
Feb 21 2011, 04:38 PM
Alcuni giorni fa avevo scritto che non c�era speranza che facessero una reflex per mancini: be� mi sbagliavo!
Alcuni anni fa mamma Nikon ha effettivamente costruito alcune F100 per mancini (e una di queste e� quella che sfoggia Ken Rockwell nella sua homepage, e che racconta questa storia).
Il tutto faceva parte di un progetto di vendita di macchine per mancini che pero� si e� arrestato dopo la produzione di pochi esemplari.
Il progetto e� stato poi definitivamente accantonato.
Nessuno di questi esemplari e� stato messo in vendita, quelle prodotte sono state date per essere testate a persone designate dalla Nikon.
Quindi non c�e� nemmeno la possibilita� di trovarle nel mercato dell�usato.
Una Nikon per mancini esiste, e� analogica e introvabile!
Buona luce (qui da me umido, freddo e nuvoloso)
Marco.Chierici
Feb 21 2011, 09:41 PM
QUOTE(ivan4/3 @ Feb 19 2011, 04:01 PM)

"http://www.kenrockwell.com/" Bisognerebbe chiedere a Ken dove ha preso la sua!
Siamo circa il 10% della popolazione mondiale, ma non c'e' speranza che facciano una reflex per noi.
Credo proprio che il sistema di NonnoG e quello di Edate siano delle buone soluzioni.
Buona fine settimana
syd: mi hai battuto in velocita'

A proposito dele soluzioni per il nostro amico, mi viene in mente, ma � tutto da verificare, le custodie subacquee universali per macchine fotografiche, potrebbero avere la possibilit� di collegare i vari comandi diversamente e adattandole al modello di fotocamera.
E' solo un'idea sia chiaro.
Ciao a tutti
luciano.sacca
Feb 21 2011, 10:07 PM
Date un'occhiata a questo sistema:
http://translate.google.com/translate?js=n...207_425504.htmlPotrebbe essere la soluzione.
Lucio
saclorenzo
Feb 22 2011, 01:04 PM
Risalve a tutti, grazie per le molteplici soluzioni vedr� di valutarle tutte quante ma, mi sapete dire ( visto che tutti mi dicono che non esistono reflex per mancini ) se questa esiste veramente:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201007/ga...nd90o.jpg.jpgte
hgw20b7
Feb 22 2011, 05:00 PM
Renzo se clicco sul tuo link finisco in una pagina vuota.
Guarda che di immagini di Nikon per mancini taroccate ne esistono molte, come ti dicevo la Nikon ha fatto alcune F100 e poi piu' niente.
La soluzione proposta da Luciano mi sembra molto interessante, magari usata con obiettivi non molto pesanti.
Ciao, ivan
-missing
Feb 22 2011, 05:52 PM
Un tempo si trovavano in giro accessori di questo tipo, addirittura lussuosi:
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiMagari queste immagini potrebbero servire d'ispirazione - con le opportune modifiche - a qualche volonteroso artigiano. Applicare un comando remoto a un arnese simile sarebbe la soluzione ideale, penso.
Good luck.
saclorenzo
Feb 26 2011, 11:28 AM
Salve e un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno dato un consiglio sul mio problema.
Ho trovato una soluzione semplice:
mi hanno fatto provare una fotocamera con diplay regolabile e mi sono trovato bene, se incontrate uno che fotografa di schiena sono io
nonnoGG
Mar 9 2011, 12:28 PM
Buongiorno...
Poich�, nonostante il precedente intervento e relativi MP, si � tornati ad intervenire assolutamente OT sull'argomento, peraltro gi�
considerato esaurito dall'Autore, chiudo la discussione dopo aver oscurato altri inopportuni messaggi e relative repliche.
Come d'abitudine resto a disposizione di tutti coloro che desiderassero ulteriori chiarimenti, tramite MP.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.