QUOTE(johnnycavaliere @ Feb 14 2011, 11:21 AM)

grazie die consigli!!!
con le scene riusciro' comunque a fare delle belle foto ? insomma, che la differenza ocn le classiche macchinette si veda ? inoltre, si le impostazioni si vedono in tempo reale ma non � facile impostare l'ISO poiche' la differenza non la si vee subito ( entrare nel menu etc.. ) .
Il tempo e il diaframma lo imposto in modalit� M , giusto? nelle modalit� S e A sono gia' impostate l0'una o l'altra, giusto? ho visto che il tempo va impostato con valore alto se la foto ha un movimento abbastanza veloce ( un soggetto in movimento ) mentre il diaframma serve per sfumare la foto oltre la focalizzazione ( giusto ? ) . Inoltre, il il biilanciamento bianco posso usare uno di quelli preimpostati, ma faccio bene a settarlo magari su un foglio bianco che mi porto dietro , nelle condizioni di luce esistenti nel luogo in cui devo fare la foto ? ed inoltre , se uso il flash, come posso eliminare l'effetto flash ( quindi troppo bianca la foto ? con compensazione flash?non ho cpaito se impsotarlo con valore alto o basso ). Altra cosa che non ho capito � la modalit� di esposizione : aumentando ok, � piu illuminata , abbassandona si ha di meno.. ma ci sono modlait� come: centrata, matrix etc... .
Nella macro invece usando la scena macro ok, va bene.. posso utilizzare pero' la modalit� P , per esempio, impostando una messa a fuoco di tipo Macro e magari diminuendo il diaframma?
Nella messa a fuoco c'� singola ( all'apertura ) o quella che fa di continuo, quale mi consigli? nella messa a fuoco mi trovo bene, anche la manuale funziona bene anche se ci si perde un po di tempo ( l'automatica comunque va quasi sempre a meraviglia! )
le foto molto contrastate come faccio a vederle? sucsami per le domande!!! forse troppe!!!! con queste informazioni forse riesco a fare delle discrete foto

grazie!
Mi permetto di rispondere alle tue infinite domande (sherzo

) in quanto anche io ho una p100..
Premetto in pieno automatismo la macchina non risponde tanto bene soprattutto nel bilanciamento del bianco e sovraespone (sovraeposizione tende ad illuminare la foto, sottoesposizione a renderla meno luminosa) un po' troppo rendendo la foto con colori poco realistici diciamo manca un p� di saturazione e come si ripete qui sul forum da parecchio il rosso � sbiadito.
con le scene riusciro' comunque a fare delle belle foto? bhe ti dico che riesce a tirar fuori belle foto sia nei ritratti o ritratto notturno, non ti dico paesaggio notturno credimi rispetto a qualche compatta fa foto veramente buone, diciamo buone da stampare su un 13x18., anche tramonto ottimo direi, quelli proprio che non mi piace come scene e HDR IN CONTROLUCE semplicemente perch� la foto viene troppo desaturizzata.
Il tempo e il diaframma lo imposto in modalit� M , giusto?Abyss ti ha dato un ottimo consiglio "Se hai tempo e voglia leggi questo corso online: non � recentissimo ma sempre valido per orientarsi ad un buon utilizzo della fotocamera digitale." spiega molto.
Allor in manuale decidi i tempi e il diaframma, l'iso, bilanciamento de bianco e il flash..
se apri il diaframma tipo 2.8 o chiudi il diaframma 8.0 setti cosi la profondit� di campo, cio� se apri al massimo dai alla foto lo sfuocato, per� dipende sempre dal soggetto che distanza hai, se invece chiudi il diaframma dai piu' nitidezza alla foto, spesso viene consigliato di chiudere il diaframma quando scatti un paesaggio cosi riesci a prendere piu' dettagli, mentre se apri � ottimo per i ritratti.
Tutto ci� lo puoi fare scegliendo l'opzione A (apertur) in modo tale che setti tu il diaframma ma il tempo invece lo imposta la macchina.
Il tempo invece come hai detto tu serve per congelare il momento quando scatti cio� se vuoi un movimento piu' lento (tipo effetto acqua in moviemento) allor allunghi i tempi di esposizione se invece vuoi bloccare l'attimo (tipo foto sportive) allora imposti tempi piu' brevi. Questo cosa comporta pero' che allungando i tempi la macchina espone di piu' quindi puoi andare con la foto in sovraesposizione (foto troppo chiara) se invece ce poca luce e tu vuoi un tempo piu' veloce vai in sottoesposizione (foto scura), qui deve essere bravo tu a scegliere la miglior fonte di luce per scattare in tempi brevi o lunghi (esperienza che nemmeno io ho), questo tipo di foto puoi scegliere direttamente la S, tu comandi i tempi mentre la macchina decide il diaframma.
Il flash invece se il soggetto � molto vicino puoi scegliere di abbassare la potenza dal comando interno del flash se invece il soggetto � troppo lontano lo puoi aumentare.
Il bilanciamento del bianco invece come dici tu foglio bianco (miglior opzione ) o se conosci la fonte di luce (tipo luce negli interni) setti tu il tipo di bilanciamento (incandescenza ecc ecc ).
Per la macro invece ti consiglio scene va 10000 meglio.
La messa a fuoco dipende dal soggetto e dai casi se la scena da fotografare e molto complessa io imposto messa a fuoco automatica, se invece mi interessa un soggetto particolare allor messa a fuoco centrale (manuale si perde troppo tempo).
Oltre questo io (na cosa mia personale) ho impostato i colori della macchina in csm ed ho aumentato in CSM la nidezza a +1 e il contrasto a +1 invece la saturazione automatico, questo ce lo impostato suprattutto per lo scatto in P, quando mi serve lo scatto e via perch� non ho tempo di settare, invece di usare l'automatismo della macchina, e anche gli iso ho impostato da 100 a 400 cio� che piu' di quella soglia non deve andare.
ULTIMO CONSIGLIO SEMPRE MIO PERSONALEse mi trovo in condizioni strane cio� troppa luce o scarsa luce io scatto un auto breakting -+1 in modo che la macchina mi scatta 3 foto in sotto e sopra esposizone e poi con photoshop le unisco in un unico scatto cosi non perdo la foto

.
Spero di essere stato chiaro e di aiuto e perdonami per come ho scritto causa lavoro quindi devo scrivere veloce...