QUOTE(steodj @ Feb 2 2011, 01:55 PM)

Con la mia D3100 leggendo le istruzioni dice che in modalit� priorita tempi se agisco sulla ghiera per modificare i tempi in automatico la macchina mi cambia l'apertura ,mentre se uso la modalit� a priorit� diaframmi la macchina mi modifica i tempi per una corretta esposizione.
Io ho notato che in entrambi i casi quando agisco sulla ghiera la macchina in automatico non cambia proprio niente, n� i tempi n� i diaframmi, qualcuno sa dirmi come funzionano queste modalit� operative?
E poi nelle istruzioni c'� scritto che in modalit� P, la macchina imposta in automatico tempi e diaframmi e girando la ghiera dovrei trovare differenti combinazioni di tempi e diaframmi per un'esposizione corretta, solo che girando la ghiera anche in quaesto caso non cambia proprio niente.
A voi come funzionano quindi questa modalit�? A, S, P
La D3100, come tutte le reflex moderne, ha un esposimetro interno che permette, utilizzandi le funzioni automatiche P, S, A, di ottenre una corretta esposizione in automatico.
Se imposti pertanto la ghiera di selezione programmi su A, variando i diaframmi con l' apposita rotella (quella nera in alto a desrta sul dorso della macchina) l'esposimetro interno adatta i tempi per ottenre appunto una corretta esposizione. Se operi tenedo l'occhio nel mirino vedi i tempi cambiare.
Stesso discorso se imposti S, ruotando la rotella nera variano in automatico i diaframmi. Attenzione, in questo caso per� se imposti tempi rapidissimida costringere il diaframma ad essere tutto aperto (utilizzando per esempio 1:1000 o oltre) non puoi andare oltre, il diaframma rimane fisso sulla massima apertura e la macchina ti segnala con i valori che lampeggiano il rischio di sottoesposizione.
In P � la stessa cosa, vedi variare i valori dei tempi e del diaframma solo se l'esposimetro considera possibile la variazione in funzione della corretta esposizione.