QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 08:41 PM)

...se un 5 lenti fosse andato cos� bene come � possibile che in Nikon abbiano fatto, per la stessa focale e luminosit� un 8 lenti? Come mai l'AF, considerato da molti mediocre, quando lo hanno aggiornato in AFD sono passati da 5 a 6 lenti?
Io di 28mm ho avuto solo l'AFD e non ne posso parlare assolutamente male, tranne che per la meccanica "maledettamente" plasticosa.
Io ho avuto il 28/2.8 AF, il 28/2.8 AIS (20 cm) e il 28/2 AIS (oltre a svariati zoom grandangolari quali: AF Tamron SP 20-40, AF Nikkor 20-35/2.8 e AF Nikkor ED 18-35).
Il 28/2.8 AF ha lo stesso schema ottico del 28 serie-E, ma non sono affatto convinto che abbiano lo stesso rivestimento antiriflesso e dunque non ho detto di avere esperienza di quel progetto di 5 lenti (mi riferisco al serie-E). Il 28/2.8 AF su pellicola andava decentemente ai diaframmi intermedi (f/8-f/11). Nulla di pi�. E quando dico che il serie-E (o il suo cugino AF 28/2,8) � il peggior 28 Nikon, non sto n� dicendo che fa schifo, n� tanto meno sto offendendo chi lo possiede. Sto solo dicendo che Nikon ha prodotto 28 mm di qualit� migliore.
Esiste anche il problema pi� generale, che sino ad ora � rimasto sottaciuto nonostante gli autorevoli interventi, che la focale 28 mm non ha mai brillato particolarmente nel catalogo Nikon.
Lo stesso AIS 28/2.8 (che molti considerano il migliore) va meglio alle corte distanze e non eccelle certo alle lunghe distanze. Non me sono disfatto per un "capriccio". Anzi, mi sono pentito di aver venduto il 25-50/4 AIS per farmi l'ottica "fissa": speravo in una qualit� superiore, che per� non ho riscontrato.
C'� infine il 28/1,4. E' talmente riuscito che Nikon ha smesso di produrlo nel 2005, per poi presentare, ben cinque anni dopo, nel 2010, l'AFS 24/1,4. A molti il 28/1,4 piace. Per quel poco che l'ho usato, posso solo dire che a f/2,8 va meglio del 28/2,8 AFD (con cui l'ho confrontato). Sulla resa alle maggiori aperture si leggono pareri contrastanti. E quando i pareri sono contrastanti, qualche dubbio � pi� che lecito ...
Comunque concordo con Gian Carlo: se il progetto 5/5 fosse stato all'altezza, non l'avrebbero cambiato. N� continuerebbero a fare il 28/2,8 AIS (il cui progetto risale a trent'anni fa!), e che � ancora disponibile e presente nel catalogo Nikon (vedi
qui).
Resto del parere che i grandangoli fissi Nikon sono tutti (tranne gli f/1,4 presentati nel 2010) pensati e concepiti anni e anni prima dell'avvento del digitale. Meravigliosi su pellicola, sono testimoni viventi di progettazioni con chiari limiti di resa sui moderni sensori FX.
Perch� la resa di un grandangolo su un sensore 24x36 non � la stessa che ha su pellicola 24x36.
Non � un caso se Leica, i cui grandangoli M non sono neanche retrofocus, usa un posizionamento differenziato delle microlenti ai bordi e al centro dei sensori Kodak delle sue M8 & M9 ...