Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
CVCPhoto
Avrei trovato questo obiettivo in vendita a 85 euro. Sto aspettando le foto per rendermi conto dello stato, ma a detta del venditore � ottimo.

Cosa mi sapete dire al riguardo? Pu� valere la pena di fare una cinquantina di chilometri per provarlo ed eventualmente acquistarlo?

Carlo
Ripolini
Ha fama di essere il peggior 28 mm Nikon ...
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Feb 1 2011, 11:41 PM) *
Ha fama di essere il peggior 28 mm Nikon ...



Ah ecco.... spiegato anche il prezzo allora.... grazie di cuore Riccardo! wink.gif

Carlo
Gian Carlo F
confermo, � scarso, se vuoi un 28 super cerca l'AIS f2,8 (quello che mette a fuoco a 20 cm), ti costa almeno il doppio ma � il miglior 28mm che abbia fatto la Nikon
angelozecchi
E c'� anche il 28/2 AI-AIS che non � affatto da sottovalutare.
Angelo
Ripolini
QUOTE(angelozecchi @ Feb 2 2011, 09:11 AM) *
E c'� anche il 28/2 AI-AIS che non � affatto da sottovalutare.
Angelo

Se vogliamo alzare il prezzo, allora c'� lo Zeiss ZF.2 28 mm f/2.
1000 Euro � hai il meglio che c'�.
wink.gif
gattomiro
QUOTE(Ripolini @ Feb 1 2011, 11:41 PM) *
Ha fama di essere il peggior 28 mm Nikon ...

M�h... ho avuto sia questo che l'AF 28/2,8N e l'AFD. Non l'ho trovato cos� peggiore rispetto a questi, anche se non conosco gli equivalenti Ai/Ai-S. A parte ci�, il primo AF Nikkor 28/2,8 conserva il medesimo schema ottico del vituperato series E, con 5 elementi in 5 gruppi, e potrebbe derivare direttamente da questo. Il tanto bistrattato 28/2,8E di cui chiede notizie Carlo, dall'uso che ne feci io diversi anni fa, esce fuori con un giudizio molto positivo, sia in termini di nitidezza che di sfuocato, unitamente ad una ottima e piacevole restituzione cromatica. E' un obiettivo che mi aveva piacevolmente impressionato, e per 85 euro svolge il suo onesto lavoro, senza infamia e con pi� di una lode. Almeno secondo me.

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2011, 11:49 PM) *
confermo, � scarso, se vuoi un 28 super cerca l'AIS f2,8 (quello che mette a fuoco a 20 cm), ti costa almeno il doppio ma � il miglior 28mm che abbia fatto la Nikon

Vedi sopra...
Gian Carlo F
QUOTE(gattomiro @ Feb 2 2011, 09:59 AM) *
M�h... ho avuto sia questo che l'AF 28/2,8N e l'AFD. Non l'ho trovato cos� peggiore rispetto a questi, anche se non conosco gli equivalenti Ai/Ai-S. A parte ci�, il primo AF Nikkor 28/2,8 conserva il medesimo schema ottico del vituperato series E, con 5 elementi in 5 gruppi, e potrebbe derivare direttamente da questo. Il tanto bistrattato 28/2,8E di cui chiede notizie Carlo, dall'uso che ne feci io diversi anni fa, esce fuori con un giudizio molto positivo, sia in termini di nitidezza che di sfuocato, unitamente ad una ottima e piacevole restituzione cromatica. E' un obiettivo che mi aveva piacevolmente impressionato, e per 85 euro svolge il suo onesto lavoro, senza infamia e con pi� di una lode. Almeno secondo me.
Vedi sopra...


il 28 serie E � otticamente uguale all'AF 5 lenti in 5 gruppi
il 28 AFD � stato migliorato 6 lenti in 6 gruppi
Il 28mm AIS � 8 lenti in 8 gruppi
CVCPhoto
Grazie a tutti per le preziose informazioni. La mia conoscenze su queste ottiche � infatti pari a zero, ma un po' alla volta, grazie a voi spero di colmare questo gap.

Carlo
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2011, 11:47 AM) *
il 28 serie E � otticamente uguale all'AF 5 lenti in 5 gruppi
il 28 AFD � stato migliorato 6 lenti in 6 gruppi
Il 28mm AIS � 8 lenti in 8 gruppi


Il 28 SE, di cui ho un esemplare, � nell'uso migliore dell'AFD, che ha puntato proppo sul microcontrasto al centro a TA, a scapito della risolvenza, brillantezza ai diaframmi ottimali (5.6-8).

PS Oltra questo SE ho tenuto lo ZF 28, tanto per capirci!

A presto telefono.gif

Elio
Ripolini
QUOTE(pes084k1 @ Feb 2 2011, 03:26 PM) *
PS Oltra questo SE ho tenuto lo ZF 28, tanto per capirci!

Dalle stalle alle stelle laugh.gif
gattomiro
QUOTE(Ripolini @ Feb 2 2011, 03:37 PM) *
Dalle stalle alle stelle laugh.gif

Salve Riccardo.

Ma tu dici che il 28/2,8 E � un pessimo obiettivo perch� l'hai utilizzato e non ti � piaciuto o perch�, come hai sostenuto sopra, "ha fama di essere il peggior 28mm Nikon"? Se il tuo giudizio � espresso per fama non ha senso... Vorrei per� chiederti da quali fonti, nel caso, hai tratto quest'informazione e di indicarmele. Se non altro per valutare meglio la natura di queste affermazioni.

Grazie
Alessandro
ugluck
Ciao,

Ho avuto anche io il 28 serie E, rivenduto nel giro di un paio di mesi. Diciamo che se vuoi spendere poco poco e avere un wide fisso va benone ma non � esaltante, eccetto per la meccanica comunque migliore di molti plasticoni attuali. Ammetto che la vendita � stata dovuta pi� alla focale 28 non di mio gusto che alla bassa qualit� della lente.

Nel mirino ora ho qualcosa di pi� spinto per la mia fm3a, il 20mm color skopar f 3.5... ma devo risparmiare e tanto.
Ripolini
QUOTE(gattomiro @ Feb 2 2011, 03:51 PM) *
... "ha fama di essere il peggior 28mm Nikon"? Se il tuo giudizio � espresso per fama non ha senso...


E' il tuo intervento a non avere senso e ad essere oltraggioso.
Dovrei risponderti per le rime e invitarti a farti le tue ricerche sul web, come me le faccio io.
Questa volta sar� generoso. La prossima, usa Google.
Ti cito Bjorn Rorslett che, a proposito del 28/2.8 serie-E, dice:

"A simplified optical design with 5 elements in 5 groups results in a small and neat lens, albeit not of the highest performance. There is some barrel distortion accompanied by slight colour fringing towards the corners, and light fall-off is quite pronounced at f/2.8. Curvature of field and residual optical aberrations give soft corners until the lens is stopped down to f/5.6, a setting which provides a quite crisp image corner to corner. From f/11 onwards the image rendition softens and f/22 is strictly for a last-resort type of photography, in which depth-of-field is far more important than image sharpness."

In due parole, dice che va bene tra f/5.6 e 11. Come qualsiasi zoom amatoriale (questa � una mia deduzione, piuttosto ovvia direi).
Il voto che egli d� all'obiettivo � 3 su 5. Sufficiente.

Non mi chiedere la fonte. Con un po' di buona volont� la puoi trovare.
gattomiro
QUOTE(Ripolini @ Feb 2 2011, 04:42 PM) *
E' il tuo intervento a non avere senso e ad essere oltraggioso.
Dovrei risponderti per le rime e invitarti a farti le tue ricerche sul web, come me le faccio io.
Questa volta sar� generoso. La prossima, usa Google.
[...]
Non mi chiedere la fonte. Con un po' di buona volont� la puoi trovare.

Andiamo per ordine: hai fatto un'affermazione riportando notizie prese dal web? Bene. Ne hai trovata una a carattere soggettivo? Benissimo. Meglio sarebbe stato se le affermazioni categoriche di cui sopra fossero state da te ricavate, per deduzione o per un'impressione soggettiva, sulla base di una tua diretta esperienza d'uso, non su un giudizio riportato da altri, per quanto autorevole. Ho detto quindi (e lo ribadisco) che la tua affermazione non ha senso perch� non si basa su una tua esperienza diretta e ci� nonostante (ritengo paradossalmente) � espressa in termini assoluti.

Detto questo, constato con un certo disappunto che ami buttare le cose in polemica, e comunque evito di risponderti come meriterebbe questo tuo pessimo intervento. Ad ogni buon conto, sappi che ad adeguarmi al tuo registro sarei non bravo, ma bravissimo...
Jane A
QUOTE(gattomiro @ Feb 2 2011, 09:59 AM) *
Il tanto bistrattato 28/2,8E di cui chiede notizie Carlo, dall'uso che ne feci io diversi anni fa, esce fuori con un giudizio molto positivo, sia in termini di nitidezza che di sfuocato, unitamente ad una ottima e piacevole restituzione cromatica. E' un obiettivo che mi aveva piacevolmente impressionato ...

Avuto. Mio giudizio molto diverso dal tuo. Per me, modesto arnese. Ma se a te piace, hai ragione tu. Magari l'hai usato a f/8 con il sole dritto nel tuo backside. Io non ci spenderei un penny. More: al posto di Bj�rn avrei dato 2 piuttosto che 3.

Opinione che vale almeno quanto la tua, I hope.

JA
Ripolini
QUOTE(gattomiro @ Feb 2 2011, 05:11 PM) *
Andiamo per ordine: hai fatto un'affermazione riportando notizie prese dal web? Bene. Ne hai trovata una a carattere soggettivo? Benissimo. Meglio sarebbe stato se le affermazioni categoriche di cui sopra fossero state da te ricavate, per deduzione o per un'impressione soggettiva, sulla base di una tua diretta esperienza d'uso, non su un giudizio riportato da altri, per quanto autorevole.

Meglio per chi?
Per te? Il mio "parere" sul 28/2.8 E � basato su autorevoli review riportate nel web. A te piace il 28 E e ad altri in questa stessa discussione non � piaciuto.Tutto � soggettivo.
Io comunque mi fido di pi� del giudizio di Bjorn Rorslett che del tuo, se non ti dispiace.
Se ti dispiace, non so che farti ...
La polemica l'hai iniziata TU e la stai proseguendo.
Ti piace fare cos�?
Accomodati e continua da solo.
Se invece ci farai vedere dei file a piena risoluzione ottenuti su FX con il tuo 28 serie-E avremo allora pi� elementi per discutere su una base di seriet�.
Le tue chiacchiere sono tali. Come quelle di BR. Spero io sia libero di scegliere quali reputo, finch� sono chiacchiere, quelle pi� affidabili. E, sempre se vossignoria acconsente, di farmi un'opinione sui giudizi di persone serie che - a differenza di altri - ci mettono la firma, con nome e cognome, sotto le cose che scrivono e pubblicano in rete. Grazie.
rolubich
Se andasse come il 35mm f/2.5 serie E sarebbe un buon obiettivo.

Clicca per vedere gli allegati

Mi sembra abbastanza nitido fino agli angoli.

La serie E � caratterizzata da una luminosit� moderata a da una costruzione pi� economica degli AIS (sempre meglio degli AF per�) ma alcuni obiettivi di questa serie secondo me sono ottimi. Primo fra tutti il 75-150mm f/3.5, poi il 100mm f/2.8 ed anche il 35mm f/2.5, gli altri non li conosco.
Sono ideali per un kit economico e leggero da viaggio.
gattomiro
QUOTE(Ripolini @ Feb 2 2011, 05:56 PM) *
Meglio per chi?
Per te? Il mio "parere" sul 28/2.8 E � basato su autorevoli review riportate nel web. A te piace il 28 E e ad altri in questa stessa discussione non � piaciuto.Tutto � soggettivo.
Io comunque mi fido di pi� del giudizio di Bjorn Rorslett che del tuo, se non ti dispiace.
Se ti dispiace, non so che farti ...
La polemica l'hai iniziata TU e la stai proseguendo.
Ti piace fare cos�?
Accomodati e continua da solo.
Se invece ci farai vedere dei file a piena risoluzione ottenuti su FX con il tuo 28 serie-E avremo allora pi� elementi per discutere su una base di seriet�.
Le tue chiacchiere sono tali. Come quelle di BR. Spero io sia libero di scegliere quali reputo, finch� sono chiacchiere, quelle pi� affidabili. E, sempre se vossignoria acconsente, di farmi un'opinione sui giudizi di persone serie che - a differenza di altri - ci mettono la firma, con nome e cognome, sotto le cose che scrivono e pubblicano in rete. Grazie.

Senti, io ho espresso un giudizio specificando chiaramente come fosse basato sulla mia esperienza. Se hai letto bene il mio messaggio iniziale, ho concluso con un "secondo me". Un secondo me basato, appunto, su un'esperienza diretta. Non ho espresso giudizi assoluti come hai fatto tu, in particolar modo la seconda volta, senza capire peraltro che pes084k1, accostandolo allo Zeiss 28/2,8 ZE, esprimeva un giudizio positivo. Per quanto concerne la tua richiesta, non avevo n� ho intenzione di dimostrare niente ad alcuno perch� la mia � un'opinione e tale rimane, non una verit�. Credo di averne argomentato le ragioni, dato che l'obiettivo l'ho avuto ed utilizzato. Tu no, ed infatti, per esprimere un giudizio su una cosa che non conosci devi appoggiarti alle impressioni di altri. E vieni a parlarmi di seriet�? Certo che, avendo tu una formazione scientifica, la cosa risulta alquanto contraddittoria! Poi, se ho toccato qualche nervo scoperto... � un problema tuo, non mio! cool.gif
gattomiro
QUOTE(Jane A @ Feb 2 2011, 05:49 PM) *
Avuto. Mio giudizio molto diverso dal tuo. Per me, modesto arnese. Ma se a te piace, hai ragione tu. Magari l'hai usato a f/8 con il sole dritto nel tuo backside. Io non ci spenderei un penny. More: al posto di Bj�rn avrei dato 2 piuttosto che 3.

Opinione che vale almeno quanto la tua, I hope.

JA

Your opinion is as good as mine, that's for sure. But absolute truths are not entitled to citizenship, in this area. So, if you want to communicate in English, please use the right form, not an hybrid.

Thank you

QUOTE(rolubich @ Feb 2 2011, 06:27 PM) *
Se andasse come il 35mm f/2.5 serie E sarebbe un buon obiettivo.

Clicca per vedere gli allegati

Mi sembra abbastanza nitido fino agli angoli.

La serie E � caratterizzata da una luminosit� moderata a da una costruzione pi� economica degli AIS (sempre meglio degli AF per�) ma alcuni obiettivi di questa serie secondo me sono ottimi. Primo fra tutti il 75-150mm f/3.5, poi il 100mm f/2.8 ed anche il 35mm f/2.5, gli altri non li conosco.
Sono ideali per un kit economico e leggero da viaggio.

Concordo con te. Il 75-150 � uno dei miei obiettivi preferiti, cos� come il 100/2,8. Faccio presente, fra le altre cose, che l'AF 70-210/4 deriva anch'esso dall'omonimo series E.

Grazie per il tono pacato e sobrio.
dottor_maku
recentemente ho adottato un 50 mm 1.8 AIS mk III (praticamente un serie E con uno schema ottico al risparmio in fatto di cristallo e coating).

ottica chiaramente bistrattata in ogni possibile sede pubblica.

io invece l'ho comprato (pagato tipo quanto una serata in pizzeria) e adoperato senza formalismi su FM2 con mia grande soddisfazione. e' un'ottica leggerissima, piccolissima ma robusta... e che non tradisce praticamente mai diventando la mia ottica da viaggio preferita in assoluto su FM2.

al contrario il piu' rinomato 50 1.2 AIS fa le bizze se non usato con criterio.
Jane A
QUOTE(gattomiro @ Feb 2 2011, 08:09 PM) *
... absolute truths are not entitled to citizenship, in this area ...

OK. Altra discussione da abbandonare immediatamente.

Buona sera.
gattomiro
QUOTE(Jane A @ Feb 2 2011, 08:55 PM) *
OK. Altra discussione da abbandonare immediatamente.

Buona sera.

Padronissimo...

Buona sera a te.
alex_renzy15
QUOTE
Ha fama di essere il peggior 28 mm Nikon ...
Nn ti confondi col 3,5? Io ho un 28 2,8 serie E e nn mi sembra cosi male....
Ripolini
QUOTE(Alex_renzy15 @ Feb 3 2011, 12:51 AM) *
Io ho un 28 2,8 serie E e nn mi sembra cosi male....

Non ne dubito. Ha fama di non sfigurare a confronto con il 28/2 Zeiss ZF ...
blink.gif
ohmy.gif
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
laugh.gif laugh.gif
Zugzwang
Non so, lo provai tempo fa ("offertona" usato vicino casa) e veramente... Non ci siamo. Da sempre l'impressione che manchi qualcosa o che potrebbe farlo meglio :/

non so, piuttosto che il 28 E ais mi prenderei 100 35mm f1.8 tutti uguali! quello si che � una cannonata!
CVCPhoto
Ragazzi... un gentilissimo amico mi ha inviato qualche foto scattata appositamente e devo dire che l'obiettivo in questione non mi soddisfa in quanto a nitidezza e dettaglio... aspetter� di trovare il 28mm AIS che tanto non ho fretta.

Carlo
gattomiro
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 3 2011, 01:52 PM) *
Ragazzi... un gentilissimo amico mi ha inviato qualche foto scattata appositamente e devo dire che l'obiettivo in questione non mi soddisfa in quanto a nitidezza e dettaglio... aspetter� di trovare il 28mm AIS che tanto non ho fretta.

Carlo

Ciao Carlo. Se non altro avrai valutato con i tuoi occhi, e credo sia la cosa migliore. Per mostrarti qualcosa di mio che consenta valutazioni puntuali dovrei fare una scansione professionale di diapositive fatte undici anni fa. Ma scattando ormai solo in digitale non ho pi� neppure lo scanner per le pellicole... mi dispiace.

Un saluto smile.gif
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 3 2011, 01:52 PM) *
Ragazzi... un gentilissimo amico mi ha inviato qualche foto scattata appositamente e devo dire che l'obiettivo in questione non mi soddisfa in quanto a nitidezza e dettaglio... aspetter� di trovare il 28mm AIS che tanto non ho fretta.

Bene.
Mi auguro che tu abbia valutato un file ottenuto su corpo FX.
File su DX o da pellicola denotano comportamenti molto diversi. Nel primo caso non hai i bordi, nel secondo hai scarsa informazione sulla resa su digitale. Il mio 18-35 andava benissimo con diapositiva e con DX. Su FX � "usabile", ma nulla di pi�.
Gian Carlo F
Capisco anche chi ha avuto esperienze positive, ma bisogna vedere a quali valori di diaframma....
Per� un obiettivo di sole 5 lenti, anche se non troppo luminoso, ma con schema ottico retrofocus, non credo possa essere particolarmente performante ai diaframmi pi� aperti.
Se pensate che tutti i 50mm (a schema simmetrico) sono almeno a 6 lenti, che il 24mm ne ha 9... qualcosa vorr� ben dire.
CVCPhoto
QUOTE(gattomiro @ Feb 3 2011, 02:59 PM) *
Ciao Carlo. Se non altro avrai valutato con i tuoi occhi, e credo sia la cosa migliore. Per mostrarti qualcosa di mio che consenta valutazioni puntuali dovrei fare una scansione professionale di diapositive fatte undici anni fa. Ma scattando ormai solo in digitale non ho pi� neppure lo scanner per le pellicole... mi dispiace.

Un saluto smile.gif



QUOTE(Ripolini @ Feb 3 2011, 03:07 PM) *
Bene.
Mi auguro che tu abbia valutato un file ottenuto su corpo FX.
File su DX o da pellicola denotano comportamenti molto diversi. Nel primo caso non hai i bordi, nel secondo hai scarsa informazione sulla resa su digitale. Il mio 18-35 andava benissimo con diapositiva e con DX. Su FX � "usabile", ma nulla di pi�.



QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 03:59 PM) *
Capisco anche chi ha avuto esperienze positive, ma bisogna vedere a quali valori di diaframma....
Per� un obiettivo di sole 5 lenti, anche se non troppo luminoso, ma con schema ottico retrofocus, non credo possa essere particolarmente performante ai diaframmi pi� aperti.
Se pensate che tutti i 50mm (a schema simmetrico) sono almeno a 6 lenti, che il 24mm ne ha 9... qualcosa vorr� ben dire.



Per andare sul sicuro e farmi capire la 'bont�' della lente mi ha fatto volutamente degli scatti a f/11 dicendomi appunto che nonostante quella chiusura la lente restituisce immagini quasi 'impastate'.

In effetti mi sembrava strano che un buon obiettivo in perfette condizioni potesse costare cos� poco... oddio... la resa mi sembra simile a quella del 24-120 VR f/3.5-5.6 a TA.

Carlo
gattomiro
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 3 2011, 04:38 PM) *
Per andare sul sicuro e farmi capire la 'bont�' della lente mi ha fatto volutamente degli scatti a f/11 dicendomi appunto che nonostante quella chiusura la lente restituisce immagini quasi 'impastate'.

Benissimo cos� e non voglio convincerti del contrario.
Ricorda, per�, che per valutare un obiettivo con luminosit� f/2,8 bisognerebbe poter disporre di almeno tre-quattro scatti: uno a TA, e poi gli altri almeno a f/4-5,6 - 8 - 11. Ad f/11, peraltro, sulla nitidezza potrebbe cominciare ad influire, negativamente, la diffrazione.

Saluti
Ripolini
Claudio,
ti allego un file scattato a f/11 su FX con un grandangolo (dati negli exif).
Valuta tu se e come la diffrazione a f/11 potrebbe impastare l'immagine o influire negativamente sulla nitidezza ...
Clicca per vedere gli allegati
Ciao,

R.
lorenzobix
QUOTE(gattomiro @ Feb 3 2011, 04:59 PM) *
Benissimo cos� e non voglio convincerti del contrario.
Ricorda, per�, che per valutare un obiettivo con luminosit� f/2,8 bisognerebbe poter disporre di almeno tre-quattro scatti: uno a TA, e poi gli altri almeno a f/4-5,6 - 8 - 11. Ad f/11, peraltro, sulla nitidezza potrebbe cominciare ad influire, negativamente, la diffrazione.

Saluti


Io sapevo che il fenomeno della diffrazione si presenta solo al diaframma pi� chiuso, perch� l'area d'ingresso della luce non � cos� tanto pi� ampia del perimetro delle lamelle del diaframma, rispetto ad altre aperture. mi sembra strano che gi� ad f11 si presenti, anzi f 11 dovrebbe essere ottima in questo senso, buona pdf ma non troppo chiusa da presentare diffrazione... ovviamente non parlo per esperienza diretta, quindi quel che scrivo � da prendere con le molle!
ciao a tutti
gattomiro
QUOTE(Ripolini @ Feb 3 2011, 06:15 PM) *
Claudio,
ti allego un file scattato a f/11 su FX con un grandangolo (dati negli exif).
Valuta tu se e come la diffrazione a f/11 potrebbe impastare l'immagine o influire negativamente sulla nitidezza ...
Clicca per vedere gli allegati
Ciao,

R.

Ragazzo, ti brucia il fegatino, eh?... cool.gif
Ripolini
QUOTE(lorenzobix @ Feb 3 2011, 06:16 PM) *
Io sapevo che il fenomeno della diffrazione si presenta solo al diaframma pi� chiuso ...

Dal punto di vista tecnico-strumentale, non � cos�. Se prendi qualsiasi test che misura la risoluzione (vedi ad esempio photozone.de) la diffrazione pu� iniziare a far sentire i suoi effetti gi� da f/8.
Vedi cosa accade al 24/1,4 AFS o al 180/4 Apo-Lanthar. L'effetto dipende anche dalle dimensioni dei pixel e da come questi si rapportano all'Airy disk (vedi qui). La diffrazione inizia a manifestare i suoi effetti con una diminuzione di contrasto e l'effetto si manifesta prima (= a diaframmi meno chiusi) quanto pi� piccoli sono i pixel.
Quindi, sempre in linea teorica, a f/16 l'effetto si vede di pi� su una 12 Mpix DX (D300) che non su una 12 Mpix FX (D700).
Dal punto di vista pratico, reputo f/11 un diaframma "sicuro" sia su DX sia su FX.
gattomiro
QUOTE(lorenzobix @ Feb 3 2011, 06:16 PM) *
Io sapevo che il fenomeno della diffrazione si presenta solo al diaframma pi� chiuso, perch� l'area d'ingresso della luce non � cos� tanto pi� ampia del perimetro delle lamelle del diaframma, rispetto ad altre aperture. mi sembra strano che gi� ad f11 si presenti, anzi f 11 dovrebbe essere ottima in questo senso, buona pdf ma non troppo chiusa da presentare diffrazione... ovviamente non parlo per esperienza diretta, quindi quel che scrivo � da prendere con le molle!
ciao a tutti

Potrebbe non significa che si presenti, ed effettivamente f/11 � un diaframma a cui genericamente la diffrazione non si presenta perch� ancora sufficientemente "aperto". Ammetto d'aver fatto un'ipotesi azzardata o aver potuto dire una inesattezza (non ho difficolt� a dire d'aver sbagliato, nel caso...), ma il problema non � tanto questo, quanto la possibilit� che un obiettivo lavori meglio a certi diaframmi piuttosto che ad altri. L'AF Nikkor 28/2,8D, per esempio, presenta una grande nitidezza alle aperture maggiori, ed a valori pi� chiusi aumenta solo la p.d.c. Tornando al 28/2,8E, non ricordo d'averlo usato a pi� di f/5,6, anche perch� non mi spingo praticamente mai oltre f/8 (che raggiungo solo in determinati casi).
Comunque, appena possibile vedr� di andare il laboratorio per fare la scansione di qualche dia fatta intorno ai diaframmi pi� ampi e vedr� di postarla qui...
Ripolini
QUOTE(gattomiro @ Feb 3 2011, 06:25 PM) *
Ragazzo, ti brucia il fegatino, eh?... cool.gif

A me? blink.gif
Semmai il fegato sta facendo fiamme a chi ha avuto in questa discussione smentite a 360� dando pubblica dimostrazione della propria competenza nella valutazione degli obiettivi, arrampicandosi poi sugli specchi scivolosi della diffrazione .... rolleyes.gif
Dammi l'indirizzo che ti spedisco per corriere un po' di Amaro Medicinale Giuliani laugh.gif
gattomiro
QUOTE(Ripolini @ Feb 3 2011, 06:39 PM) *
A me? blink.gif
Semmai il fegato sta facendo fiamme a chi ha avuto in questa discussione smentite a 360� dando pubblica dimostrazione della propria competenza nella valutazione degli obiettivi, arrampicandosi poi sugli specchi scivolosi della diffrazione .... rolleyes.gif
Dammi l'indirizzo che ti spedisco per corriere un po' di Amaro Medicinale Giuliani laugh.gif

Secondo me ti prendi troppo sul serio, ed il rischio � quello di risultare noioso... Fra l'altro, se dovessi aver avuto in questa discussione smentite a 360� dando pubblica dimostrazione della mia (in)competenza nella valutazione degli obiettivi davvero m'importa una pippa. Non sono sotto esame e le mie competenze, come le incompetenze, chi mi legge su questo forum le conosce gi�. Ad ogni modo, se sei anche nella vita reale cos� come ti mostri su questo spazio non ho difficolt� a comprendere perch� disponga di tanto A. M. Giuliani da potermene spedire un po'. Evidentemente ne devi fare indigestione quotidianamente...
Ripolini
Come sei permaloso ... con te non si pu� neanche scherzare un po' ...
Se vuoi qualche altro drink perch� l'AMG non ti piace, chiedi pure. Te ne far� omaggio volentieri.
smile.gif
Gian Carlo F
Vorrei consigliarvi di non polemizzare troppo, non serve a nulla dry.gif .
Mi pare che, riepilogando, la maggioranza delle persone che lo hanno avuto, non lo rimpianga molto.
Chiaramente a diaframmi 8 e 11 andr� anche bene, ma � un po' pochino, la diffrazione interviene, che io sappia, oltre f11 e ne soffrono soprattutto le ottiche pi� luminose e questa non lo �.

Insomma, poi basta ragionare un attimo, non lo dico in tono polemico, ma solo per riflettere con calma rolleyes.gif , se un 5 lenti fosse andato cos� bene come � possibile che in Nikon abbiano fatto, per la stessa focale e luminosit� un 8 lenti? Come mai l'AF, considerato da molti mediocre, quando lo hanno aggiornato in AFD sono passati da 5 a 6 lenti?

Io di 28mm ho avuto solo l'AFD e non ne posso parlare assolutamente male, tranne che per la meccanica "maledettamente" plasticosa.
CVCPhoto
Ragazzi.... non ho capito ancora se state recitando una parte per andare a Zelig oppure fate veramente sul serio.

Se siamo nella seconda ipotesi mi diaspiace veramente aver creato inconsapevolmente questo 'casus belli' per una lente da 85 euro.

Vi posto una delle foto inviatemi a f/22 su D700:

Clicca per vedere gli allegati

e questa a f/5.6:

Clicca per vedere gli allegati

Carlo
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 3 2011, 08:46 PM) *
Ragazzi.... non ho capito ancora se state recitando una parte per andare a Zelig oppure fate veramente sul serio.

Se siamo nella seconda ipotesi mi diaspiace veramente aver creato inconsapevolmente questo 'casus belli' per una lente da 85 euro.

Vi posto una delle foto inviatemi a f/22 su D700:

Clicca per vedere gli allegati

e questa a f/5.6:

Clicca per vedere gli allegati

Carlo

messicano.gif

viste cos� queste due immagini non sembrano male, per� come si fa a giudicare....
Io faccio test molto casalinghi, come ben sai, per� quando mi ritrovo una nuova ottica tra le mani:
- scatto a tutti i diaframmi, cos� capisco dove lavora meglio
- faccio un confronto con una altra ottica di cui gi� ne conosco la qualit�
Tanto per fare un esempio, questo � l'AFD 28mm f2,8, qu� si pu� notare come la sua resa sia uniforme a tutti i diaframmi ma, non avendo immagini da paragonare, come si fa a dire che � buono - ottimo - scarso ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 09:15 PM) *
messicano.gif

viste cos� queste due immagini non sembrano male, per� come si fa a giudicare....
Io faccio test molto casalinghi, come ben sai, per� quando mi ritrovo una nuova ottica tra le mani:
- scatto a tutti i diaframmi, cos� capisco dove lavora meglio
- faccio un confronto con una altra ottica di cui gi� ne conosco la qualit�
Tanto per fare un esempio, questo � l'AFD 28mm f2,8, qu� si pu� notare come la sua resa sia uniforme a tutti i diaframmi ma, non avendo immagini da paragonare, come si fa a dire che � buono - ottimo - scarso ?

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ingrandimento full detail : 1.7 MB


Su questo aspetto hai perfettamente ragione Giancarlo e onestamente tra le foto che hai postato c'� poca differenza in termini di nitidezza globale. Guardando ai bordi il dettaglio aumenta con l'aumentare della chiusura, ma questo � ovvio.

Una cosa che non mi spiego � la differenza di esposizione tra la prima e la seconda immagine, dal momento che f/2.8 e 1/4000 � perfettamente corrispondente a f/4 e 1/2000 a meno che l'apertura massima dichiarata non sia in effetti inferiore.

Carlo
Ripolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 08:41 PM) *
...se un 5 lenti fosse andato cos� bene come � possibile che in Nikon abbiano fatto, per la stessa focale e luminosit� un 8 lenti? Come mai l'AF, considerato da molti mediocre, quando lo hanno aggiornato in AFD sono passati da 5 a 6 lenti?
Io di 28mm ho avuto solo l'AFD e non ne posso parlare assolutamente male, tranne che per la meccanica "maledettamente" plasticosa.

Io ho avuto il 28/2.8 AF, il 28/2.8 AIS (20 cm) e il 28/2 AIS (oltre a svariati zoom grandangolari quali: AF Tamron SP 20-40, AF Nikkor 20-35/2.8 e AF Nikkor ED 18-35).
Il 28/2.8 AF ha lo stesso schema ottico del 28 serie-E, ma non sono affatto convinto che abbiano lo stesso rivestimento antiriflesso e dunque non ho detto di avere esperienza di quel progetto di 5 lenti (mi riferisco al serie-E). Il 28/2.8 AF su pellicola andava decentemente ai diaframmi intermedi (f/8-f/11). Nulla di pi�. E quando dico che il serie-E (o il suo cugino AF 28/2,8) � il peggior 28 Nikon, non sto n� dicendo che fa schifo, n� tanto meno sto offendendo chi lo possiede. Sto solo dicendo che Nikon ha prodotto 28 mm di qualit� migliore.
Esiste anche il problema pi� generale, che sino ad ora � rimasto sottaciuto nonostante gli autorevoli interventi, che la focale 28 mm non ha mai brillato particolarmente nel catalogo Nikon.
Lo stesso AIS 28/2.8 (che molti considerano il migliore) va meglio alle corte distanze e non eccelle certo alle lunghe distanze. Non me sono disfatto per un "capriccio". Anzi, mi sono pentito di aver venduto il 25-50/4 AIS per farmi l'ottica "fissa": speravo in una qualit� superiore, che per� non ho riscontrato.
C'� infine il 28/1,4. E' talmente riuscito che Nikon ha smesso di produrlo nel 2005, per poi presentare, ben cinque anni dopo, nel 2010, l'AFS 24/1,4. A molti il 28/1,4 piace. Per quel poco che l'ho usato, posso solo dire che a f/2,8 va meglio del 28/2,8 AFD (con cui l'ho confrontato). Sulla resa alle maggiori aperture si leggono pareri contrastanti. E quando i pareri sono contrastanti, qualche dubbio � pi� che lecito ...

Comunque concordo con Gian Carlo: se il progetto 5/5 fosse stato all'altezza, non l'avrebbero cambiato. N� continuerebbero a fare il 28/2,8 AIS (il cui progetto risale a trent'anni fa!), e che � ancora disponibile e presente nel catalogo Nikon (vedi qui).

Resto del parere che i grandangoli fissi Nikon sono tutti (tranne gli f/1,4 presentati nel 2010) pensati e concepiti anni e anni prima dell'avvento del digitale. Meravigliosi su pellicola, sono testimoni viventi di progettazioni con chiari limiti di resa sui moderni sensori FX.
Perch� la resa di un grandangolo su un sensore 24x36 non � la stessa che ha su pellicola 24x36.
Non � un caso se Leica, i cui grandangoli M non sono neanche retrofocus, usa un posizionamento differenziato delle microlenti ai bordi e al centro dei sensori Kodak delle sue M8 & M9 ...
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 3 2011, 09:23 PM) *
Una cosa che non mi spiego � la differenza di esposizione tra la prima e la seconda immagine, dal momento che f/2.8 e 1/4000 � perfettamente corrispondente a f/4 e 1/2000 a meno che l'apertura massima dichiarata non sia in effetti inferiore.

Carlo


2,8 1/4000
4 1/2000
5,6 1/1000

direi perfetti..., non ho mica capito cosa intendi dire unsure.gif
Ripolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 10:37 PM) *
... non ho mica capito cosa intendi dire unsure.gif

Secondo me si riferisce alla vignettatura, che scurendo gli angoli d� l'impressione di una sottoesposizione (a f/2,8).
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 10:37 PM) *
2,8 1/4000
4 1/2000
5,6 1/1000

direi perfetti..., non ho mica capito cosa intendi dire unsure.gif



Mi sono spiegato male. Nonostante la perfetta corrispondenza di coppia tempo/diaframma la prima mi sembra leggermente meno esposta delle altre.

Carlo

P.S.: Leggo ora l'intervento di Riccardo: vignettatura a f/2.8... ?
Gian Carlo F
QUOTE(Ripolini @ Feb 3 2011, 10:29 PM) *
Io ho avuto il 28/2.8 AF, il 28/2.8 AIS (20 cm) e il 28/2 AIS (oltre a svariati zoom grandangolari quali: AF Tamron SP 20-40, AF Nikkor 20-35/2.8 e AF Nikkor ED 18-35).
Il 28/2.8 AF ha lo stesso schema ottico del 28 serie-E, ma non sono affatto convinto che abbiano lo stesso rivestimento antiriflesso e dunque non ho detto di avere esperienza di quel progetto di 5 lenti (mi riferisco al serie-E). Il 28/2.8 AF su pellicola andava decentemente ai diaframmi intermedi (f/8-f/11). Nulla di pi�. E quando dico che il serie-E (o il suo cugino AF 28/2,8) � il peggior 28 Nikon, non sto n� dicendo che fa schifo, n� tanto meno sto offendendo chi lo possiede. Sto solo dicendo che Nikon ha prodotto 28 mm di qualit� migliore.
Esiste anche il problema pi� generale, che sino ad ora � rimasto sottaciuto nonostante gli autorevoli interventi, che la focale 28 mm non ha mai brillato particolarmente nel catalogo Nikon.
Lo stesso AIS 28/2.8 (che molti considerano il migliore) va meglio alle corte distanze e non eccelle certo alle lunghe distanze. Non me sono disfatto per un "capriccio". Anzi, mi sono pentito di aver venduto il 25-50/4 AIS per farmi l'ottica "fissa": speravo in una qualit� superiore, che per� non ho riscontrato.
C'� infine il 28/1,4. E' talmente riuscito che Nikon ha smesso di produrlo nel 2005, per poi presentare, ben cinque anni dopo, nel 2010, l'AFS 24/1,4. A molti il 28/1,4 piace. Per quel poco che l'ho usato, posso solo dire che a f/2,8 va meglio del 28/2,8 AFD (con cui l'ho confrontato). Sulla resa alle maggiori aperture si leggono pareri contrastanti. E quando i pareri sono contrastanti, qualche dubbio � pi� che lecito ...

Comunque concordo con Gian Carlo: se il progetto 5/5 fosse stato all'altezza, non l'avrebbero cambiato. N� continuerebbero a fare il 28/2,8 AIS (il cui progetto risale a trent'anni fa!), e che � ancora disponibile e presente nel catalogo Nikon (vedi qui).

Resto del parere che i grandangoli fissi Nikon sono tutti (tranne gli f/1,4 presentati nel 2010) pensati e concepiti anni e anni prima dell'avvento del digitale. Meravigliosi su pellicola, sono testimoni viventi di progettazioni con chiari limiti di resa sui moderni sensori FX.Perch� la resa di un grandangolo su un sensore 24x36 non � la stessa che ha su pellicola 24x36.
Non � un caso se Leica, i cui grandangoli M non sono neanche retrofocus, usa un posizionamento differenziato delle microlenti ai bordi e al centro dei sensori Kodak delle sue M8 & M9 ...


Penso che il tuo ragionamento sia correttissimo.
Non sono pero d'accordo sulla parte che ho evidenziato, infatti io uso tutt'ora ottiche grandangolo pre-AI (20mm f4 e 35mm f2) e AIS (24mm f2,8) e ne sono molto soddisfatto, come pure dei tele, direi anzi che il digitale (FX) ne abbia esaltato le doti.
Le pellicole infatti non possedevano secondo me la capacit� di sfruttarne in pieno le possibilit�.
So che qualche ottica manuale, tipo il 18mm, non rende tantissimo, ma sono eccezioni.
Quello che oggi � decisamente migliorato � il trattamento antiriflesso, grazie ai nanocrystal.
Ripolini
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2011, 10:55 PM) *
Non sono pero d'accordo sulla parte che ho evidenziato, infatti io uso tutt'ora ottiche grandangolo pre-AI (20mm f4 e 35mm f2) e AIS (24mm f2,8) e ne sono molto soddisfatto, come pure dei tele ...

I tele sono un discorso completamente diverso. Non hanno i problemi di inclinazione dei raggi ai bordi del sensore che hanno i grandangoli "corti".
I grandangoli Nikon che hai citato non vanno male. Dopo che uno ha usato oggetti di progettazione pi� moderna (Zeiss ZF, o il nuovo AFS 35/1,4 rispetto all'AI) capisce meglio ci� a cui mi riferivo.
Sui nanocristalli il mio pensiero l'ho esplicitato qui.
Saluti,

R.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.