larsenio
Jan 22 2011, 11:30 PM
Mi chiedevo, non converrebbe tenerlo sempre attivo?
Esigenze, foto sportive alla mordi e fuggi, persone che non vogliono stare in posa e scatti rubati, non converrebbe di pi� tenerla attiva sul corpo macchina?
Premesso che tale modalit� � attivabile esclusivamente solo in M, in A ad es. viene impostato a 1/60"
nonnoGG
Jan 22 2011, 11:39 PM
Confermo... sempre attivo e pronto, all'occorrenza.
Ovviamente funziona solo con flash dotati della funzione FP.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
larsenio
Jan 22 2011, 11:51 PM
decarolisalfredo
Jan 23 2011, 02:34 AM
La funzione si attiva quando serve ossia quando il tepo di scatto impostato dalla fotocamera supera il sincro flash.
1/60 viene impostato in A, se c'� poca luce, di gioro il tempo viene impostato anche con valori pi� veloci.
E' propio in questi casi che l' FP � necessario.
Rinux.it
Jan 23 2011, 08:13 PM
Mi perdonerete l'ignoranza in materia ma quando si ha un flash con la funzione sincro FP con tempi rapidi utilizzabile (o compatibile) con la fotocamera in uso, quest'ultima deve essere settata per questo particolare funzionamento? O basta semplicemente settare il flash sulla funzione suddetta e impostare tranquillamente un tempo (all'occorrenza) molto pi� rapido di quello di sincro-flash sulla fotocamera?
Ecco, in verit�, non sono certo di essermi spiegato. Quindi ribadirei il concetto con la speranza di dare maggiore chiarezza al mio dilemma. Allora, molto semplicemente, alla fotocamera debbo "dire" che il flash che sostiene � (momentaneamente) impostato per funzionare in, diciamo, sincro FP?
Poi un'altra cosa relativa alla mia reflex (D300s).
Nel menu di personalizzazione e1 Tempo di sincro flash, tra le tante opzioni ce ne sono due che vorrei mi fossero spiegate:
1/320 sec. (Auto FP)
1/250 sec. (Auto FP).
sopratutto in relazione alla seguente
1/250 sec..
Posso solo immaginare che ... meglio di no per evitare di dire castronerie.
Ciao,
Rinux.
nonnoGG
Jan 23 2011, 08:36 PM
Ciao Rino,
impostando
e-1 su
1/320" Auto FP,
qualora sulla D300S sia installato in slitta un flash dotato della funzione FP, questa verr� automaticamente attivata settando un tempo inferiore ad 1/320".
Nulla di pi� semplice...

Un caro saluto.
Luigi
larsenio
Jan 23 2011, 09:14 PM
..e funziona solo in modalit� M.
nonnoGG
Jan 23 2011, 09:58 PM
QUOTE(larsenio @ Jan 23 2011, 09:14 PM)

..e funziona solo in modalit� M.
No, � possibile utilizzare la funzione FP sia in modalit� M che in modalit� S (impostando un tempo inferiore sl sincro Auto FP) e -
in presenza di forte illuminazione ambiente- anche in modalit� Program...

Sempre in presenza di forte illuminazione ambiente, anche in modalit� A si riesce a far intervenire la funzione FP aprendo adeguatamente il diaframma e/o alzando gli ISO.
In ultima analisi, l'attivazione della modalit� FP si verifica in tutte le condizioni di scatto che impongono alla fotocamera tempi inferiori al sincro Auto FP, ma � meglio "governarla" come scelta appropriata operando in M o S.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
larsenio
Jan 23 2011, 10:25 PM
a me in A imposta il tempo a 1/60", in S posso salire con i tempi, in P rimane 1/60".... forse in A se punto il sole mi sale di tempi
decarolisalfredo
Jan 24 2011, 12:05 AM
Io ho la mania dei ritratti in controluce e l' FP in modalit� A mi serve abbastanza spesso.
Se fotografate in poca luce � normale che il tempo di scatto si posizioni su 1/60, ma andate a fotografare di giorno e vedrete che anche in modalit� A i tempi si abbreviano notevolmente specie con diaframmi aperti.
marcgast92
Jan 25 2011, 10:07 PM
di preciso quindi la modalita FP serve a ridurre ulteriormente la potenza del flash?
ma allora non conviene sottoesporre di diversi EV?
nonnoGG
Jan 25 2011, 10:25 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 25 2011, 10:07 PM)

di preciso quindi la modalita FP serve a ridurre ulteriormente la potenza del flash?
ma allora non conviene sottoesporre di diversi EV?
Assolutamente NO: la modalit� FP serve a fotografare con tempi inferiori al sincro-flash standard.
A
causa della tecnologia utilizzata si ha l'
effetto di non poter sfruttare l'intera potenza del flash.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
decarolisalfredo
Jan 25 2011, 10:28 PM
No non serve a ridurre la potenza del flash. Serve a faro "sincronizzare" con tempi pi� veloci del sincro flash della fotocamera.
Per esempio la D300 ha il sincro flash ad 1/250 (1/320 se si usano i flash SB della Nikon) se volessi scattare ad 1/400 con il flash non potrei.
In questo caso interviene l'FP che far� emettere al flash un serie di lampi consecutivi in modo di illuminare tutto il fotogramma anche se la seconda tendina � gi� partita.
Siccome i lampi del flash vengono emessi da una singola carica del condensatore, saranno di potenza ridotta, tanto pi� quanti pi� ne deve emettere, ossia se si scatta ad 1/4000 ne emetter� moltissimi e la potenza verr� distribuita tra tutti i lampi, se si scatta ad 1/500 ne emettera di meno e la potenza sar� maggiore di quella del 1/4000, comunque sempre inferiore ad un sincro normale.
Spero di non averti confuso di pi� le idee, domanda pure se ti serve.
larsenio
Jan 25 2011, 10:52 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 25 2011, 10:28 PM)

..
Per esempio la D300 ha il sincro flash ad 1/250 (1/320 se si usano i flash SB della Nikon) se volessi scattare ad 1/400 con il flash non potrei.
..
Anche non Nikon 1/320 (Metz).
decarolisalfredo
Jan 26 2011, 03:27 PM
No con i Metz � meglio impostare per l'FP 1/250. Cos� vai sul sicuro, c'� anche scritto nelle istruzioni, anche se non parla di Metz, ma dei non Nikon in generale..
marcgast92
Jan 26 2011, 04:45 PM
ma e il vantaggio di scattare sotto il 250 di secondo? tanto con il flash l'immagine risulta congelata lo stesso no?
nonnoGG
Jan 26 2011, 07:32 PM
La disponibilit� della funzione FP consente di meglio bilanciare la luce ambiente con l'esposizione flash: al fotografo decidere le condizioni ottimali per trarne beneficio...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
larsenio
Jan 26 2011, 07:51 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 26 2011, 03:27 PM)

No con i Metz � meglio impostare per l'FP 1/250. Cos� vai sul sicuro, c'� anche scritto nelle istruzioni, anche se non parla di Metz, ma dei non Nikon in generale..
sta cosa mi sfugge.. su D300 c'� questo dettaglio nelle istruzioni?
Rinux.it
Jan 26 2011, 08:04 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 25 2011, 10:28 PM)

... 1/320 se si usano i flash SB della Nikon ...
Tutti gli SB? Anche l'SB-26?
Ciao,
Rinux
larsenio
Jan 26 2011, 08:36 PM
QUOTE(rinux1956 @ Jan 26 2011, 08:04 PM)

Tutti gli SB? Anche l'SB-26?
Ciao,
Rinux
direi di no... forse intendeva quelli compatibili con l'FP e sono solo gli SB-400 e successivi..
io ho un sb24 e non lo fa
decarolisalfredo
Jan 27 2011, 04:26 PM
QUOTE(rinux1956 @ Jan 26 2011, 08:04 PM)

Tutti gli SB? Anche l'SB-26?
Ciao,
Rinux
Come ti ha gi� detto Larsenio l'SB26 non � compatibile con l' iTTL � quindi non funziona in questa modalit�.
Nell'usarlo con una D300 o simili e meglio impostare ad 1/250 come massimo sincro flash.
nonnoGG
Jan 27 2011, 05:45 PM
Buona sera...
Spero mi perdonerete la precisazione: il flash SB-26, ma non solo, hanno la possibilit� di utilizzare la funzione FP sulle reflex tradizionali a partire dalla F90X..

Ovviamente la notazione di larsenio e di Alfredo si riferisce alle attuali DSLR.
Il flash SB-400 non implementa la funzione FP.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.