riccardobucchino.com
Jan 21 2011, 10:20 PM
Ho postato in Nikon 35mm perch� credo che questo sia il posto pi� adatto per questa domanda, se ho sbagliato prego un moderatore di spostare il 3d dove meglio crede.
Stavo cercando un esposimetro esterno e ho visto che i prezzi sono abbastanza alti anche nell'usato, quelli che costano poco usano batterie fuori commercio o sono venduti come non testati o comunque tutte situazioni poco convincenti.
CI sono poi esposimetri cinesi a basso costo e spesso e volentieri questi sono dei luxmetri (fotoradiometri) che fanno da esposimetri e hanno prezzi ESTREMANT convenienti, per� insomma io ho fatto uno stage al LAMSA (Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali) che � un laboratorio del politecnico di torino che si occupa anche di illuminotecnica e i prezzi dei luxmetri che usavo li erano molto alti mentre su e-bay si parla di 15-30€ mi chiedo dunque quale precisione possano avere.
Poi ho cercato per esempio i gossen e se ne trovano di nuovi a partire da 150€.
Consigli? Io ovviamente meno spendo e meglio �, se facesse anche da luxmetro non mi dispiacerebbe affatto, ma non � una priorit� (so fare rilievi di luce e quindi un luxmetro nelle mie mani non � proprio inutile).
mvaccarino
Jan 21 2011, 10:41 PM
Ciao,
io ho un Gossen Digisix, piccolo, non carissimo, sta in tasca o a staffa sulla macchina. C'� anche l'accessorio per il montaggio a staffa ma non compreso nella scatola (io me lo sono fatto con una lamella di metallo ed � montato in pianta stabile ma sfilabile all'occorrenza sulla mia Rolleiflex SL66 ).
Se devo trovargli un difetto � la mancanza di un interruttore per togliere l'alimentazione al piccolo schermo LCD conconseguente consumo della batteria (durata comunque di circa un anno). Fa anche da orologio, termometro e sveglia (e se ne faceva anche a meno).
Molto veloce la ricerca del valore di diaframma.
Ciao
Marco
Gianmaria Veronese
Jan 21 2011, 11:31 PM
Guarda, mi rivedo qualche tempo f�...

Cercavo un esposimetro per l'Hasselblad e mi son trovato nella tua stessa situazione...
Al tempo avevo un Gossen Lunasix 3 e mi son deciso a cambiarlo perch� non mi trovavo molto bene... dando un'occhiata in giro ho trovato interessante il Sekonic L-358 (luce incidente, flash e riflessa).. per� gli manca la modalit� spot, per me fondamentale(motivo di cambio del Gossen)... specie nelle scene con forte contrasto, dove � davvero difficile interpretare la lettura..
Alla fine ho quindi ripiegato su un Sekonic L-558 Dualmaster, decisamente pi� caro.. per� non rimpiango nemmeno un �.. ora non sbaglio pi� una foto (e su pellicola son � risparmiati) e l'esposizione � sempre accurata..
Col Gossen non sarei riuscito a controllare scene come queste:
Time travelers by
Gianmaria Veronese, on Flickr
Waiting for my rider by
Gianmaria Veronese, on Flickr
Ciao ciao

Gianmaria
PS
Se vuoi il Gossen � in vendita...
riccardobucchino.com
Jan 22 2011, 02:14 PM
Del flash non mi interessa, non lo uso mai in analogico!
il digisix ha un buon prezzo.
Il lunasix 3 a quanto lo vendi?
Gianmaria Veronese
Jan 22 2011, 07:42 PM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 22 2011, 02:14 PM)

Del flash non mi interessa, non lo uso mai in analogico!
il digisix ha un buon prezzo.
Il lunasix 3 a quanto lo vendi?
Fammi un'offerta in MP.. valuto e ti dico
riccardobucchino.com
Jan 23 2011, 02:52 AM
QUOTE(Tore jr @ Jan 22 2011, 07:42 PM)

Fammi un'offerta in MP.. valuto e ti dico

dimmi tu, non saprei cosa offrirti! ma io ricordo che il lunasix 3 usa batterie non pi� in commercio, confermi?
riccardobucchino.com
Jan 25 2011, 07:24 PM
Ho guardato un po 'e quelli costosi non fanno per me sia perch� sono ingombranti quanto una reflex e quindi tanto vale andare in giro con una seconda macchina dotata di esposimetro ed � proprio quello che non voglio, e poi i prezzi sono allucinanti non mi serve proprio una cosa del genere, a me basta un'esposimetro normale e stavo proprio valutando il digisix suggerito da mvaccarino e a lui chiedo: ma il gossen digisix � pratico da usare e da interprestare? come si usa? io non ho mai avuto un'esposimetro esterno.
mvaccarino
Jan 25 2011, 10:19 PM
Ciao,
io trovo il Digisix molto pratico ma confesso di non averne usati altri quindi non posso dire che sia PIU' pratico.
Posso dirti che � veloce la lettura del valore EV e la rotazione della ghiera sul rispettivo valore ti indica subito il diaframma. Con il tempo poi impari anche che considerando un tempo ad es. di 1/125, un dato valore EV corrisponde sempre e comunque ad un certo diaframma, quindi non avrai pi� nemmeno bisogno di far ruotare la ghiera : se trovi EV=11, ad 1/125 corrisponde sempre a diaframma 4 , EV=12 corrisponde a diaframma 5,6 e cos� via. Una volta che la coppia tempo diaframma � 1/125 - 5,6 puoi pensare a tutte le altre combinazioni con tempi e diaframmi diversi per giocare con la profondit� di campo e la velocit� dello scatto.
Comunque io non lo ho mai usato con la Nikon in quanto reputo il suo esposimetro piuttosto accurato, specialmente quello della F3 che trovo sia eccezionale (� vero ho sbagliato delle foto ma sempre per colpa mia).
Ciao
Marco
ZoSo74
Jan 25 2011, 11:17 PM
Io ho avuto diversi esposimetri... dal piccolissimo Sixtino, pagato 6 euro, comodissimo, ma troppo poco sensibile in condizioni di scarsa luce... ad un troppo imgombrante Minolta Autometer IV.
Ora, ho trovato la pace dei sensi con un Sekonic L308s.
E' moderno e preciso, poco imgombrante e leggero. Luce incidente, riflessa e flash.
Credo sia il mio esposimetro "definitivo".
Pagato, comprese spedizione, 130 euro da Hong-Kong.
P.S.
L'esposimetro esterno, se usato a luce incidente, � molto utile anche con le moderne reflex. La lettura incidente � molto pi� precisa e facile da effettuare.
riccardobucchino.com
Jan 25 2011, 11:51 PM
grazie cercher� anche questo Sekonic L308s, del flash come gi� detto me ne frego anche perch� questo esposimetro lo user� tanto con la Lomo Lubitel che non pu� usare flash (ha la slitta ma � un porta accessori) e con la Nikon F (con mirino a pozzetto e mirino prism) su cui non ho intenzione di usare il flash (non lo uso neppure su D700 se � per questo), per� 130euro � sicuramente un buon prezzo.
Ho visto che c'� il sekonic L208 � analogico ma costa solo 60€... qualcuno lo conosce?
riccardobucchino.com
Jan 26 2011, 12:14 AM
adesso leggevo bene la descrizione sul sito sekonic e ho visto che l' L-208 ha un'angolo di campo pari a 33gradi l' L-308s invece 40�, non sapendo ne leggere ne scrivere a stime meno gradi copre e meglio �.
Poi leggevo che l'L208 (ma penso anche l'altro essendo superiore) pu� valutare l'esposizione durante un'intervallo di tempo (max 15 secondi), questo � molto interessante perch� permette di fare le lunghe esposizioni, (mi immagino gi� una strada trafficata di notte) valutando anche il fattore tempo perch� in digitale ok si fa una prova senza badare troppo all'esposimetro, ma in analogico si deve fare buona la prima e quindi se si misura in un momento sbagliato si potrebbe sbagliare di molto mentre questi esposimetri permettono di valutare la luce a quanto ho capito anche in queste situazioni.
Il 308 � leggero, pesa meno di 100 grammi ossia pesa come la piastra RC4 che tengo costantemente incollata alla mia D700, il 208 invece pesa ancora meno solo 40 grammi e si pu� montare a slitta quindi anche solo per non doverto tenere in mano si piazza a slitta e non � un oggetto che da mettere in tasca, quindi valutando anche il bassissimo prezzo e il fatto che � di buona marca e non una cineseria direi che l'ho scelto come mio esposimetro a meno che voi che avete pi� esperienza di me non mi diciate che � un pessimo esposimetro!
ZoSo74
Jan 26 2011, 06:15 PM
Io posso solo dirti che ho sentito molti possessori del 208 lamentarsi di frequenti letture "bizzare".
E' sicuramente meno preciso e meno professionale del 308... poi sta a te.
Se non hai troppe pretese puoi risparmiare qualche decina di euro col 208... per� in futuro potrebbe andarti stretto, quindi non so...
giu258
Jan 26 2011, 06:33 PM
Ciao Riccardo, premetto che sono un paranoico dell'esposizione, che poi sbaglio lo stesso; posseggo diversi esposimetri esterni, il lunasix 3, il sek L208, un pentax spotmeter e un minolta IV.
Direi che il massimo in assoluto come precisione � lo spotmeter, poi tutti gli altri.
E' chiaro che pi� stretto � l'angolo di campo, pi� precisa sar� la lettura e quindi, se vuoi fotografare con calma, prendendo una esposizione accurata ti dico di prendere uno spot.
Viceversa, se vuoi uno strumento agile e veloce credo che il sek L308, che non ho ma mi piace molto, sia molto pratico, piccolo, preciso e comodo; in generale gli strumenti digitali sono pi� veloci da usare.
Se invece vuoi dotare la macchina di un suo esposimetro, da tenere in pianta stabile, allora ti posso consigliare o il sek L208 oppure, e forse pi� pratico, il cosina voigtlander pensato per le vecchie leica.
Alla fin fine devi stabilire quello che vuoi e quanto vuoi spendere.
L'esposimetro � uno strumento, sta a noi non sbagliare il suo uso.
Per quanto riguarda il lunasix 3 esiste l'adattatore per le batterie da 1.5 che ho ed � molto preciso, ma non � piccolo e non � veloce, insomma lo strumento con cui giocare con gli EV e il sistema zonale.
pes084k1
Jan 26 2011, 06:56 PM
QUOTE(giu258 @ Jan 26 2011, 06:33 PM)

Ciao Riccardo, premetto che sono un paranoico dell'esposizione, che poi sbaglio lo stesso; posseggo diversi esposimetri esterni, il lunasix 3, il sek L208, un pentax spotmeter e un minolta IV.
Direi che il massimo in assoluto come precisione � lo spotmeter, poi tutti gli altri.
E' chiaro che pi� stretto � l'angolo di campo, pi� precisa sar� la lettura e quindi, se vuoi fotografare con calma, prendendo una esposizione accurata ti dico di prendere uno spot.
Viceversa, se vuoi uno strumento agile e veloce credo che il sek L308, che non ho ma mi piace molto, sia molto pratico, piccolo, preciso e comodo; in generale gli strumenti digitali sono pi� veloci da usare.
Se invece vuoi dotare la macchina di un suo esposimetro, da tenere in pianta stabile, allora ti posso consigliare o il sek L208 oppure, e forse pi� pratico, il cosina voigtlander pensato per le vecchie leica.
Alla fin fine devi stabilire quello che vuoi e quanto vuoi spendere.
L'esposimetro � uno strumento, sta a noi non sbagliare il suo uso.
Per quanto riguarda il lunasix 3 esiste l'adattatore per le batterie da 1.5 che ho ed � molto preciso, ma non � piccolo e non � veloce, insomma lo strumento con cui giocare con gli EV e il sistema zonale.
Per l'uso manuale i Sekonic e i Minolta mi piacciono, ma non sopporto troppo l'usato: i prezzi di questi sono eccessivi rispetto al Gossen digiflash (e al Voigtlander) e le condizioni generalmente scadenti.
Io preferisco maneggiare l'esposimetro separatamente dalla macchina. Innanzitutto, la forza dell'esposimetro esterno sta nella lettura della luce incidente, anche con flash multipli, e nella lettura ravvicinata multipla (che fa benissimo anche l'app dell'Ipod 4) da abbinare al sistema zonale, specie quando la macchina � bloccata sul cavalletto. Inoltre, le cellule dell'esposimetro esterno sono molto pi� vulnerabili al cielo e alle luci laterali di quello TTL, per cui esso va orientato opportunamente e schermato in modalit� luce riflessa.
Oggi io uso il Gossen Digiflash, tarato al 14% secondo le mie prove, ma con le seguenti accortezze:
Pellicola negativa, luce incidente: nessuna correzione; luce riflessa: +1 stop.
Digitale e dia: luce incidente: -0.5 stop (per accomodare le alte luci), +0 o -1/3 stop con l'Heliar 15 (per la vignettatura); luce riflessa: +0.5 stop.
Oltre al fattore filtro eventuale, beninteso.
Con l'esposimetro esterno si pu� calibrare l'eventuale saturazione meglio che con l'istogramma, che non tiene conto del tipo di immagine, quando la dinamica dell'illuminazione � eccessiva.
A presto
Elio
riccardobucchino.com
Jan 26 2011, 10:31 PM
QUOTE(ZoSo74 @ Jan 26 2011, 06:15 PM)

Io posso solo dirti che ho sentito molti possessori del 208 lamentarsi di frequenti letture "bizzare".
E' sicuramente meno preciso e meno professionale del 308... poi sta a te.
Se non hai troppe pretese puoi risparmiare qualche decina di euro col 208... per� in futuro potrebbe andarti stretto, quindi non so...

bh� se sono molto bizzarre me ne accorgo anche io, considera che attualmente spesso l'esposizione la faccio ad occhio, ad esempio l'ultima volta alla mole ho fatto un paio di letture con D700 e poi ho fatto un bel po' di foto con la F aggiustanto tempi e diaframmi a sentimento, non so ancora cosa ne � uscito perch� ho finito il fix, ma le altre volte che ho usato questa tecnica non ho sbagliato gran che!
QUOTE(giu258 @ Jan 26 2011, 06:33 PM)

Ciao Riccardo, premetto che sono un paranoico dell'esposizione, che poi sbaglio lo stesso; posseggo diversi esposimetri esterni, il lunasix 3, il sek L208, un pentax spotmeter e un minolta IV.
Direi che il massimo in assoluto come precisione � lo spotmeter, poi tutti gli altri.
E' chiaro che pi� stretto � l'angolo di campo, pi� precisa sar� la lettura e quindi, se vuoi fotografare con calma, prendendo una esposizione accurata ti dico di prendere uno spot.
Viceversa, se vuoi uno strumento agile e veloce credo che il sek L308, che non ho ma mi piace molto, sia molto pratico, piccolo, preciso e comodo; in generale gli strumenti digitali sono pi� veloci da usare.
Se invece vuoi dotare la macchina di un suo esposimetro, da tenere in pianta stabile, allora ti posso consigliare o il sek L208 oppure, e forse pi� pratico, il cosina voigtlander pensato per le vecchie leica.
Alla fin fine devi stabilire quello che vuoi e quanto vuoi spendere.
L'esposimetro � uno strumento, sta a noi non sbagliare il suo uso.
Per quanto riguarda il lunasix 3 esiste l'adattatore per le batterie da 1.5 che ho ed � molto preciso, ma non � piccolo e non � veloce, insomma lo strumento con cui giocare con gli EV e il sistema zonale.
Lo spot lo escludo proprio, non sono da spot io mi trovo benissimo con la ponderata centrale, il lunasix 3 � stra famoso e ne parlano tutti ma costa come un esposimetro nuovo e in pi� ha la scocciatura delle batterie...
QUOTE(pes084k1 @ Jan 26 2011, 06:56 PM)

Per l'uso manuale i Sekonic e i Minolta mi piacciono, ma non sopporto troppo l'usato: i prezzi di questi sono eccessivi rispetto al Gossen digiflash (e al Voigtlander) e le condizioni generalmente scadenti.
Io preferisco maneggiare l'esposimetro separatamente dalla macchina. Innanzitutto, la forza dell'esposimetro esterno sta nella lettura della luce incidente, anche con flash multipli, e nella lettura ravvicinata multipla (che fa benissimo anche l'app dell'Ipod 4) da abbinare al sistema zonale, specie quando la macchina � bloccata sul cavalletto.
Bh� a me piace la cosa che si attacchi in macchina per non averlo tra i piedi di continuo di solito tra treppiedi, zaino, tappi e filtri ho gi� una marea di cose da tenere in tasca e in mano poi chiaro che lo userei staccato per poterlo direzionare bene. La luce incidente purtroppo non si pu� calcolare nel tipo di fotografia che far� ossia principalmente architettonica, street e panoramica. Del flash come gi� detto non mi interessa proprio.
..mi avete messo un po' di dubbi su questo L-208
ZoSo74
Jan 27 2011, 11:11 AM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 26 2011, 10:31 PM)

La luce incidente purtroppo non si pu� calcolare nel tipo di fotografia che far� ossia principalmente architettonica, street e panoramica. Del flash come gi� detto non mi interessa proprio.
..mi avete messo un po' di dubbi su questo L-208
Per gli usi che ne vuoi fare tu ti servirebbe un'esposimetro a luce riflessa Spot o semi-spot... e spesso, almeno gli spot, costano uno sproposito.
Comunque, per quel che riguarda l'affidailit�, ti linko questa
discussione da un altro forum.
Poi tutto � relativo... se scatti in BN uno stop di errore passa inosservato... se scatti diapo rischi di buttare la foto.
Simbacat
Jan 27 2011, 01:24 PM
Io ho (in ordine di prefernza): Sekonic L-398A Studio Deluxe, Lunasix3, Sekonic L-208.
Il Sekonic L208 � un esposimetro entrylevel, fa luce riflessa e incidente. Non � precisissimo perch� ha la lumisfera molto piccola, ma comunque io non ho mai rilevato problemi gravi di esposizione. Inoltre � piccolo e si tiene tranquillamente appeso al collo.
Per 60 euro ci farei un pensierino...
Ps. Hai scritto "pu� valutare l'esposizione durante un'intervallo di tempo (max 15 secondi)" , ma ti sei sbagliato, significa che mantiene la lettura dell'esposizione per 15 secondi, cio� mantiene l'ago sull'esposizione selezionata per 15 secondi, poi torna in standby... Ma non riesce a leggere un esposizione piu lunga di qualche secondo, come molti altri esposimetri non digitali...
Un'esposimetro che invece puoi usare anche di notte � il Lunasix3 che arriva a leggere fino a 8 ore di esposizione. Per questo motivo il lunasix3 � molto famoso... Il problema del Lunasix3 � che, a mio parere, � grosso e poco pratico da usare: devi per forza utilizzare due mani (una per tenerlo, una per girare la ghiera). inoltre nelle esposizioni lunghe � lento.
Un altro esposimetro capolavoro, precisissimo, con una lumisfera gigante, considerato un vero e proprio cult, tanto che era l'esposimetro preferito dai direttori della fotografia nel cinema (e lo � tutto escludendo i digitali) � il Sekonic L-398A Studio Deluxe. E' ancora in produzione, si trova nuovo a 150 euro. Ha la cellula al silicio praticamente infinita perch� � grossa quanto una moneta, ma soprattutto ha la lumisfera enorme che ti permette di avere un'esposizione perfetta e creativa (ad esempio mettendo una mano per coprire parte della lumisfera...). E' abbastanza piccolo e pratico. Inoltre � proprio bello!
Se dovessi comprare un esposimetro analogico da zero prenderei sicuramente il Sekonic L398A, al 100%..., anche se ogni tanto potrei sentire la mancanza della potenza del lunasix3 per la notte.
Io tendo a escludere gli esposimetri digitali perch� ho una Nikon FM e una Rolleiflex e preferisco rimanere sullo stile vintage...
Vedo infine che c'� molta confusione sulla luce incidente. Ad esempio con questa frase "La luce incidente purtroppo non si pu� calcolare nel tipo di fotografia che far� ossia principalmente architettonica, street e panoramica".
Io non ho mai utlizzato i miei esposimetri con luce riflessa, ma solo ed eslcusivamente con incidente, in qualsiasi situazione. Molti pensano che si debba posizionare per forza l'esposimetro vicino al soggetto, ma questo � vero solo in determinate situazioni, ad esempio se fai un ritratto (e anche in questo caso non sarebbe fondamentale, ma solo piu creativo).
Ma per fotografare un palazzo o una strada � sufficiente calcolare la quantit� di luce circostante con luce incidente. Ad esempio se in una giornata di sole, misurando l'ambiente a caso, l'esposimetro ti da f8 1/500, se poi ti avvicini al soggetto, ad esempio un volto, l'esposimetro ti dar� comunque f8 1/500.
Se sei in una strada e l'esposizione che ti viene data � f5,6 1/1000 significa che quella � l'esposizione esatta finch� non cambiano le condizioni ambientali, questo significa che non � che devi esporre ogni volta che fai una foto, perch� tanto l'esposizione sar� sempre quella.... Caso mai apri un p� oppure il contrario se vuoi illuminare un p� di piu le ombre o no, ma l'esposimetro non cambier� mai esposizione.
Se sei in una giornata con il cielo coperto, l'esposimetro ti dar� sempre ad esempio f4 1/125.
Sempre, non cambier� mai!
E sar� sempre l'esposizione corretta! Poi sta a te decidere cosa vuoi esposrre ed � qui che torna utlie avere una lumisfera grossa...
Comunque io, escludendo i digitali e il flash, prenderei di sicuro il Sekonic L398A
riccardobucchino.com
Jan 27 2011, 05:00 PM
ma sto lunasix 3 dev'essere qualcosa di assurdo ne parlano tutti stra bene, io adesso ho cercato un po' in giro ed ho trovato:
Lunasix 3 a 90euro usato e garantito 3 mesi
Minolta autometer 3 100 euro usato e garantito 3 mesi
Sekonik L-208 69 euro da hong kong
e questi sono certamente i pi� economici che ho visto, cmq io faccio esclusivamente bianco e nero a pellicola, ho fatto un rullo di velvia ma l'esposizione l'ho calcolata con D700 e svariati tentativi perch� non potevo permettermi di sbagliare per nessun motivo quindi provavo a scattare e controllavo la foto con istogrammi e tutto (� una lunga storia), per il resto uso trix 400, neopan 400 e FP4 125 e un piccolo errore non fa certo la differenza.
Tra quelli che ho elencato io ho tratto alcune conclusioni, il Sekonic � buono perch� piccolo e nuovo per� di contro arriva da hong kong quindi zero garanzia, il gossen � stra famoso ne parlano tutti, il minolta bah mai sentito nominare questo particolare modello per� a vederlo in foto sembra serio poi per� non so se li vale i 100� che costa o se conviene a quel punto spenderne 150 e prendere il sekonic L-308
pes084k1
Jan 27 2011, 07:33 PM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 26 2011, 10:31 PM)

Bh� a me piace la cosa che si attacchi in macchina per non averlo tra i piedi di continuo di solito tra treppiedi, zaino, tappi e filtri ho gi� una marea di cose da tenere in tasca e in mano poi chiaro che lo userei staccato per poterlo direzionare bene. La luce incidente purtroppo non si pu� calcolare nel tipo di fotografia che far� ossia principalmente architettonica, street e panoramica. Del flash come gi� detto non mi interessa proprio.
Dalla fisica, se la luce � uniforme o molto direzionale con sorgente all'infinito (cielo azzurro + Sole pieno oppure coperto) basta orientare l'esposimetro a luce incidente in direzione parallela e contraria all'asse di ripresa (= dietro di s�) per una misura valida. L'ho fatto tante volte, specie in controluce... Poi spostandosi l'esposizione in luce incidente varia pochissimo, e questo � un vantaggio proprio nelle panoramiche. L'esposimetro lo porto di solito al collo (quando uso il cavalletto) o in tasca (rapido da estrarre con la cordicella). Nello street preferisco compensare a volo il TTL, ma talvolta uso la misura in luce incidente negli interni per fissare un tempo di scatto ragionevole. Poi controllo a volo con il TTL e prendo l'ultima decisione.
Infine nel fill-flash la misura in luce incidente � la meno disturbata dalle dimensioni del soggetto, che ingannano spesso TTL e matrix.
A presto
Elio
Tangerineblues
Feb 12 2011, 08:40 PM
Asahi Pentax Spotmeter digitale modificato da Zone VI.
Punto.
steve48
Feb 13 2011, 11:37 AM
Uso da molti anni il Lunasix F Gossen che � la versione migliorata del Lunasix 3.
Il Lunasix 3, robustissimo, � stato una pietra miliare, ma � ormai obsoleto, usa le vecchie celle al CdS mentre il pi� moderno Lunasix F utilizza celle al silicio blu.
Oltretutto l'F misura anche la luce flash con lampi multipli. La sua sensibilit� � straordinaria, legge la luce lunare. Funziona infine anche come luxmetro con la calotta posizionata, ovviamente, in luce incidente.
La batteria � una normale 9V tipo radio. L'indicatore � analogico ma qu� non servono i numeretti del digitale. Di questi ne ho due uno comprato negli anni 80 e pagato se ricordo bene 400k lire, il secondo l'ho trovato, praticamente nuovo, sulla baia, a 70 euri.
Rimanendo in casa Gossen trovi il Profisix che � di tipo modulare con vari accessori ma non dissimile tecnicamente dal Lunasix F.
Saluti
Stefano
AoG
Apr 20 2011, 11:14 PM
Ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto del Sekonic L308s ma ho un paio di dubbi che non sono riuscito a chiarirmi:
-in luce ambiente � possibile impostare ISO e diaframma per farsi dare il tempo di scatto? Da quello che ho trovato finora mi sembra di leggere sempre di impostazioni su ISO e tempi per avere il diaframma
-� possibile usare la modalit� flash senza cavo con gli SB Nikon? (uso il pop up della D300 come commander per 600, 800 e 25 con servocellula)
Grazie,
AoG
AoG
Apr 20 2011, 11:21 PM
p.s. ho postato qui usando il 'cerca', mi rendo conto ora di essere in 35mm e scanner che forse non c'entra molto, sorry
lampadione
Apr 21 2011, 12:56 AM
QUOTE(AoG @ Apr 21 2011, 12:14 AM)

-in luce ambiente � possibile impostare ISO e diaframma per farsi dare il tempo di scatto? Da quello che ho trovato finora mi sembra di leggere sempre di impostazioni su ISO e tempi per avere il diaframma
No, ma non vedo il problema.
QUOTE
-� possibile usare la modalit� flash senza cavo con gli SB Nikon? (uso il pop up della D300 come commander per 600, 800 e 25 con servocellula)
Grazie,
AoG
No, cio� s�, ma con un accessorio.
Il pre-lampo del piccolo flash della D300, infatti, fa partire la misurazione del Sekonic, che quindi misura quel (piccolo) lampo invece dei successivi lampi veri, comandati.
S�, anche se impostato in "--".
A questo problema si pu� ovviare montando un accessorio Nikon: l'SG-3IR.
Io ho risolto, forse sacrificando qualche decina di centimetri di portata.
truciolo56
Apr 21 2011, 06:20 AM
Ciao, Roberto.
Io uso con soddisfazione un Sekonic L-358, cui ho aggiunto il modulo spot da 1�; vale abbondantemente il suo prezzo, perch� � preciso, comodo da usare, molto intuitivo e versatile grazie alla possibilit� di cambiare la "testa" (grande semisfera per luce incidente, luce riflessa e misura spot); io l'ho preso nuovo dagli USA a circa 200$ un po' di anni fa, ed il modulo l'ho trovato usato a, mi pare, un centinaio di euro.
Credo che le mie considerazioni valgano per tutta questa generazione di esposmetri digitali, compresi quelli di altri fabbricanti.
Se non ti serve lo spot e la versatilit� di un giocattolone come il 358, un L-208 potrebbe bastare, ha solo la sferetta per la luce incidente un po' piccola, ma credo faccia il suo dovere; costa molto meno del 358 ed � abbondantemente pi� piccolo.
ciao
Marco
pes084k1
Apr 21 2011, 10:53 AM
QUOTE(truciolo56 @ Apr 21 2011, 07:20 AM)

Ciao, Roberto.
Io uso con soddisfazione un Sekonic L-358, cui ho aggiunto il modulo spot da 1�; vale abbondantemente il suo prezzo, perch� � preciso, comodo da usare, molto intuitivo e versatile grazie alla possibilit� di cambiare la "testa" (grande semisfera per luce incidente, luce riflessa e misura spot); io l'ho preso nuovo dagli USA a circa 200$ un po' di anni fa, ed il modulo l'ho trovato usato a, mi pare, un centinaio di euro.
Credo che le mie considerazioni valgano per tutta questa generazione di esposmetri digitali, compresi quelli di altri fabbricanti.
Se non ti serve lo spot e la versatilit� di un giocattolone come il 358, un L-208 potrebbe bastare, ha solo la sferetta per la luce incidente un po' piccola, ma credo faccia il suo dovere; costa molto meno del 358 ed � abbondantemente pi� piccolo.
ciao
Marco
Il Sekonic � eccellente, anche il piccolo. L'importante � capire come reagisce a luce incidente e l'angolo di cattura della luce riflessa: per evitare sottoesposizioni in luce riflessa, mi raccomando schermare superiormente con la mano l'esposimetro dal Sole e dalle luci vicine.
A presto
Elio
AoG
Apr 21 2011, 12:31 PM
QUOTE(lampadione @ Apr 21 2011, 01:56 AM)

-in luce ambiente � possibile impostare ISO e diaframma per farsi dare il tempo di scatto? Da quello che ho trovato finora mi sembra di leggere sempre di impostazioni su ISO e tempi per avere il diaframma
...
No, ma non vedo il problema. rolleyes.gif
Peccato, in esterni preferisco sempre scegliere io l'apertura e mi sembrava pi� semplice impostare l'esposimetro con priorit� A. Ho visto per� che mantiene la lettura quindi penso di poter modificare il tempo impostato per trovare il diaframma che voglio io, un po' macchinoso ma almeno i calcoli li fa lui
QUOTE(lampadione @ Apr 21 2011, 01:56 AM)

No, cio� s�, ma con un accessorio.
Il pre-lampo del piccolo flash della D300, infatti, fa partire la misurazione del Sekonic, che quindi misura quel (piccolo) lampo invece dei successivi lampi veri, comandati.
S�, anche se impostato in "--".
A questo problema si pu� ovviare montando un accessorio Nikon: l'SG-3IR.
Io ho risolto, forse sacrificando qualche decina di centimetri di portata.
Ho un accrocchio simile ricevuto insieme al ring flash Metz, penso che possa andare bene, prover�.
Grazie mille! Ciao,
AoG
pes084k1
Apr 21 2011, 02:07 PM
QUOTE(AoG @ Apr 21 2011, 01:31 PM)

Peccato, in esterni preferisco sempre scegliere io l'apertura e mi sembrava pi� semplice impostare l'esposimetro con priorit� A. Ho visto per� che mantiene la lettura quindi penso di poter modificare il tempo impostato per trovare il diaframma che voglio io, un po' macchinoso ma almeno i calcoli li fa lui
Ho un accrocchio simile ricevuto insieme al ring flash Metz, penso che possa andare bene, prover�.
Grazie mille! Ciao,
AoG
i pre-lampi si possono disinserire.
A presto
Elio
GennaroVerolla
Nov 1 2012, 10:15 AM
.....un confronto tra il gossen digisix e il sekonik L-308s?
donatello.russoalesi
Nov 2 2012, 11:37 PM
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 23 2011, 02:52 AM)

dimmi tu, non saprei cosa offrirti! ma io ricordo che il lunasix 3 usa batterie non pi� in commercio, confermi?
Ciao, si confermo, il LUNASIX 3 necessita di batterie al mercurio ormai fuori produzione da una vita, pero' il mio lo faccio andare con due pile ad "aria", se ti interessa fammelo sapere
pes084k1
Nov 2 2012, 11:50 PM
QUOTE(mvaccarino @ Jan 25 2011, 10:19 PM)

Ciao,
io trovo il Digisix molto pratico ma confesso di non averne usati altri quindi non posso dire che sia PIU' pratico.
Posso dirti che � veloce la lettura del valore EV e la rotazione della ghiera sul rispettivo valore ti indica subito il diaframma. Con il tempo poi impari anche che considerando un tempo ad es. di 1/125, un dato valore EV corrisponde sempre e comunque ad un certo diaframma, quindi non avrai pi� nemmeno bisogno di far ruotare la ghiera : se trovi EV=11, ad 1/125 corrisponde sempre a diaframma 4 , EV=12 corrisponde a diaframma 5,6 e cos� via. Una volta che la coppia tempo diaframma � 1/125 - 5,6 puoi pensare a tutte le altre combinazioni con tempi e diaframmi diversi per giocare con la profondit� di campo e la velocit� dello scatto.
Comunque io non lo ho mai usato con la Nikon in quanto reputo il suo esposimetro piuttosto accurato, specialmente quello della F3 che trovo sia eccezionale (� vero ho sbagliato delle foto ma sempre per colpa mia).
Ciao
Marco
Nelle normali riprese con la regola delle zone gli esposimetri Nikon & C. lavorano bene da 30 anni. Quando ci sono contrasti (controsole, luce radente di taglio) e nel superwide/panorama si va sulla luce incidente. Il flash meter � importantissimo e per questo raccomando il Gossen Digiflash almeno. Lo spot, senza il sistema zonale, crea grossi errori. Ma a questo punto....
Occorre sempre rapportare la lettura a luce incidente (ovvero bianco 100% = +2.5 stop) alla massima dinamica del film sensore: una dia a +2.5 � arrivata in spalla, meglio chiudere di 1/3 o 1/2 stop.
A presto
Elio