Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nand1
Ciao a tutti ho una Nikon D3100 con il kit classico 18-55... vista la mia inesperienza in materia quale obiettivo (ovviamente AF-S) mi consigliate per iniziare a fare astrofotografie a cielo profondo in paralallelo al telescopio?

Eventualmente potrei disporre di un Sigma 10-20mm F4-5.6 oppure Sigma 18-250mm F3.5-6.3
di un mio amico e per cui converebbe prendere un teleconverter?
Cos� facendo non perdo di luminosit� per�?

Esiste davvero questo divario di lenti tra Nikon e Sigma da giustificarne il prezzo?

Grazie
valerio74
Inizierei con il 50mm AF-S f/1.4 G; ottimamente corretto se lo chiudi a f/2.8 e ancora sufficientemente luminoso per ridurre i tempi di posa. Qui di seguito uno scatto con questo obiettivo (su D700, ma la sostanza non cambia); oppure considererei l'altrettanto valido AF-S 35mm f/1.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 627 KB
nand1
QUOTE(valerio74 @ Jan 20 2011, 11:09 PM) *
Inizierei con il 50mm AF-S f/1.4 G; ottimamente corretto se lo chiudi a f/2.8 e ancora sufficientemente luminoso per ridurre i tempi di posa. Qui di seguito uno scatto con questo obiettivo (su D700, ma la sostanza non cambia); oppure considererei l'altrettanto valido AF-S 35mm f/1.8
Ingrandimento full detail : 627 KB


Per cui mi consigli un'ottica fissa con una focale bassa....complimenti per la foto molto bella
ma si tratta un singolo scatto o di una media di scatti e poi elaborati?
Che tempi mi consigli di usare con questi tipi di obiettivi


Grazie
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 21 2011, 05:30 PM) *
Per cui mi consigli un'ottica fissa con una focale bassa....

S�, permette di sopperire a piccoli errori nella guida durante l'esposizione e in tanto si fa pratica con le varie fasi: inquadratura, messa a fuoco, ecc...

QUOTE(nand1)
complimenti per la foto molto bella
ma si tratta un singolo scatto o di una media di scatti e poi elaborati?
Che tempi mi consigli di usare con questi tipi di obiettivi
Grazie

Grazie! smile.gif In questo caso specifico sono 12 pose da 240s a 800ISO e diaframma chiuso a f/3,2

Se il cielo � scuro, puoi iniziare con 3-4minuti di posa a 800 ISO, e poi puoi tentare di spingerti fino a 10 minuti se il cielo � veramente buio.
gi@nluc@
QUOTE(valerio74 @ Jan 20 2011, 11:09 PM) *
Inizierei con il 50mm AF-S f/1.4 G; ottimamente corretto se lo chiudi a f/2.8 e ancora sufficientemente luminoso per ridurre i tempi di posa. Qui di seguito uno scatto con questo obiettivo (su D700, ma la sostanza non cambia); oppure considererei l'altrettanto valido AF-S 35mm f/1.8
Ingrandimento full detail : 627 KB

ciao valerio, mi spieghi come hai fatto questa foto???
ciao e complimenti
nand1
QUOTE(valerio74 @ Jan 21 2011, 05:41 PM) *
S�, permette di sopperire a piccoli errori nella guida durante l'esposizione e in tanto si fa pratica con le varie fasi: inquadratura, messa a fuoco, ecc...
Grazie! smile.gif In questo caso specifico sono 12 pose da 240s a 800ISO e diaframma chiuso a f/3,2

Se il cielo � scuro, puoi iniziare con 3-4minuti di posa a 800 ISO, e poi puoi tentare di spingerti fino a 10 minuti se il cielo � veramente buio.


E qui sorge il dilemma e forse la tua esperienza mi pu� aiutare meglio risparmiare qualcosa con un Sigma oppure prendere un Nikon e andare sul sicuro?
Se lo vendi il tuo potrei farci un pensierino
valerio74
QUOTE(gi@nluc@ @ Jan 21 2011, 05:43 PM) *
ciao valerio, mi spieghi come hai fatto questa foto???

Ciao, cerco di descrivere la tecnica brevemente:
il difficile, per le foto del cielo profondo � la compensazione del movimento di rotazione della terra che, con pose anche di poche decine di secondi, porterebbe ad avere le stelle allungate, come se fossero dei trattini, tanto pi� lunghi quanto pi� si tiene aperto l'otturatore sulla posa B.
Si utilizzano allora delle montature equatoriali, ovvero supporti motorizzati che compensano il movimento della Terra, muovendo in direzione uguale ma contrario la testa della montatura. Ce ne sono di vari tipi, forme, dimensioni e prezzo. Io ho utilizzato un sistema molto compatto e semplice, l'Astrotrac, che si abbina a un normale treppiedi, lo vedi qua raffigurato assieme al diffuso Manfrotto 055, con testa 410 e 488
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.8 KB

Tramite questo accessorio, opportunamente posizionato in modo che il movimento di rotazione sia parallelo all'asse di rotazione terrestre (c'� un apposito cannocchialino che facilit� il posizionamento, o con un termine pi� preciso: lo "stazionamento"), si pu� lasciare la fotocamera con l'otturatore aperto sulla posa B con la sicurezza che le stelle vengano riprodotte come punti luminosi.
Per evitare il rumore delle fotocamere digitali, che diverrebbe invadente con pose singole molto lunghe, si � soliti scattare pose relativamente brevi (5-10 minuti l'una) per poi sommarle con appositi programmi. Si pu� fare anche con Photoshop ma ci sono software pi� indicati e specificatamente sviluppati per questo genere di fotografie. La tecnica di elaborazione non � difficile ma richiede una certa comprensione dei vari passaggi necessari. Per questo segnalo l'ottima eXperience di Riccardo di Nasso.
Il resto l'ho gi� scritto, ovvero sui tempi di posa e sensibilit� e ottica impiegata. Aggiungo solo che un buon cielo montano, lontano da citt� e altre fonti luminose artificiali, � essenziale per la riuscita di un'immagine di questo genere
hasitro
QUOTE(valerio74 @ Jan 20 2011, 11:09 PM) *
Inizierei con il 50mm AF-S f/1.4 G; ottimamente corretto se lo chiudi a f/2.8 e ancora sufficientemente luminoso per ridurre i tempi di posa. Qui di seguito uno scatto con questo obiettivo (su D700, ma la sostanza non cambia); oppure considererei l'altrettanto valido AF-S 35mm f/1.8
Ingrandimento full detail : 627 KB

Pollice.gif

W il cinquantone
nand1
Io ho utilizzato un sistema molto compatto e semplice, l'Astrotrac, che si abbina a un normale treppiedi, lo vedi qua raffigurato assieme al diffuso Manfrotto 055, con testa 410 e 488

Come spendere bene 400�....
Volevo chiederti ma quando hai fatto la foto alla via lattea ad occhio nudo la vedevi?
Volevo capire se per fotografarla bastava puntare sulla volta celeste o devo puntare in particolare da qualche parte
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 21 2011, 10:13 PM) *
Volevo chiederti ma quando hai fatto la foto alla via lattea ad occhio nudo la vedevi?
Volevo capire se per fotografarla bastava puntare sulla volta celeste o devo puntare in particolare da qualche parte

Come per i paesaggi "terrestri" si punta in zone significative; dove ci sono soggetti interessanti, altrimenti si rischia di fotografare tanti puntini bianchi e basta! Un planetario o un buon atlante stellare possono essere d'aiuto. Da dove ho fotografato, la Via Lattea era gi� visibile a occhio nudo, sebbene molto tenue nel cielo
nand1
QUOTE(valerio74 @ Jan 21 2011, 10:53 PM) *
Come per i paesaggi "terrestri" si punta in zone significative; dove ci sono soggetti interessanti, altrimenti si rischia di fotografare tanti puntini bianchi e basta! Un planetario o un buon atlante stellare possono essere d'aiuto. Da dove ho fotografato, la Via Lattea era gi� visibile a occhio nudo, sebbene molto tenue nel cielo


Immaginavo fosse cos� per� ne volevo essere sicuro.... mi sono deciso a prendere il 50mm f1.4 perch� penso che lo posso utilizzare di pi� rispetto al 35 mm

Grazie
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 22 2011, 03:15 PM) *
Immaginavo fosse cos� per� ne volevo essere sicuro.... mi sono deciso a prendere il 50mm f1.4 perch� penso che lo posso utilizzare di pi� rispetto al 35 mm
Grazie

Guarda, io uso focali dai 15mm ai 180mm. Se ti serve per iniziarem prenderei in considerazione una focale che poi ti viene utile anche per altri generi di fotografia, cos� ne farai un doppio uso.
Se vai sul mio sito, e scorri fino alla sezione "Grandi Campi" trovi immagini del cielo realizzate con reflex digitale e vari obiettivi fotografici, cos� ti puoi fare un'idea di cosa si pu� ottenere
nand1
QUOTE(valerio74 @ Jan 22 2011, 08:19 PM) *
Guarda, io uso focali dai 15mm ai 180mm. Se ti serve per iniziarem prenderei in considerazione una focale che poi ti viene utile anche per altri generi di fotografia, cos� ne farai un doppio uso.
Se vai sul mio sito, e scorri fino alla sezione "Grandi Campi" trovi immagini del cielo realizzate con reflex digitale e vari obiettivi fotografici, cos� ti puoi fare un'idea di cosa si pu� ottenere


Lo sai che il tuo sito era gi� tra i mei preferiti non sapevo fossi tu a fare quelle foto sei veramente bravo..
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 22 2011, 09:51 PM) *
Lo sai che il tuo sito era gi� tra i mei preferiti non sapevo fossi tu a fare quelle foto sei veramente bravo..

grazie.gif
matteone
QUOTE(valerio74 @ Jan 22 2011, 10:06 PM) *
grazie.gif


Bellissimi scatti, complimenti! Che nostalgia Pian dell'Arm� , spero di tornarci presto ad osservare!
nand1
QUOTE(valerio74 @ Jan 22 2011, 08:19 PM) *
Guarda, io uso focali dai 15mm ai 180mm. Se ti serve per iniziarem prenderei in considerazione una focale che poi ti viene utile anche per altri generi di fotografia, cos� ne farai un doppio uso.
Se vai sul mio sito, e scorri fino alla sezione "Grandi Campi" trovi immagini del cielo realizzate con reflex digitale e vari obiettivi fotografici, cos� ti puoi fare un'idea di cosa si pu� ottenere


Invece per quanto riguarda i filtri? Qualcuno in particolare oppure posso provare anche senza
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 24 2011, 09:49 PM) *
Invece per quanto riguarda i filtri? Qualcuno in particolare oppure posso provare anche senza


Puoi tranquillamente iniziare senza, se il cielo � buono non ti serviranno. In presenza di inquinamento luminoso, uno dei pochi filtri che mi ha dato soddisfazione � l'Idas LPS P2 (o anche il vecchio LPS P1 va altrettanto bene)
nand1
Altra domanda interessante meglio lo montatura equatoriale motorizzata o l'astrotac?
e per eseguire il live view come ti regoli? Che programma usi?
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 26 2011, 05:41 PM) *
Altra domanda interessante meglio lo montatura equatoriale motorizzata o l'astrotac?

Se non hai problemi di ingombri e peso, una montatura pu� essere pi� versatile. Pu� disporre di sistemi che migliorano l'inseguimento senza guida (PEC) e in futuro possono essere corredate di un'autoguida per fare foto di svariati minuti anche con focali molto lunghe senza errori nell'inseguimento. L'astrotrac ci sta in uno zaino e offre un inseguimento molto preciso per la classe dello strumento.
QUOTE(nand1)
e per eseguire il live view come ti regoli? Che programma usi?
Penso di non aver ben compreso la domanda. Il live view lo uso all'inizio per controllare il fuoco. Poi gestisco la reflex con uno scatto remoto programmabile, come l'MC-36
nand1
Penso di non aver ben compreso la domanda. Il live view lo uso all'inizio per controllare il fuoco. Poi gestisco la reflex con uno scatto remoto programmabile, come l'MC-36
[/quote]

Pensavo che la messa a fuoco invece di gestirla con il monitor della fotocamera lo gestissi con il live sul pc con il cavo e poi scattavi ovviamente con il telecomando...

Per quanto riguarda la batteria/e della reflex come ti regoli, quanto ti durano in genere, ne bastano un paio
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 27 2011, 05:46 PM) *
Per quanto riguarda la batteria/e della reflex come ti regoli, quanto ti durano in genere, ne bastano un paio

Dunque, con la D40 uso un alimentatore esterno collegato a una batteria al piombo gel da 7Ah che mi permette un'autonomia di diverse notti. Con la D700 invece uso l'impugnatura MB-D10 che consente di utilizzare una validissima batteria EL4a oltre alla batteria incorporata nella fotocamera. Con questa soluzione riesco a farci tutta la notte (indicativamente 6 ore di riprese); se riprendi a dicembre per tutta notte invece ti servir� un po' di alimentazione supplementare
nand1
QUOTE(valerio74 @ Jan 28 2011, 02:37 PM) *
Dunque, con la D40 uso un alimentatore esterno collegato a una batteria al piombo gel da 7Ah che mi permette un'autonomia di diverse notti. Con la D700 invece uso l'impugnatura MB-D10 che consente di utilizzare una validissima batteria EL4a oltre alla batteria incorporata nella fotocamera. Con questa soluzione riesco a farci tutta la notte (indicativamente 6 ore di riprese); se riprendi a dicembre per tutta notte invece ti servir� un po' di alimentazione supplementare


Pensi che ce la potrei fare con un paio di batterie el-14 originali nikon alternandole e ovviamente ricaricandone una quando non la uso?

Ti volevo chiedere il cavalletto che adoperi con l'astrotac � un normalissimo cavalletto oppure no?
Io ne ho uno in alluminio ti dico la verit� commercialissimo pagato poco, mi conviene cercarne un altro pi� professionale per attaccarci eventualmente l'astrotac oppure no
valerio74
QUOTE(nand1 @ Jan 29 2011, 08:47 PM) *
Pensi che ce la potrei fare con un paio di batterie el-14 originali nikon alternandole e ovviamente ricaricandone una quando non la uso?

Se riesci a ricaricarne una mentre fotografi con l'altra s�. Anche se non avrai finito la carica ne avrai abbastanza per andare avanti fino all'alba
QUOTE(nand1)
Ti volevo chiedere il cavalletto che adoperi con l'astrotac � un normalissimo cavalletto oppure no?
Io ne ho uno in alluminio ti dico la verit� commercialissimo pagato poco, mi conviene cercarne un altro pi� professionale per attaccarci eventualmente l'astrotac oppure no

Uso un Manfrotto 190 in carbonio quando mi sposto a piedi con l'attrezzatura, oppure un pi� pesante Manfrotto 055 quando posso arrivare a destinazione con l'automobile. Il 190 lo considero gi� il minimo sindacale, altrimenti ogni volta che cambi l'inquadratura rischi di spostare tutto e di dover rifare l'allineamento al polo, oltre alla difficolt� di raggiungere un allineamento preciso con un treppiedi che si flette o che non � abbastanza robusto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.