Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fede_v94
Ciao a tutti
Sono da 7 mesi possessore di una nikon d5000 con obiettivo 18-105.. Da un po' di tempo mi sono accorto di un anomalia che la macchina presenta quando viene impostata in modalit� live view.. Su certe dominanti di colore (gialli-grigi) presenta una fastidiosa bandeggiatura scura che scorre dal basso verso l'alto a velocit� sostenuta.
Ho verificato che non si tratta di un difetto di scarsa luce, infatti il difetto avviene anche in interni con la normale illuminazione presente in una stanza.
Il problema in s� non � per quanto riguarda l'inquadratura in live view, ma per quanto riguarda la ripresa video, che sfrutto molto con questa fotocamera, infatti la bandeggiatura appare anche nella registrazione del video e quando lo si riguarda sul computer � parecchio fastidioso.
Vorrei sapere cosa posso fare, se � una situazione normale e capita anche a qualcuno di voi oppure se � un difetto e quindi devo andare in Nital (sono di Torino, quindi mi � comodo), e se l'eventuale riparazione fosse coperta dalla garanzia di 5 anni che ho attivato al momento dell'acquisto.

Grazie, Federico
larsenio
QUOTE(fede_v94 @ Jan 16 2011, 10:50 PM) *
Ciao a tutti
Sono da 7 mesi possessore di una nikon d5000 con obiettivo 18-105.. Da un po' di tempo mi sono accorto di un anomalia che la macchina presenta quando viene impostata in modalit� live view.. Su
..

E' normale, una cosa simile accade anche quando inquadri la TV smile.gif
Ma in play non dovrebbero comparire.
mbbruno
onestamente ho la d5000 da un hanno e mezzo e non ho mia avetu problemi , mi dispiace ti avrei aiutato volentieri
monteoro
Se le riprese a cui ti riferisci sono state fatte alla luce di un neon, bhe qualche problema questo tipo di illuminazione lo d�.
Se invece, come mi � parso di capire, sono state fatte anche all'aperto direi che la tua D5000 ha bisogno di un giretto in LTR, la riparazione dovrebbe essere effettuata in garanzia a meno che il difetto non sia comparso a seguito di imperizia od uso improprio.
Visto che sei a Torino vai in LTR e fagliela controllare.
ciao
Franco
fede_v94
QUOTE(monteoro @ Jan 17 2011, 12:14 PM) *
Se le riprese a cui ti riferisci sono state fatte alla luce di un neon, bhe qualche problema questo tipo di illuminazione lo d�.
Se invece, come mi � parso di capire, sono state fatte anche all'aperto direi che la tua D5000 ha bisogno di un giretto in LTR, la riparazione dovrebbe essere effettuata in garanzia a meno che il difetto non sia comparso a seguito di imperizia od uso improprio.
Visto che sei a Torino vai in LTR e fagliela controllare.
ciao
Franco

Le riprese le ho effettuate in casa dove dava il difetto su alcuni muri (di colore giallo, appunto); all'interno di una scuola (l� si c'erano le luci al neon); all'aperto l'altro pomeriggio dove le case e i muri illuminati dai lampioni riscontravano quel problema.
Pu� quindi essere un difetto?

Grazie, Federico

QUOTE(larsenio @ Jan 16 2011, 10:54 PM) *
Ma in play non dovrebbero comparire.


Invece come ho scritto nel messaggio le bande appaiono, e viste sul computer non sono molto gradevoli..

QUOTE(mbbruno @ Jan 17 2011, 12:05 PM) *
onestamente ho la d5000 da un hanno e mezzo e non ho mia avetu problemi , mi dispiace ti avrei aiutato volentieri


Grazie comunque,
Federico
_Lucky_
te lo hanno gia' detto.....

se scatti dove c'e' prevalenza di luci basate su sistemi di scarica nel gas (quelle volgarmente chiamate "neon" ma non solo quelle, tutte le fluorescenti ed anche la maggior parte di quelle a basso consumo....), poiche' non si tratta di luci continue ma di luci che "brillano" con la frequenza della rete di alimentazione, sarai inesorabilmente soggetto a slittamenti cromatici scattando foto con tempi veloci oppure a "righe" come quelle che hai rilevato effettuando filmati, dovute al battimento della frequenza di alimentazione delle luci con la frequenza di refresh del sensore.
Non c'entra la macchina.....

buone luci e buone foto
larsenio
QUOTE(fede_v94 @ Jan 17 2011, 03:23 PM) *
Le riprese le ho effettuate in casa dove dava il difetto su alcuni muri (di colore giallo, appunto); all'interno di una scuola (l� si c'erano le luci al neon); all'aperto l'altro pomeriggio dove le case e i muri illuminati dai lampioni riscontravano quel problema.
Pu� quindi essere un difetto?

Grazie, Federico
Invece come ho scritto nel messaggio le bande appaiono, e viste sul computer non sono molto gradevoli..
Grazie comunque,
Federico

Le righe non compaiono su TV, sul computer si!!
E' il segnale video che funziona in un certo modo con luci al neon, non � un problema. dry.gif
fede_v94
QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 07:05 PM) *
Le righe non compaiono su TV, sul computer si!!
E' il segnale video che funziona in un certo modo con luci al neon, non � un problema. dry.gif


Come non � un problema?? :-)
Io la reflex la uso anche per produrre video da montare su pc, quindi il fatto di essere vincolato nel 50% delle situazioni quotidiane � un problema si! Pi� che altro mi stupisce che la videocamerina non lo faccia..!!
larsenio
QUOTE(fede_v94 @ Jan 17 2011, 07:26 PM) *
Come non � un problema?? :-)
Io la reflex la uso anche per produrre video da montare su pc..

Male.. molto ma molto male che la usi per video specie una D5000 che non � nulla di speciale smile.gif
E' normale questo comportamento se lavori con i video dovresti saperlo biggrin.gif
fede_v94
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 17 2011, 04:01 PM) *
te lo hanno gia' detto.....

se scatti dove c'e' prevalenza di luci basate su sistemi di scarica nel gas (quelle volgarmente chiamate "neon" ma non solo quelle, tutte le fluorescenti ed anche la maggior parte di quelle a basso consumo....), poiche' non si tratta di luci continue ma di luci che "brillano" con la frequenza della rete di alimentazione, sarai inesorabilmente soggetto a slittamenti cromatici scattando foto con tempi veloci oppure a "righe" come quelle che hai rilevato effettuando filmati, dovute al battimento della frequenza di alimentazione delle luci con la frequenza di refresh del sensore.
Non c'entra la macchina.....

buone luci e buone foto

Per� � normale il fatto che il muro azzurro in camera mia come tutti i colori non gialli o grigi non diano problemi? Non so il fatto di aver speso una cifra per una macchina cosi (detto da uno studente) e essere vincolati per questo mi fa un po' rabbia.. Soprattutto per molte situazioni come all'aperto in cui non sono io a decidere le luci..
Federico

QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 07:29 PM) *
Male.. molto ma molto male che la usi per video specie una D5000 che non � nulla di speciale smile.gif
E' normale questo comportamento se lavori con i video dovresti saperlo biggrin.gif

Sono uno studente di 3a superiore, quindi non posso per ora permettermi altro, quindi per ora va pi� che bene :-D
larsenio
QUOTE(fede_v94 @ Jan 17 2011, 07:31 PM) *
Per� � normale il fatto che il muro azzurro in camera mia come tutti i colori non gialli o grigi non diano problemi? Non so il fatto di aver speso una cifra per una macchina cosi (detto da uno studente) e essere vincolati per questo mi fa un po' rabbia.. Soprattutto per molte situazioni come all'aperto in cui non sono io a decidere le luci..
Federico
Sono uno studente di 3a superiore, quindi non posso per ora permettermi altro, quindi per ora va pi� che bene :-D

Se il problema lo vedi in interni con luci al neon, allora � normale.
Se il problema non si presenta dove non ci sono luci artificiali, non � un problema della macchina smile.gif

Il mondo del video non � cos� semplice per cui basta avere una macchinetta e fare video, io li faccio ancora con la mia mini DV e questo sfarfallio (interlacciato) lo visualizzo ma sparisce una volta montato e fatto il dvd (visto su tv).. molto dipende anche da che programma usi per vedere i filmati, se usi VLC e con alcuni settaggi, questo effetto non dovresti vederlo. smile.gif

La D5000 ti consente di registrare video in HD solo per 5 minuti e non puoi mettere a fuoco mentre registri.. non la vedo comoda..
_Lucky_
QUOTE(fede_v94 @ Jan 17 2011, 07:26 PM) *
Come non � un problema?? :-)
Io la reflex la uso anche per produrre video da montare su pc, quindi il fatto di essere vincolato nel 50% delle situazioni quotidiane � un problema si! Pi� che altro mi stupisce che la videocamerina non lo faccia..!!


se hai comprato la D5000 senza leggere e capire prima le sue caratteristiche, hai fatto molto male..... rolleyes.gif
dalla scheda tecnica della D5000:
� File format AVI (Motion-JPEG)
� Image size (pixels) 1280 x 720; 24fps, 640 x 424; 24 fps, 320 x 216; 24fps� Audio: Monaural on/off selection
� Maximum single clip length: 1280x720/ 5 minutes, others 20 minutes


questo significa che la macchina lavora con un framerate cinematografico di 24 Fps, e non e' una videocamera di quelle utilizzate per riprendere il filmino delle vacanze..... con sensori grandi quanto l'unghia del mignolo (se ti va bene...) e otturatori elettronici che lavorano a frequenze ben piu' alte....
quindi con queste tipologie di macchine devi necessariamente tener conto del tipo di luci che illuminano la scena, e, te ne anticipo un'altra, devi evitare anche di fare carrellate laterali che non siano estremamente lente, pena lo "scalettamento" e la distorsione delle immagini durante la panoramica..... rolleyes.gif

buona luce e buone foto


P.S. il Cinema e' cosa diversa dai videoclip....... quindi anche le attrezzature sono diverse.
larsenio
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 17 2011, 08:22 PM) *
..
questo significa che la macchina lavora con un framerate cinematografico di 24 Fps, e
..

significa che lavora a 24 fotogrammi/s ..cinematografico non c'entrerebbe un ciufolo smile.gif
fede_v94
QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 07:37 PM) *
La D5000 ti consente di registrare video in HD solo per 5 minuti e non puoi mettere a fuoco mentre registri.. non la vedo comoda..

Il fatto � che non mi capita mai di registrare filmati pi� lunghi di 5 minuti.. specialmente quando faccio montaggi con frequenti cambi d'inquadratura.. Il problema della messa a fuoco me lo gestisco bene e alla fine non � cosi drammatico.. preferisco i video con la qualit� di una reflex e messa a fuoco manuale che i video di una videocamera con pdc pari a zero.. :-)
fede_v94
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 17 2011, 08:22 PM) *
se hai comprato la D5000 senza leggere e capire prima le sue caratteristiche, hai fatto molto male..... rolleyes.gif
dalla scheda tecnica della D5000:
� File format AVI (Motion-JPEG)
� Image size (pixels) 1280 x 720; 24fps, 640 x 424; 24 fps, 320 x 216; 24fps� Audio: Monaural on/off selection
� Maximum single clip length: 1280x720/ 5 minutes, others 20 minutes


questo significa che la macchina lavora con un framerate cinematografico di 24 Fps, e non e' una videocamera di quelle utilizzate per riprendere il filmino delle vacanze..... con sensori grandi quanto l'unghia del mignolo (se ti va bene...) e otturatori elettronici che lavorano a frequenze ben piu' alte....
quindi con queste tipologie di macchine devi necessariamente tener conto del tipo di luci che illuminano la scena, e, te ne anticipo un'altra, devi evitare anche di fare carrellate laterali che non siano estremamente lente, pena lo "scalettamento" e la distorsione delle immagini durante la panoramica..... rolleyes.gif

buona luce e buone foto
P.S. il Cinema e' cosa diversa dai videoclip....... quindi anche le attrezzature sono diverse.

Grazie per i consigli, quando l'ho comprata non me ne intendevo nello specifico di queste cose, sono andato un po' "alla cieca" perch� non avevo nessuno che mi potesse consigliare (non avevo neanche particolari esigenze in fatto di video). Con il trascorrere del tempo e provando via via ho scoperto il bello dei video (e ovviamente delle foto, ma in questo momento mi soffermo pi� sul video per capire il problema) delle reflex senza per� aver mai riscontrato quel problema fino a poco tempo fa..
Modelli superiori di reflex (usati anche a livello cinematografico) possono risolvere questo problema?
larsenio
QUOTE(fede_v94 @ Jan 17 2011, 08:50 PM) *
Il fatto � che non mi capita mai di registrare filmati pi� lunghi di 5 minuti.. specialmente quando faccio montaggi con frequenti cambi d'inquadratura.. Il problema della messa a fuoco me lo gestisco bene e alla fine non � cosi drammatico.. preferisco i video con la qualit� di una reflex e messa a fuoco manuale che i video di una videocamera con pdc pari a zero.. :-)

B� non � proprio cos� biggrin.gif
B� con quasi 2000 ci esce una bella Sony Nex VG10E che � tutt'altro mondo, vediti qualche recensione e video wink.gif
fede_v94
QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 08:58 PM) *
B� non � proprio cos� biggrin.gif
B� con quasi 2000 ci esce una bella Sony Nex VG10E che � tutt'altro mondo, vediti qualche recensione e video wink.gif

Beh si, adesso ci sono anche le videocamere ad ottica intercambiabile, era pi� che altro per avere un buon prodotto che faccia foto con la comodit� di una reflex e contemporaneamente video professionali..(non sto parlando della mia ovviamente :-) )
larsenio
QUOTE(fede_v94 @ Jan 17 2011, 09:01 PM) *
Beh si, adesso ci sono anche le videocamere ad ottica intercambiabile, era pi� che altro per avere un buon prodotto che faccia foto con la comodit� di una reflex e contemporaneamente video professionali..(non sto parlando della mia ovviamente :-) )

se volevi qualcosa di pi� spinto c'era da scegliere la 550D Canon, per i video e su questa fascia di prezzo � ineguagliabile. Poi c'� la D7000 ma di altra fascia biggrin.gif
fede_v94
QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 09:05 PM) *
se volevi qualcosa di pi� spinto c'era da scegliere la 550D Canon, per i video e su questa fascia di prezzo � ineguagliabile. Poi c'� la D7000 ma di altra fascia biggrin.gif

Per le funzionalit� stimo la 550d, per la costruzione no. Credimi abituato alla mia ed alla D3000 di un mio amico, ho provato per la prima volta una reflex Canon (nuovo acquisto di un altro amico, 550d), e sono rimasto veramente deluso dalla costruzione..mi sembrava di tenere in mano un giocattolo talmente era di plastica!! perlomeno le nikon (entry level eh, nulla contro alle EOS professionali) sembrano essere pi� solide..questa � la mia idea, lasciando stare i video, per quelle della fascia della mia, Nikon a vita, per le professionali si ha l'imbarazzo della scelta..!!
larsenio
QUOTE(fede_v94 @ Jan 17 2011, 09:12 PM) *
Per le funzionalit� stimo la 550d, per la costruzione no. Credimi abituato alla mia ed alla D3000 di un mio amico, ho provato per la prima volta una reflex Canon (nuovo acquisto di un altro amico, 550d), e sono rimasto veramente deluso dalla costruzione..mi sembrava di tenere in mano un giocattolo talmente era di plastica!! perlomeno le nikon (entry level eh, nulla contro alle EOS professionali) sembrano essere pi� solide..questa � la mia idea, lasciando stare i video, per quelle della fascia della mia, Nikon a vita, per le professionali si ha l'imbarazzo della scelta..!!

Guarda che il video della 550D fa mangiare polvere a tutte fino alla D7000 biggrin.gif
fede_v94
QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 09:17 PM) *
Guarda che il video della 550D fa mangiare polvere a tutte fino alla D7000 biggrin.gif

Beh infatti ho detto video a parte! messicano.gif
_Lucky_
QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 08:30 PM) *
significa che lavora a 24 fotogrammi/s ..cinematografico non c'entrerebbe un ciufolo smile.gif


il ciufolo c'entrerebbe.... c'entrerebbe..... messicano.gif visto che generalmente sono i film ad essere "girati" a 24Fps, tanto che alcuni dispositivi prevedono la visualizzazione oltre che con i consueti 50i e 25p, anche con una modalita' a 24fps "cinematografica"...... biggrin.gif
Se non sbaglio, ma potrei, anche la Playstation III visualizza i bluray a 24fps wink.gif
larsenio
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 17 2011, 10:00 PM) *
il ciufolo c'entrerebbe.... c'entrerebbe..... messicano.gif visto che generalmente sono i film ad essere "girati" a 24Fps, tanto che alcuni dispositivi prevedono la visualizzazione oltre che con i consueti 50i e 25p, anche con una modalita' a 24fps "cinematografica"...... biggrin.gif
Se non sbaglio, ma potrei, anche la Playstation III visualizza i bluray a 24fps wink.gif

Pensavo che venissero girati a 25fps al cinema, ma com'� questa differenza?
24/25..
_Lucky_
onestamente non saprei dirtelo, anche perche' i video non mi hanno mai appassionato molto. Contrariamente a quello che si pensa, ci vuole troppo "mestiere" per fare qualcosa di buono, a meno che non si tratti del filmino della festa del bambino con gli amichetti..... per cui preferisco limitarmi al mondo delle foto.
Ho riscontrato pero' che piu' di un dispositivo ha una specifica modalita' 24Fps, che dovrebbe servire ad evitare una ulteriore trancodifica visualizzando i film in bluray, ma mi fermo qui' perche non vorrei dire sciocchezze. wink.gif
D'altro canto, anche le Nikon "girano" a 24Fps, e la 5dMkII, che inizialmente "girava" solo a 30Fps, ha dovuto avere un successivo aggiornamento firmware richiesto a gran voce dai cinefili......

buona luce e buone foto
larsenio
in tv il pal lavora a 24fps ad esempio.. mmm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.