Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
mausgual
Ciao a tutti

consigliate di usare un filtro "neutro" o Skylight per semplice protezione lenti obiettivi ?
Antonio Canetti
ce chi li usa e chi no, fai quello che sente il tuo cuore, sar� comunque una decisione giusta.



Antonio
greyfox505
Su questo argomento ci sono 2 scuole di pensiero:

1� Visto che l'obiettivo che ho (ad esempio Nikon 24-70 2.8) costa 1500� e non voglio assolutamente rovinarlo, gli metto il filtro neutro cos� se batto non succede nulla, al massimo si rompe il filtro.


2� Visto che l'obiettivo che ho (ad esempio Nikon 24-70 2.8) costa 1500� e ho speso tanti soldi per avere un obiettivo da paura (nitido ecc..) non vedo perch� rovinare queste qualit� con un filtro che se pur di ottima qualit� introduce comunque un decadimento di prestazioni. Basta tenere montato SEMPRE SEMPRE SEMPRE il paraluce e al mio obiettivo non succeder� mai nulla di male.


Io personalmente appartengo alla 2� scuola. Pago tanto l'obiettivo e lo proteggo dagli urti con l'apposito paraluce. Tutalpi� che sono convinto che se un urto � in grado di rompere il filtro probabilmente nel contempo creer� altri danni all'obiettivo.
Per di pi� se un obiettivo ti cade con il filtro � anche facile che tu non riesca pi� a rimuovere il filtro stesso perch� ammaccato.


Ora sta a te capire quale sia il tuo pensiero.


Ciao
Buona luce!
Manuel_MKII
Qualcuno dice che influisce anche sulla resa finale dell'ottica e preferisce non montarli, altri invece preferiscono stare tranquilli per la protezione che offre alla lente frontale....sono due logiche diverse e parallele quindi.

In ogni caso il filtro UV (molti lo chiamano anche neutro ma di vetri completamente trasparenti e senza filtrazione finora non mi e' capitato di vederne) filtra l'ultravioletto e lo skyline ....pure!!

Oggi sulle digitali l'effetto del filtro in realta' lo assolve un componente interno alla macchina e posto davanti al sensore....si chiama filtro low-pass che appunto filtra una serie di raggi tra cui quelli UV in eccedenza.

Diciamo che quindi la vera motivazione per cui molti lo montano e' appunto quella protettiva
Manuel_MKII
QUOTE(greyfox505 @ Jan 14 2011, 02:11 PM) *
Basta tenere montato SEMPRE SEMPRE SEMPRE il paraluce e al mio obiettivo non succeder� mai nulla di male.


A volte pero' un paraluce non basta a evitare schzzi di fango o acqua sulla lente anteriore che poi pulirla delicatamente non sempre viene facile in caso di fango essiccato ad esempio....io sul mio 17-55 nonostante abbia un paraluce quasi piu' grande di tutta l'ottica ci ho montato il filtro e spesso lo lascio....sul 18-70 invece non l'ho nemmeno comprato!!
greyfox505
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 14 2011, 02:22 PM) *
A volte pero' un paraluce non basta a evitare schzzi di fango o acqua sulla lente anteriore che poi pulirla delicatamente non sempre viene facile in caso di fango essiccato ad esempio....io sul mio 17-55 nonostante abbia un paraluce quasi piu' grande di tutta l'ottica ci ho montato il filtro e spesso lo lascio....sul 18-70 invece non l'ho nemmeno comprato!!



In questo ti quoto alla grande, ci sono situazioni dove un filtro � d'obbligo! ci sono situazioni particolarmente difficile dove averlo � molto utile. Trovo per� inutile tenerlo sempre montato, anche per fare ritratto ad esempio...
Marco Senn
Io ho un solo "protector" da 77mm che uso su 12-24 e adesso 16-35 quando le condizioni lo consigliano e se non devo metterci altri filtri. Il paraluce dei wide infatti non � il massimo della protezione e l'ottica la uso spesso in condizioni da possibili danni. Sul 70-200 e sui fissi invece la struttura del paraluce � tale da non rischiare troppo. E comunque non ci faccio panorami a filo acqua di mare laugh.gif ...
CVCPhoto
QUOTE(mausgual @ Jan 14 2011, 01:55 PM) *
Ciao a tutti

consigliate di usare un filtro "neutro" o Skylight per semplice protezione lenti obiettivi ?


Il filtro di 'protezione' lo uso solo sulle sigarette.... riduce un p� il catrame e la nicotina, dicono.

Qualsiasi lente (un filtro altro non � che una lente) che poni davanti all'obiettivo altera il progetto dell'obiettivo stesso. Si spendono migliaia di euro per obiettivi al top con lenti nanotrattate e poi mettiamo davanti un filtro da poche decine di euro.

Convengo che l'acquisto di tali filtri sia indispensabile per proteggere l'obiettivo in giornate estremamente ventose, in presenza di sabbia o meglio per proteggerlo da schizzi d'acqua.

Investi piuttosto in un ottimo filtro polarizzatore che � insostituibile ed evntualmente per proteggere l'obiettivo prendi un economico Kenko che sotto il rapporto qualit�/prezzo � ottimo. Prodotto da Hoya del gruppo Tokina � un brand di discreta qualit�.

Carlo
primoran
Ciao, io, sempre e solo paraluce.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
mko61

Un filtro peggiora sempre la resa, poco o molto dipende da un sacco di fattori. Io non lo monto mai tranne situazioni estreme, tipo foto safari

ninjo
Una domanda: leggendo questo forum ho letto pi� volte dibattiti su questo argomento, ed effettivamente siete in molti a sostenere che un filtro, seppur di ottima qualit�, porta un decadimento dell'immagine...ma non ho mai visto prove a sostegno di questa tesi.
Qualcuno ha mai fatto un confronto, stessa inquadratura, stessi parametri, con e senza filtro, in cui si notano differenze apprezzabili? Potrebbe postarlo?
Non lo chiedo per riaccendere discussioni infinite, ma perch� io stesso non ho ancora capito a quale scuola di pensiero appartengo, e quelle rare volte in cui ho provato a fare un confronto "con e senza" non sono riuscito a vedere differenze, mi piacerebbe togliermi questo dubbio una volta per tutte... grazie.gif
Lamberto Raccanello
QUOTE(mko61 @ Jan 14 2011, 05:50 PM) *
Un filtro peggiora sempre la resa, poco o molto dipende da un sacco di fattori. Io non lo monto mai tranne situazioni estreme, tipo foto safari


La mia esperienza al riguardo � questa, condividendo in pieno il primo intervento di Greyfox505:
a) sono partito con l'idea di utilizzare o l'UV o lo skylight per proteggere l'obiettivo;
cool.gif cosciente che il filtro deve essere all'altezza dell'obiettivo ho sempre utilizzato filtri Nikon su ottiche Nikkor;
c) mi sono reso conto che lavorando con pi� ottiche il passaggio del filtro da un'ottica all'altra era un incubo (come tutte le filettature quando si ha fretta) perch� altrimenti vi sono variazioni cromatiche (lo skylight d� una leggera dominante ambrata);
d) aumentando il parco ottiche mi son reso conto che dovevo avere una serie di filtri doppioni;
e) nel frattempo ho notato (e nessuno mi ha mai saputo dire il perch�) che � pi� difficile pulire un filtro che la lente frontale;
f) sono sempre stato convinto che con il filtro si aumenta il numero di lenti magari di ottiche che ne hanno gi� un bel numero e quindi comunque uno scadimento anche se leggerissimo c'� sempre.
Per anni ho utilizzato i filtri per la correzione del colore (i Wratten in gelatina della Kodak) per lavori di precisione.
L'unico filtro che attualmente utilizzo � il polarizzatore, o meglio i polarizzatori, visto che uso per foto diverse 17 Nikkor dal 17 al 600mm e solo il primo mi impedisce di avere un polarizzatore.
Come ho scritto in un'altra partecipazione, molti anni fa mio fratello mi aveva chiesto di realizzare una sequenza di 36 fotogrammi per verificare come avveniva la distribuzione di una colata di cemento: sono stato investito fino al collo, ma l'85mm e l'F2 con MD1 ne � uscita salva.
Il paraluce c'� sempre: quando acquisto un'ottica l'ordino con la clausa di avere il paraluce adatto.

Scegli serenamente e valuta pro e contro; il mio reddito � basso, molto basso; � la mia unica passione, ma l'attrezzatura per quanto con costi stratosferici mi serve per realizzare le foto che voglio, non la lascio n� nelle sue confezioni n� a riposare, ciao
Lamberto (sperando di essserti in qualche modo utile)
Giacomo.B
Parliamone in Accessori..

Saluti

Giacomo
Jane A
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 14 2011, 02:16 PM) *
Oggi sulle digitali l'effetto del filtro in realta' lo assolve un componente interno alla macchina e posto davanti al sensore....si chiama filtro low-pass che appunto filtra una serie di raggi tra cui quelli UV in eccedenza.

Il filtro che sta davanti al sensore � composto da diversi strati con differenti compiti. Parte della struttura taglia i raggi infrarossi (IR). Il filtro low pass propriamente detto si occupa di moir� e aliasing.

Clicca per vedere gli allegati
mko61
QUOTE(ninjo @ Jan 14 2011, 08:32 PM) *
.
Qualcuno ha mai fatto un confronto, stessa inquadratura, stessi parametri, con e senza filtro, in cui si notano differenze apprezzabili? Potrebbe postarlo?


Fai una qualsiasi prova nella quale la lente frontale sia illuminata (anche parzialmente) da una luce diretta intensa, solare o artificiale: vedrai da te.

Jane A
QUOTE(ninjo @ Jan 14 2011, 06:32 PM) *
Qualcuno ha mai fatto un confronto, stessa inquadratura, stessi parametri, con e senza filtro, in cui si notano differenze apprezzabili? Potrebbe postarlo?

Cercare su google filter ghosting o mirror ghosting. Per esempio.
ninjo
Grazie, su google ho trovato qualcosa, ma finch� non vedo coi miei occhi non ci credo....quindi ho seguito il consiglio di mko61, e devo dire che in effetti la differenza c'�, anche se ho dovuto fare una bella fatica per far entrare un riflesso nella foto col filtro montato (B+W)...
Come gia detto in passato ci avevo provato ma non avevo mai visto differenze, proprio perch� non avevo lampadine da 150w oppure il sole in pieno campo, per� grazie a voi adesso mi sono un p� schiarito le idee.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
marce956
Io sono tra quelli che l'UV lo monta spesso, particolarmente in condizioni ambientali difficili (vento e polvere, vento di mare ovvero salsedine, ecc...), anche e soprattutto su lenti di pregio...
Mauro Va
Io sono tra quelli che il filtro non l monta mai, un bel paraluce e via!

Ciao mauro
frinz
QUOTE(ninjo @ Jan 14 2011, 06:32 PM) *
e quelle rare volte in cui ho provato a fare un confronto "con e senza" non sono riuscito a vedere differenze, mi piacerebbe togliermi questo dubbio una volta per tutte... grazie.gif


...ti sei gi� dato la risposta.
In condizioni ambientali difficili � utile a salvaguardare la lente.
Il decadimento visto al 200 % sul monitor nel quarto pixel della seconda fila a destra � trascurabile
rolleyes.gif
Jane A
Qualche link che forse pu� interessare:

http://toothwalker.org/optics/flare.html

http://toothwalker.org/optics/filterflare.html

Molta gente di notte fotografa UFO, uh!
emore
Saluto, pure io sono contrario all�uso dei filtri �protettivi� sempre e solo il paraluce. Per la legge dell�ottica, qualsiasi cosa si mette davanti all�obiettivo � un ostacolo al passaggio della luce, per quanto un filtro sia professionale, con superfici perfettamente lineari e parallele, non creano una deviazione dei raggi di luce, bensi uno spostamento pari a 1/3 dello spessore del vetro�in pi� l�aumento di aria e vetro, provoca una �diffusione di luce� pi� avvertibile nelle riprese in luce artificiale. I filtri, vanno sempre usati con la giusta cognizione di causa�
Saluti
Jane A
Ecco un esempio di filter ghosting ottenuto volutamente avvitando uno skylight.
Il riflesso verde del filtro low-pass torna tra le lenti, viene rimbalzato dalla faccia posteriore piana dello skylight e quindi ricatturato come immagine speculare invertita delle fiammelle.
Tolto lo skylight, spariti i fantasmi.

Clicca per vedere gli allegati
ninjo
Tutto vero, ma...quante prove avr� fatto per ottenerle?
Lo chiedo perch�, proprio dopo i vostri consigli, ho provato anch'io a fare diversi esperimenti, ma con un buon obiettivo ed un discreto filtro non ti dico la fatica per ottenerlo quel riflesso.
Quindi, a conti fatti mi chiedo: ok, il filtro pu� introdurre "filter ghosting" e chiss� cos'altro, ma per utilizzi NORMALI in quante foto pu� capitarmi? Lo 0,03% del totale?
Mah, opinioni personali, eh! wink.gif
Jane A
QUOTE(ninjo @ Jan 18 2011, 11:48 PM) *
Tutto vero, ma...quante prove avr� fatto per ottenerle?

Ho fatto un solo scatto.
Fede88ITA
Come hanno suggerito gi� in molti � pi� una forma di protezione, almeno per il mio pensiero, e utile in condizioni con vento, sabbia, gocce.. ecc..
Secondo me non � la stessa cosa pulire un filtro o la lente stessa, se rovino il filtro con pochi euro risolvo il danno..
ninjo
QUOTE(Jane A @ Jan 24 2011, 12:58 PM) *
Ho fatto un solo scatto.

Beh, se � cos� ti faccio davvero i miei complimenti, io ne avr� fatti una cinquantina per riuscirci...si vede che io non sono portato, meglio cos�! wink.gif
pomezia48
QUOTE(Jane A @ Jan 18 2011, 11:47 AM) *
Ecco un esempio di filter ghosting ottenuto volutamente avvitando uno skylight.
Il riflesso verde del filtro low-pass torna tra le lenti, viene rimbalzato dalla faccia posteriore piana dello skylight e quindi ricatturato come immagine speculare invertita delle fiammelle.
Tolto lo skylight, spariti i fantasmi.

Clicca per vedere gli allegati


Salve ragazzi, per vedere se un filtro � veramente neutro avete mai provato a smontare il filtro, tenerlo per met� sull'obiettivo (magari mettendo la camera su un cavalletto) e scattare la foto. In questo modo � molto pi� facile fare paragoni tra le due met� dellafoto cos� scattata.
Salve a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.