Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Marley86
Ciao,
ho un problema a seguito della calibrazione del mio Lapton e del mio monitor esterno tramite Spyder 3 Pro.

Se, dopo aver calibrato, lancio il test per la calibrazione, come risultato ottengo che i prerequisiti di GAMMA 2.2 e di White Point non sono soddisfatti, anche se ho eseguito da poco la calibrazione.


Come posso fare?

saluti
larsenio
il portatile non ha un alto indice qualitativo a meno che non sia un Vaio oppure un MacBookPro.. per il monitor esterno di cosa parliamo? smile.gif
marcgast92
larsenio io ho caibrato il monitor del macbookpro per� il risulato mi lascia un po' peerplesso.. � presente una componente verde.. anche la luce riflssa delll schermo sulla tastiera appare verde.. � perch� ho sbagliato lasciando aiva l'opzione di rilevamento luce ambiente o � una cosa abbastanza normale?
eppure i paramentri della calibrazione sono corretti
alessandro pischedda
QUOTE(Marley86 @ Jan 10 2011, 10:38 PM) *
Ciao,
ho un problema a seguito della calibrazione del mio Lapton e del mio monitor esterno tramite Spyder 3 Pro.

Se, dopo aver calibrato, lancio il test per la calibrazione, come risultato ottengo che i prerequisiti di GAMMA 2.2 e di White Point non sono soddisfatti, anche se ho eseguito da poco la calibrazione.
Come posso fare?

saluti



strana questa cosa, a me e' capitato con la luminosita' pero' lasciano il monitor attivo per mezz'ora come consigliatomi tra l'altro sia dal programma che da larsenio stesso mi pare ho risolto...ma hai provato a rilanciare piu' volte la calibrazione?


QUOTE(parapenzolo @ Jan 11 2011, 08:21 AM) *
larsenio io ho caibrato il monitor del macbookpro per� il risulato mi lascia un po' peerplesso.. � presente una componente verde.. anche la luce riflssa delll schermo sulla tastiera appare verde.. � perch� ho sbagliato lasciando aiva l'opzione di rilevamento luce ambiente o � una cosa abbastanza normale?
eppure i paramentri della calibrazione sono corretti


personalmente non credo dipenda da quello, comunque in effetti personalmente, come consigliatomi effettuo la calibrazione al buio, ma hai provato a rilanciare piu' volte la calibrazione? Il risultato e' sempre lo stesso? Se non e' una dominante pazzesca puo' essere anche che tu non eri abituato pero' se e' molto presente prova al buio. Quando mi e' stata consigliata la pro anche per il discorso della misurazione luce ambiente che moltissimi definivano "fondamentale", davvero non capisco a cosa si riferissero. Anche perche' al massimo l'icona diventa rossa avvertendoti che la luce non e' la stessa della calibrazione e stop..cioe' alla fine a meno che hai perennemente le stesse condizioni o sei uno che vive di calibrazione forse..ma in condizioni normali ancora devo capire a cosa mi dovrebbe servire dal momento che personalmente basta che alzo una serranda e cambia!

Invece io ho un'impressione ma non so se e' tale.
Ogni volta che calibro guardo il bn della schermata finale di raffronto pre/post e dico "si, e' proprio bn" poi premo il "prima" e vedo una dominante verde. Le prime volte mi son detto "ma guarda un po'"..ora a distanza di un po' e di un po' di calibrazioni fatte anche per sfizio e smanettamento, noto che il pre ha sempre la dominante verde..mi e' venuto il sincero dubbio sia quasi fatto apposta, cioe' mai una dominante diversa..anche a calibrazioni di 10 min l'una dall'altra...magari e' un'impressione:)

In
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Jan 11 2011, 08:47 AM) *
...mai una dominante diversa..anche a calibrazioni di 10 min l'una dall'altra...magari e' un'impressione
...


La differenza che vedi � quella tra NON CALIBRATO e CALIBRATO e non tra calibrazione 1 e calibrazione 2. Quindi si pu� supporre che il monitor abbia tale dominante in origine.

Massim
Marley86
scusate,
ritornando alla mia domanda... sul lapton va bene impostare valori di
2.2 6500K ???

Poi, non capisco come devo impostare la luminosit� del monitor, dato che seguendo le specifiche dello spyder mi dicono di impostare la luminosit� sul valore con cui mi ci trovo meglio. Cosa significa, nn � un p� troppo generico?

Il contrasto lo imposto sul valore max.

Per la luce della stanza?

ciao
larsenio
QUOTE(parapenzolo @ Jan 11 2011, 08:21 AM) *
larsenio io ho caibrato il monitor del macbookpro per� il risulato mi lascia un po' peerplesso.. � presente una componente verde.. anche la luce riflssa delll schermo sulla tastiera appare verde.. � perch� ho sbagliato lasciando aiva l'opzione di rilevamento luce ambiente o � una cosa abbastanza normale?
eppure i paramentri della calibrazione sono corretti

sinceramente non saprei, non mi � mai capitato di calibrare il MBP..
Massimo.Novi
QUOTE(Marley86 @ Jan 11 2011, 01:12 PM) *
....sul lapton va bene impostare valori di
2.2 6500K ???


Probabilmente � meglio usare la temperatura "nativa" su un laptop. Se la correzione a 6500K � troppo elevata e se la LUT non � a 3 canali ma 1 oppure la codifica � a 6 bit invece di 8, si ha difficolt� ad ottenere un bianco pulito senza dominanti.

Il gamma a 2.2 va bene (entro certi limiti dipende anche da quanto detto pocanzi).

QUOTE(Marley86 @ Jan 11 2011, 01:12 PM) *
...Cosa significa, nn � un p� troppo generico?


Il valore migliore � quello che fornisce neri profondi (luminosit�) e bianchi non sparati (contrasto).

Il software di calibrazione dovrebbe darti una scala di grigio per valutare.

QUOTE(Marley86 @ Jan 11 2011, 01:12 PM) *
Per la luce della stanza?


Calibri al buio e NON usi le compensazioni luce ambiente.

Massimo
_Lucky_
QUOTE(manovi @ Jan 11 2011, 02:11 PM) *
Calibri al buio e NON usi le compensazioni luce ambiente.


quoto in pieno...... ed aggiungo:
non state troppo vicini allo schermo durante la calibrazione, soprattutto se utilizzate abiti chiari e colorati, perche' la luce proveniente dal monitor si riflette su di noi e falsa la calibrazione, ed abbiate cura di appoggiare molto bene sullo schermo tutti i lati della sonda, che ha il brutto vizio di ruotare leggermente seguendo il suo cavo, sollevandosi leggermente da una parte rolleyes.gif Se usate qualcosa per tenere leggermente premuta la sonda sullo schermo, che questa cosa sia nera, opaca e sottilissima......
Personalmente, io calibro al buio, senza altre sorgenti luminose presenti (neanche altri monitor vicini....) ed allontanandomi dal monitor.

buona luce e buone foto
Marley86
ma cosa significa che non riesco a soddisfare il WHITE POINT? Ho pi� volte letto che per la fotografia si dovrebbe impostare 6500K. Significa che il valore di temperatura del bianco � 6500K?

La gamma 2.2 invece cosa mi sta ad indicare?

ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Marley86 @ Jan 11 2011, 02:25 PM) *
...Significa che il valore di temperatura del bianco � 6500K?

La gamma 2.2 invece cosa mi sta ad indicare?


SI, ma non � obbligatorio. Se il monitor non riesce a fornire bianchi puliti a 6500K di suo, o il profilo forza 6500K (e se forza troppo la LUT della scheda video potrebbe essere critica) oppure si usa la temperatura nativa (che pu� andare da 5500K a 6000K di solito).

"IL" gamma ("LA" gamma � un'altra cosa) indica la risposta dei toni medi alla visione umana. Non � lineare (1.0) ma leggermente curva (2.2 o 1.8 nei vecchi monitor Apple).

Massimo
marcgast92
durante l'installazzione per� non sono mica risucito a trovare la voce per disattivare la compensazione luce ambiente
alessandro pischedda
parapenzolo, nella schermata che si apre all'apertura del programma, oppure mi pare la schermata dopo volendo far partire la calibrazione, insomma quando ti chiede se vuoi controllare, ricalibrare da capo ecc in basso a destra c'e' opzioni, li' te lo fa scegliere..io c'ho perso 2 giorni per trovarlo....smile.gif
Marley86
manovi, quindi se non riesco a soddisfare il white point (avendo impostato 6500K 2.2) posso abbassare a 6000K 2.2
Per� con 6000K oppure se nn bastasse 5500K, l'aspetto del monitor risulterebbe diverso. In questo modo andr� a ritoccare l'immagine in maniera un p� diversa rispetto a quello che potrei fare a 6500K.

Se il gamma, (che da come mi sembra di aver capito � una curva di correlazione occhio umano vs monitor) lo sposto a 2.0 sul portatile, potrei riuscire a calibrare correttamente.
Mettere 2.2 o 2 o 1.8, cosa cambia a vista? secondo me nulla. Oppure sbaglio?


Una cosa. Se lascio 2.2 e 6500K sul LCD, ma il White Point non viene soddisfatto, che problemi riscontrerei? � del tutto errata la calibrazione?

grazie mille manovi
Massimo.Novi
QUOTE(Marley86 @ Jan 11 2011, 07:33 PM) *
... posso abbassare a 6000K 2.2


Non abbassare tu. O usi la temperatura nativa del display o 6500K. Non ha senso altrimenti.

QUOTE(Marley86 @ Jan 11 2011, 07:33 PM) *
..lo sposto a 2.0 sul portatile, potrei riuscire a calibrare correttamente.
Mettere 2.2 o 2 o 1.8, cosa cambia a vista? secondo me nulla. Oppure sbaglio?
Una cosa. Se lascio 2.2 e 6500K sul LCD, ma il White Point non viene soddisfatto, che problemi riscontrerei? � del tutto errata la calibrazione?


Il gamma deve essere un valore possibilmente standard. Gamma "custom" non servono. Pi� si discosta da 1.0 e pi� l'immagine appare "contrastata" (diciamo che appare solo cos�). E si vede.

Il punto di bianco pu� venire compensato dalla visione umana e quindi l'occhio tende a ridurre le differenze percepite a prima vista. Ovviamente rispetto ad un visore od ad una luce calibrata vedresti toni pi� o meno "caldi". Ma se non ottieni una calibrazione decente, avrai bianchi sporchi o scuri.

Non cercate di fare miracoli con i portatili. Non nascono per le fotografie. Rassegnatevi. Il loro scopo � un altro.

Massimo
Marley86
ma sul monitor LCD come imposto la temperatura nativa, non avendo un comando.
Tra le possibili opzioni che lo spyder mi da c'� 2.2 6500K NATIVA. Sar� questa?

ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Marley86 @ Jan 12 2011, 12:48 PM) *
...Tra le possibili opzioni che lo spyder mi da c'� 2.2 6500K NATIVA. Sar� questa?
...


Si.

Massimo

Marley86
Grazie mille!
Marley86
scusa manovi,
tra le svariate impostazioni impostabili nello spyder trovo:

2.0 6500K
2.0 Nativa
2.2 5500K
2.2 6000K
2.2 6500K
2.2 6500K Nativa
2.2 Nativa

oltre ad altre combinazioni.
Con il monitor LCD a 2.2 6500K Nativa, non riesco, mi dice che non c'� abbastanza luminosit� dello schermo (anche se il valore da impostare per la luminosit� me lo consiglia lui).
Provando 2.2 Nativa, mi calibra e poi non mi da il segno rosso sotto White Point, anzi, nn mi dice nulla (dato che sono in nativa).
Soltanto che l'aspetto del monitor dopo calibrazione � meno giallognolo di 2.2 6500 Nativa.

Quale dovrei impostare?
Se lascio 2.2 6500K, andr� a fare valutazione errate sulla foto che mi trovo davanti?
Perch� si dovrebbe impostare 6500K e non di meno?

ciao
Massimo.Novi
2.2 Nativa

Scusa ma avevo interpretato male la sequenza "2.2 6500K Nativa" (non uso il software fornito con lo Spyder ma BasicColor Display).

Massimo
Marley86
QUOTE(manovi @ Jan 13 2011, 02:06 PM) *
Se lascio 2.2 6500K, andr� a fare valutazione errate sulla foto che mi trovo davanti?
Perch� si dovrebbe impostare 6500K e non di meno?


Massimo.Novi
6500K � un bianco che per un monitor tende a fornire la medesima percezione di una luce naturale a 5500K. Tutto qui. Ma ovviamente l'occhio si adatta e quindi anche temperature leggemente diverse possono fornire una percezione valida, a patto di NON osservare la foto stampata accanto al monitor. Molti monitor di non eccelsa qualit� tendono ad essere difficili da calibrare se non alla propria temperatura nativa decisa dalla temperatura della retroilluminazione.

Il punto, ripeto, � che pi� la LUT del profilo deve fare i salti mortali per fornire una temperatura ed un gamma voluti e pi� c'� la possibilit� che i valori RGB inviati al monitor risultino arrotondati in modo da perdere dinamica.

Ma sarebbe meglio leggersi qualche testo sulla gestione del colore digitale, perch� altrimenti i processi di creazione e percezione del colore rimangono oscuri e si tende a concentrarsi sulle singole problematiche invece che visualizzare la logica del processo nel suo insieme.

Non so se mi sono spiegato.

Massimo
Alessandro Avenali
Sei sicuro che il white point non sia soddisfatto in termini di temperatura, e non di cd/m2?
Io sono passato ad Argyll, come software di calibrazione. Magari aiutandosi con DispcalGUI.
I risultati sono decisamente migliori del software Datacolor, sempre utilizzando lo stesso "ragno".
Con Argyll riesci a impostare meglio la luminosit� dello schermo, soprattutto su un portatile.

Consiglio di resettare la gamma table della scheda grafica o di assegnare il profilo default di fabbrica, prima di calibrare, per evitare conflitti con i profili precedente o con software che gestivano i profili prima della nuova calibrazione.

Disattiva la compensazione x luce ambiente. Una volta disattivata questa, � perfettamente inutile calibrare al buio, con la luce accesa o vestiti da gelatai davanti al monitor.

La luminosit� del portatile va impostata e non va modificata, perch� insieme alla luminosit� cambiano i colori, detto banalmente senza troppi fronzoli. Per cui imposta la luminosit� a cui vorrai lavorare pi� spesso e parti con la calibrazione. E non modificarla dopo.

Un altro software buono che ti consiglio � BasicColor. Costa un centinaio d'euro (Argyll invece � open source) ma puoi scaricare la demo 14gg.

Buone curve.
Marley86
Ok, come faccio a resettare la gamma table della scheda grafica ed assegnare il profilo default di fabbrica, in soldoni?

ciao
_Lucky_
QUOTE(bluvertical @ Jan 13 2011, 04:27 PM) *
Disattiva la compensazione x luce ambiente. Una volta disattivata questa, � perfettamente inutile calibrare al buio, con la luce accesa o vestiti da gelatai davanti al monitor.

mai utilizzata in vita mia la compensazione x luce ambiente, eppure i risultati cambiano completamente se durante la calibrazione tieni una bella superfice colorata a poca distanza dal monitor..... provare per credere diceva una pubblicita' di mobili tempo addietro.... rolleyes.gif
Non ci dimentichiamo che la sonda non e' a contatto diretto con la griglia dell'LCD ma legge attraverso lo spessore semi trasparente dello strato posto davanti alla griglia, e quindi "riceve" una certa quantita' di informazioni anche "trasversalmente" attraverso tale spessore. Spesso poi la sonda tende addirittura a sollevarsi leggermente, non essendo possibile utilizzare le ventose come nel caso dei CRT.....


QUOTE(bluvertical @ Jan 13 2011, 04:27 PM) *
La luminosit� del portatile va impostata e non va modificata, perch� insieme alla luminosit� cambiano i colori, detto banalmente senza troppi fronzoli.


la luminosita' ed il contrasto del monitor le devi regolare per ottenere il miglior compromesso di leggibilita' dei neri profondi (quelli con valori di luminosita' inferiori a 10) e delle alte luci (quelle con luminosita' prossima a 255) visualizzando gli appositi patterns a gradini. Dopo aver effettuato questa regolazione si procede alla calibrazione dei colori primari.
Alessandro Avenali
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 14 2011, 12:35 AM) *
Non ci dimentichiamo che la sonda non e' a contatto diretto con la griglia dell'LCD ma legge attraverso lo spessore semi trasparente dello strato posto davanti alla griglia, e quindi "riceve" una certa quantita' di informazioni anche "trasversalmente" attraverso tale spessore. Spesso poi la sonda tende addirittura a sollevarsi leggermente, non essendo possibile utilizzare le ventose come nel caso dei CRT.....

Veramente i produttori dello Spyder3 consigliano proprio di NON usare le ventose.
I pannelli LCD possono facilemente essere orientati verso l'alto, e ci� permette una adesione perfetta del dispositivo.
Una curiosit�: in che misura di deltaE medio hai notato queste differenze nelle rilevazioni dello strumento, tra una calibrazione al buio e calibrazioni con "disturbi" ambientali? Sono sincero, mi interessa. Credo che non sia una bella cosa e mi piacerebbe sapere se succede pi� con monitor lucidi o con monitor opachi. Siccome � la prima che sento, sono davvero interessato. In ogni caso di che software parliamo?

Marley le opzioni che cerchi sono nel menu "options" di Dispcal GUI. In Windows, dipende dalla versione. Che versione hai?
_Lucky_
QUOTE(bluvertical @ Jan 14 2011, 03:16 AM) *
Veramente i produttori dello Spyder3 consigliano proprio di NON usare le ventose.
I pannelli LCD possono facilemente essere orientati verso l'alto, e ci� permette una adesione perfetta del dispositivo.
Una curiosit�: in che misura di deltaE medio hai notato queste differenze nelle rilevazioni dello strumento, tra una calibrazione al buio e calibrazioni con "disturbi" ambientali? Sono sincero, mi interessa. Credo che non sia una bella cosa e mi piacerebbe sapere se succede pi� con monitor lucidi o con monitor opachi. Siccome � la prima che sento, sono davvero interessato. In ogni caso di che software parliamo?


infatti.... ho detto "spesso poi la sonda tende addirittura a sollevarsi leggermente, non essendo possibile utilizzare le ventose come nel caso dei CRT....." wink.gif
Personalmente, utilizzo la Spyder II con il suo software, in versione Pro (adesso non ricordo l'esatta sigla...) ed ha il brutto vizio di ruotare sempre un po' seguendo la direzione di arrotolamento del cavo, che e' bello doppio....
Per rispondere con precisione alla tua domanda, dovrei effettuare adesso due calibrazioni, una "errata" ed una "corretta" per darti i dati, e francamente, scusami, ma non ho la pazienza per farlo.....
Quello che ti posso dire e' che i monitor che utilizzo sulla workstation, sono tutti con schermo opaco, e che spesso, effettuando la calibrazione in presenza di luci con temperatura colore molto diversa, o soprattutto con riflessi di superfici vistosamente colorate orientate verso il monitor (te ne accorgi anche ad occhio, spegni tutte le luci, metti una superfice colorata e riflettente a 50 cm davanti allo schermo e guarda come la superfice opaca del monitor cambia colore....) mi e' successo che alla fine della calibrazione (e quindi dopo aver bilanciato i canali RGB per il minimo delta), dopo aver atteso che il software effettuasse la calibrazione dei vari livelli per i colori primari, per il nero e per il bianco, siano venute fuori strane dominanti assolutamente innaturali, sparite immediatamente dopo una nuova calibrazione effettuata come ho spiegato nei post precedenti.

buona luce e buone foto
Alessandro Avenali
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 14 2011, 02:59 PM) *
infatti.... ho detto "spesso poi la sonda tende addirittura a sollevarsi leggermente, non essendo possibile utilizzare le ventose come nel caso dei CRT....." wink.gif
Personalmente, utilizzo la Spyder II con il suo software, in versione Pro (adesso non ricordo l'esatta sigla...) ed ha il brutto vizio di ruotare sempre un po' seguendo la direzione di arrotolamento del cavo, che e' bello doppio....
Per rispondere con precisione alla tua domanda, dovrei effettuare adesso due calibrazioni, una "errata" ed una "corretta" per darti i dati, e francamente, scusami, ma non ho la pazienza per farlo.....
Quello che ti posso dire e' che i monitor che utilizzo sulla workstation, sono tutti con schermo opaco, e che spesso, effettuando la calibrazione in presenza di luci con temperatura colore molto diversa, o soprattutto con riflessi di superfici vistosamente colorate orientate verso il monitor (te ne accorgi anche ad occhio, spegni tutte le luci, metti una superfice colorata e riflettente a 50 cm davanti allo schermo e guarda come la superfice opaca del monitor cambia colore....) mi e' successo che alla fine della calibrazione (e quindi dopo aver bilanciato i canali RGB per il minimo delta), dopo aver atteso che il software effettuasse la calibrazione dei vari livelli per i colori primari, per il nero e per il bianco, siano venute fuori strane dominanti assolutamente innaturali, sparite immediatamente dopo una nuova calibrazione effettuata come ho spiegato nei post precedenti.

buona luce e buone foto

Ho capito, quindi si tratta di qualcosa che hai notato "a occhio", che non quadrava...
Beh se la sonda non aderisce perfettamente allo schermo pu� succedere. Credo meno alla storia della riflessione interna del materiale, per questo volevo qualcosa di pi� tangibile a livello di dati. Magari far� anche io le mie prove.
Marley86
Vista...
dove devo andare?

ciao
Alessandro Avenali
QUOTE(Marley86 @ Jan 14 2011, 08:25 PM) *
Vista...
dove devo andare?

ciao

Non me lo ricordo, perch� non l'ho mai avuto installato credo. XD
Su XP devi installare il software di Microsoft per la gestione dei profili ICC.
Su Seven hai un'app nel pannello di controllo che si chiama GESTIONE COLORI.

Prova a googlare un po'.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.