QUOTE(Franco_ @ Jan 10 2011, 03:13 PM)

Io, invece, ho fatto il contrario; ho attivato il reticolo qualche tempo fa per curiosit� e da allora non l'ho pi� disattivato
Per quanto riguarda la "regola dei terzi" non capisco che bisogno c'� di avere un reticolo appostito (a proposito, pensi che in Nikon la cosiddetta "regola dei terzi" non la conoscano ?) ; la regola non richiede affatto che il soggetto (o centro di interesse) cada "esattamente" in uno dei 6 punti "canonici"... e poi dividere lo schermo in 9 zone non � cos� difficile

Se la regola dei terzi fosse veramente eccezionale, forse avrebbero pensato seriamente ad inserirla. Ma puoi pensare che tutto il problema della composizione si possa ridurre alla regola dei terzi? Oppure ogni soggetto richiede una sua composizione ed interpretazione?
Il reticolo all'interno del mirino � nato per il controllo prospettico e come valido aiuto con i PC-Nikkon (gli obiettivi decentrabili) ed anch'io lo uso sempre, ma non per la composizione che, se permetti, resta una mia competenza e fa parte del mio modo di interpretare la fotografia.
Come tutte le regole va bene all'inizio (anch'io l'ho insegnata visto che per pi� di trent'anni ho tenuto corsi di fotografia a diversi livelli) perch� all'inizio del fotografare si tende a mettere al centro il soggetto perch� l� � la lettura principale dell'esposimetro e l� sono i riferimenti per la focheggiatura.
La composizione centrale � una delle pi� impegnative invece, quella che segue la regola dei terzi ti permette di avere una composizione mediamente piacevole, ma se io volessi riprendere qualcosa di odioso lo compongo in modo mediamente piacevole?
Scusami per lo sfogo e cerca di non avermene, ma � un'obiezione che ho sentito troppe volte ed invece penso sia bello conoscere le regole perch� ad un certo punto l'arte e la soddisfazione personale la scopri quando volutamente e conscientemente non le rispetti (parlo sempre di arte e non pastiglie varie...),
fai tante foto e lavora su schemi e composizioni diverse (io li chiamo "esercizi di stile" perch� alla fine troverai un tuo stile),
Lamberto