Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Piter51
Buon giorno a tutti.
Sono in fase di crogiolamento con la mia nuova D7000.
Ho attivato il reticolo nel mirino ma purtroppo ottengo una divisione in quarti mentre io volevo quella in terzi.
Chi mi sa dire come fare per ottenerla?????

Grazie mille e buon anno
Max Lucotti
con un righello incidi dei profondi solchi sul sensore..... messicano.gif (lavorazione ed effetti negativi a tuo carico e non imputabili al mio consiglio.... ) wink.gif


purtroppo..... in Nikon non conoscono la regola dei terzi ma quella dei quarti.... dobbiamo tenercela cos� e farcene una ragione
Antonio Canetti
penso che non si pu�, perch� altrimenti dove hai attivato il reticolo ci sarebbe stata l' opportunit� di scegliere il tipo di reticolo, comunque non � difficile dividere ad occhio i terzi anzi, forse � pi� divertente.


Antonio
Enrico_Luzi
anche se non in terzi, il reticolo gi� aiuta
CVCPhoto
QUOTE(Piter51 @ Jan 7 2011, 05:17 PM) *
Buon giorno a tutti.
Sono in fase di crogiolamento con la mia nuova D7000.
Ho attivato il reticolo nel mirino ma purtroppo ottengo una divisione in quarti mentre io volevo quella in terzi.
Chi mi sa dire come fare per ottenerla?????

Grazie mille e buon anno


Il reticolo 4/4 (l'unico disponibile) serve soprattutto per le foto architettoniche dove � pi� preciso rispetto ai 3/3. E' tuttavia un ottimo ausilio per comporre un'inquadratura prima di scattare, anche se sono convinto che lo disattiverai presto. A me ha rotto le @@ quasi subito. laugh.gif

Carlo
hasitro
QUOTE(Piter51 @ Jan 7 2011, 05:17 PM) *
Buon giorno a tutti.
Sono in fase di crogiolamento con la mia nuova D7000.
Ho attivato il reticolo nel mirino ma purtroppo ottengo una divisione in quarti mentre io volevo quella in terzi.
Chi mi sa dire come fare per ottenerla?????

Grazie mille e buon anno


purtroppo credo non ci siano altre alternative! ... comunque rimane un ottimo ausilio, se non ti disturba ... nella composizione della foto wink.gif
Piter51
Grazie a tutti
speravo che fosse nota la regola dei terzi e che quindi avessero previsto la possibilit� di attivare un reticolo apposito.
� un vero peccato con la quantit� di personalizzazioni disponibili questa sarebbe stata utile.
Ciaooooooooooooooo
Franco_
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 8 2011, 12:25 AM) *
Il reticolo 4/4 (l'unico disponibile) serve soprattutto per le foto architettoniche dove � pi� preciso rispetto ai 3/3. E' tuttavia un ottimo ausilio per comporre un'inquadratura prima di scattare, anche se sono convinto che lo disattiverai presto. A me ha rotto le @@ quasi subito. laugh.gif

Carlo



Io, invece, ho fatto il contrario; ho attivato il reticolo qualche tempo fa per curiosit� e da allora non l'ho pi� disattivato rolleyes.gif

Per quanto riguarda la "regola dei terzi" non capisco che bisogno c'� di avere un reticolo appostito (a proposito, pensi che in Nikon la cosiddetta "regola dei terzi" non la conoscano ?) ; la regola non richiede affatto che il soggetto (o centro di interesse) cada "esattamente" in uno dei 6 punti "canonici"... e poi dividere lo schermo in 9 zone non � cos� difficile smile.gif
Lamberto Raccanello
QUOTE(Franco_ @ Jan 10 2011, 03:13 PM) *
Io, invece, ho fatto il contrario; ho attivato il reticolo qualche tempo fa per curiosit� e da allora non l'ho pi� disattivato rolleyes.gif

Per quanto riguarda la "regola dei terzi" non capisco che bisogno c'� di avere un reticolo appostito (a proposito, pensi che in Nikon la cosiddetta "regola dei terzi" non la conoscano ?) ; la regola non richiede affatto che il soggetto (o centro di interesse) cada "esattamente" in uno dei 6 punti "canonici"... e poi dividere lo schermo in 9 zone non � cos� difficile smile.gif


Se la regola dei terzi fosse veramente eccezionale, forse avrebbero pensato seriamente ad inserirla. Ma puoi pensare che tutto il problema della composizione si possa ridurre alla regola dei terzi? Oppure ogni soggetto richiede una sua composizione ed interpretazione?
Il reticolo all'interno del mirino � nato per il controllo prospettico e come valido aiuto con i PC-Nikkon (gli obiettivi decentrabili) ed anch'io lo uso sempre, ma non per la composizione che, se permetti, resta una mia competenza e fa parte del mio modo di interpretare la fotografia.
Come tutte le regole va bene all'inizio (anch'io l'ho insegnata visto che per pi� di trent'anni ho tenuto corsi di fotografia a diversi livelli) perch� all'inizio del fotografare si tende a mettere al centro il soggetto perch� l� � la lettura principale dell'esposimetro e l� sono i riferimenti per la focheggiatura.
La composizione centrale � una delle pi� impegnative invece, quella che segue la regola dei terzi ti permette di avere una composizione mediamente piacevole, ma se io volessi riprendere qualcosa di odioso lo compongo in modo mediamente piacevole?
Scusami per lo sfogo e cerca di non avermene, ma � un'obiezione che ho sentito troppe volte ed invece penso sia bello conoscere le regole perch� ad un certo punto l'arte e la soddisfazione personale la scopri quando volutamente e conscientemente non le rispetti (parlo sempre di arte e non pastiglie varie...),
fai tante foto e lavora su schemi e composizioni diverse (io li chiamo "esercizi di stile" perch� alla fine troverai un tuo stile),
Lamberto
Lamberto Raccanello
QUOTE(Piter51 @ Jan 7 2011, 05:17 PM) *
Buon giorno a tutti.
Sono in fase di crogiolamento con la mia nuova D7000.
Ho attivato il reticolo nel mirino ma purtroppo ottengo una divisione in quarti mentre io volevo quella in terzi.
Chi mi sa dire come fare per ottenerla?????

Grazie mille e buon anno


Mi scuso per la svista PC-Nikkon (per fortuna i miei PC-Nikkor e PC-E Nikkor non sanno leggere),
Lamberto
Manuel_MKII
Dopo aver letto il tuo interessante "sfogo", sull'arte da non confondere con le "pastiglie varie" e sugli "esercizi di stile" mi ero incuriosito e ho cercato di vedere qualche immagine prodotta da te cliccando sul tuo profilo con l'apposito tasto, ma non ne ho trovate.

Sarebbe interessante vedere qualcosa.

Gian Carlo F
QUOTE(Franco_ @ Jan 10 2011, 03:13 PM) *
Io, invece, ho fatto il contrario; ho attivato il reticolo qualche tempo fa per curiosit� e da allora non l'ho pi� disattivato rolleyes.gif

Per quanto riguarda la "regola dei terzi" non capisco che bisogno c'� di avere un reticolo appostito (a proposito, pensi che in Nikon la cosiddetta "regola dei terzi" non la conoscano ?) ; la regola non richiede affatto che il soggetto (o centro di interesse) cada "esattamente" in uno dei 6 punti "canonici"... e poi dividere lo schermo in 9 zone non � cos� difficile smile.gif


Ciao Franco,
anche io ho fatto cos�, lo trovo molto utile, sia per immagini architettoniche, ma anche per aiutarmi a non inclinare il mare e l'orizzonte, � un buon aiuto; per quello ho anche impostato la bolla sul tasto funzione e, nonostante tutto questo, ogni tanto inclino mad.gif
dariocirimbelli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 13 2011, 07:25 AM) *
Ciao Franco,
anche io ho fatto cos�, lo trovo molto utile, sia per immagini architettoniche, ma anche per aiutarmi a non inclinare il mare e l'orizzonte, � un buon aiuto; per quello ho anche impostato la bolla sul tasto funzione e, nonostante tutto questo, ogni tanto inclino mad.gif


Io ci ho rinunciato, tanto son tutte da raddrizzare:)
Franco_
QUOTE(Lamberto Raccanello @ Jan 13 2011, 01:24 AM) *
Se la regola dei terzi fosse veramente eccezionale, forse avrebbero pensato seriamente ad inserirla. Ma puoi pensare che tutto il problema della composizione si possa ridurre alla regola dei terzi? Oppure ogni soggetto richiede una sua composizione ed interpretazione?
...


Non l'ho specificato, ma sono assolutamente d'accordo con quanto scrivi.
La regola dei terzi aiuta ad avere immagini "interessanti" e "bilanciate", ma per essere bravi fotografi non basta applicare alla lettera 4 regolette wink.gif

QUOTE(dariocirimbelli @ Jan 13 2011, 09:24 AM) *
Io ci ho rinunciato, tanto son tutte da raddrizzare:)


Invece io ho scoperto che il numero delle mie foto "inclinate" � diminuito...


QUOTE(giancarloSV @ Jan 13 2011, 07:25 AM) *
Ciao Franco,
...


Ciao Giancarlo smile.gif
azimutblu
QUOTE(giancarloSV @ Jan 13 2011, 07:25 AM) *
Ciao Franco,
anche io ho fatto cos�, lo trovo molto utile, sia per immagini architettoniche, ma anche per aiutarmi a non inclinare il mare e l'orizzonte, � un buon aiuto; per quello ho anche impostato la bolla sul tasto funzione e, nonostante tutto questo, ogni tanto inclino mad.gif


Posso chiederti una cosa? sulla d700 anche io ho impostato sul tasto funzioni (quello in basso alla sx dell obiettivo) ma quando lo premo l'orizzonte virtuale non compare....cosa ho sbagliato?
Franco_
Non ho mai usato l'orizzonte virtuale (il tasto Fn l'ho dedicato alla misurazione spot).
Comunque ho provato ad impostarlo e funziona correttamente in accordo a quanto riportato a pagina 322 del manuale (l'indicatore compare all'interno del mirino).
Credo ti stia confondendo con la funzione descritta a pagina 346 dove l'orizzonte virtuale viene visualizzato sul display posteriore della fotocamera selezionando la funzione "Orizzonte virtuale" dal MENU IMPOSTAZIONI; in questo caso il tasto Fn non centra nulla.
Lamberto Raccanello
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 13 2011, 04:53 AM) *
Dopo aver letto il tuo interessante "sfogo", sull'arte da non confondere con le "pastiglie varie" e sugli "esercizi di stile" mi ero incuriosito e ho cercato di vedere qualche immagine prodotta da te cliccando sul tuo profilo con l'apposito tasto, ma non ne ho trovate.

Sarebbe interessante vedere qualcosa.


Ti ringrazio per il messaggio. E' vero, non ho mai caricato un'immagine, perch� ho ripreso (o meglio sono stato costretto da mia figlia) a riprendere in mano la fotografia dopo un periodo tragico e lungo vissuto in famiglia. Sono abbastanza stagionato e la prima Nikon l'ho acquistata a vent'anni con i soldi guadagnati duramente in quel periodo. Io usavo le mie foto per spiegare alle persone che frequentavano i corsi che tenevo come si potesse usare la fotografia. Ho letto e studiato tanto e sono arrivato a fotografare molto tardi da quando la fotografia era gi� il mio interesse; tutto questo si � trasformato in un vantaggio enorme. Poi, visto che uso spesso si fa del male da solo, con un'F2 con motore ed 85mm per un mese sono andato in giro a fotografare senza pellicola (non pochi mi avevano classificato "con le fascine allo scoperto"): alla fine la Nikon la conoscevo nei minimi particolari, sapevo dove era ogni pulsante, in che senso ruotare le ghiere, tutto ma proprio tutto. Non esistevano problemi tecnici e potevo veramente concentrarmi sull'immagine. Ho vinto alcuni concorsi, sono stato in varie giurie, ho deciso di lasciar perdere i concorsi. I miei amici mi dicono che nelle fotografie mi si capisce e ad un certo punto ho cominciato a fotografare per me ad interpretare e leggere la realt� per capirla.
Sono partito a fotografare in bianco e nero persone, da anni fotografo esclusivamente a colori (gli ho scoperti all'universit� studiando Kandinski, Mondrian,Van Gogh e Goethe) che vivo e cerco in modo allucinante e non fotografo persone.
Per tornare (dopo il secondo volume di testo) alla tua domanda, ti confesso che ci devo pensare, lascia che passi un po' di tempo e inserir� alcune immagini che spero possano piacerti, ma non � detto perch� ognuno � diverso ed ha la sua storia. Ho ripreso a fotografare su insistenza di mia figlia (l'unica familiare che mi resta), ma sono impegnato a fotografare il nulla, mi affascinano le nuvole, quelle semplici e banali nuvole che si intravvedono, non i temporali od i cataclismi. Mi impegno a caricare qualcosa, fra un po'
Lamberto
Manuel_MKII
Anni fa mentre frequentavo l'ist. d'arte (fotografia e grafica) un mio professore ci fece vedere un libro di un fotografo (di cui non ricordo il nome) che ha passato la vita a fotografare nuvole...esclusivamente nuvole!

Quando il prof. ci preannuncio' che avremmo visto sempre e solo nuvole /e tante oltretutto), ci fecimo delle grandi risate (erano i primissimi anni 80 ed avevamo molto meno di 18 anni quindi la nostra goliardia era anche scontata), ma guardando le immagini rimanemmo meravigliati in silenzio apprezzando cio' che era stato il risultato di una passione cosi' tanto inseguita con immagini per nulla scontate, e oltretutto dove i ritocchi (se c'erano) erano davvero invisibili!

Il cercare "punti di vista" differenti ha sempre elogiato chi fotografa e ne ha dato spunti ad altri, quindi la mia curiosita' era in tal senso.

P.S. - io comunque la regola dei terzi l'adotto ancora in moltissimi scatti.
dariocirimbelli
QUOTE(Franco_ @ Jan 13 2011, 10:16 AM) *
Non l'ho specificato, ma sono assolutamente d'accordo con quanto scrivi.
La regola dei terzi aiuta ad avere immagini "interessanti" e "bilanciate", ma per essere bravi fotografi non basta applicare alla lettera 4 regolette wink.gif
Invece io ho scoperto che il numero delle mie foto "inclinate" � diminuito...
Ciao Giancarlo smile.gif


Si Franco, anche a me � drasticamente diminuito il numero delle foto storte.
Era una battuta per dire che, nonostante la griglia, le faccio storte.
Mi servirebbe anche la bolla sopra gli occhi:)
Manuel_MKII
QUOTE(dariocirimbelli @ Jan 13 2011, 03:13 PM) *
Si Franco, anche a me � drasticamente diminuito il numero delle foto storte.
Era una battuta per dire che, nonostante la griglia, le faccio storte.
Mi servirebbe anche la bolla sopra gli occhi:)


Va beh dai....quando si scatta a mano libera mica si puo' essere perfetti?

Del resto questo e' uno dei motivi per cui uso il software di fotoritocco, che bella invenzione!!
Lutz!
COmunque la richiesta di reticoli di tipo diverso non e' poi cosi strampalata. Non dimentichiamo i vetrini di messa a fuoco intercambiabili delle gloriose Nikon F.. Concordo sono utili per avere riferimenti di verticalita' piu che di composizione.

Terzi quarti mezzi diagonali aurei centrali ... ce ne vorrebbero una infinita' di reticoli, tutti potenzialmente validi da giustificar eil fatto di non mettterne nessuno. Il vantaggio dei quarti e' di avere la croce al centro e i terzi approssimabili nei quattro quadrati centrali.
Lamberto Raccanello
QUOTE(Lutz! @ Jan 13 2011, 03:24 PM) *
COmunque la richiesta di reticoli di tipo diverso non e' poi cosi strampalata. Non dimentichiamo i vetrini di messa a fuoco intercambiabili delle gloriose Nikon F.. Concordo sono utili per avere riferimenti di verticalita' piu che di composizione.

Terzi quarti mezzi diagonali aurei centrali ... ce ne vorrebbero una infinita' di reticoli, tutti potenzialmente validi da giustificar eil fatto di non mettterne nessuno. Il vantaggio dei quarti e' di avere la croce al centro e i terzi approssimabili nei quattro quadrati centrali.


Purtroppo dissento dal tuo intervento, in qualit� di possessore di 8 vetrini di messa a fuoco per la Nikon F2. I 14 vetrini disponibili per le F ed F2 riguardano esclusivamente situazioni diverse di ripresa o particolari ottiche. Per esempio il vetro standard tipo A presentava lente di fresnel, corona di microprismi e stigmometro centrale. Lo stigmometro si oscurava con gli obiettivi con apertura di f/4 o superiore. Io avevo scelto il tipo G (ma in base alla lunghezza focale ve ne erano 4 tipi) con cerchio di microprismi. Il tipo B era il pi� semplice (solo lente di Fresnel) ed era usato da molti professionisti per ottenere il mirino disturbo. Nel reportage a luce ambiente il pi� usato era il vetro chiaro con microprimi al centro (mirino pi� luminoso ma impossibilit� di controllare la messa a fuoco fuori dalla zona prismatica). In architettura vi era il vetrino E con il famoso reticolo, mentre per la fotografia al microscopio o scientifica vi era un vetrino con un'unica croce millimetrata.
Non avermene per la pignoleria, ma temo che le Nikon (per lo meno che ho e che mi interessano) non abbiano per me molti segreti perch� mi servono per fare le fotografie che voglio realizzare, ciao,
Lamberto
Lamberto Raccanello
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 13 2011, 02:52 PM) *
Anni fa mentre frequentavo l'ist. d'arte (fotografia e grafica) un mio professore ci fece vedere un libro di un fotografo (di cui non ricordo il nome) che ha passato la vita a fotografare nuvole...esclusivamente nuvole!

Quando il prof. ci preannuncio' che avremmo visto sempre e solo nuvole /e tante oltretutto), ci fecimo delle grandi risate (erano i primissimi anni 80 ed avevamo molto meno di 18 anni quindi la nostra goliardia era anche scontata), ma guardando le immagini rimanemmo meravigliati in silenzio apprezzando cio' che era stato il risultato di una passione cosi' tanto inseguita con immagini per nulla scontate, e oltretutto dove i ritocchi (se c'erano) erano davvero invisibili!

Il cercare "punti di vista" differenti ha sempre elogiato chi fotografa e ne ha dato spunti ad altri, quindi la mia curiosita' era in tal senso.

P.S. - io comunque la regola dei terzi l'adotto ancora in moltissimi scatti.


Per Manuel, mi sembra di trovarci in una certa sintonia con te. L'autore delle foto di nuvole in bianco e nero � Alfred Stieglitz, il fondatore della prima galleria d'arte dedicata alla fotografia a New York e della prima rivista di fotografia al mondo ("Photography"), rivista di cui si � prodotta a partire dai primi anni settanta l'edizione italiana fondata e curata da quello che senz'altro � stato il mio mentore in fotografia, Lanfranco Colombo. La rivista divenuta autonoma (e che � stata a mio avviso la migliore rivista fotografica perch� parlava di fotografi e fotografie pi� che di tecnica) con il nome "Fotografia Italiana" ha chiuso alla fine degli anni ottanta se non erro per carenza di vendite. Lanfranco Colombo ha aperto la prima galleria fotografica in Italia, "Il fotogramma" a Milano.

N.B. Io sono sempre stato affascinato dalla sezione aurea del Brunelleschi, ma mi piace tanto anche buttar via tutte le regole! Le fotografie in fondo (anche se non ne ho ancora inserite...) devono piacere a me, visto che il fotoamatore non ha che un solo committente, e francamente agli altri possono piacere o meno, ma piacciono a me. (I riferimenti culturali sono Dostoevskij e Tolstoj)
Manuel_MKII
QUOTE(Lamberto Raccanello @ Jan 14 2011, 07:06 PM) *
... ma mi piace tanto anche buttar via tutte le regole!


Infatti io ho due foto stampate a una mia carissima amica e sono paesaggi con l'orizzonte che divide a meta' precisa il fotogramma....quanto di piu' osceno si potrebbe immaginare e invece quelle due foto sono perfette cosi'!

Il problema e' che quando le vedra' qualcuno quelle foto anche se oggettivamente sono belle ma avra' da ridire giudicando chi le ha scattate come un fotografo mediocre che ha avuto il classico colpo di cul.....tuna!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.